Jump to content

Conroy

Members
  • Posts

    1374
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Conroy

  1. May be in the next 10 years we could hope to have the Kippur in DCS.
  2. Il Phantom? Basta immaginare una missione in profondità sul Sinai, con tanto di secondo pilota, in una campagna dinamica online e senza super AIM120 o simili fra le scatole ma solo Mig-21. Un sogno!
  3. Conroy

    DCS News Update

    Sì in sostanza è meglio non stare neanche più a parlarne. Poi chissà fra qualche anno ci saranno delle sorprese. Allo stato "attuale" ossia nell'arco di due anni speriamo di poter mettere mano concretamente su Hormuz e il pacchetto F-18C + portaerei, anche se la mancanza di un F-16 comincia veramente a pesare, e per quanto ci sia ancora una speranza di averlo in DCS, se del caso, i tempi non saranno certamente brevi. Sotto questo aspetto, spiace dirlo, la WW2 è solo un grave elemento di disturbo per la serie DCS in termini di tempo e di risorse. Mi sarebbe piaciuto volare l'F-86 in uno scenario koreano completo e quindi immersivo. Peccato.
  4. Conroy

    DCS News Update

    Sicuramente non possono dare il via libera per poi stravolgere tutto come avvenuto con gli ultimi update. Sicuramente finché l'engine grafico non sarà ultimato o quanto meno consolidato nel suo core, le terze parti non potranno lavorare ad altre mappe. Rimaniamo con i piedi per terra, Hormuz e ringraziare.
  5. Conroy

    DCS News Update

    Lo so, per quello temo che DCS non concretizzerà mai nulla. La politica modulare non è affatto sbagliata ma dovrebbe essere un minimo indirizzata. Non è una polemica la mia, ma la constatazione di quello che ci stiamo perdendo. A volte immagino come sarebbe una Korea in stile Nevada con i moduli Belsimtek. Tra l'altro gli scenari in sviluppo se ricordo bene sono Iwo Jima, Duxford, uno scenario Baltico (forse il più interessante) e non so che altro. Insomma anche con gli scenari siamo nel chaos più totale. Peccato, basterebbe davvero poco per avere qualche cosa di eccezionale con pochi moduli.
  6. Conroy

    DCS News Update

    Terze parti o meno che sia, andrebbe comunque messo un pò di ordine nello sviluppo dei vari planeset scegliendo un periodo storico ben definito, e sviluppando il relativo scenario. Se ognuno sviluppa quello che vuole, non si concluderà mai nulla. Un esempio banale. L'F-86 e il Mig-15 sono due moduli a dir poco strepitosi. Manca però il Panther che, a questi livelli, come aereo imbarcato sarebbe a dir poco favoloso sia in termini di pilotaggio che d'impiego operativo. Il P-51D lo abbiamo già. Quindi con pochi aerei realistici, come giustamente dici, si potrebbe già fare molto ma non si fa. Speriamo che in futuro, chissà quando, si decidano a concludere qualche cosa senza saltare da un progetto all'altro in maniera schizofrenica come stanno facendo ora. Nessuno chiede la luna ma un minimo di concretezza sì. Se servono 6 anni per un F-16, cominciamo a pensare alla Falkland e simili, dove magari anche le terze parti avranno meno problemi nello sviluppo dei moduli con i vari sistemi classificati. Di questo passo si fa poca strada.
  7. Conroy

    DCS News Update

    Il problema è proprio questo: "it takes about 4 to 6 years to create something on the level of the F/A-18 or the A-10C". La seconda domanda da porre sarebbe: quanto tempo occorre per avere gli stessi moduli in versione FC 3.0? Ci rendiamo conto che per avere 4 aerei servirebbero 16 - 24 anni? Nulla da dire, i moduli DCS "full" sono spettacolari ma per creare campagne dinamiche online, FC 3.0 andrebbe benissimo. A questo punto mi pare sempre più chiaro che si debba puntare sul blocco F-18C + portaerei + Hormuz, fatto salvo il discorso terze parti.
  8. Senza basi aeree non servirebbe a molto ma è già un inizio.
  9. Nessuno credo pretenderebbe mai una mappa Balkans completa è ovvio, non almeno con l'attuale standard di DCS. Però è chiaro che non si può neppure essere così limitati come ora, e onestamente parlando la Normandia "a metà" lascia un pò l'amaro in bocca. Se dobbiamo avere dettagli solo su delle mappe minuscole, bè allora che senso ha? La Normandia sì, Calais no? Hanno fatto male i conti mi sa. Le mappe desertiche magari permettono più km a parità di dettagli, considerando anche il mare. Hormuz dovrebbe almeno comprendere l'Arabia Saudita ad es., come si fa ad escludere una fazione del genere da Hormuz?
  10. Si parla di Afghanistan e Crimea se non ricordo male fra le possibili prossime mappe, anche se onestamente parlando non vedo che utilizzo possa avere l'Afghanistan se non per fini addestrativi. Un mappa Crimea - Ucraina sarebbe diversa ovviamente ma si tratterebbe comunque di un doppione del Caucaso, o meglio di una sua espansione. http://www.thebattlesim.com/theater_environment/ Comunque servirebbe uno sviluppo più equilibrato e mirato appunto a determinati scenari. Non si può più modellare di tutto e di più perchè di questo passo, gli serviranno veramente 20 anni per ottenere uno scenario completo. Anche qua ci vorrebbe il minimo sindacale con F-18, F-15, F-16, Mig-29, Su-27 e Su-25. L'A-10C è uscito nel 2010, e l'F-18C deve ancora uscire. Facendo una botta di conti, il tutto parebbe essere un'utopia. Quindi sarebbe meglio dedicarsi a moduli realizzabili senza preoccuparsi troppo dei dati classificati, e dei super missili come l'AIM120 e relativi sistemi. I missili a guida semiattiva come l'AIM-7 sono peraltro decisamente più divertenti nell'ambito simulativo, e permetterebbero duelli aerei online davvero molto impegnativi. Comunque un primo passo è stato fatto, l'F-4E è davvero una boccata d'aria fresca. Vedremo se in casa ED sapranno approfittarne ma ne dubito...... In uno scenario iraniano, aerei come l'F5E, l'F-4E ma anche l'F-14 saranno sostanzialmente soltanto dei bersagli per l'F-18C.
  11. It would be amazing....for both F-4 and Mig-21.
  12. Se così fosse saremmo fritti. Comunque la Lockheed non è insolita a queste cose. Anche il P-38 se ricordo bene è sotto il veto della LM. Poi bisogna capire se sia solo un veto in termini di diritti o altro, vedi il M2000 Della RAZBAM che è stato posto sotto veto dalla Dassault. Per il Phantom, questo è un gran video sul Kippur.
  13. Servirebbe un piano di sviluppo serio e con delle tempistiche obbiettivo - risultato ben definite, al massimo due anni di sviluppo. Questo modus operandi del "è pronto quando è pronto" ha davvero stancato. P-47D P-38J Tempest FW-190A-8 o F-8 BF-109G-10 ...ma parliamo di niente.
  14. Balkans 1999 con F-16 e Tornado sarebbe il top del top, magari con l'opzione "escalation russa" in modo da giustificare eventualmente una maggior opposizione da parte di Fulcrum e Flanker. A quel punto ci starebbe anche l'ASAM, così giusto per tappare qualche buco nella difesa aerea italiana. Parliamo di niente. Con DCS è davvero giunto il momento di rimanere con i piedi per terra. Due anni per avere l'F-18C operativo al 100% sulle nuove portaerei nello Stretto di Hormuz, e ringraziare. Il resto sono solo sogni ad occhi aperti purtroppo, F-16 in primis.
  15. Servirebbe una mappa sul Kippur ma parliamo di niente, questi vivono in un altro mondo. Le opzioni valide per questo F-4E saranno principalmente due considerando Hormuz e Caucaso: IRAN e Turchia, magari aggiungendo la Grecia. Vietnam, Korea, Falkland, Kippur.....arriverà Duxford per fare le esibizioni con il pubblico. Rimaniamo con i piedi per terra: Hormuz e appunto il Caucaso ma Hormuz in primis. IRAN Turchia Grecia
  16. Paradossale....... un altro americo-iraniano per Hormuz! Comunque grandissima notizia, soprattutto se parliamo poi di Belsimtek. Meglio anche dell'F-14.
  17. Si infatti, il FW-190A-8 magari arriverà nel 2020 con il P-47.:pilotfly: Forse, nell'arco di 10 anni riusciremo a costruire una missione WW2 degna di tal nome, con Tempest, P-38, P-47, FW-190, e via dicendo. Basta che riescano a "buttar fuori" un modulo ogni due anni e saremo a cavallo.
  18. Sì, l'hai detta. Sono arrivato "un pò" lungo però, se consideri che sono qui dai tempi di Flanker 2.0.:helpsmilie: ..però adesso basta davvero. Comunque suvvia, pensiamo positivo. Nel 2024 ci sarà l'annuncio della pre-alpha dell'F-16, che uscirà nel 2028 fatto salvo un rinvio al 2030.:D Il pacchetto Fulcrum + Flanker "clickabili" è rinviato invece al 2040. Ci vuole un pò di pazienza.:joystick:
  19. Sì hai ragione, è che a volte l'utenza si dimentica dei tempi di sviluppo ETERNI di DCS. Alcuni di noi, visto l'ennesimo rinvio, speravano di ritrovarsi con almeno una beta dei nuovi DM in concomitanza con l'uscita di Normandy 1944. ...ma va bene così. Con DCS, si sa, fai in tempo a crepare aspettando gli updates.
  20. Io l'ho acquistata ma per me rimane comunque un no-go. Pre-alpha, alpha o beta che sia, i DM sono inqualificabili nel senso di non giudicabili come tali. Meglio aspettare.
  21. Se ragioniamo così......i piloti hanno fatto quello che dovevano fare. Io non ricordo bene quale fosse l'obbiettivo ma è chiaro che quando si parla di "comunicazioni", ci si riferisce a bersagli di fatto primari. Se poi quel bersaglio era anche ben difeso, è chiaro allora che quello stesso bersaglio acquisisce un'importanza strategica primaria a livello di intelligence e il Tornado...come dire....diventa l'unica opzione possibile. Se poi scomodiamo il fatto che siamo in ambito militare in tempo di guerra, ci può stare che si porti a termine una missione di questo tipo, costi quello che costi. I piloti decisero entrambi di proseguire, ed anzi sembra che in realtà fu proprio Cocciolone ad insistere per proseguire la missione. Possiamo essere o non essere d'accordo sulla scelta dell'equipaggio di proseguire la missione, e comunque andrebbe verificata semmai la catena di comando, ma ci può stare soprattutto parlando di Tornado e di un eventuale obbiettivo di una certa rilevanza tattico-strategica, come potrebbe essere un centro di quel tipo, peraltro ben difeso.
  22. Non è così semplice ma qui bisogna scomodare l'Art. 11 della Costituzione. In realtà, eri eccome obbligato ad andare ma andiamo OT. Sul resto possiamo dire che la lezione è comunque servita, e l'AMI è riuscita a mettere in campo uno dei migliori reparti di tutta la NATO come ECR-SEAD.
  23. La questione tedesca è un pò differente. Loro avevano un vincolo costituzionale che gli impediva di partecipare a missioni di questo tipo.
×
×
  • Create New...