-
Posts
2153 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by fabio.dangelo
-
Si Falcoblu penso di fare proprio cosi adesso cercherò di rimediare budget per prendere la Logitech ed in futuro quando sarà disponibile e avrò potuto accantonare budget prendere la Wingwin. Grazie a tutti per i consigli
-
Ti ringrazio LordOrion ma preferisco in caso prendere la logitech su Amazon con circa 130€ Inoltre se ti trovi meglio con il Logitech rispetto alla mia precedente diciamo che posso andare sul sicuro. Ma una domanda quella manopola per regolare al tensione arriva fino a lascarla come se fosse senza molla? Perchè cosi sarebbe perfetto per l’Apache.
-
Ciao ragazzi devo dire che è un periodaccio per le mie pedaliere Da poco ho scoperto che l’acceleratore del volante di mia figlia un TM 150 non nunziona più non arrivando mai a fine corsa ballando continuamente.. Ma soprattutto la mia modesta pedaliera per DCS (una Thrustmaster TFRP T. Flight Rudder Pedals) ha smesso di funzionare, i due pedali frenano perfettamente ma non gira più inoltre ho degli impulsi spuri di imbardata se tocco lo stick della manetta a cui è collegato. Mi piacerebbe prendere la nuova pedaliera presentata da Wingwing ma è sempre in prordine e avendo anche un altro acquisto imprevisto in programma non ho un grosso budget e pensavo di prendere la Logitech G Saitek Pro Flight Rudder. Che ne pensate sicuramente non è il top ma per il mio budget e soprattutto visto quello che avevo prima potrebbe essere un acquisto sensato? Attendo consigli CIAO
-
Hands gesture to show/hide virtual hands
fabio.dangelo replied to fabio.dangelo's topic in DCS Core Wish List
Yes, a special command has been inserted in the UI section to associate a button\key to hide the right and left hand UPDATE I'm sorry I didn't understand the question. No I didn't find alternative ways -
Non so se posso fare nomi, anche perché purtroppo non faccio parte di quei gruppi, ma su YouTube c’è una realtà italiana legata a DCS che ha creato una campagna dinamica davvero ben fatta. Hanno sviluppato un sistema di regole molto interessante per gestire punteggi, conquiste e perdite, includendo anche missioni logistiche come il trasporto di materiali, la creazione di FARP e il rifornimento di munizioni. Purtroppo, come sempre, devo tenermi alla larga per mancanza di tempo e per l’impossibilità di garantire una presenza costante in volo — cosa che rischierebbe di compromettere l’esperienza degli altri, e non me lo perdonerei mai. Se però hai tempo e curiosità, ti consiglio davvero di contattarli: ne vale la pena.
-
Nel frattempo è uscita la versione 1.2, ma sto riscontrando difficoltà a collegarla a DCS. Il riconoscimento vocale funziona correttamente quando uso frasi isolate, ma una volta dentro DCS sembra che i comandi non vengano trasmessi correttamente. Purtroppo, avendo poco tempo a disposizione, per ora sono rimasto alla configurazione precedente: VoiceAttack 1.x con VAICOM e il motore tradizionale, che ormai è ben collaudato. Tuttavia, ho già configurato VoiceAttack 2 con VAICOM e Whisper 1.2, e appena possibile cercherò di dedicarci del tempo per capire se riuscirò a farlo funzionare come si deve.
- 4 replies
-
- whisperattack
- vaicom
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Finalmente! Sarebbe ora che arrivasse non solo questo iconico aereo ma anche tutto lo scenario Marianne’s WWII.
- 307 replies
-
- 14 replies
-
- 1
-
-
NL che non ha detto nulla di nuovo…
-
Quanto mi piacerebbe avere il tempo per poter entrare in una struttura come questa, probabilmente sugli aerei, al di la del tempo, non mi sentirei comunque all'altezza, ma ho la presunzione di credere che sull'Apache potrei dire la mia.
-
mi vuoi velatamente dire che era V1 UNO?!?!
-
Scusa ma che è la mod VI?!?!
-
scusate ma è il video di quanto rilasciato nella ultima patch?
-
Done Thankyou!
-
-
Mamma mia ragazzi sta mappa è “tanta roba!!!!” Ho fatto un volo rasoterra su Berlino con il Gazelle -per avere un ottima visibilità- sono passato sopra il muro e al famoso check point inoltre bellissime le strutture da entrambe le parti del muro. Alcune centrali hanno delle strutture interne spettacolari una marea di asset mai visti prima e incredibilmente con un ottima fluidità. Veramente una grande mappa.
- 55 replies
-
- ugra media
- germany
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
So quasi li sette e ancora niente...
-
Speriamo che sia solo l'inizio per funzionalità e mezzi supportati e che soprattutto arrivino a breve queste implementazioni.
-
La modifica è tecnicamente reversibile: basta rimontare la molla e pulire bene la base, visto che l’avevo riempita con del nastro di carta per creare spessore e frizione. Tuttavia, come ha giustamente fatto notare Falco, non è una modifica che si può fare al volo per passare rapidamente da una configurazione all’altra. Personalmente, mi sto organizzando per avere più stick collegati contemporaneamente. Uno sarà montato lateralmente, senza estensione, da usare con il Viper (sto utilizzando il Cougar). Poi ho anche un collettivo della Wingwing – ve ne avevo già parlato – che secondo me è un ottimo prodotto. Lo uso insieme al ciclico composto da l’estensione da 24 cm fatta da Joso, la base modificata e lo stick dell’A-10 Warthog. Infine, se tutto va secondo i piani, avrò anche una base Virpil CM2 con estensione da 20 cm e sopra lo stick Hornet della TM , da usare per tutti gli altri aerei. Il tutto in linea contemporaneamente per passare da un mezzo all''altro senza problemi.
-
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con una postazione completamente "elicotterizzata" (anche se forse non interesserà a nessuno ). Grazie all’estensione di Joso – che non finirò mai di ringraziare per la disponibilità – ho modificato la base del Warthog, rimuovendo la molla e trovando un sistema grezzo ma efficace per creare una sorta di frizione nel movimento del ciclico. Il risultato è un controllo estremamente preciso e leggero, che rimane perfettamente stabile nella posizione in cui lo lasci. Puoi tranquillamente togliere le mani senza che si muova o perda la posizione. Ho rimosso anche la molla di centraggio della pedaliera, ottenendo così una configurazione completamente pensata per il volo in elicottero. Devo dire che il cambiamento è notevole: pilotare un elicottero è diventato molto più naturale, preciso e rilassante. Non c’è più quella lotta costante con lo stick per farlo obbedire – i movimenti sono fluidi, intuitivi, ed è davvero un piacere volare così. In passato usavo l’HOTAS Warthog, cercando di adattarmi ai compromessi necessari per pilotare elicotteri, ma ora che utilizzo un vero ciclico e collettivo mi rendo conto di quanto siano diversi i due mondi, quello degli aerei e quello degli elicotteri. E soprattutto, di quanto possa essere appagante il volo in elicottero quando si ha l’attrezzatura giusta.
-
Il fatto che ad ogni NL non ripetano della campagna dinamica o delle lavorazioni dei moduli non significa che non ci stiano lavorando, sulla campagna dinamica hanno parlato nel recente passato dicendo che dovrebbe arrivare a fine anno il che con tutta probabilità significherà 2026, ma comunque non ha senso descrivere gli avanzamenti mese per mese. Gli scenari sono un surplus che richiede poca programmazione di codice e molta modellazione grafica evidentemente il personale grafico ha più tempo e possono dedicarsi alle mappe, fermo restando che Kola e WestGermany sono fatte da terze parti. Come sempre ED sta rilasciando le funzionalità più complesse gradualmente per evitare di fare tutto il lavoro completo per poi accorgersi di dover rifare tutto da capo, probabilmente il DTC è alla prima release se tutto funzionerà come previsto arriveranno le altre funzionalità. Per quanto riguarda i singoli moduli, io seguo da vicino lo sviluppo di Apache, e nella sua RoadMap so che in questo periodo hanno cominciato a lavorare sulla modalità radar TPM, cosa che fino a poche settimane fa non era stata descritta come in sviluppo. Io ho la sensazione che stiano lavorando molto sul CORE che è sicuramente poco appariscente ma molto complesso. Non so voi ma con le ultime patch le performance di DCS per me, a parità di sistema sono molto aumentate, il mio massimo con il visore era 40FPS, sembrava proprio bloccato che oltre non poteva andare, ora viaggio normalmente tra i 50/60 FPS con punte di 80 e se permettete questa è una bella ottimizzazione!! Sinceramente se mi avessero chiesto, preferisci avere il FCR TPM mode e il sistema antighiaccio sull’Apache o lo Sniper sull’F-16 (in SOSTITUZIONE di un TGP comunque presente anche se non pienamente realistico) ma andare a 25/30 FPS oppure volare fluidamente tra i 50/60 FPS e salvare la tua missione quando vuoi. Beh io non ho dubbi su cosa avrei scelto. Poi la Campagna Dinamica il nuovo sistema di ATC (che anche quello è in fase finale di valutazione) il salvataggio nelle missioni, ora il DTC, non sono cose da poco a livello di sviluppo, certo non sono altisonanti come un nuovo modulo o l’aggiunta di qualche funzionalità fica, ma sono, “come se dice a Roma”, “tanta roba”
-
Sono contento soprattutto che sei riuscito a capire cosa avevo scritto…. Maledetta dettatura quando non ho gli occhiali sono una talpa e mi affido o allo swipe o alla dettatura…
-
no, l'unica cosa che mi viene in mente è forse usando un programma esterno che permette di assegnare due tasti (ad esempio A e B) allo stesso pulsante e poi assegnare A al Panel LTS e B a INST PNL... Ma non so se funzionerà... prova
-
RAZBAM Situation Post Archive (will be deleted)
fabio.dangelo replied to Rhinozherous's topic in RAZBAM
I wonder, if Razbam performed so well why didn't ED pay them? There are two scenarios: 1. the ED is in financial crisis and cannot afford to pay third parties! - But then it should happen to ALL third parties not just Razbam 2. ED is ugly and mean and wants to hurt Razbam - I would say not very credible.... A there is a third possibility Razbam is not telling the whole truth!!! Let's remember that a Razbam programmer put a time trap in the code, and that seems to me to be an important indicator of the situation that was going on INSIDE Razbam!!!!