Jump to content

chromium

3rd Party Developers
  • Posts

    4239
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Everything posted by chromium

  1. That would be a really valuable upgrade, most of all if could be realistic without additional avionics (i.e. skhval and laser beam would be sufficient?). It would also "solve" (workaround?) the very low efficiency of current rockets.
  2. Beh oh, alla fine ognuno ha i suoi pareri e non ci vedo niente di male. Alla fine hai sottolineato gli stessi fatti che ho sottolineato io, ma faremo scelte diverse.
  3. Non vorrei puntualizzare ma in tutto questo, in particolare in questo argomento, la ED non c'entra proprio nulla eh... stiamo parlando una terza parte ;)
  4. Concordo, una "restituzione" entro alcuni giorni può essere una cosa buona. Solo che ho come la vaga sensazione che non si possa applicare al caso in questione, e che le condizioni EULA siano chiarissime ai punti 3.2, 3.3 e 5. D'altra parte non è particolarmente semplice in un sistema sandbox dare dei tempi: che succede se il sw funziona per 11 e poi un bug lo blocca per un mese? In sostanza, l'idea non è male ma penso che sarebbe notevolmente complicata da applicare.
  5. Great site, nicely done!
  6. Don't need to sign, it's an openbeta: https://www.digitalcombatsimulator.com/en/downloads/world/beta/
  7. https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=250574
  8. Spetta, il modulo è finito formalmente e effettivamente. Non è, sotto l'aspetto del feeling del volo, a livello dello Huey o del Mi-8MTV2. Ma dire chè non è finito, non è veritiero, e lo sviluppo/sostegno continua sotto tutti gli altri aspetti tra cui il modello di volo: l'ultimo update è di 10 giorni fa. E francamente non penso proprio sia imputabile a loro se gli update di DCS ogni tot richiedono interventi tutt'altro che immediati sui moduli delle terze parti o se dopo anni ancora non può essere realizzato un vero multicrew in tandem. Dire che non hanno dato quanto previsto è sbagliato, dire che non non sono riusciti a soddisfare quanto alcuni (molti? io sicuro) si aspettavano per il modello di volo, visti gli altri moduli, è già più veritiero. Ed infatti dicono che non appena gli sarà possibile, interverranno per migliorare questo aspetto. Ovviamente dare delle timeframe è vagamente impossibile: se non hanno una release date del Kiowa, e quindi il lavoro sul nuovo flight model non è completato, come possono dirti quando avranno tempo per fare questo? Ed è perfettamente condivisibile che tu dica che non intendi acquistare nulla da loro a prescindere... ma dire che vorresti un refound e paragonarli a VEAO, forse è un attimo esagerato. Però oh, sono pareri, liberi tutti di vederla come preferiscono.
  9. Parlate di acquisti "sulla fiducia", quando in realtà la premessa sin dall'inizio era relativa ad un acquisto rispetto alla qualità del prodotto, piuttosto che un no a prescindere. Se invece il ragionamento è che non acquistereste nemmeno se il prodotto è buono, almeno finchè non sistemano anche quello prima, beh, è certamente lecito. Dal mio punto di vista non ha molto senso, ma rispetto perfettamente il ragionamento. Cioè, io il riso alla marinara più buono della zona me lo magno lo stesso, una volta che mi hanno confermato che è tale, anche se la pasta che mi hanno rifilato due anni prima fa ancora cacare. Ecco, sicuro non sono io a provare per primo quel riso. Sulle ragioni che ci sono dietro francamente apprezzo la trasparenza, anche quando è dura o fa male, piuttosto che i sotterfugi: Non hanno detto "me ne fotto", hanno detto "non ho i soldi per farlo". Son due cose diverse. Sul discorso di Phant concordo, forse ho usato parole un po' dure. Però appunto, il Mirage è stato usato dall' AdA prima dell'uscita dell'Harrier, e ho come la sensazione che non ci abbiano messo poi così tanto a rendersi conto che alcuni sistemi non erano realizzati in modo esattamente perfetto. Non lo so se è stata fortuna o furbizia, ma fatto sta che RAZBAM ha avuto la sua seconda possibilità perchè il prodotto in partenza era già più buono del Gazelle, ed alcuni dei problemi sono emersi solo successivamente, quando appunto erano in grado (anche economicamente) di sistemarli.
  10. Il tuo ragionamento non fa una piega, se si trattasse di un prodotto su tanti e non del primo realizzato, oppure se si parlasse di prodotti facilmente ripetibili ed a basso costo. Invece si parla di un affare che, da solo, impiega alcuni anni di tempo per lo sviluppo nei quali si guadagna zero (0) euro. E' normalissimo che una società con questo mercato non ragioni come un ristorante, anche se una parte della clientela si incrista, perchè l'alternativa è probabilmente lasciar perdere. Più che la ED, è RAZBAM ha fatto esattamente la stessa cosa: E' uscito il Mirage, ha fatto orecchie da mercante un po' quà ed un po' là, poi una volta che ha ri-fatto cassa con l'Harrier sta sistemando il Mirage (gratis). Solo ha agito, dal punto di vista commerciale, in modo decisamente più furbo ed assertivo... e gli errori che ha (volutamente o meno) nascosto erano piuttosto complicati da scovare.. e senza paragoni diretti. Se avessimo saputo sin dall'inizio che l'avionica del Mirage era sostanzialmente sbagliata, oltre che agli altri problemi che aveva, e che l'avrebbero sistemata solo dopo aver venduto un altro modulo, chi avrebbe preso l'Harrier? E se molti meno avessero preso l'harrier, avrebbero avuto comunque i fondi per sistemare il Mirage? Di contro, mi pare evidente che dopo il primo scontro a muro con l'ambiente di sviluppo di DCS ora siano un attimino più allineati. Al momento penso che la principale differenza tra il primo modulo RAZBAM ed il primo modulo Polychop sia stata la verificabilità dell'errore e l'impietoso confronto con i due moduli Belsimtek. Errare è umano... con questo modulo si capirà se persevereranno: E' evidente che se non escono con un modello di volo meraviglioso, non avranno molta fortuna in futuro. DCS è impietoso nei confronti ed il loro termine di paragone è BSK. E poi mi conviene sperare che gli riesca bene, così quando poi riusciranno a sistemare il Gazelle avrò due di elicotteri utilizzabili invece che uno.
  11. Ringrazio, ma alla fine le mie sono solo considerazioni personali e come tali non sono giuste o sbagliate. Non lo sono, in effetti, nemmeno quelle degli altri. Qui molti di noi si "scontrano" per ragioni principalmente legate al proprio atteggiamento rispetto al nostro hobby comune. E ogni tanto, forse proprio perchè di passioni si tratta, tendiamo a parlare per estremi... io per primo sono forse estremamente ottimista, se l'unica cosa che mi ha veraramente ingrifato male di DCS sono stati il trattamento ricevuto dal Ka-50 e la release World 1.2.3 (chi la ricorderà...). Detto questo, Polychop è senza dubbio la terza parte che più ha bisogno di un "riscatto", perchè gli altri più o meno hanno avuto occasione... e tendenzialmente tutti, dopo il primo modulo, hanno fatto meglio... chi mostruosamente (HB) chi meno. Se loro falliscono questa occasione, li vedo male.
  12. E' vero, hanno detto che avrebbero rivisto il modello di volo del Gazelle dopo aver rilasciato il Kiowa, perchè intendono usare le tecnologie sviluppate per il modello di volo di quest'ultimo sul Gazelle. Ovviamente finchè non le hanno sviluppate, non possono usarle. Altrettanto chiaramente c'è un ragionamento finanziario dietro: con quanto incasseranno dal Kiowa faranno i miglioramenti sul Gazelle. Ripeto: non è che condivida l'approccio, ma non penso sia lungimirante far finta che non siano passati anni da quando hanno iniziato a lavorare in ambiente DCS world. Facci caso: la RAZBAM ha fatto la stessa cosa con il Mirage, i sistemi di avionica erano completamente sballati... ma molti hanno preso l'AV8-B e loro hanno gestito la comunicazione del rifacimento in modo completamente diverso da come, sbagliando, l'ha gestita polychop. Formalmente finito il Gazelle è finito, non è early access, che poi non piaccia proprio perchè fallace in alcuni aspetti quali il modello di volo o missilli HOT3 è diverso. Si può dire che qualitativamente lascia molti dubbi rispetto ad altri moduli quali Huey o Mi-8MTV2 o Ka-50, ma dire che lo hanno lasciato a metà non rispecchia quanto successo. Molto è un discorso di aspettative: il Gazelle non ha rispettato nè le mie nè le tue nè quelle di diversi altri, ed è il motivo per cui dopo anni (e con ritardo, certamente) loro stessi hanno deciso di reimpostare il lavoro in un altro modo. Proprio perchè alla fine loro stessi hanno convenuto che il lavoro fatto non era all'altezza, io prima di dire no a prescindere aspetto di vederci chiaro.
  13. Andarci "cauti" è corretto. Ma non dimenticherei che il Gazelle è stato il loro primo modulo, che quanto vediamo è ancora prima dei una early access, che dagli errori si impara, etc. etc. Io suggerirei di fare come si fa più o meno in tutti i casi: lasciar uscire, vedere le recensioni, se lo desideri aspettare pure la release, e poi fate la vostra mossa. Penso sarà palese che la primissima mossa che faranno tutti i cotteristi sarà provare la "sensazione" in volo. Il VRS già hanno mostrato qualcosa. Però non è il momento di tirare una riga, sarà da tirare quando sarà disponibile al pubblico.
  14. interessante: per chi ha voglia di ascoltarela tutta. Oppure: per un parere.
  15. Confirmed & reproduced, Hope that it will be fixed soon :)
  16. +1. Se ti piace l'AG, è una bestia meravigliosa.
  17. Condivido, per quanto è estremamente difficile poter coniare un disclamer che può essere valido o meno da di settimana in settimana a seconda dei casi. Certamente con il Kamov un po' hanno esagerato a suo tempo, ma lo sanno benissimo e francamente penso assolutamente che siano stati presi in contropiede da loro stessi. Ora, per tornare IT, mi permetto di dire di essere molto contento del fatto che nel progetto ci sia dentro The Fragger, che come 3D artist ha mostrato particolari capacità nello sviluppo del modello del Bo-105 (che prima o poi RAZBAM cacherà fuori si spera). Altrove ha dichiarato che gli screen degli interni dell'EF-2000 già postati, intesi come cloche e dettagli, li ha fatti lui.
  18. Beh, sono comunque punti di vista. Io pure prendo in preorder ma capisco anche chi preferisce non farlo. E francamente su titoli che potremmo definire "standalone", cioè non in continua evoluzione, è effettivamente una pratica più logica.
  19. Ma sai gli aspetti "mantenere il pregresso" e "early access" sono un po' pere e banane. E' inverosimile che succeda quello che chiedi, cioè sistemare prima i problemi e poi far uscire il nuovo, perchè se succede qualcosa è per via del lavoro sul nuovo inteso come sviluppo di DCS World. Mica blocchi "n" altri team, peraltro alcuni di terza parte e che appunto non c'entrano una sega, perchè il team che sta lavorando su World ha introdotto una miglioria che come conseguenza ha causato un problema ad un modulo precedente. Casomai, ad esperienza acquisita, si spera saranno più oculati ed attenti nella programmazione... ma se chiedi alla community se preferiva aspettare 2 anni a far uscire la 2.5 (e conseguentemente hornet, JF-17, e gli altri moduli) così potevano prima preparare il cockpit del Kamov, secondo te che esito avrebbe avuto il sondaggio? ;) La mia intenzione era solo avvisarti che, a titolo strettamente personale, l'aspettativa di dire non compro EA per avere un prodotto finito e basta.... in un ambiente sandbox... è valida a "tempo limitato", ovvero fino a quando l'obsolescenza del modulo non è tale da introdurre bug prima non esistenti. PS: visto che questa obsolescenza è in genere ben più lunga della durata di un gioco stile EA/Ubisoft, a me il sistema ED non dispiace. Spero solo che riescano migliorare DCS World in un modo decisamente più compiuto sotto altri aspetti (prestazioni, MP, campagna dinamica... tutta roba su cui cmq stanno lavorando).
  20. Manco io, ma aspettiamo se Mago vede e magari si può spostare :)
  21. No no hai ragionissimo. Sono io che mi faccio prendere la mano ogni tanto.
  22. La butto là: perchè se hai un'airstrip che può essere reso compatibile a 50 nm dall'area operazioni e la base più vicina sta a 250, hai perso 160 di autonomia ma hai risparmiato 400 di viaggio. Inoltre se puoi operare da airstrip approntati in poco tempo, sei meno soggetto ad attività OCA. Son le due prime minchiate che mi sono venute in mente in 30", quindi non so dirti se abbiano senso. Il senso vero è che chi prende queste decisioni si presume che abbia un'idea chiara in testa... magari non condivisibile, ma chiara.
  23. Una delle maggiori difficoltà che incontra chi deve comprendere le potenzialità di nuovi sistemi un po' in tutti i campi sta nel fatto di saper uscire da schemi consolidati esistenti nello schema precedente. Io capisco perfettamente chi oggi, pubblicazioni alla mano, dice che l'F-35 non può essere un velivolo CAS più efficace di un A-10C o chi dice che per l'aeronautica non ha bisogno di mezzi VSTOVL. Con i paradigmi e le procedure odierne (nel senso pubbliche ad oggi, famo 2014) in effetti è strano. Il fatto che oggi per l'AM non sia vincolante pensare ad un utilizzo STOVL, non implica il fatto che strategie future permettano di beneficiare sostanzialmente di questa caratteristica. Per quel poco che ne so, sono le procedure e gli standard ad adattarsi a mezzi e strategia, non viceversa (non del tutto, perlomeno).
  24. In un certo senso condivido. Però tra i vantaggi/svantaggi di DCS c'è la struttura sandbox di cui dicevo prima.... quindi boh, magari oggi il tuo modulo released funziona perfettamente... poi domani una variazione strutturale a World ti aggiunge un piccolo bug minore che prima non c'era. poi un altro, e ad esempio quando usi il TGP invece che fare lo slew automatico su un punto a terra, lo fa su quelle coordinate ma 0 msl (quindi, magari, punta 1200 m più in basso e pertanto ben lontano dal punto sul terreno giusto). Poi, magari, cambiano il sistema di illuminazione con uno fighissimo e superfotorealistico... ma questo fa entrare le luci nel cockpit perchè il tuo 3D è obsoleto... e non puoi farci nulla. Poi, magari, un aggiornamento al sistema delle luci rende completamente indistinguibili i tasti con un indicatore luminoso: non sai più se sono accesi o spenti... e nel contempo qualsiasi condizione di luce che non sia in pieno giorno rende completamente nero tutto il resto a meno di non regolare il monitor con la luminosità sparata e vedere tutto "fioco". Però, magari, dopo 2 anni ti rifanno l'abitacolo e torna tutto normale. Benvenuto sul Kamov, mai stato in EA e uscito dal 2009 con revamping nel 2012 futuro revamping quest'anno. E non ne ho dette parecchie. Ora, quello che tutti speriamo è che la ED abbia fatto esperienza con i "dolori" passati e che quindi futuri upgrade così importanti e "obbligati" saranno imposti solo quando sussisteranno condizioni accettabili per i moduli esistenti... anche a pagamento, perchè è giusto che il lavoro sia pagato, ma senza dover aspettare 2 anni per poterne usufruire nuovamente.
  25. not working sadly
×
×
  • Create New...