Jump to content

_Tigre_

Members
  • Posts

    317
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by _Tigre_

  1. Vabbè intanto ho restituito la Saitek Combat al legittimo proprietario e ho rimesso la mia fida Simped , e continuo a non capire come si faccia a vendere quel prodotto ad una cifra a mio avviso veramente senza senso sopratutto dal punto di vista rapporto prezzo/qualità....misteri....:doh: :thumbup:
  2. Quoto in toto la tua analisi , anche i driver e il software di gestione sono aspetti molto importanti che incidono in maniera fondamentale sulla validità di una periferica , anche se sembra da quanto si legge che per l' X55 la situazione sia migliore di quanto non lo sia stata in passato per i prodotti di questo brand. E' però senz' altro vero che un conto sono le recensioni che di solito tendono a magnficare un prodotto lasciando nell' ombra i lati diciamo meno riusciti e un' altro sono le impressioni dell' utente medio come possiamo essere noi nell' uso di tutti i giorni , sopratutto anche considerando il fatto che è un prodotto nuovo con tutto ciò che ne consegue in particolar modo per l' affidabilità nel tempo che a mio avviso è un' aspetto tutt' altro che trascurabile , vedremo appena sarà disponibile anche per il mercato europeo quali saranno le impressioni di coloro che lo acquisteranno ma per il momento concordo che acquistarlo a scatola chiusa sia senz' altro prematuro. Lo stick del Warthog viene venduto a un prezzo medio di 185€ , in assoluto elevato e forse a mio avviso non del tutto giustificato fermo restando le indiscusse qualità di questa periferica, sopratutto per il discorso sulla durezza dello stesso di cui si parlava nei reply precedenti e che rappresenta sicuramente un fattore non certo a suo favore a meno di non ricorrere a mod , ecc.... che rappresentano un ulteriore "sbattimento" per non parlare dei relativi costi specie se si acquistano mod già fatte che oggettivamente poco si conciliano con una periferica di questo costo che dovrebbe essere già perfetta di suo.... :thumbup:
  3. Si concordo , in effetti la Thrustmaster avrebbe dovuto fare anche una pedaliera da abbinare al Wathog di pari caratteristiche e qualità , appunto metallica con l' hall sensor , anche considerato il successo dell' hotas in questione , in soldoni quella periferica che manca per chiudere il cerchio , sopratutto poi se consideriamo che la Simped non è più prodotta da tempo e che l' unica alternativa diciamo valutabile è quella creata quasi artigianalmente da un utente croato che per altro a me non piace per niente. Tra l' altro parlando di pedaliere stò facendo alcune prove da qualche giorno con questa : Che dire , a dispetto del prezzo a cui viene commercializzata , della sua diffusione e della nomea che si è fatta tra l' altro proprio in abbinamento al Warthog per il discorso dei pedali in metallo, l' ho trovata senza dubbio un prodotto mediocre , partendo dai materiali passando per l' assemblaggio per finire con la precisione senz' altro approssimativa , insomma niente a che vedere con la Simped che rimane un must del settore.... Tra l' altro il discorso dei materiali usati e della qualità dell' assemblaggio sono proprio i fattori principali che mi stanno frenando non poco sulla questione X55 , e i 200€ necessari per acquistarlo non sono certo noccioline.... :thumbup:
  4. Beh per Falcon come è noto il discorso è diverso per la particolare tipologia di controlli che utilizza , e più che il Warthog ho sempre visto che i piloti di questo aereo prediligono ancora il Cougar specie con il mod per i sensori di forza e alcuni il Saitek X65F che li integra nativamente , per quanto quest' ultimo non ha avuto quella diffusione che forse ci si aspettava. Tornando invece all' X55 un' altra recente recensione dove continuano a parlarne più che bene , da notare tra l' altro la notevole precisione anche con movimenti minimi dello stick sia con lo Huey che con il Kamov : :thumbup:
  5. Ah...quindi usi anche tu una estensione che concordo cambia sostanzialmente la risposta della periferica come del resto ho potuto anche provare di persona dal momento che inizialmente avevo fatto una mod , più che altro a titolo di test , proprio con un tubo di metallo , prolunga PS2 e connettori da giardinaggio Gardena che hanno lo stesso diametro e passo del filetto di quelli presenti sul Warthog e che infatti sono quelli diciamo raccomandati e più usati . Un test che mi aveva fatto notare l' eccessiva lunghezza del tubo , circa 25cm , che rendeva lo stick troppo moribdo e che faceva "cadere" da un lato l' impugnatura per il peso in relazione al braccio di leva troppo esteso , poi avevo rinunciato sia per il discorso delle misure corrette ma sopratutto per quello di trovare qualcuno che me la facesse al tornio dal momento che quelle che ho visto sono comprensive anche degli attacchi filettati,certo una soluzione sarebbe quella di acquistarla da quell' utente neozelandee che le commercializza su questo stesso forum , vedremo.... Intanto per il momento uso questa configurazione per lo stick , una mod personalizzata ricavata da una normale sedia da ufficio modificata nella battuta dello schienale e nella seduta per collocare il CH alla distanza giusta rispetto alla mia conformazione fisica : In sostanza ho riprodotto la posizione di volo reale che prevede la barra posizionata in mezzo alle gambe con l' avambraccio destro appoggiato alla coscia così che funga da supporto senza affaticare l' articolazione anche in caso di lunghe sessioni di volo a tutto vantaggio anche della precisione dei movimenti impartiti allo stick che rimane inalterata. Per altro devo dire che l' X55 , oltre al discorso degli hall sensors , mi interessava anche per quello delle molle intercambiabili e sopratutto per il fatto che si può utilizzare senza la molla di ritorno al centro, cioè come nelle macchine reali dove notoriamente non è presente. :thumbup:
  6. Dopo averlo provato in due missioni l' ho riposto nella confezione , perchè per quanto mi riguarda posso senz' altro dire che non e' affatto realistico dal momento che ho avuto modo di provare la barra sia di aerei reali come il Piper PA18 , Robin 180R , ecc... che di elicotteri come il Lama , AB412 , AS350 B3 Ecureuil , ecc.. e in tutti i casi e' sempre risultata essere molto piu' morbida rispetto a quella del Warthog . Intendiamoci è una periferica di pregevole fattura e molto precisa e sicuramente non voglio sminuirla , ma come dicevo sopra continuo a ritenerla troppo dura nella corsa degli assi , per altro come sai bene proprio a proposito di questo discorso sono uscite diverse mod , per esempio quella più usata che consiste nel cambiare la posizione delle quattro molle inferiori del piatto interno della meccanica del movimento portandole nella parte superiore piuttosto che le varie estensioni , ecc... , tutti mod che hanno appunto come obiettivo primario quello di renderlo più morbido. Poi ovviamente sono gusti personali ... :thumbup:
  7. Si stà avvicinando la data in cui dovrebbe essere disponibile anche per il nostro mercato , le ultime notizie lo danno in uscita per la fine di questo mese , e leggendo i commenti apparsi su diversi forum pare che sia oggettivamente un prodotto eccellente , tanto che ci stavo facendo un pensierino sopratutto per lo stick in sostituzione del mio CH che abbinerei alla manetta del Warthog e alla Simped così da avere tutta la configurazione di volo dotata di hall sensor ... Che ne pensate, qualcun altro è interessato a questa periferica ? :thumbup:
  8. _Tigre_

    Razbam Cheetah

    Si hanno detto che è una divagazione sul tema , una sorta di esercizio di stile fatto così a tempo perso, tanto non ci sono certo problemi temporali ,hanno solo da presentare l' F-15E , l' A-7 Corsair , l' Harrier , il Mirage 2000 e quella meraviglia del T-2 che tutti i sim piloti aspettano con impazienza , che volete che sia.....ma per favore và...:doh: :thumbup:
  9. Mah...guarda personalmente credo che il contraddittorio sia un elemento fondamentale in ogni discussione che si rispetti , se non altro perchè appunto ha la funzione di mettere in risalto le cose che non vanno dal momento che come ogni ambiente simulativo anche il world non è certamente perfetto pur con tutti i suoi meriti , e trovo che sia un discorso indubbiamente più costruttivo rispetto a quello diciamo più classico che di fatto è a senso unico e che si limita ad apprezzare ogni cosa che la ed propone a prescindere..... Se poi per te questo significa fare una pessima figura non lo discuto certamente , è un opinione personale e come sempre và comunque rispettata, ma non la condivido assolutamente , questo forum come tanti altri non è una vetrina pubblicitaria per magnificare i prodotti della ed ma è un luogo di incontro in cui ognuno di noi esprime le proprie considerazioni tra cui proprio quel contraddittorio di cui parlavo prima.... :thumbup:
  10. Per curiosità...chi sarebbe il numero uno.....:megalol::megalol: :thumbup:
  11. _Tigre_

    Razbam Cheetah

    Si ma voi non siete una terza parte ufficiale come questa software house , il discorso mi pare che sia notevolmente diverso perchè se nel vostro caso "giocare" è diciamo comprensibile nel loro direi proprio di no , in teoria dovrebbero fare dei moduli da integrare nel dcs world...in teoria....:doh: :thumbup:
  12. _Tigre_

    Razbam Cheetah

    Mi chiedo come certa gente non si renda conto di cadere nel ridicolo....mah....:doh: :thumbup:
  13. Confermo che da parte mia non c'è mai stato nessun contrasto nè a livello personale nè tantomeno a livello di gruppo visto che non faccio parte oramai da mesi di nessun gruppo virtuale e ribadisco il fatto di non capire le ragioni di questo astio e di queste provocazioni.... Mi auguro che sia il classico pesce d' Aprile perchè se davvero è in lavorazione quell' affare non c'è niente da dire se non che il buon senso non è più di casa da quelle parti.... :thumbup:
  14. Grazie per il reply che condivido in toto , per quanto mi riguarda sono disponibile a qualsiasi confronto al fine di chiarire definitivamente la questione che oggettivamente poco interessa agli altri frequentatori del forum e che in effetti comincia a stancare se non altro perchè come dici giustamente non se ne capiscono le ragioni. Solo una precisazione riferita al discorso dei gradi virtuali , salvo il noto reply non mi pare di avere più tirato in ballo la questione che per altro oltre a non interessarmi riguarda evidentemente un altro contesto e non certamente questo.... :thumbup:
  15. Su X-Plane e P3D non mi risulta che ci siano modelli equiparabili a questo della DCS , diciamo che l' alternativa è il bellissimo lavoro della A2A per FSX anche se oramai datato visto che è uscito nel 2009 , in soldoni attualmente come modello di P-51 quello presente in DCS è il migliore e infatti ha avuto un ottimo successo di vendite superiore alle più rosee aspettative. Ovviamente occorre considerare le limitazioni dell' ambiente DCS per lo scenario ma indubbiamente per coloro interessati all' aspetto specifico del pilotaggio , gestione aereo , ecc... su una macchina della IIGM rappresenta sicuramente un must che non può mancare nell' hangar , quindi se ne hai l' occasione provalo , vedrai che alla pari del mattone ne varrà davvero la pena... Premesso che francamente non ho capito per cosa si dovrebbe ridere per la battuta che hai fatto che tra l' altro mi pare anche poco spiritosa , mi stavo chiedendo per quale motivo stai continuando a cercare lo scontro con delle provocazioni diciamo evidenti , quindi se me lo vuoi spiegare chiariamo la questione una volta per tutte , intanto ti invito a usare un'altro atteggiamento nel rispetto dell' elementare regola del rispetto reciproco che regola ogni discussione civile che per altro dovresti già conoscere... Per il resto la tua valutazione diciamo che è condivisibile per gli aspetti prettamente legati al discorso pilotaggio , gestione velivolo , ecc... mentre personalmente non sono molto daccordo su quello inerente l' aspetto combat perchè oggettivamente le possibilità di impiego del Mustang sono molto ridotte mancando di fatto un ambiente che lo supporta adeguatamente e che lo relega praticamente al solo dogfight contro il 190 AI. :thumbup:
  16. Certo che si , però considera che c'è anche una parte di sim piloti che è più interessata al discorso dinamiche di volo , pilotaggio , ecc... piuttosto che quello del combattimento , del resto anche lo stesso Chizh lo ha specificato : Del resto obiettivamente e a prescindere dallo scenario utilizzabile il P-51 di DCS è molto probabilmente il migliore tra tutti quelli disponibili con tutto ciò che ne consegue.... :thumbup:
  17. Si potrebbe essere e in effetti è una ipotesi che ho vagliato anch'io , però sarebbe un test diciamo molto primordiale dal momento che il secondo elemento può in sostanza guardare solo il panorama dal cockpit senza alcuna possibilità di interazione e la sua utilità mi pare discutibile dal momento che una implementazione completa comprende molti altri elementi , diciamo che potrebbe essere un inizio per vedere intanto come si comporta il server.... Il discorso di veicolo pubblicitario per comprare il P-51 standard è indubbiamente condivisibile come lo è quello riferito alla vetrina per il sim della RRG , in sostanza forniscono ai potenziali clienti la possibilità di toccare con mano il livello di simulazione che troveranno in DCS 1944 e commercialmente parlando mi pare una mossa sicuramente azzeccata , vedremo.... Si ho capito ma il succo del discorso a mio avviso non cambia , nel senso a prescindere dalle possibilità belliche per altro come ben sappiamo limitate a un contesto ben preciso chiunque avrà la possibilità di volare gratuitamente su un modulo fatto veramente bene che ha come punti di forza proprio il livello di simulazione e modello di volo e non mi pare obiettivamente poco.... La questione del multicrew è stata sollevata nel forum internazionale e pare che sia stata diciamo avvallata anche da dei beta-tester che hanno per altro precisato il ruolo del secondo elemento esclusivamente come passeggero , poi ovviamente non è detto che ci sia , potrebbe ad esempio essere solo un aereo pilotato dall' AI con la possibilità di fare solo il passeggero per rendersi conto di cosa significhi volare sul '51 ..... :thumbup:
  18. Che i .Lua ci sono come sempre vuol dire tutto e niente e mi pare davvero strano che rendano disponibile il multicrew senza alcun annuncio e in sordina , considerata l' estrema importanza di questa funzionalità che nell' ambiente dcs rappresenterebbe oggettivamente una vera e propria svolta epocale.... Poi certo tutto può essere, ma ammesso e non concesso che ci sia perchè non dare grande risalto alla cosa , visto che anche sotto il punto di vista commerciale sarebbe un evidente valore aggiunto con un enorme ritorno in termini di visibilità... Vediamo cosa combinano... :thumbup:
  19. Si come no, infatti ci sono stati annunci da tutte le parti e il primo aeromobile che lo permette viene distribuito gratuitamente.... Se è per questo lo dicevano anche per lo Huey dove tra l' altro questo discorso è stato molto enfatizzato rimarcando le grandi potenzialità del multicrew , per l' hawk non mi pronuncio dato che non c'è ancora manco l 'aereo e forse mi pare un pò prematuro parlarne... :thumbup:
  20. Beh...a prescindere dall' interesse per questo aeroplano sono oggettivamente a buon punto , a mio avviso non è improbabile vederlo diciamo nel periodo estivo.... :thumbup:
  21. Il TF-51D è la versione biposto da addestramento del classico P-51D , francamente mi chiedo il perchè di questa scelta considerato che attualmente non è ancora implementato il discorso della possibilità di volare in multy con più di un pilota con lo stesso aeromobile e di fatto si utiizza come quello a posto singolo qundi viene meno la sua utilità anche per un ipotetico uso come addestratore ,senza considerare poi che questa questione nonstante l' annuncio della prima ora è ancora aperta anche per lo Huey.... Diciamo che potrebbe essere una sorta di vetrina per la RRG con l' ottica di attrarre i sim piloti verso questo ambiente con le relative macchine , in ogni caso saranno contenti per il trattamento che ricevono tutti coloro che hanno comprato , io in primis , la versione standard nella prima ora dando fiducia e supportando evidentemente anche economicamente la ED....complimenti.... :thumbup:
  22. E' ancora in fase di sviluppo e non è dato di sapere quando sarà effettivamente disponibile , per altro basandomi sulle conoscenze abbastanza approfondite del lavoro aereo con carichi sul Lama avendo assistito a molte di queste operazioni a volte anche come diciamo assistente a bordo il discorso non è affatto semplice . Occorre implementare le dinamiche specifiche nel modello di volo e relative limitazioni procedurali nelle manovre consentite in base al carico trasportato , che in questo caso sono di tre categorie , e anche quelle del carico perchè anch' esso deve avere una dinamica dal momento che varia la sua posizione in relazione all 'assetto dell' elicottero anche in virtù del cavo relativamente lungo che ovviamente incide sul braccio di leva , per altro sono curioso di vedere come saranno implementate le manovre di aggancio/sgancio del carico , in soldoni come dicevo è una implementazione per niente semplice... :thumbup:
  23. Figurati , e se eri interessato al Mi-8 hai fatto benissimo a prenderlo , come dicevo davvero un prezzaccio.... Per quanto mi riguarda ho già dato..... :thumbup:
  24. Venghino siori...venghino... Link: http://forums.eagle.ru/showpost.php?p=2030058&postcount=3 Ammazza e che è ....forse hanno notato che la campagna sconti partita ieri stà andando male e vogliono recuperare in tempi brevi con prezzi davvero bassi , un vero e proprio sottocosto.... :thumbup:
  25. E io devo dire che non mi stupisco per niente , hanno ufficializzato quello che era nell' aria già da tempo fin dall' uscita di CA , e cioè che DCS Wolrd non sarà solo più un ambiente simulativo dedicato all' aviazione ma diventerà un discorso molto più ampio , cioè un simulatore "di guerra" a tutto tondo che comprenderà le componenti aeree , terrestri e presumibilmente anche navali , una sorta di Arma ma molto più approfondito come livello simulativo , un progetto indubbiamente molto ambizioso che richiederà tempo , risorse ma sopratutto un' adeguata programmazione , e visto i precedenti non mi stupirei di vedere un' A-10 che và a caccia di un Tiger o di un T-34.... Per il resto direi niente di nuovo all' orizzonte, se non la notizia che giustamente riporti , l' edge dovrebbe uscire entro la fine dell' anno il che significa che sono ancora abbastanza in alto mare con i lavori per il Nevada e oggettivamente non c'è molto da essere ottimisti , e il 190D che sembrava essere stato ceduto alla RRG ma che invece a quanto pare sarà ancora un prodotto ED , vedremo cosa combinano.... :thumbup:
×
×
  • Create New...