Jump to content

fabio.dangelo

Members
  • Posts

    2168
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by fabio.dangelo

  1. Grazie delle info, sposterò i terreni e gli aerei WWII (che uso francamente poco) su un SSD, non sarà veloce come un NMVe ma spero che non mi dia troppi rallentamenti.
  2. Non so come prendere la notizia dell’integrazione nel core del Massun92’s Assets Pack… se è una bella notizia o se è un modo di “nascondere” eventuali lacune di sviluppo…
  3. Ripeto il disco NMVe è TUTTO per DCS ma sembrerebbe non bastare più. Pensavo di poter montare una cartella aggiuntiva su un secondo SSD (non NMVe) su cui piazzare come estensione parte del materiale (Ch’esso alcuni scenari poso utilizzati e alcuni aerei) ma come fare in modo che questi siano visti come un unica cartella presente nell’installazione di DCS Un link simbolico credo che non fonde più cartelle ma sostituisce la cartella desiderata con una presente in un altro disco o sbaglio. VABBE prendo la le cartelle di alcuni aerei (Christen Eagle II, lo Yak, il Mig-19, i-16 ecc) e alcuni scenari (sud Atlantico, Nevada e il Canale) e li metto su un SSD e poi in DCS ci piazzo dei link simbolici…. Speriamo che funzioni pure in aggiornamento…
  4. E con questa funzione il livello di completamento dell’Apache comincia ad essere veramente alto!!!
  5. Ciao a tutti io ho un NVMe da 1TB interamente dedicato a DCS, ma avendo praticamente tutto quello che esiste ad eccezione della penisola di KOLA mi sono rimasti SOLO 314GB liberi e considerando che ho già acquistato: F-4E Phantom II CH-47F Afghanistan (FULL) e che la penisola di Kola peserebbe 145 GB (e mancano ancora un botto di aree in alta risoluzione) comincio a pensare che non basterà più. Al di la di sostituire il mio SSD NVMe con uno da 2TB cos’altro mi posso inventare? Considerando che di dischi sia meccanici che classici SSD ne ho altri? Anche se la mia paura è che mettere eventualmente dei territori su un disco SSD sarebbe comunque troppo lento rispetto al resto
  6. Ma come hai fatto a rispolverare sta discussione 10 anni dopo…
  7. Si certo sarà l'Eurofighter Typhoon
  8. Heatblur ha fatto un lavoro magistrale con il Tomcat, ma sembra proprio che con il Phantom si siano superati!!!
  9. HAHAHA diciamo che i traduttori umani possono dormire notti tranquille... La traduzione della pagina del motore ENG Page (Engine) in pagina ITA (motore) non ha prezzo!!! Grazie comunque per il file!!
  10. Prova il manuale di chuck....assets.chucksguides.com/pdf/DCS AH-64D Guide.pdf
  11. No in ita puoi trovare giusto una versione piuttosto vecchia del manuale di DCS ma tradotta con sistemi automatici… credimi si capisce meglio quello in inglese
  12. Nella PERF page ci sono tutte le informazioni per capire con quanto torque si riesce a stare in hovering sia con effetto suolo IGE (5 piedi di altezza) sia al di fuori di tale effetto OGE (80 piedi) con singolo motore (SE) o con entrambi (DE), questo sia per la tua situazione attuale sia per quelle pianificate, comunque leggiti le pagine del manuale o della guida di chuck o quelle del manuale vero dell’Apache sono tutte molto esplicative.
  13. A vedere il torque non sembra essere il pilota AI a volersi abbassare quanto il mezzo che non riesce a stare in hovering se non sfruttando l’effetto suolo, ma tu in quel momento che carico avevi (se eri ancora armato fino ai denti con l’MMA e pieno di carburante potresti stare al limite di peso) comunque a me capita frequentemente negli scenari con climi caldi, non so dirti se sia un bug o se sono io a sbagliare qualcosa nelle impostazioni del motore.
  14. I presume that this feature release with the next patch (21 may or late June).
  15. quando ho messo i moduli statici, ad esempio l'F-15E era comunque a terra con il tettuccio chiuso senza pilota dentro ma senza nessuna cover... comunque grazie per la risposta
  16. Scusate sono abbatanza scarso nell'uso del mission editor. Volevoi chiedervi come posso piazzare degli aerei su un areoporto in modo che siano con i vani aperti (tipo KA-50 III e F-15E) e/o le coperture rosse sull'HUD, prese d'aria, motori e i vari spinotti? Devo utilizzare i mezzi presenti nel menu oggetti statici ma poi? Grazie a chi mi puo dare una mano
  17. Erano anni che speravo che le uscite su DCS non avessero tempi biblici tra l'una e l'altra. Ho già scritto che con "due barra tre" uscite l'anno per smaltire tutto quello solamente già annunciato sarebbero serviti 15 anni. Ora che in questo 2024 sembrano finalmente fioccare (ancora tutte teoriche visto che siamo a maggio e in realtà ancora nulla è uscito), ma pare che a breve ci saranno due scenari due elicotteri e almeno un jet. Eppure vista la situazionme globbale invece di esserne felice ne sono preoccupato, spero tanto di stare esagerando.
  18. Visto il periodo, anche se sono nella tua stessa situazione, farò altrettanto. Devo dire che da anni aspettavo che finalmente le uscite di nuovi moduli fossero non dico a cadenza mensile ma almeno trimestrale ed ora che sembra che stia succedendo, ne sono un po’ spaventato. Sembra che la ED debba fare cassa per sopravvivere e visto la congiuntura politico/economica del periodo non ci sarebbe da stupirsi. Mi auguro tanto che siano solo mie impressioni o che comunque se ne esca, ED nell’attuale panorama dei SIM è troppo importante per l’intero settore, non credo che in sua assenza Virpil, Wingwin, VKB, Total Control avrebbero potuto presentare l’offerta di prodotti che ora hanno a catalogo.
  19. io credo che il concetto che hanno fatto è quello di AVER ELININATO la beta pubblica, prima i major release erano due, tre al massimo quattro l'anno e contenevano un botto di roba ora hanno aumentato il numero di rilasci a sei ma non è detto che nell'ombra non stiano continuando a svilluppare come prima, solo che non abbiamo l'evidenza in quanto i rilasci beta non sono più pubblici.
  20. Non hai visto il video del pre-order fino alla fine....
  21. Ammazza a giugno dovrebbe arrivare unpatchone con TRE MODULI in rilascio TRE!!!!! F-4E l'Afghanistan CH-47F Vedremo se ci saranno altre sorprese...
  22. @nessuno0505 Non so esattamente di quel bug parli sull'A-10 che si porterebbe da tanto tempo ma posso dirti (essendo nel campo) che a volte i bug non sono cosi semplici da scovare e se non sono critici o non sono massivi (cioè che colpiscono una fetta estremamanete numerosa di utenti) si rischia che finiscano in fondo alla lista a tempo indeterminato, lo so è brutto ma è cosi (ovunque). Inoltre a volte i bug sono dovuti alle specificita dell'insieme HW e SW di una singola persona e magari non si manifestano agli altri o a comunque un ristrettissimo grupo di persone. La differenza a volte lo fa il servizio clienti, ti racconto di una cosa accaduta con Apple (considera che sono un utente Mac avanzato dal 1989) Credo che 2 o tre SO fa (e non patch ma proprio major release) sulla psua prima versione ho trovato un bug su una funzionalità molto particolare che insieme ad un altra funzionalità ancora più particolare si verificava. Lo segnalo ad Apple e un giorno mi arriva una chiamata dall'irlanda di un call center che mi voleva mettere in contatto con l'ingeniere dedicato a quella funzione, parliamo gli spiego il bug che effettivamente era presente, il tizio mi ha fatto i complimenti per l'uso estremamente avanzato che facevo del Mac e il soldoni mi dice "guarda questa cosa me la hai segnalata solo tu e non è certamente una funzionalità critica la metto in lista ma credimi difficilmente verrà risolta a breve" (credo sia ancora presente a distanza di 3 o 4 major release) ma per scusarsi mi ha inviato un coupom per prendere a metà prezzo un AppleWatch o una Apple TV. Beh non mi ha risolto il problema ma ha comunque soddisfatto un utente. DCS in questo è relativamente simile, ti da le miglia per scontarti gli acquisti successivi e personalemte (sarà un caso) ma due cose ho scritto inistentemente sulla wish list in questi anni (in realta sono tre ma la terza ancora non è arrivata) e alla fine quelle due cose sono arrivate e io ne sono felice. Poi ti ripeto (come consiglio d'amico) L'Honet, l'Apache o il viper non saranno finiti ma credimi di roba dentro ce ne è tanta e secondo me ti stai perdendo ore di divertimento assicurato anche l'Apache a cui manca tanto è già oggi (e di gran lunga) la simulazione di questo mezzo più completa presente sul mercato. Poi per carita rispetto assolutamente le tue scelte. Un saluto
  23. Si @nessuno0505 conosco il tuo pensiero su cui concordo molto e rispetto quello su cui non concordo, ti ho portato l’esempio per dire che magari con la versione 2024 una terza parte magari funzionerà ma tra 5 anni con la versione ancora successiva, saremo sicuri che andrà avanti? Ripeto magari sarà un discorso vecchio ma ci sono passato con FS e moduli di terze parti che sparivano e/o non erano più compatibili. Poi io non voglio difendere a spada tratta la ED ma per il MIO concetto di simulatore di volo (io dico sempre che gioco poco e volo molto, perchè a me interessa conoscere il funzionamento del mezzo e cosa deve fare il pilota per sfruttarlo al meglio e non sentirmi Maverick che tira giu Mig-28 e cose del genere) rasenta la perfezione. E non vedo da nessuna parte un tale livello di dettaglio in questo. Poi è ovvio che vorrei che i moduli uscissero completi ogni sei mesi, che non esistessero bug e che girasse a 200FPS con il mio sistema, ma prendo atto che non è cosi per mille motivi ma non certo la malafede di gente che non gli interessa di lavorare e vuole solo spillare soldi a noi utenti. Qui quando si parla di ambienti combat con effetti speciali e alti numero di fps immagino ci si possa riferire a WarThunder bhe quello è esattamente l’opposto di quello che io cerco aerei approssimativi e una lealtà verso l’acquirente veramente vergognosa. Nel 2010 mi sono ovviamente fiondato su Apache Air Assault, titolo che senza un motivo apparente hanno immediatamente abbandonato e lasciato a se stesso e non perchè fallirono o altro semplicemente perchè pensarono di fare WT e infischiarmene di chi aveva comprato quel prodotto. Ho vissuto tutta la storia dei sim di volo su computer dal commodore 64 ad oggi e ho vissuto la normalità di vedermi chiedere il prezzo pieno di un prodotto anno dopo anno anche se le modifiche erano poche (Pro Pilot, Pro Pilot 99, Fly! Fly! II, AH-64D Longbow e Longbow II F/A-18 Hornet e F/A-18 Korea…. E potrei continuare ancora) Aziende che avevano prodotti considerati di punta (Longbow II) abbandonati a se stessi e non perchè chiusero (ricordo che Jane’S era un etichetta di Electronic Arts). Poi intorno al 2000 tutto fini perchè molte aziende (quasi tutte) chiusero perchè sviluppare SIM era diventato sempre più complesso e COSTOSO per il bacino di utenti interessato che era una piccola nicchia. E per quasi TRE LUSTRI siamo andati avanti a MOD (FreeFalcon, SP1, BMS, EECH e addAon di Arma) oppure con prodotti scialbi e poco simulativi come Longbow Air Assault, JetFighter V Comanche IV ecc.. Alla luce di quanto sopra e del periodo politico che stiamo attraversando considerò un mezzo miracolo che la ED sia ancora in piedi e malgrado tutto con politiche commerciali che NESSUNO ci ha mai offerto, perchè vengono continuamente aggiornati prodotti che hanno anche decine di anni alle spalle (A-10) e che quando hanno pensato di vendere come versione aggiornata hanno richiesto un costo di upgrade ridicolo (10$). Capisco non è giusto che prodotti vengono considerati di secondo ordine rispetto ad altri ma se la copertà è corta la devi piazzare dove più se ne ha bisogno (quanti utenti hanno comprato il Viper o l’Hornet o l’Apache e quanti lo Yak-52 se hai poco tempo e risorse quali sono le priorità accontentare un decimo (e forse molto meno) della tua clientela e far incazzare il 75% (o probabilmente molto più) oppure il contrario? Infine il core base è gratuito e volendo si possono provare i moduli gratis per 15 giorni e se non sbaglio lo si può fare sullo stesso modulo a distanza di 6 mesi per verificare se nel frattempo ci sono stati i miglioramenti attesi…. Ditemi voi chi ha questi riguardi verso i propri clienti?
×
×
  • Create New...