Jump to content

Topo

Members
  • Posts

    628
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Topo

  1. You can try with the latest version of February...
  2. Try to lower the gain (bottom left of the AMPCD)
  3. Molto probabile. Simulare movimenti della testa (spostamenti, vibrazioni ecc...) quando sei in VR a capoccia ferma penso sia una cosa micidiale. Circa il ghosting con fps fissi senza AWS, in effetti è strano; che settaggio hai impostato sugli mfd? Hai provato "512 every frame"?
  4. With my Rift S, there is no need to press alt+tab; looking at the fps counter, you can confirm 45 or 90 (40 or 80 with the rift)
  5. Forse visualizzando un MFD "impegnativo", gli FPS scendono e subentra l'ASW; non ti accorgi del calo di frames per via dell'ASW, ma si verificano artefatti grafici vari (ghosting).
  6. Probably in Oculus visors there is a bit of fps loss because the two different programs (Oculus and SteamVR). On the other hand, the increased readability can permit , for ex., to reduce supersampling, increasing performances overall. Sorry for my english, my teacher has been Checco Zalone...
  7. Topo

    DCS News Update

    Bisogna anche tenere presente che, in qualche modo, devono comunque rientrare del tempo spero per aggiornare un software vecchio di qualche anno; inoltre a pensarci bene, se un modulo lo si usa (e non lo si acquista per "collezionismo" o per sostenere ED) il rapporto tra le potenziali ore di intrattenimento e la spesa sostenuta è di solito più che vantaggioso.
  8. To use this mod, you need to start DCS in SteamVR mode; there is an updater utility (DCS SkateZilla updater) that offer this function. Then, you have SteamVR AND Oculus software running at the same time; from my experience there is some fps loss, but the effects are interesting for sure. I hope the autor at some point release an Oculus only version.
  9. Hi, sorry if I repeat myself, but have you tried to tun DCS in SteamVR mode (maybe using the Skate Zilla utility)? For what i know, this mod only works for Steam VR, and you have an Oculus visor.
  10. I think you must start DCS in SteamVR mode to use the Universal VR Shader with an oculus visor. You can use the DXS Updater Utility by Skate Zilla.
  11. I'm not an expert, you are probably right. For what it's worth, whit an AMD RX 6900 XT things improved using the February 2021 drivers, settings fast memory and increasing minimum frequency a little bit below max frequency. Well, we just have to hope for the improvement of the engine with Vulcan and multithreading.
  12. The problem is that with the same frames, with an Nvidia card (RTX 2070 Super) the reprojection is far better than with a more powerful and expensive AMD card (RX 6900 XT). In other forums it appears that the problem is related to AMD drivers.
  13. Già. Un mito di gioventù...
  14. Non ho idea del motivo per il quale ti cambia la risoluzione al cambiare del refresh rate... Circa la seconda domanda, per quanto ne so i due pixel density si moltiplicherebbero, quindi è consigliabile lasciarne uno di default (valore 1.0) ed eventualmente modificare l'altro. Oppure modificarli entrambi ma facendo i relativi calcoli per evitare ad esempio di chiedere al PC di renderizzare millemilamigliardi di pixel, facendo esplodere la scheda video ed il condominio che la contiene.
  15. Se non mi ha accecato Edwige Fenech negli anni '80, non lo farà nemmeno il Rift S
  16. Pare sia meglio aumentare la pixel density da OTT, lasciando il settaggio DCS ad 1.0. Circa la frequenza, se a te non provoca fastidio, nausee o altro direi che puoi tenerla a 72 hz, sempre per un discorso di performances. Per l'MFD centrale se lo lascio sull'HSI di solito la prima cosa che faccio è togliere la mappa; ad ogni modo abbassando la luminosità diventa più leggibile (switch in basso a sx sull'MFD). Con una PD di 1,5 immagino tu abbia una bella resa grafica; probabilmente se hai problemi di prestazioni puoi anche abbassarla ad 1,3 o 1,4. Ma, ripeto, io uso un Rift S, quindi per il Quest 2 le cose potrebbero essere diverse.
  17. I would like to know too. Recently i rollback to driver version 21.2.3 for better performances. It seems that AMD has some problems with the drivers
  18. Non so, io uso un Rift S. Comunque per quanto mi riguarda uso principalmente OTT per il supersampling; in sostanza l'immagine viene generata ad una risoluzione maggiore, poi ridotta ed inviata al visore. Questo per rendere più leggibile il cockpit ed un pò più definita la grafica VR in generale. Ha un certo impatto sulle prestazioni, quindi visto che il Quest 2 ha una risoluzione maggiore, se riesci a farne a meno tanto meglio.
  19. Quando avevo provato anch'io avevo notato qualche discrepanza, comunque non così marcata da impedire l'aggancio alla fonte IR giusta. Hai fatto la procedura per ogni pilone?
  20. Da cosa ho capito, i vari livelli di ingrandimento dell'ATFLIR sono ottici, quindi restringono il campo visivo meccanicamente aumentando la distanza focale, mentre i livelli di zoom del Litening sono in realtà zoom digitali; in sostanza a zoom 9 con il Litening nella realtà l'immagine dovrebbe essere molto più pixelata e meno definita di quanto presentato nel simulatore. Probabilmente il nuovo codice in preparazione aggiusterà questa cosa. O almeno questo è quello che ho capito io....
  21. Confermo, pure io penso che continuerò ad usare OTT
  22. Ciao a tutti. Spulciando la sezione internazionale, mi pare di leggere un'ipotesi che mi piacerebbe approfondire: Pare che la risoluzione delle nuvole dipenda dalla PD settata in DCS, e non sia influenzata da supersampling esterni (SteamVR, Oculus Tray Tool ecc...). Questo spiegherebbe perchè alcuni utenti visualizzino nuvole molto meno definite rispetto al resto dello scenario. Sembra inoltre che l'implementazione del supersampling interno di DCS (la Pixel Density suddetta) sia migliorata in qualche modo, forse sia come resa che come impatto sulle performances. Qualcun altro ha tempo/voglia di verificare questa cosa? Vale la pena secondo voi provare a rinunciare al Supersampling esterno e rivalutare di aumentare la PD dal menù di DCS?
  23. Ciao, personalmente non uso i controller, ma qui https://forums.eagle.ru/topic/91196-dcs-news-update/page/206/?tab=comments#comment-4630772 fabio.dangelo si lamentava del fatto che è stato rimosso il puntatore laser, e se ne è parlato un pochino. Nella sezione internazionale del forum diversi utenti si sono lamentati di questa cosa, e sembra che il malcontento sia stato riferito agli sviluppatori. Per inciso anche io uso un Rift S, ed interagisco con l'abitacolo con Hotas e mouse, quindi approfitto per un paio di domande: Usi i controllers perchè non disponi di un Hotas? Oppure riesci ad usare entrambi? In questo caso, come fai a passare da stick e manetta al controller?
  24. Topo

    DCS News Update

    Concordo con Angus Young, la Siria probabilmente è ad oggi lo scenario migliore, però per rispondere alla tua domanda direi di no, non è indispensabile acquistare uno scenario; se si tratta di iniziare e di capire se il velivolo od il simulatore tout-court fa al caso tuo, direi che puoi anche evitare di prendere uno scenario da subito. Circa la scelta, come già detto entrambi sono ottimi moduli; a mio parere l'A-10 soffre un pò per via del suo ruolo, mentre con l'F/A-18 puoi fare AA e AG, oltre alle operazioni imbarcate. Ecco, se mai dovessi scegliere quest'ultimo, se mai dovessi innamorarti delle operazioni da portaerei considererei anche il relativo modulo "Supercarriers".
  25. Topo

    DCS News Update

    Dunque, col controller del Rift S ho usato le "mani" in cockpit, però pare abbiano tolto il "puntatore laser", ora c'è solo un cursore non proprio precisissimo. Nel forum internazionale parecchia gente se ne è lamentata, e la cosa è stata riportata agli sviluppatori. Comunque anche senza il puntatore, io interagivo con l'abitacolo...
×
×
  • Create New...