-
Posts
1403 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Pelmo
-
Bene, vedo che hai capito. :thumbup:
- 2933 replies
-
Mio caro Fulcrum, nel lontano 29-01-2016 la ED pubblicò per esempio questa Newsletter con questa affermazione.. Aircraft Carriers We see 2016 as a big year for aircraft carrier operations as we plan to release both Nimitz-class aircraft carrier and Kuznetsov-class aircraft carrier modules. Both of these modules will be incredibly detailed models with working elevators, interior hanger bays, animated ship systems, and the ability to walk around inside the ships. These will be optional modules that would replace the existing ships currently in DCS World. Bene, fino ad oggi, hai visto qualche bello screenshot in merito?.. Nada, Nothing, Nulla, Nix :mad::mad::mad: ecc. Mi volete davvero far credere, che tutt'ora non avete sufficente materiale da mostrarmi in merito, per farmi venire l'acquolina in bocca, se già nel gennaio del 2016 fai un annuncio di questo genere??? Non diciamo cazzate.. Tradotto: Lascia stare quello che scrivono e affidati a quello che scopri giornalmente accendendo il tuo PC. Tutto ciò che improvvisamente ti verrà messo a disposizione è oro che cola. Fattene una ragione. Come le portaerei.. Vedrai che un bel giorno faranno un annuncio e taaaataaaa, eccole li, belle pronte per essere acquistate. Ma mostrare immagini in WIP nel frattempo no è? Troppo complicato.. Vabbè.. È il loro modo di lavorare. Non ti piace? Cambia simulatore. Parole dure le mie, ma sono la realtà. Ora a breve, i sempre soliti, usciranno a spada tratta a difendere questa azienda e il suo operato, ma non me ne può fregare di meno. La verità è sotto gli occhi di tutti. Lo sai che c'è? Che alla ED lo sanno benissimo che DCS World è unico nel suo genere e non ha concorrenza. Quindi, noi utenti dobbiamo semplicemente stare alle loro regole, pena, passare ad altro, tipo Falcon. Ma qui è questione di gusti e loro lo sanno che a livello grafico, Falcon è datato e ormai le nuove reclute, preferiscono dare più importanza ad un simulatore che mostri una grafica di un certo livello, rispetto al funzionamento del simulatore in se. Sappi comunque, che per i motivi sopra elencati, continuerò ad acquistare i loro prodotti. Non ho altra scelta. Mando giù il rospo e vado avanti. Ti consiglio di fare lo stesso.
- 2933 replies
-
Per curiosità sono andato a verificare quanto pesa la cartella di DCS 2.5.. ben 100GB! Non male. :-)
-
Viper, per me che possiedo tutti i moduli sono circa 11,6GB
-
La verità comunque è sotto gli occhi di tutti.. DCS F-18C è il modulo che la maggior parte degli utenti (non solo della comunità italiana) aspettano da tempo. L’F-18C avrà per DCS la stessa importanza che ha l’F-16 con Falcon. Quando uscirà i server collasseranno. Bisognerà prenotare per tempo gli slot disponibili perché saranno sempre occupati.
- 2933 replies
-
E aggiungo, ancora nessuna "nuova" immagine delle nuove portaerei.. Ok mi fermo qui..
-
Grazie a tè per aver postato qui la tua domanda. Sono contento di poter esserti stato d’aiuto.
-
Voglio ricordarti che ora devi tenere conto anche del peso totale del velivolo! Mentre prima, anche con la portaerei ferma, zero vento e con il velivolo carico al max di carburante e di armamenti, prendevi il volo semplicemente abbassando i flap e dando manetta, adesso essendo stata migliorata la fisica del volo di questo velivolo, devi neccessariamente ricreare determinate situazioni. In effetti, anche nella realtà, non vedrai mai decollare o atterrare velivoli imbarcati con la portaerei ferma.. (Harrier apparte) Quindi se crei tu una missione o semplicemente una situazione con il mission editor, devi necessariamente posizionare la portaerei in navigazione da un punto all'altro e ti suggerisco di farla navigare alla sua velocità max, o almeno 30 nodi e aggiungere una componente di vento frontale di 10 nodi. Questo ti permetterà di poter decollare con il velivolo armato fino ai denti e con i serbatoi pieni al max. Ma attenzione! Segui alla lettera le mie indicazioni del link sopra! Non limitarti ad abbassare i flap e dare manetta, perchè cosi facendo, rischi comunque di precipitare in mare! Volendo essere realisti, se desideri decollare armato fino ai denti e evitare rischi inutili, aggiungi con l'editor un aereo cisterna nella tua missioncina. Infatti il Su-33 è capace di rifornirsi in volo e di conseguenza, potresti optare di decollare con i serbatoi pieni solo un terzo della loro capacità totale, per essere più leggero per il decollo e subito dopo, voli verso la aerocistarna e ti rifornisci, per poi continuare la tua missione in tutta sicurezza ;-)
-
Le luci led superiori si accendono quando le ali sono ripiegate ;-) Per quanto riguarda le istruzioni per eseguire il decollo dalla portaerei, segui esattamente queste indicazioni e non dovresti avere più dubbi o problemi. https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=3374977&postcount=13
-
Domanda, quanti di voi dispongono ancora di 16gb di ram e quanti ne hanno di più? Personalmente sono anni ormai che ho deciso di montarne 32gb.
-
Si, si, tutte balle altro che. Sono anni che la gente aspetta la versione CC. Puntualmente ad ogni update rilasciato da parte della ED, devono adeguarsi e apportare le dovute modifiche. Siamo stufi, rilasciate quella maledetta versione!!!
-
Io ho controllato ora. Ho cercato anche fra le varie nazioni, ma non tutte. Io non ho trovato questa nuova piattaforma, vedo solo quella vecchia. Sei certo che gli altri utenti la vedono in volo? Per mè questa piattaforma sarà disponibile quando verrà rilasciata la nuova mappa dello stretto di Hormuz. Chi ha scattato quello screen? Un utente? Perchè mi pare di intravvedere la parte posteriore dell'F-14.. Non è che l'ha ripresa uno della Heatblur Simulations durante un volo di prova? Loro penso che hanno già quella mappa.
-
Oggi ho dato giusto un'occhiatina veloce al Ka-50 e aihmè ho scoperto che ora nel cockpit, determinati tasti non si illuminano più quando premuti. Quindi non ti rendi conto se la funzione è attiva o meno. Osservate questo primo screenshot preso dalla versione 1.5.8, Si vede chiaramente che le due funzioni sono attivate: Mentre qui nella 2.5.0, non si illumina nulla nonostante io abbia cliccato e selezionato la funzione: Se accendete le luci del cockpit e le portate al massimo della illuminazione, addirittura si capisce che le funzioni selezionate, sono quelle che non sono leggermente illuminate! Penso proprio che questo deve essere riportato, non trovate? Anche gli altri pannelli non sono da meno..
-
Grazie Mago :-) Ottimo, grazie Automan!
-
Grazie Tournament, speriamo che molti utenti contribuiscano in maniera attiva ad elencare tutti gli errori/problemi, presunti o meno, rilevati in questa nuova versione, in modo che vengano poi riportati nella sezione inglese, da chi l'inglese lo mastica meglio.. Ovviamente l'augurio è che vengano poi risolti e in tempi più o meno accettabili..
-
Allora Mago, per quanto riguarda l'angolo di sterzata del Su-33 a terra, ti confermo che è cambiato ed è uguale a quello del Su-27. Ho cercato nella lista dei comandi una voce apposita, ma non l'ho trovata. C'è quella classica come per il Su-27 o dell'F-15, ma non va ad aumentare l'angolo di sterzata, portandolo ad essere decisamente maggiore rispetto a quello dei velivoli non imbarcati. Poi, sempre per quanto riguarda il Su-33, ho visto che non è ancora stato risolto il problema delle unghie mancanti (le chiamo io cosi.. sinceramente non conosco il loro nome tecnico..) che impediscono al velivolo di spostarsi in avanti, quando posizionato sulla posizione di decollo dalla portaerei e viene data la spinta di decollo. Premendo il tasto "U", il velivolo viene si posizionato automaticamente nella posizione corretta, si alza la barriera che devia il getto provieniente dai motori, ma il velivolo non viene tenuto fermo sul posto. Andrebbe corretto, anche perchè altrimenti, il velivolo comincia la corsa di decollo quando ancora non si ha raggiunto la potenza massima, andando a mangiare metri preziosi che portano a seconda dei carichi trasportati, a fare precipitare il velivolo in mare. Per aggirare momentaneamente il problema, bisogna usare qualche accorgimento per poter sfruttare al meglio la spinta totale disponibile per il nostro decollo. Inutile ricordare di controllare che i flap siano abbassati ;-) Innanzitutto andiamo ad abbassare la griglia che funge da filtro anti corpi estranei, detta "FOD protection system" con il comando LALT + I Questa griglia si alza automaticamente all'estrazione del carrello o è già alzata quando il velivolo parte da terra e causa una diminuzione della potenza pari a circa il 10-12%, che non è poco.. Questo perchè limita/ostruisce ad una parte d'aria, di affluire liberamente nelle turbine. Attiviamo i freni di stazionamento con LSHIFT + W (quest'ultima combinazione di tasti, deve essere permanentemente premuta mentre aumentiamo la manetta, altrimenti si disinserisce immediatamente il freno di stazionamento) Portiamo la manetta al Max, fino a quando si attivano i postbruciatori e immediatamente dopo, andiamo ad attivare anche la funzione "emergency thrust mode" con la combinazione dei tasti LSHIFT + E questo andrà ad aumentare ulteriormente di qualche punto percentuale (+7% o giù di li..) la nostra spinta. In questo piccolo video, voglio solo far notare la mancanza delle unghie che tengono bloccate le ruote sul ponte di volo, mentre negli altri video si vede benissimo la loro presenza. Per chi si chiedesse come faccio a decollare con quella configurazione di armamento e con il carburante al max, sappiate che basta far navigare la portaerei alla sua massima velocità e aggiuntere una componente di vento frontale non inferiore a 10 nodi e il gioco è fatto ;-)
-
Caspita finch! Quando la funzione è disattivata, sembra di vedere la cappa di smog che ricopre la città di Los Angeles!
-
Grazie Falco ;-) Reaping, mi spiace che tu sia incappato in un problema simile.. Io per fortuna non ho avuto nessun tipo di problema durante l'installazione. Altri errori.. Ho creato al volo con l'editor un semplice volo, formato da 2 coppie di velivoli pilotati dall'AI. 2 Tornado e 2 Harrier, posizionati al parcheggio con i motori spenti, i quali dovevano semplicemente decollare e seguire una rotta, per poi atterrare in un altro aeroporto. Ho notato che le texture delle Canopy dei Tornado è compromessa. Invece di essere trasparente, ha l'effetto digital camo. Ma penso che era già un problema noto.. Qui lo screenshot: Poi mi sono chiesto per quale motivo i due Harrier, una volta raggiunta la pista di decollo, non prendessero il volo, ma rimanessero entrambi in fila indiana sulla pista. Verificato il tutto, ho notato che durante il taxy, i flap rimanevano su, ma appena entrati in pista, i flap venivano portati completamente giù in configurazione da decollo verticale e gli ungelli di scarico altrettanto. Per come erano configurati (dotazioni degli armamenti e serbatoi ausiliari) non avrebbero mai potuto levarsi in volo in quella maniera. Penso sia un errore o sbaglio? Cioè, non penso che l'harrier sia stato programmato nell'editor di DCS per decollare solamente in verticale giusto? Dovrebbe riconoscere con quali dotazioni è configurato e decollare nel modo più opportuno.. Ecco gli screen: https://forums.eagle.ru/
-
Ieri notte ho provato al volo giusto una missione veloce del Su-25T (Dogfight!) e la missione veloce del Su-33, quella che bisogna atterrare sulla portaerei. A me è sembrato, che il comportamento delle AI, i due A-10, sia diverso da quello della versione 1.5.8 OB. Mi sembra siano più "intelligenti". Magari mi sbaglio, però ho notato che utilizzavano i flare in maniera più ottimale e nel dogfight, ho dovuto mettermi con un po più di impegno per abbatterli con il solo uso del cannoncino. Per quanto riguarda il Su-33, ho notato che hanno modificato 2 cose. L'impianto frenante (provato su un aeroporto) è stato decisamente ridimensionato. Mentre prima era l'aereo con l'impianto più prestante di tutti. Ora bisogna prestare attenzione alla velocità di atterraggio, specialmente quando si atterra su piste corte, altrimenti si rischia di uscire di pista. Il Su-33, come sappiamo, non ha come il Su-27, il paracadute freno.. Altra cosa, l'ho notato sul ponte di volo, non ha più un alto angolo di sterzata. Questo penso sia un errore, visto che nella realtà, questa è una particolarità che ha, per poter manovrare in spazi ristretti. Oggi provo altre cose. NB Finalmente hanno implementato nell'editor, lo zoom che permette di vedere gli alberi, i cespugli, l'esatta ubicazione dei parcheggi degli aeromobili ecc. in modo da poter collocare esattamente un determinato oggetto, senza il dover necessariamente verificare, andando a lanciare il simulatore di volta in volta. Era dai tempi di Lock On che mi mancava!
-
Salve ragazzi, ho deciso di aprire questo Thread in lingua italiana, perchè vorrei che esista un posto dove gli utenti italiani possano comunicare eventuali errori o problemi riscontrati in questa nuova versione di DCS. Sono pienamente al corrente che esiste già un Thread identico in lingua inglese, ma siccome sono più che certo che ci sono utenti italiani che fanno fatica a capire quella lingua, vorrei dare anche a loro uno spazio, perchè possano comunicare e condividere i loro problemi, gli errori, eventualmente riscontrati. Vorrei per tanto, che in questo spazio, noi italiani ci aiutassimo a vicenda, cercando di riportare tutto quello che si pensa sia un errore o un problema e chi invece, conosce la lingua inglese, cercherà di riportare queste informazioni nella sezione inglese. Ovviamente possiamo utilizzare questo spazio, anche per scambiare solamente opinioni su questo fantastico simulatore ;-) Spero che il mio pensiero sia ampiamente condiviso.
-
Attento Falco.. Dice chiaramente "Modules" e non l'intero simulatore.. Questo mi fa capire che si va a pigliare "solamente" le varie mappe e i singoli moduli, ma non il simulatore in se ;-). Poi magari mi sbaglio (e lo spero tanto, trall'altro :-)) Modules from 2.2.0 Open Alpha = Chiarissimo e cristallino. Solamente i moduli e sotto inteso, le mappe. (or 2.5.0 Open Beta - see Stage 1) = Qui si intende, chi ha provveduto ad aggiornare la 1.5.8 OB alla 2.5.0 OP e ha scelto di disinstallare, al termine della procedura, la versione 2.2.0 OA. Cioè, vuole far capire che, in questo caso, non essendo più installata la versione 2.2.0 OA, chiaramente non sarebbe più possibile pescare i moduli e le mappe che erano in essa installate e che quindi di conseguenza, verranno pescate dalla 2.5.0 OB. Scusa il casino ma non riesco ad esprimermi meglio :-)
-
Com'era da aspettarselo, a mano a mano che gli utenti rientrano in casa e avviano a loro volta il download, il rateo di scaricamento è nettamente peggiorato. Ora viaggio da un 0,5 ad un max di 2,5 (ma per pochissimi istanti). Sono giunto al 62%. Per fortuna devo uscire a cena e rientro tardi e evito di mangiarmi le unghie.. Non vedo lora di provare questa versione e vedere a quanto aumenta (se è veramente aumentato..) il guadagno in fps. Ovviamente mettendo tutto, ma proprio tutto, al max ;-) (che poi infine, se è davvero necessario, questa è una cosa che deve essere stabilita dal singolo utente..)
-
Per il momento sono 20086.2 MBytes. Vediamo poi a fine installazione cosa succede con i moduli. Il rateo di download non è poi cosi male per il momento. Viaggio a circa 5MB/s con la fibra della TIM.
-
Domanda, fino a che distanza dall'esposione del proiettile venivano scagliate le schegge? Fa impressione vedere il cielo pieno di esplosioni intorno ai velivoli. Possibile che dovevano centrarli in pieno per arrecargli dei seri danni?
- 950 replies
-
- dcs: normandy 1944 map
- dcs: wwii assets pack
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Non mi sembra che l'acqua manchi nel Caucaso. Quindi usando la fantasia, le operazioni navali non dovrebbero essere un problema da realizzare ne per il 18, ne per l'harrier e ne tantomeno per il 14. Se poi addirittura vi piace passare da un paesaggio desertico, al mare aperto.. capirai che goduria.. No non fa per me. Sarà, ma preferisco decisamente altre tipologie di mappe. Vi auguro buona caccia sopra i mari. Comunque pensandoci bene un vantaggio c'è.. Non dovrebbero esserci problemi di fps, visto il poco lavoro da dare alle schede grafiche.