-
Posts
2167 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by fabio.dangelo
-
Voglio dire che hai ZERO esperienza di sviluppo SW e non conosci minimante quello di DCS ma AFFERMI che DCS ha "una struttura oramai obsoleta che continua a essere rappezzata" basandoti su NULLA di contreto e tangibile, poi dici nessuno giudica niente... Le tempistiche di sviluppo sono "evidentemente" lunghe ma questo non è un indicatore di scarsa qualità del prodotto; anzi, continuo a dire, e anche questo è sotto gli occchi di tutti, che i moduli svilupati su DCS sono indubbiamente infinitamente più curati e complessi dellle controparti presenti sulla nota piattaforma di volo civile. Se non ci credete Aprite lo store integrato del noto prodotto di cui sopra, e cercate un Apache e fate un confronto... certo oggi è in sconto a meno di 10$ rispetto ai 29 richiesti prima ma manco gratis ci volerei... Vogliamo paragonarlo? Stessa cosa per qualsiasi velivolo con un avionica più complessa di un mezzo con strumentazione analogica, forse i Lineer ma se andiamo sui Jet militari la situazione è sconfortante e non poco. Personalmente per FSX ho comprato, pagandoli non poco, sia l'Apache A che D di un noto (all'ora) sviluppatore. inutile dire che il paragone non regge minimamente, ma non solo lo sviluppatore chiuse dopo un po' e io quei moduli me li sono dati in faccia, come per altro successo con MAD DOG, splendido prodotto che conservo tutt'ora come reliquia ma che ha smesso di funzionare al cambio di versionne di FS e non mi sembra che Microsoft si sia preoccupata minimamente di queste cose, come invece fa ED cercando di tenere in vita tutti i moduli presenti. @nessuno0505 Tu parli molto bene del Comanche, che io non conosco e su cui non entro nel merito, ma ti voglio fare una domanda; nel 2020 penso che hai speso (come minimo 79€) per un prodotto ne dovrai spendere nuovamente per la versione 2024 (ma non è questo il punto), La domanda è, hai la certezza che quel modulo continuerà a funzionare sulla nuova versione? o chessò tra 5 anni? io con DCS sono sicuro (sempre che non fallisca prima una ovviamente) di poter continuare a volare con Viggen che è uscito già SETTE ANNI FA... e scusate se è poco...
-
@Falco. Posso chiederti di cosa ti occupi? No perchè questa tua affermazione: Presume che non solo hai accesso all'SDK di ED ma che sei anche uno sviluppatore cosi esperto da poter valutare che una implementazione di una nuova architettura (che evidentemente per te è una bazzegola) ne trarrebbe enormi benefici. Io lavoro in ambito IT da circa 30 anni e non ho elementi per poter giudicare, mi puoi dare le tue evidenze (puoi entrare nei tecnicismi, tranquillamente posso seguirti) per fare tali affermazioni Grazie
-
c'è il supporto Trouble tickets (digitalcombatsimulator.com) dove puoi aprire un ticket sui tuoi problemi. Oppure puoi chiedere aiuto sui singoli forum relativi ai moduli su cui hai problemi
-
Premessa odio quando la discussione degenera in diatribe tra utenti “tu hai detto …io ho fatto… ecc.. ecc..) in quei casi abbandono (nel senso che non rispondo più) la discussione che non mi interessa, però una precisazione la vorrei fare. Le piattaforme di volo simulato per il mercato di massa non sono molte esistendo 3 grandi piattaforme per il volo civile (FS2020, X-Plane e Prepar3D) in queste piattaforme ci sono terze parti è moduli più che validi ma nell’ambito di aerei militari mostrano sicuramente diverse lacune e non solo nell’impossibilità di utilizzare armamenti ma nella parte avionica ad essa correlata, RADAR, Targeting POD, DataLink, sistemi di difesa (elettronica e non). Queste limitazioni rendono tali piattaforme non utili non solo a chi vuole competere in combattimenti aerei (verso IA o umani) ma anche a quelle persone che vogliono conoscere approfonditamente la meccanizzazione di certi sistemi d’arma e comprendere la complessità dei mezzi militari. Passando alle piattaforme di aerei militari la situazione è variegata ma parlando di simulazioni di livello (quindi opermettetemi di eliminare prodotti come WarThunder divertenti e belli quanto vi pare ma poco simulativi) e anche qui forse ci sono 3 piattaforme: IL-2 dedicato alla seconda guerra mondiale simulazione di livello (almeno credo è più di una decade che non o uso più, ma all’epoca era ottimo e non cedo che si sia perso per strada) e secondo me piattaforma realmente di riferimento se ci si vuole dedicare esclusivamente a quel periodo. Poi c’è F4 che piattaforma proprio non è essendo dedicato al solo F-16 in maniera maniacale ma con alcuni altri velivoli simulati molto più approssimativamente. Non parlerò mai male di questo prodotto che mi accompagna da oltre 25 anni (esattamente dal D1 della sua uscita) ma sicuramente ha grossi limiti dovuti non solo all’età ma al fatto di essere un prodotto monotematico (F-16) riadattato ad altre realtà con grossi compromessi e con 0 possibilità di utilizzare mezzi ad ala rotante. Infine c’è DCS che con le sue lungaggini di sviluppo, bug e scelte concettuali (di non voler simulare particolari conflitti o periodi storici in maniera meticolosa) è secondo me l’unica piattaforma che ti permette di capire realmente cos’è e come funziona un aereo o un elicottero da guerra e come si cala in un contesto bellico. Solo con DCS si può capire l’importanza del DataLink la difficolta di individuare ed identificare bersagli e quindi l’importanza che ricopre il JTACS nei teatri moderni. Quanto l’utilizzo del radar sia una vera e propria arte da padroneggiare. Quindi in soldoni quando @phant dice di alternative a DCS oggi non ce ne sono credo che di questo stia parlando.
-
Che nel frattempo abbiano trovato o stiano trovando una quadra con ED è molto positivo ma da qui a dire che NON HANNO MAI detto che avrebbero abbandonato i prodotti è veramente grossa.
-
no @Falco. non ho esperienza diretta ma sono abbastanza sicuro che non puoi fare il mezzo che ti pare, o meglio devi comunque chiedere l'autorizzazione diretta ad ED, che magari al 90% te la da, ma potrebbe comunque negartela e tu non ci puoi fare nulla. Mi sembra di ricordare di aver letto che qualcuno aveva intenzione di fare il Blackhawk ma gli è stata negata la possibilità (probabilmente perché in futuro la ED stessa ha intenzione di farlo). Ripeto, non dico che sia una politica sbagliata e anzi, per certi versi, dovrebbe garantire maggior qualità e ripeto anche una maggiore "collaborazione". Credo che il vero problema di DCS sia che è in assoluto un cantiere ancora aperto e in continua evoluzione, molto molto di più delle piattaforme di simulazione civile rilasciate dai noti produttori, che, nelle loro versioni, al netto di patch correttive e piccole evolutive, rimangono molto più stabili. E' altresi vero che spesso questi AddOn sono per la versione X ma non per la successiva (a titolo di esempio comprai un prodotto per FS98 che non funzionavano su FS2002). E tutto sommato non potevo dire nulla... mentre qui se il modulo (magari presentato su DCS 1.5) non è compatibili con l'ultima versione ci incacchiamo e non poco... Anche questo è sicuramente un surplus di lavoro per la terza parte ma una garanzia di continuita non da poco per noi clienti.
-
Per carita sono il primo a sperare che tutto torni alla normalità ma dire che non è mai stata loro intenzione abbandonare i prodotti mi sembra abbastanza ridicolo dato che hanno affermato in maniera inequivocabile che non ci sarebbero stai più aggiornamenti ne tantomeno fix a bug per i loro prodotti...
-
Io credo che la vera questione è capire (cosa che io non conosco) come sono regolati i rapporti con le terze parti. ED ha differenza degli altri simulatori ad oggi presenti sul mercato (tutti civili) ha una politica di commercializzazione molto più stringente rendendo le aziende esterne veri e propri parthner. In altre realtà le terze parti possono produrre qualunque mezzo (con qualsiasi livello di qualità) e rilasciarlo quando e come vogliono, questo ha portato alla commercializzazione anche di stessi aerei con enormi differenze di qualità tra un prodotto e l'altro. Lo politica di ED invece è (teoricamente) incentratà sul contollo e la qualità, non è possibile sviluppare quello che si vuole e i rilasci sono condizionati e scadenzati da ED, ad un occhio disattento la gente potrebbe pensare che tutto il parco di prodotti sia di ED stessa. A questo "controllo" però deve essere corrisposto un livello di supporto decisamente maggiore del semplice dare un DevKit.
-
Sono usciti i soliti rell di instagram del venerdi in cui sono presenti tutti i mezzi Razbam?!?!? Ho letto anche quello che ha scritto uno sviluppatore Razban relativamente allo sviluppo del Tucano... bo non so più cosa pensare.
-
Non so cosa stia realmente succedendo e dove ci sia una colpa, fermo restando che non è detto che sia tutto bianco tutto nero ma che la siatuazione sia ben più complessa. Eagle Dynamics and RAZBAM clash in public statements – Stormbirds ne parlano anche qui e ovviamente sul forum di Razbam vedremo come evolve la questione, sicuro c'è che le coso non stanno andando attualmente nella giusta direzione.
-
Il discorso di nuove features su moduli in EA non la considero una rincorsa alla novità, quanto il completamento di quello che si ha, e lo metto alla stregua di un bugfixing in quanto teoricamente quello è, aggiustare qualcosa che non sta funzionando come dovrebbe, discorso diverso ad esempio è su quelle features aggiuntive (non strettamente necessarie) o nuovi moduli rilasciati quando ancora ne hai molti in sviluppo, li tutto sommato condivido quanto afferma @nessuno0505
-
Ammetto di essere un pò preoccupato per questo andazzo. La mancanza di comunicazione non è affatto un bene perchè significa mancanza di nuove feature, i video di Wags mostrano le nuove funzionalità implementate nei vari moduli e se mancano significa che non ci sono e sarà un rilascio di quasi soli bugfix e miglioramenti marginali. Con questa frequenza di aggiornamenti hai ipoteticamente SOLO SEI rilasci l'anno che sono abbastanza pochi.... per tutte le cose che ci sono da fare e rilasciare. Se in un aggiornamento non curano un modulo significa che per almeno 4 MESI ti tieni un modulo senza novità ed essendo una marea di EA questo è preoccupante. Se poi ci inseriamo la questione RAZBAM, che certamente è un ulteriore campanello di allarme, notevole, sullo stato di salute del progetto "DCS World"; le cose si fanno ancora più cupe.
-
da quello che leggo usa USB C e non display port
-
L'IRAQ sia stato annunciato nel 2024 (gennaio 24)ma l'Afghanistan è stata annunciata due anni prima (dicembre 21) quindi non ricordo ma mi sembra strano pensare a tempistiche diverse.
-
Grazie V. provo appena possibile!!! UPDATE!! Niente da fare non parte DCS impostando VDXR standalone. si chiude come con Oculus L'unico che funziona al momento è SteamVR
-
Speriamo che esca a fine marzo con il ritardo dell’F-4 ho paura che aspettino quello per rilasciare l’aggiornamento…
-
io il tavolo l'ho pagato 10€ e lo infilo sotto la scrivania.... poi come detto non ho spazio e non ho una sedia a cui agganciare il collettivo. E comunque hai tutta la mia invidia
-
Guarda proprio ieri sera sono passato da una sessione di volo con F-16 ad una di Apache in pochi secondi… più trasformer di cosi
-
73282243922__83D0AACF-07CF-43D4-B780-2F1C004E2FB5.MOV Fatte al volo e un po’ brutali… La manetta con una sola mano non si riesce a staccare occorre usarne due e non ho potuto fare il video
-
allora sono riuscito a far partire DCS con SteamVR in OpenXR, le prestazioni mi sembrano al livello (ma sopratutto stabili) come con Oculus ma ho fatto troppe poche prove al momento. L’unica cosa particolare è la gestione del Leap che probabilmente è quella corretta ma che funziona un po’ peggio… mi spiego. Installando il driver Leap e armeggiando con DCS (ovvero togliendo la DLL nativa di DCS nella cartella BIN in quando andava in conflitto) vedevo nelle impostazioni VR in basse a destra il logo OpenXR e in basso a sinistra il Logo Ultraleap e come impostazioni non avevo disable controller e Tracker (ma solo Disable o ultraleap. Ora con SteamVR invece nel tab VR in basso a sinistra non compare nulla e ho le tre selezioni “standard” ma se seleziono Tracker non succede niente devo utilizzare le impostazioni presenti specificatamente per l’Ultraleap nel tab Special e se provo a cancellare la DLL dalla cartella BIN non funziona proprio nulla. Sembrerebbe che Oculus vedesse com “proprio” il Leap e lo definisse di sistema nelle impostazioni VR utilizzando il driver proprietario. Spero di essermi spiegato
-
Io ho risolto con un tavolino in metallo in cui sono agganciati magneticamente il collettivo e le due manette (warthog per tutto e Cougar per F-16 e JF17) le sposto con estrema facilità e mi trovo molto bene. Poi ormai il volo è in maggioranza ad ala rotante e più sporadicamente con i vari aerei quindi il collettivo alla fine è la periferica più utilizzata.
-
OTTIMA NOTIZIA!!! Guarda con il Leap i rotary sono un problema e devi fare molta pratica ma non sarai mai preciso come con il mouse o i controller per quanto riguarda gli switch nessun problema. Ovviamente sta cosa funziona SOLO con i moduli ufficiali ED vero? con le terzi parti (Harrier, F-14, F-15E ecc) ancora niente. Tu conosci mia moglie... quindi diciamo che se riuscirò a passare al Quest3 sarà per un ottima occazione. Non ho capito bene sta cosa, in che senso? Posso usare entrambe le cose contemporaneamente!?!? Si ho ancora il PointCTRL ma praticamente non lo uso più da tempo. Attenzione al link che hai mandato come ultimo punto dice questo: Nota: non compatibile con la ricarica durante la riproduzione su Quest 3 e Pico 4; la ricarica e l'esperienza VR possono essere eseguite separatamente. Peccato sarebbe stato un ottimo plus su Quest 3 CIAO
-
Per chi ha il quest 3 funziona l'Hand Recognition, ho bisogna sempre avere il Leap montato?
-
Ciao V. è un piacere come sempre sentirti, ti rispondo per punti 1. Troppo tardi mi si è aggiornato in automatico in modo silente 2. non ho SteamLink 3. Non ho, e non mi serve normalmente usare Virtual Desktop (Ho ancora il RiftS) 4. Ho provato ad usare i parametri di avvio "G:\SIM\Eagle Dynamics\DCS World OpenBeta\bin-mt\DCS.exe" --force_enable_VR --force_oculus_VR ma non parte ugualmente!! 5. le prestazioni in ST ormai non sono più accettabili, e poi non mi parte ugualmente Credo che l'unica soluzione (a meno che di istallare Steam) sia attendere la nuova patch...