-
Posts
4239 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
3
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by chromium
-
Sullo stato di sviluppo del radar AG non ho davvero idea quindi è possibilissimo che quello che dica Heater sia corretto. Infatti indicavo solo che quanto scritto nel post era diverso dal "non è pronto". Poi, appunto, boh: se uno vuole si fida, se no non si fida. Mi permetto solo di dire che in altri casi è assolutamente vero che la compatibilità con le terze parti ha ritardato o rallentato una release openbeta, ed è peraltro ragionevole soprattutto se danneggia feature già esistenti. In questo caso, non ne ho idea.
- 2933 replies
-
Occhio, non hanno detto che non lo rilasciano perchè loro non lo hanno pronto. Hanno detto che non lo rilasciano perchè se no sminchiano (scusate il tecnicismo) alcuni moduli di terze parti.
- 2933 replies
-
RTM is always the right way to go, IMHO. That said, ok about aiming point, I already knew it. What I'm asking now is: If I load 1xS-8KOM & 1xS-8OPF2 in the inner stations, Could I launch only left rockets (lets say KOM) or right rockets? forcing left/right stations?
-
AFAIK, IRL you shouldn't load different rockets in the same inner/outer station. But I might be wrong
-
Don't know if it would work in MP, maybe integrity check issue: that is not as real Ka-50 could do AFAIK. It's game mode.
-
Perchè la nightly è una sola. Tutte le speculazioni sulle versioni di test, sul numero di versione o sulle icone, hanno poco senso.
-
Il punto alla fine non cambia: hai un lavoro da fare. Velocissimo, Bellissimo, Economicissimo. Scegline due. Con la ED l'Economicissimo è già dentro, perchè al netto del prezzo dei moduli va considerato che dentro c'è DCS World che è gratis (ed è luogo dei maggiori bug ad oggi presenti). Quindi: Velocissimo... e ti trovi i bug ogni 2 per 3. Bellissimo, e allora aspetti le calende greche per gli aggiornamenti. Prima erano più decentrati sul velocissimo, oggi sono più decentrati sul bellissimo (che di fatto significa solo cercare di introdurre meno bug). Non è che le cose vanno bene a tutti o ai più, è che ognuno ha la sua. In un altro thread leggo Conroy che si lamenta, probabilmente a ragion veduta, che c'è un hotfix pronto per il viper da settimane e non viene rilasciato. Io mi lamenterei che il cockpit del Ka-50 non è stato portato in stable. Altri si lamentano che il JF-17, se non erro, in stable manco c'è. Nessuno sa cosa veramente comporti portare questi elementi nella stable, senza tutto il contorno della openbeta... magari in openbeta le cose che vanno non andrebbero nella built della stable. Oppure magari il fix interno del viper comprende dei pezzi in DCS World che intergiscono con altro e che non sono stati ancora del tutto testati. Detto ciò, è ovviamente un momento complicato: se dopo tutta questa attesa avremo un'openbeta più funzionante ed un conseguente update della stabile valido con i contenuti attualmente in openbeta, non mi stupirei se un'altra fetta di gente si spostasse sulla stabile in attesa di vedere come girano le successive openbeta.
-
Perchè, almeno secondo me, la ragione principale è poter concordare con quei pochi che fanno rumore alcuni punti chiave invece che farli piovere dall'alto. Visto che qualsiasi scelta venga fatta a lamentarsi è (lapalissiano) la parte scontenta, ed è per definizione presente sul forum, poter rispondere automaticamente che una scelta è stata concordata con la community è un segnale forte. Quando decideranno di includere "X" e lasciare fuori "Y" dalla condizione "released" dell'F-18, tutti quelli che volevano "Y" saranno a scrivere sul forum "Noooo the community needed Y". La ED potrà mostrare che, invece, la parte di community che ha voluto partecipare ha scelto X. E chi non partecipa? Beh, come per le elezioni, fatti suoi: vuol dire che gli va bene tutto. E chi non è sul forum? Beh, non è qui a lamentarsi o a partecipare alle shitstorm: di fatto, sebbene esista come cliente, non esiste come voce nel coro. E sta cosa non esiste solo per paraculamento. Esiste perchè sono anni che le persone chiedono maggiore trasparenza e dialogo dalla ED. E come prevedibile, quando la ED ha aperto ad un dialogo talmente proattivo da coinvolgere gli utenti (presenti) nelle scelte, l'altra metà a cui stava bene la logica del prodotto venduto senza ingerenze degli utenti ha cominciato ad alzare la mano e dire, appunto, che è uno scarico di responsabilità. Nel 2015 di informazioni sulla ED ne sapevamo poche, il 90% erano presunzioni derivate dalle interviste o le info pubblicate tipo la visita di Wags a Mosca tanti anni fa. Ora siamo arrivati al punto che ci dicono anche quanto vendono sui singoli moduli, come è suddivisa l'utenza, concordano alcuni contenuti, quanti dipendenti hanno. Domani gli chiederanno probabilmente se gli uffici hanno un piano di emergenza o se assicurano una partecipazione 50%-50% tra uomini e donne nel personale.
-
DCS Mod: MB-339A/PAN by Frecce Tricolori Virtuali
chromium replied to PONY3_Aracno's topic in Italian
Non ho ancora mai commentato il vostro lavoro, perchè i trainer ed i velivoli in questa classe non sono di mio interesse. Ma lasciatemi dire che molti nell'ambiente DCS avrebbero da imparare da voi. Al momento ho solo pochi moduli: Ka-50, F-18, A-10C, Mi-8MTV2, UH-1, Combined Arms, M-2000. Ma non esiterei un secondo a prendere questo modulo se fosse in vendita. E niente, grazie. -
Ma in realtà in tutta la discussione che ho linkato non si dice affatto che il Mirage sia così migliorativo rispetto al 16... in particolare è interessante il confronto carte alla mano a pag.7.
-
Se vi interessa, questa discussione mi sembra abbastanza interessante. http://www.f-16.net/forum/viewtopic.php?f=30&t=1872&sid=70996abefb8fb8f150bf638b2f1379f8
-
Grazie delle info, come disamina è sintetica e precisa.
-
Domanda, ma l'assenza del 120 rispetto ad un F18 o un F16, non lo mette in difetto? (parlo di una condizione effettiva con AWACS in giro, perfettamente consapevole che è un velivolo più vecchio)
-
If you ever get a thunderstorm with 10 oktas... call me. please.
-
Senza nessuna ironia, mi sembra una buona idea. Non so quanto sia fattibilile proteggerli digitalmente, ma potresti proporre questa cosa sul forum "madre".
-
Dipende come sempre da contesto e periodo storico. Se lo metti in un contesto >2000, sicuramente è necessario utilizzare svariati accorgimenti per sopravvivere. E' anche da capire se, per esempio, dovessero decidere di dotare il mezzo di alcuni optional come i soppressori di temperatura per gli scarichi (molto appunto dipende dal modello esatto ed eventuali varianti ammissibili)
- 130 replies
-
- eagle dynamics
- mi-24p
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
il concetto di migliore con un'arma dipende molto dall'uso che ne vuoi fare. C'è anche differenza tra un cannoncino da 12.7 mm ed un cannone da 30mm. Non per caso, il Mi-28 monta una torretta.. ma con proiettili da 30mm. Il Ka-50 monta lo stesso tipo di arma, semifisso (che già è decisamente differente da un cannone fisso).
- 130 replies
-
- eagle dynamics
- mi-24p
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Beh considera che il Ka-50 se la giocava con il Mi-28, entrambi potenziali successori dell'Hind. Normale vedere una certa differenza di capacità, al netto di uno scopo di missione nettamente differente. Con un Kamov non potrai mai portare una squadra di soldati armata, con l'Hind sì. Questo cambia molte cose.
- 130 replies
-
- eagle dynamics
- mi-24p
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
[ALREADY REPORTED]SCENERY DESTRUCTION ZONE don't work in MP
chromium replied to Webber's topic in Multiplayer Bugs
+1, waiting for this issue to be solved also. If help is needed, I might try something. -
Il radar è già nel primo elenco, quindi al netto di alcuni submode era già previsto nel 2020 (posto che ci riescano). Se la community dice voglio tutti i possibili submode prima che tu lo dichiari "released", ben venga. Si discute su cosa è dentro e cosa no nella parola "released". Ma, di fatto, il succo non cambia: un completamento di tutte le feature possibili e previste dell'F-18 è comunque nel 2021. Qui, a me, sembra stiano chiedendo: cosa volete che sia completo prima che gli sforzi si spostino più concretamente sull'F-16, lasciando le rimanenti feature ad uno sviluppo più lento?
- 2933 replies
-
non ho (ancora rift-s) ma seguo, visto che mi arriverà tra non molto.
-
semo tutti a terra sconvolti. :P
-
Momento, sicuri di aver inteso il senso della discussione? I due elenchi di feature per l'hornet sono 1. Quello che ad oggi la ED si propone di finire per poter considerare il modulo fuori da EA (ed avverrà, ai piani attuali, entro il 2020); 2. Quello che la ED intende fare nel 2021 quando il modulo sarà considerato fuori dalla EA. La discussione nasce, come annunciato da Kate, per definire se alcune delle cose del 2° elenco sono ritenute da buona parte della community comunque fondamentali per considerare il modulo fuori dalla EA. Se lo fossero, allora saranno spostate dal secondo al primo elenco ed i tempi si allungheranno di conseguenza, probabilmente portando l'uscita dalla EA nel 2021 invece che nel 2020. PS: che poi i tempi non vengano rispettati perchè invece che 12-20 settimane per il radar ci vorrà di più, boh, ci vuole la sfera di cristallo direi.
- 2933 replies
-
Credo succederà. In fondo se devo pensare ad un'effettiva critica per la situazione in essere, è che se così tanti confondono lo scopo di una OB è anche perchè il quadro non è completo. L'attuale sistema di bug tracking è inefficiente, tant'è che Kate Pederenko ha risposto ad un (utilissimo) suggerimento per un bug tracker pubblico di semplice accesso con il fatto che stanno cercando soluzioni, ed ha anche chiesto suggerimenti. In passato usavano Mantis, oggi Jira (che non conosco), ma entrambi erano "filtrati" via forum. Se ci fosse un sistema diretto, accessibile agli utenti, o ancora direttissimo (in game) per inviare i dati a valle di una missione, potrebbero ottenere probabilmente risultati ancora più efficaci. Nella mia pensata folle equivarrebbe in una schermata che compare al termine di ogni missione o di ogni disconnessione da server che l'utente può compilare o skippare descrivendo un bug. questa invierebbe automaticamente log, track e informazioni di sistema online insieme alla descrizione. Ovviamente, presente solo in openbeta.
-
E' anche normale che il "pressing" sui tester della closed sia stato piuttosto elevato ed il tempo da quando avevano pronta la release e la fine dei test interni fosse decisamente ridotto. il che ovviamente non implica il problema di atterraggio del 16, ma non mi stupirei se i tester avessero effettuato tutte le prove sui bug noti o sulle feature introdotte, e magari non si siano fatti atterraggi o situazioni tipo che funzionavano fino alla release prima. Immaginate cosa possa voler dire testare tutti i moduli in ogni loro aspetto ad ogni release. E' impossibile... anche se condivido assolutamente che il bug del 16 potevano beccarlo.