Jump to content

6S.Duke

3rd Party Developers
  • Posts

    1368
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Everything posted by 6S.Duke

  1. It would be fantastic but at the moment we don't have enough resources to develop assets.
  2. M117? Probably
  3. Yes, all documented weapons will be added Correct :)
  4. No, we have planned to develop the AS-20 missile for all G.91s and to include it in DCS World as we have already done with other weapons (BAT-120, BAP-100 and Durandal) for MB-339
  5. We are collecting material to add also the R4 variant but it is not yet confirmed. If we will make also the R4 we will consider the the sidewinder integration
  6. For the records, the AIM-9B was tested only on the R4 variant without success.
  7. Have a great weekend! IndiaFoxtEcho Dev Team
  8. Ciao Fenice, possono capitare i fraintendimenti, ormai è acqua passata e mi scuso anche io se dopo aver visto il tuo post su Facebook sono andato giù pesante. Non ho bloccato i canali di comunicazione con te... non saprei dirti perché non sei riuscita a contattarmi. A presto, Duke
  9. Mi trovate d'accordo su tutti i punti toccati. Da una persona che, a detta sua, ha 40 anni di simulazione di volo alle spalle mi sarei aspettato discorsi incentrati sulla fedeltà degli aerei riprodotti e non sulla mancanza di un avatar femminile in gioco. Si è parlato dell'ATC di DCS ma la prima lamentela è stata sul fatto che non ci sono voci femminili, non sulla qualità pessima dell'intero sistema di comunicazioni di DCS. La pagina Facebook ha 400 follower per il nome azzeccato, DCS World - fan club, che spinge ogni appassionato a mettere like, non di certo per la qualità dei post che di fatto hanno pochissime interazioni. A ogni modo ripeto, mi spiace, avremmo potuto intavolare una discussione costruttiva con scambi di pareri, ma ha preferito mandare in vacca tutto. Dormirò lo stesso... Ad ogni modo di donne che usano DCS ce ne sono di diverse, anche se non così rumorose usano DCS prendendo il buono che può offrire come tutti noi (noi... mi includo anche io perché prima che sviluppatore sono stato e sono ancora un utente - mediocre - di questo splendido pasticcio chiamato DCS World). Una tra tante è la mia compagna che alla mia proposta di farmi da RIO mi rispose: "Fallo tu il RIO, io volo il diciotto!" [emoji38]
  10. Per curiosità sono andato sulla tua pagina FB e ho letto il tuo ultimo post in cui, purtroppo, hai scritto un mare di inesattezze e bugie (allego screenshot per memoria storica). Nel tuo post lanci accuse contro chi, in questo thread, non ha neanche preso parte alla discussione. Ecco quindi che voglio portarlo all'attenzione degli altri utenti del forum e voglio citarlo rispondendoti punto per punto dato che parli di "sviluppatori di DCS", ma l'unico sviluppatore che ti ha risposto sono io e sono uno sviluppatore di terze parti (questo mi fa capire che non conosci molto il mondo di DCS). I suggerimenti sono tutti bene accetti, ma ogni suggerimento deve essere pesato e valutato, ma non sto a ripetermi in quanto ne ho parlato abbondantemente qualche post qui sopra. Rinunci al dar loro suggerimenti: perdonami ma, gli sviluppi su DCS World andranno avanti comunque con o senza il tuo suggerimento... Riguardo al dire "gli stessi sviluppatori", qui stai facendo un po' di confusione e a questo punto non sto capendo se lo fai perché non sai che esistono due diversi tipi di sviluppatori o se stai agendo in malafede per acquisire consensi urlando alla folla (questa cosa mi ricorda tanto qualche politico dei giorni nostri...). Te lo spiego io: nel mondo DCS, oltre agli sviluppatori ufficiali della Eagle Dynamics, esistono quelli di terze parti che fanno riferimento a società terze che hanno firmato un contratto di collaborazione con la ED. Queste società nello sviluppo di DCS World sono impattate nella creazione di aerei, elicotteri, mappe e asset. Ecco, io sono uno di questi. Pochi post più in su l'ho scritto nero su bianco. Ti ho invitata ad indirizzarti verso Battlefield? Sì. E sai perché? Perché nonostante le spiegazioni che ti sono state date e il tempo che noi tutti abbiamo investito nel risponderti, te ne sei fregata dei pareri che ti sono stati dati e delle problematiche presentate e hai continuato a insistere sul tuo filone (a na certa che te devo dì? C'hai ragione te!). Anche qui, come ti è stato a più riprese ribadito dagli altri utenti del forum, DCS nonostante le sue pesanti limitazioni ha fatto sempre in modo di tenersi al passo coi tempi con gli effetti grafici e con le animazioni. Sono state inserite diverse cose che 10 anni fa neanche si potevano immaginare, ma tutto richiede tempo. Non è il caso di un corpo femminile (come del resto ti ho anche detto) che, una volta realizzato, è un attimo importarlo, ma di animazioni complesse con barellieri che medicano il ferito, accelerazioni che si ripercuotono sui passeggeri, ecc... quindi ribadisco: cerchi questo? Allora passa a Battlefield che queste cose già le comprende. Un'azienda purtroppo non può accontentare tutti. Se su 10 persone una non è soddisfatta, vorrà dire che questa persona se ne farà una ragione e andrà a cercarsi ciò che vuole altrove. Non sono le 60/70/80 euro di una persona che cambiano il bilancio. E qui mi ricollego di nuovo a Battlefield che ti è stato citato in quanto le tue considerazioni sul simulatore si sono basate sulle animazioni e sugli effetti scenici, non sulla fedeltà di un sistema d'arma riprodotto o se il flapping della pala del rotore principale è simulato o meno. Mi spiace, ma nonostante su questo forum ci siano "operai, impiegati, muratori, medici, infermieri, netturbini, disoccupati, ragazzini, vedove, donne, disgraziati e terroristi", non è difficile incappare in gente con laurea in ingegneria aeronautica e che sa davvero cosa significhi simulare (a buon intenditore poche parole bastano). Ho voluto mettere in grassetto "per la sottoscritta": ecco, siamo giunti al punto. Questa è una tua opinione, ma come ti ha già detto qualcun altro e data la piega intrapresa, la tua opinione vale quello che vale. Nota bene, per DCS World simulare significa creare moduli ad alta fedeltà, stop. Non sta scritto da nessuna parte che è per professionisti del settore aeronautico. Quindi questa è una tua conclusione basata su delle risposte che hai frainteso, quindi anche questa vale quello che vale. Per l'appunto, se scorri tra le opzioni, ci sono le impostazioni di realismo personalizzabili affinché il simulatore (o videogioco) possa essere alla portata di tutti. Quindi? Ennesima polemica sterile... Ad ogni modo, le richieste degli utenti vengono ascoltate, ma anche qui, se non sono realizzabili per via dei limiti imposti dal software, non saranno i tuoi post di lamentele su facebook a far superare certi limiti. Questo lo hai detto tu e nessun altro in questo forum. Quindi di nuovo, o non hai capito niente o sei in malafede. Dispiace più a me... eppure abbiamo tutti parlato in italiano. Ma è vero, l'italiano è proprio una lingua tanto difficile da comprendere. Saluti.
  11. Non mi pare che qui nessuno abbia mai detto che DCS World per PC sia un simulatore per professionisti (anche se, ti sorprenderà saperlo, ma esiste una versione di DCS per scopi professionali). Hai espresso la tua opinione chiedendo pareri, ti sono stati dati ma non ti sono piaciuti. Ti è stato illustrato qual è il vero scopo di un vero simulatore con tanto di esempi, ti è stato detto cos'è invece DCS World e tutte le difficoltà di sviluppo ad esso connesse ma mi spiace vedere che hai frainteso totalmente i toni e i modi. Se chiedi pareri, sarebbe carino quantomeno ascoltarli altrimenti diventa un discorso a senso unico e i forum non sono gli strumenti più adatti. Per quello esistono i blog, se poi invece cerchi consensi, la pagina Facebook che già hai aperto è ciò che fa al caso tuo. Detto ciò ti auguro che un giorno tu possa trovare tutto ciò che cerchi in un simulatore, che sia esso DCS World, che MSFS, che qualsiasi altro software futuro.
  12. Battlefield is the way. Buona giornata
  13. Mi spiace ma devo dissentire. I simulatori nascono per addestrare alle operazioni, non per fare scenografia. Quanto tu affermi, non è un simulatore, ma un videogioco... e di videogiochi che riproducono queste cose ce ne sono già diversi, basta volgere uno sguardo alla saga battlefield e call of duty. I simulatori, quelli veri su cui si addestra il personale che poi opera realmente su quelle macchine, a livello grafico sono paragonabili a flight simulator 98 senza autogen. Questo perché il vero scopo del simulatore non è far vedere quanto sono belle le persone a bordo dei Velivoli, ma addestrare l'operatore a usare un sistema o a gestire un'emergenza. DCS è un ibrido tra un simulatore e un videogioco, e siccome nei videogiochi specialmente l'occhio vuole la sua parte, ecco che allora sono state introdotte numerose chicche grafiche che nei veri simulatori non sono neanche presi in considerazione. Giusto a titolo di esempio, allego una foto del CBS del M346 e una del full mission simulator su cui i piloti si addestrano.
  14. Ciao Fenice, La risposta che ti ha dato Chizh è la classica risposta "polite" da supporto al cliente, al contrario la mia è stata una risposta franca e senza filtri. Che una feature sia nella wishlist non significa che verrà introdotta nel prossimo futuro. Come ti hanno già detto, ci sono diverse cose ben più importanti che sono messe in attesa da almeno 10 anni in cui rientrano anche bug irrisolti. È vero che non esiste solo il mondo multiplayer e che esiste una grande fetta single player, ma le considerazioni fatte sull'impiego della memoria valgono anche per quello. Nella nostra wishlist abbiamo di tutto, da asset italiani, ad aerei fino a mappe, ma già solo col 339 ti assicuro che siamo pieni di lavoro fino a fine anno, per non parlare poi del G91 che ci porterà via almeno un altro anno/un anno e mezzo. La ED, come del resto le altre terze parti, sono delle società e come ogni società la priorità è fare fatturato. Il fatturato lo crei facendo nuovi moduli e mappe, aggiungere nuove feature gratuite è spreco di risorse che potrebbero essere impiegate in cose più importanti, tipo mantenimento del codice. L'aggiunta di feature gratuite è solo motivata se queste sono state sviluppate per conto di clienti che ne hanno fatto espressamente richiesta o se erano parte di un modulo (l'equipaggio sulle portaerei ricordiamoci che non è stato dato gratuitamente ma va acquistato con il modulo Supercarrier). Giusto per ricordare i tempi lunghi di sviluppo, lo Huey ci ha messo anni prima di avere il multicrew, feature già annunciata prima del rilascio. Immaginiamo quanto ci metterebbero ad aggiungere una feature in più gratuita... diverso è il caso in cui invece si faccia uno Huey 2.0, ma in quel caso devi comprare una nuova licenza e quindi ancora, la feature creata fa parte di un pacchetto pay. Comunque se sei convinta che la ED aggiungerà presto i medici a bordo Huey, allora spero di essermi sbagliato. Buona giornata
  15. Ciao, sono uno sviluppatore, faccio parte del team IndiaFoxtEcho.
  16. Per quanto certe "chicce" possano far scena arricchendo e rendendo vivo ciò che è il simulatore, a mio modesto parere si rischia di andare off topic per ciò che riguarda lo sviluppo. Un simulatore di volo combat deve in primo luogo simulare l'aereo (sia che questa simulazione sia fedele al 99% che al 10%), simulare le sue armi e "azionare" una controparte AI a terra, in mare e in cielo. Inoltre va aggiunto un net code che permetta a più player di giocare la stessa missione contemporaneamente e di condividere anche l'aereo se questo è dotato di multicrew. Ma partiamo dallo scopo principale: simulare l'aereo. Simulare l'aereo in DCS World non è cosa facile. Mediamente per fare un lavoro discreto ci vanno dai due ai tre anni di sviluppo in quanto bisogna scrivere a mano qualsiasi cosa, dalle singole animazioni fino al funzionamento più nascosto di un singolo sottosistema. Se dovessimo aggiungere anche persone che salgono e scendono dall'aereo, che interagiscono con un ferito o che sono soggette alle accelerazioni del velivolo, allora non basterebbero 10 anni di sviluppo e almeno 1000 euro a copia per singolo modulo, per non parlare della richiesta sconsiderata di risorse del computer. Aggiungere l'avatar di una donna è cosa di un attimo, se ad oggi non ci sono mai state è perché, a parte qualche terza parte, gli sviluppatori sono soliti a richiamare l'avatar già presente nel gioco per ovvi risparmi di tempo... oltretutto, come qualcuno ha detto sopra, probabilmente nessuno mai se ne è preoccupato perché probabilmente ci sono davvero pochissime donne su DCS World, al contrario invece di MSFS in cui già al day 1 c'erano diversi avatar femminili (ma ovviamente il pubblico è differente tra i due simulatori). La proposta del pilota abbattuto che attende l'elicottero mi lascia un po' perplesso in quanto, nei server multiplayer, se vieni abbattuto la prima cosa che fai è premere "Refly" prima ancora che il paracadute si apra e l'aereo esploda al suolo... figuriamoci a fare una discesa di 10 minuti in paracadute, atterrare e aspettare per mezzora che arrivi il giocatore con uno huey (se non viene abbattuto prima)... Certe cose possono andare bene su Arma che è stato pensato proprio per questo, ma su DCS, dove la maggior parte di utenti non vedono l'ora di montare a bordo e partire in volo, proprio no... i benefici sono talmente tanto bassi che non ne giustificano i tempi di sviluppo. Per quel che riguarda i relitti degli aerei che non ci sono più, è normale e serve per ottimizzare le risorse. Ogni volta che un oggetto 3D viene creato questo si porta con se una mole enorme di dati: numero di poligoni, textures, animazioni, ecc. Tutto questo va ad occupare una piccola parte di memoria. Se immaginiamo in un server multiplayer la mole di gente che precipita, in una partita con una durata media di 3 ore, finiremmo che i relitti andrebbero a saturare la RAM di ogni singolo client rendendo il gioco ingiocabile in meno di un'ora. Ecco che allora, per ovviare a ciò, il programma distrugge il modello 3D liberando la RAM e garantendo giocabilità fino a fine missione (perché non dimentichiamoci che lo scopo principale è quello di far divertire il cliente). Questo stratagemma è fatto da tutti i videogiochi presenti sul mercato, in alcuni sparatutto addirittura dopo qualche secondo scompaiono anche i fori di proiettile sui muri, non solo i corpi dei compagni caduti o dei nemici... Le animazioni del busto del pilota poi, durante le registrazioni, le perdi nel momento in cui muovi la visuale manualmente. Questo perché le registrazioni su DCS non sono dei veri e propri replay, ma è proprio la missione che viene presa e rigiocata da capo prendendo i dati "telemetrici" registrati nel volo precedente. Una volta che l'utente modifica la vista, questa va a sovrascrivere quella registrata durante il volo ed ecco che il pilota appare fermo come un manichino. Riassumendo, non è un bug di DCS né di Heatblur, ma è proprio come DCS ha concepito il sistema di registrazione.
  17. Dicevi? [emoji12]
  18. In fact it was called "the small sabre" ;)
  19. [emoji6] https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https://forums.eagle.ru/topic/272980-dcs-g-91r/&share_tid=272980&share_fid=74365&share_type=t&link_source=app
  20. Today, June 2nd 2021, is the 75th Anniversary of the Italian Republic - and we thought there was not a better day to announce our second commercial project for DCS - since, in real life, it was one of the biggest successes of the Italian aerospace industry. DCS G.91 The G.91 is an Italian jet fighter aircraft of Cold War era designed and optimized for Strike and Recon missions. The G.91 originates in the NATO NBMR-1 competition in 1953, which sought a light fighter-bomber "Light Weight Strike Fighter" to be adopted as standard equipment across the air forces of the various member nations. The G.91 was declared winner of the competition in 1958 and entered into operational service with the Italian Air Force in 1961, and with the West German Luftwaffe in the following year. It was also evaluated by the U.S.Army and adopted by Portuguese Air Force, who made extensive use of the type during the Portuguese Colonial War in Angola and Mozambique. We will develop the following version: R1B (Italian version), R3 (German Version) and PAN (aerobatic version converted from the A version). We have no release window at the moment - and needless to say screenshots are preliminary.
  21. Today we want to share with you an excerpt of the real world flight manual which shows where we are with the development - long story short, we are a little behind our original schedule... but while there is some more work to do, we are not that far from a release build (which is a complex way to say that - as usual - "it is done when it is done")...
  22. 6S.Duke

    Gallery

    Some screenshots of MB-339
  23. Abbiamo uno spazio condiviso... Ma comunque nessun problema :) È che la cosa mi fa sorridere...
  24. Neanche una menzione a chi le ha sviluppate e messe in DCS World...
×
×
  • Create New...