Jump to content

Topo

Members
  • Posts

    628
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Topo

  1. Ok, vi ringrazio dei pareri ed al momento mi tengo il RiftS, che in effetti linea orizzontale a parte funziona bene e fa il suo lavoro. Certo però che stì braccini corti dell'USAF potevano mettere pure qualche pollice di MFD in più sull'F-16...
  2. Ciao Heater, pure io ero orientato verso il G2, almeno quando disponibile. Però poi continuo a leggere di problemi di millemila settaggi su windows-steamvr-dcs e di visori restituiti per malfunzionamenti vari, da qui il dubbio... Sicuramente al 2D non posso più tornare; il mio rift presenta da un paio di mesi una sottile linea orizzontale nella parte alta dell'immagine, ed inoltre il supersampling non può fare miracoli, quindi prima o poi dovrò decidere cosa fare.
  3. Ciao a tutti, nell'ipotesi di dover cambiare oggi il visore VR, disponendo di un sistema con I7 9700K, RX6900XT, 32gb 3600 e proveniendo da un Rift S, quale consigliereste? Da quello che credo di aver capito, per quanto riguarda la qualità di immagine e la risoluzione il Reverb dovrebbe essere migliore, però leggo sempre più spesso di problemi tecnici, dispositivi rimandati indietro ed un'assistenza post-vendita non all'altezza. Da parte sua il Quest 2 presenta una risoluzione inferiore ma comunque apprezzabile, però richiede l'account FB ed inoltre è... bianco Che ne pensate? Qualcuno che dispone di uno dei due visori ha qualche parere da condividere?
  4. I don't think so. I think hotas remains the most realistic and most used system, along with a system similar to PointCTRL.
  5. Nuvole belle davvero, speriamo non tardino troppo. Secondo voi guardando questi video è cambiato qualcosa a livello di illuminazione e/o textures?
  6. Thank you very much, i see your point. Indeed, my terrible english is ok to understand a manual with some effort, but a conversation is more problematic...
  7. Interesting... Those documents are too much recent to link here? Thanks!
  8. Io potrei essere interessato alla sola manetta, ma immagino che tu preferisca vendere entrambi, giusto?
  9. ...e pensa che all'epoca io avevo pure tutti i capelli in testa...
  10. Ok, ma ti ricordi il manuale del primo Falcon 4.0?
  11. Su un ryzen magari può valere la pena prendere anche in considerazione una rx6800xt.
  12. maybe we aren't all so... "american-centric"?
  13. Grazie di nuovo, mi sembra che ora abbia tutto senso. Quindi il comportamento dichiarato dall'utente Steam citato in apertura non ha riscontri, meglio così. Una menzione speciale va a all'efficace accoppiata:
  14. Bei tempi, quando ancora trovavi un bel manualone cartaceo da studiare...
  15. Secondo me la questione è: Il missile, prima del pitbull, si limita a manovrare in base a quanto riceve dal vettore? In altre parole, mancando l'assistenza del radar del velivolo non è in grado di mantenere la rotta al punto di intercettazione fino al pitbull, magari perchè non è in grado di applicare tutte le correzioni inevitabilmente necessarie? ...oppure Il missile, anche se subito dopo il lancio non riceve più informazioni dal velivolo, è in grado di manenere la rotta verso il punto di intercettazione; è in grado cioè di compensare e correggere per mantenersi in lead, in modo da trovarsi nella posizione corretta per agganciare autonomamente il bersaglio al momento di attivare il proprio radar? Un conto è muovere le proprie superfici mobili in modo da dirigermi verso quel pixel generato da radiazione infrarossa o ritorno radar che il mio piccolo sensore rileva; diverso è (forse) dirigersi autonomamente nello spazio in maniera precisa verso una posizione che mi è stata comunicata appena prima del lancio, basandomi (immagino) sui propri sensori interni?
  16. Ciao Daniele, per cosa riguarda le periferiche, da cosa mi pare di capire esiste il rischio che "non scocchi la scintilla" tra te e DCS; alla luce di questo, magari si può pensare di iniziare con solo un buon joystick; poi sarai tu stesso che, nel caso, sentirai l'insopportabile mancanza di un buon hotas con pedaliera, Track-IR o simili oppure un buon visore VR. In caso contrario avrai evitato di spendere cifre rilevanti per periferiche che non useresti. C'è da dire però che la maggior parte dei moduli più accurati è studiata per simulare al massimo la realtà, e quindi dà il meglio di se se affrontata con questo approccio; ne consegue che un solo joystick basico potrebbe rendere meno interessante volare con un velivolo moderno. Immagino l'incubo di dover muovere i vari TMS-TDC ecc... durante una missione usando la sola tastiera...
  17. Bene, questa volta il sim pare più realistico delle lamentele degli utenti. Probabile. Anche per questo penso che l'ambiente multiplayer DCS sia più adatto a gruppi strutturati con la simulazione come obiettivo, e non le arene a base di testosterone un tanto al chilo...
  18. No, no... non riuscirei mai a giustificare tanta nerdaggine di fronte alle mie figlie...
  19. Concordo parola per parola... In effetti qualche intervento sopra ho scritto qualcosa tipo "...allora di VR è meglio continuare a non parlarne" proprio per sottolineare che, in molti casi, una volta provata non si torna indietro; con conseguenze disastrose sull'hardware (ed euri) necessario a volare in condizioni accettabili
  20. Quindi di fatto conferma quanto spiegato da BlueRaven, e cioè che i calcoli relativi al punto di intercettazione sono aggiornati dal velivolo ed inviati al missile; mancando questi dati il missile probabilmente si dirige verso l'ultimo aggiornamento ricevuto prima della perdita del lock da parte del velivolo. A questo punto viene da chiedersi cosa ha visto l'autore del post su Steam...
  21. Si, sarebbe un bel passo avanti per tutto l'ambiente simulativo.
  22. Beh, che dire... ti ringrazio del "papiro", che in realtà è stato per me molto interessante ed illuminante!
  23. ...si, direi che di VR è meglio continuare a non parlarne...
  24. @BlueRaven In effetti io mi ero fatto l'idea che il radar inviasse al missile i dati per l'intercettazione e non solo l'ultima posizione nota del bersaglio; quindi supponevo che il missile, qualora perdesse le indicazioni dal radar del velivolo, si dirigesse verso quel punto di intercettazione (determinato da quota/rotta/velocità del bersaglio) fino all'eventuale acquisizione col proprio radar; per questo credevo questo scenario teoricamente possibile. Se invece la predizione del punto di intercettazione "rimane" solo sul velivolo ed il missile non la considera (senza indicazioni dal radar del lanciatore), allora in effetti lo scenario cambia completamente.
  25. Beh, se si tratta di un bersaglio ignaro in effetti può non variare rotta/velocità/quota; inoltre la "storia" della traccia di 32 secondi (se non ho capito male) permette al missile di predirre la posizione del bersaglio fino al pitbull, sempre ipotizzando nessuna variazione di rotta ecc... Probabilmente a 50 nm è un pò tirata per la giacca, ma in linea teorica è proprio impossibile?
×
×
  • Create New...