Jump to content

Merk

Members
  • Posts

    98
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Merk

  1. Nella prima parte lo distrugge con molta eleganza xD
  2. Che belle chicche hanno proposto e il bello è che non sono fini a se stesse ma indicano la via per chi vorrà proporre nuovi moduli o migliorare quelli esistenti, alzano sempre l'asticella ma non solo per se stessi, anche per gli altri
  3. Ma infatti come come ho scritto anche prima, l'errore, se cosi si può definire è stato "pompare" la tecnologia come se dall'alba al tramonto tutti avessimo dovuto passare dallo schermo al VR con qualsiasi tipologia di gioco, hype che ha convinto anche molte aziende a fiondarsi sul mercato, salvo poi ripensarci oppure abbandonare progetti, in primis accorgendosi che gli hardware sul mercato e in possesso degli utenti non erano sufficienti a supportare i VR o quantomeno rendere l’esperienza di gioco godibile. E' una tecnologia di nicchia fin dalla nascita e probabilmente lo rimarrà (l'errore nella narrazione è aver voluto far passare il messaggio che fosse di massa) ma dubito che si disinvestirà e si chiuderanno baracca e burattini, semplicemente perché il VR di applicazioni, soprattutto in ambito simulativo ne ha da dare e anche fuori dall'ambito video ludico... chi vivrà vedrà. My two cents
  4. Quindi fammi capire, ne hai comprati due, non li usi più perché probabilmente hai capito che non è la tecnologia che fa per te e per il tuo stile di gioco, quindi è destinata a sparire? (anche perché saranno 3 anni che sento debba sparire) Paragonata al cinema 3d oltretutto, tecnologia che va avanti dagli anni 50, stile montagne russe, ogni tot torna di moda per poi scomparire nell'oblio. La realtà è che ci fu troppo hype quando uscirono i primi visori e la tecnologia passò subito in primo piano come "futuro" in realtà non è il futuro (almeno per ora) è semplicemente una possibilità in più che ci offre il mercato,e che spero continuino a sviluppare per renderla sempre più fruibile a tutti, perché come immersività nei simulatori non c'è nulla che regga il confronto ma dipende sempre da quello che uno cerca.
  5. Allora sei stato stoico Per le Ram quoto Maverik
  6. Beh oddio..hai una CPU di 12 anni fa e sei ancora su DDR3, aldilà della scheda video che suppongo sia una 1060, con le componenti che hai elencato nel primo post faresti un salto quantico nelle prestazioni e si, cambierei a quel punto anche l'alimentatore e andrei su un M2 come SSD
  7. Eh ti capisco, purtroppo ci sono delle priorità...Si spera di poter tornare a goderci un po' di passioni prima o poi
  8. Mi hai anticipato Per gli amanti dell'apache non ci sono più scuse ormai per spendere soldi ahahah
  9. Che bella la livrea Giappo
  10. Merk

    DCS 2.9

    In realtà il DLSS nasce per "aiutare" la scheda nella gestione del Ray tracing e chiamarlo upscaler è decisamente riduttivo, soprattutto nelle sue ultime versioni, il DLSS prima forza il gioco a una risoluzione minore e poi grazie all'intelligenza artificiale la migliora, portandola ad una risoluzione superiore, tanto per fare un esempio è in grado di far girare il gioco nelle ultime versioni in 1080p come carico per la GPU ma renderizzarlo in 4K, abbassando cosi il carico e producendo più FPS e si, l'immagine migliora. Addirittura nel 3.0 è in grado di generare frame e non più pixel il che gli fa fare ancora un balzo in avanti rispetto le precedenti versioni, poi come al solito conta sempre di che gioco si parla e della sua ottimizzazione, quindi i risultati sono sempre variabili, anche se in media quasi sempre positivi. FS è un po' un mondo a parte, perché uno di quei giochi che sfrutta più la CPU che la GPU anche se con il 3.0 si dovrebbero vedere grosse migliorie anche li ma sinceramente non ho ancora avuto modo di sperimentare e vedere con i miei occhi.
  11. Caspita che infamoni
  12. Uhm, non penso cosi tanto, aggiungendo l'iva inglese, la spedizione e la dogana italica si dovrebbe stare sotto i 2K o al massimo pareggiarli, comunque rimane sempre una fucilata intendiamoci
  13. Tempo fa si era parlato della possibilità che qualcuno riproducesse il sistema di tiro del "cannoniere" seduto davanti, beh eccolo qua...Il costo è decisamente alto, 1150 sterline escluse tasse e spedizione, ma almeno è acquistabile da tutti https://fb.watch/nmXbtVOv07/
  14. Tutto quello che viene implementato nella openbeta poi arriva nella versione stabile del gioco
  15. Probabile che non abbiano grossi stock al momento in Europa e debbano quindi aspettare che arrivi ogni volta la merce dalla Cina...non ho idea di come siano messi con il mercato USA, anche li dovrebbero avere uno store dedicato
  16. Beh, diciamo che 10 giorni non sono proprio tantissimi, soprattutto per queste aziende che non hanno grandi stock, ovvio che che l'attesa crea sempre un po' di disagio, diciamo che Amazon ci ha abituato molto bene poi sarò io, che pre guerra(sic!) acquistavo spesso in Russia ed Ucraina e mi sono fatto il callo con attese anche di mesi
  17. Si nota anche in questa foto
  18. Infatti mi sembrava una batosta troppo alta come oneri...che bella personcina
  19. Direi che semplicemente gli australiani a differenza dei cinesi dichiarano l'intero importo ti sei preso una discreta stangata di oneri ma quelli sono variabili, soprattutto con i corrieri, quindi li va un po' a fortuna, per la prossima volta ricorda sempre che "esenzioni" non ce ne sono, tu calcola sempre che devi pagare iva e oneri dalla nocciolina all'aeroplano 1:1 e avrai meno sorprese quando suoneranno alla porta
  20. Semplicemente i venditori cinesi (ma anche altri) il più delle volte dichiarano un valore della merce più basso al corriere e quindi si riesce a spuntare un prezzo minore, altrimenti sarebbero ben più di 50$, dipende un po' da quanto dichiarano alla fonte, da quello che leggo sulle cifre citate sopra dovresti risparmiare sui 30/40 euro se funziona il giochino. Perché lo fanno? Beh semplicemente rendono il loro prodotto più appetibile, finché a fronte di ordini di 3/400 euro o più, le spese si aggirano nell'ordine della cinquantina, uno affronta la spesa, se cominciassero ad arrivare botte di cento e passa, beh magari si guarda altrove
  21. Esatto, beh diciamo che quel tipo di controlli sono decisamente rari, soprattutto adesso con l'automatizzazione, però sono da mettere in conto, alla fine se fornisci tutta la documentazione paghi il dovuto e chi si è visto si è visto
  22. Dipende semplicemente quale valore della merce ha dichiarato il venditore, a volte abbassano la cifra per far pagare meno la dogana, soprattutto se sono cinesi, il più delle volte funziona ma se dovessero fare un controllo e notare (esempio una bolla interna al pacco) che il valore non coincide, potrebbero bloccarti il pacco, chiederti informazioni sul pagamento effettuato ecc.. nel caso ti rifiutassi di fornire i dati richiesti, allora agirebbero loro in autonomia mettendo il prezzo che a loro sembra corretto, in pratica cercano su google e applicando i relativi costi. Comunque ormai è tutto automatizzato (in teoria) e quindi applicano i costi e via.
  23. Per fare un po' di chiarezza, dal Luglio 2021 l'Italia, ha dopo anni di richieste UE, applicato la normativa sulle importazioni extra UE, quindi se prima c'erano varie possibilità e metodologie di pagamento della dogana, adesso quello che arriva da fuori UE è tutto tassato, dal valore di 1 euro fino a infinito, per calcolare il costo della dogana, se non è già riportato dal venditore nel prezzo finale (alcuni siti lo fanno e anche alcuni venditori ebay) dovete prendere il valore del vostro oggetto, mettiamo 200 euro, aggiungere la spedizione, mettiamo 15 e alla somma totale, quindi 215 dovete aggiungere il 22% di IVA, più gli oneri doganali, quest'ultimi, se il vettore è poste, vanno da 2 a 5 euro entro i 1000 totali, mentre con altri vettori, DHL, fedex ecc... variano parecchio, poiché hanno tariffe proprie, per dire possono mettervi anche 10/15 euro o più, dipende dalle operazioni che compiono. Di norma i corrieri avvisano tramite SMS o mail se ci sono spese di sdoganamento e offrono la possibilità di pagarle direttamente online, poste invece vi manderà l'omino a riscuotere quando suona il campanello "c'è da pagare!! xD" Questo è quanto...ah dimenticavo, a volte con poste può capitare che abbiate già pagato l'iva alla fonte, tipo eBay ma il postino richieda comunque i soldi della dogana, questo capita perché di norma il venditore non compila correttamente i moduli d'invio, per risolvere basta farvi fare la ricevuta della consegna e far presente alla posta con screen annesse che avete già pagato
  24. Non dirlo più
  25. Sulla carta si ma tecnicamente saranno due, Normandy 2 va a sostituire fisiologicamente la prima versione e poi rimarrà the channel, anche se credo che le intenzioni di ED siano di concentrare tutte sulla "nuova" mappa
×
×
  • Create New...