

_Tigre_
Members-
Posts
317 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by _Tigre_
-
Infatti , il problema dei velivoli biposto è proprio il discorso multicrew non ancora implementato in DCS e francamente andare in volo con un componente dell' equipaggio AI non mi fà impazzire dalla gioia , anche perchè bisogna considerare come verrebbe implementato a livello di capacità di interazione con quello umano/velivolo/tipologia della missione, ecc... che oggettivamente mi pare una cosa per niente semplice... Personalmente più che l' F-4 vorrei l' F-104 , anche perchè oltre a essere stato un 'antagonista del Mig21 per noi italiani ha ben altro appeal e significato.... :thumbup:
-
Non mi pare che sia stato dichiarato ma è probabile che se ne occupi la BST se non altro proprio per il discorso dell' affinità con il Sabre, per altro non ho ancora capito se hanno più team di programmatori che si dedicano contemporaneamente a moduli diversi o se è un solo team ma diciamo corposo e quindi con un' alta produttività... :thumbup:
-
Confermo , per altro la stessa Belsimtek non ha mai parlato di moduli in sviluppo riguardanti macchine come F-16 e affini e il suo target di lavori è direi abbastanza evidente , del resto basta solo pensare al fatto che arriverà il Cobra e dopo di questo a quanto è dato di sapere l' Hind e il Kiowa , comunque sempre nelle versioni diciamo iniziali... Ovviamente sempre considerando il Mig-15 di cui non sono ancora chiari i tempi di sviluppo e se arriverà prima o dopo il già annunciato Cobra... :thumbup:
-
E beh, riuscire a capirlo e a farsi capire in TS era un impresa....:cry: :thumbup:
-
Eh già , delle serate veramente divertenti per non parlare dei raduni a Novegro , da qualche parte dovrei avere ancora le foto , pensa te...:smilewink: Il voletto con l 'elicottero si può fare più che volentieri , appena mi sono sistemato con i controlli , ho venduto il Warthog, i CH , ecc., e stò vedendo il da farsi, ne riparliamo :smilewink: :thumbup:
-
Dal nick avevo avuto un sentore visto che anche io ho il tuo stesso percorso per la vicenda Amvi>Viaf , e le tue parole me lo confermano , sei proprio "quel" Mano con cui ho passato tante belle serate su Falcon4 nel glorioso 21° Gruppo di allora con Raptus , Jackmall , Teddybear e tanti altri.... E' un piacere ritrovarti dopo tanti anni...:smilewink: :thumbup:
-
Usciti sia la 1.2.9 che il Sabre : DCS F-86F Sabre : http://www.digitalcombatsimulator.com/en/shop/modules/sabre/ DCS World 1.2.9.30604.475-336 : http://www.digitalcombatsimulator.com/en/downloads/world/dcs_world/ Il Dora invece sarà disponibile dal 5 Agosto: http://www.digitalcombatsimulator.com/en/shop/modules/dora/ :thumbup:
-
Certamente , però le funzioni di un radar AA moderno sono immensamente superiori rispetto ad uno degli anni settanta e evidentemente per fare un lavoro diciamo sui livelli dell' A-10/Ka-50 per l' AG occorre implementarle come si conviene. Poi chiaramente si può seguire anche una linea analoga a quella presente in FC3 e farlo semplificato , dipende sempre da cosa si vuole fare a livello di fedeltà del prodotto , compatibilmente con quelle che sono le disponibilità della documentazione necessaria per realizzarlo , leggasi documenti e funzionalità classificate e quindi non accessibili. Diciamo che dichiarare già in partenza che il modulo dell' EFA sarà semplificato non è certo un bel biglietto da visita , così come fare la stessa cosa per il modello di volo dell' Hawk , poi ovviamente ognuno ha le sue opionioni.... :thumbup:
-
Già , come non quotarti , e per quanto non sia interessato al Mig21 sono anch' io più che curioso di vedere cosa hanno realizzato,se non altro pensando che oramai se non erro ci stiamo avvicinando al terzo anno di sviluppo.... E parliamo di una macchina degli anni '70 con tutto ciò che questo comporta a livello di avionica, sistemi , modello di volo , ecc....., certamente non paragonabili a quelle odierne che sono notoriamente molto più complesse.... :thumbup:
-
Insomma la solita politica dell' annuncio "sensazionale" , cosa che per altro abbiamo già visto negli anni/mesi passati da tutte le terze parti a cui però non sono seguiti i fatti concreti a parte la Belsimtek che curiosamente ha tenuto un profilo molto più basso ma che per contro è in procinto di fare uscire il suo terzo modulo , che francamente continuo a non capire.... Per il resto non si tratta di dare un parere quanto di considerare quanto sia credibile un annuncio del genere da parte di una software house che ancora non ha fatto uscire un modulo , che dichiara che l' Hawk avrà inizialmente un modello di volo SFM , che l' Eurofighter sarà implementato con i sistemi semplificati perchè molti di questi sono ancora classificati ,ecc.... Obiettivamente stante questi presupposti non mi pare che si possa dare molto credito a questa road map , poi se come dicevo è la solita politica dell' annuncio sensazionale per fare notizia il discorso è diverso , e ovviamente sarei ben contento di essere smentito dai fatti , magari con l' Apache.... :thumbup:
-
Più che vita, reale non lo è la mente di chi ha partorito una simile road map , che definire ridicola è dir poco....:cry: Non si spiega altrimenti un' annuncio del genere che appunto fà appena ridere per non dire di peggio ,se non altro vedendo quello che stanno combinando con l' Hawk sia per la grafica e modello di volo ma sopratutto come tempistica di sviluppo , e stiamo parlando di un addestratore privo di avionica... Mah....:doh: :thumbup:
-
Certo il Sabre può piacere o non piacere ma bisogna senz' altro dire che anche con questo modulo la Belsimtek si è confermata una volta di più come una softwre house di altissimo livello con un lavoro davvero splendido. Personalmente non sono molto interessato a questa macchina ma la acquisterò lo stesso per supportare la Belsimtek perchè davvero lo merita , per altro penso di essere anche uno dei pochi fortunati che può vedere questo aereo dal vero praticamente tutti i giorni perchè dal 2005 un' esemplare è posizonato all' ingresso dell' aeroporto di Aosta come " Gate Guardian " . Marche 4-74 , 4° Stormo Caccia "Amedeo d'Aosta" :thumbup:
-
Da quanto è dato di sapere attualmente utilizza l' afm del Kamov ma dovrebbe essere in cantiere un modello di volo diciamo personalizzato , per altro data la conformazione classica rotore principale più rotore di coda in effetti avrebbe più senso implementare quello dello Huey.... In ogni caso il progetto è interessante , vedremo gli sviluppi anche perchè sostanzialmente è amatoriale con tutto ciò che ne consegue. :thumbup:
- 261 replies
-
Più che mistero non mi ricordo di avere visto l 'annuncio di Wags secondo cui l' EDGE esce a Luglio in concomitanza con l' F-86.... Ovviamente mi auguro che sia solo un vuoto di memoria.... :thumbup:
- 331 replies
-
- mig-21
- magnitude 3 llc
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ma anche no, il batacchio così come si vede ci stà , il problema è che non è stato inserito nel modello 3D l' altro , cioè quello sotto la fusoliera dove và appunto agganciato il cavo metallico che infatti sembra che sbuchi direttamente dalla stessa.... @Giaco1 Grazie per le belle foto :smilewink: :thumbup:
-
Veramente nel reale il "batacchio" c'è e in varie versioni , ed è usato in funzione del carico che bisogna trasportare , come del resto anche in altre macchine per il lavoro aereo come ad esempio il Lama , ecc... . Per il verricello sulla serie Huey/AB205 io ho sempre visto solo quello esterno mentre nelle successive serie 212/412 ci sono diverse opzioni tra cui anche quella iinterna , come ad esempio quella della Goodrich... :thumbup:
-
Edit....
-
Mah....per quanto mi riguarda non posso che confermare le tue impressioni , oggettivamente da quello che si vede , fermo restando il discorso degli screens mirati , a livello grafico non si notano sostanziali differenze rispetto a quello attuale e diventa anche difficile pensare che sia un nuovo engine.... Che poi questo upgrade riguardi la parte diciamo meno evidente della questione come l' ottimizzazione degli Fps in funzione dell' hardware utilizzato , ecc.... ci può stare ma è un 'altro discorso , se non altro perchè un nuovo engine grafico da che mondo è mondo aggiorna in maniera evidente proprio la grafica e gli effetti dello scenario....vedremo anche cosa hanno combinato con il Nevada ma per ora mi pare che giustamente non si possa gridare al miracolo....anzi.... :thumbup:
-
Quoto in toto , sopratutto per le vibrazioni nella rotazione in fase di decollo , per analogia mi sembrano quelle dello Huey in fase di start quando saltella sui pattini , cosa assolutamente irrealistica.... Vediamo quando esce..... :thumbup:
- 331 replies
-
- mig-21
- magnitude 3 llc
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
In effetti si vede proprio poco ed è presto per formualare un giudizio anche solo sommario.... Per quanto mi riguarda e a prescindere dalla qualità grafica del cockpit che non mi pare , come dire , da strapparsi i capelli quello che mi lascia perplesso è l' inviluppo del volo quando "danza" a pochi metri dal Tanker , quindi in piena turbolenza generata da quest' ultimo , in cui l' aeroplano non fà una piega mentre notoriamente la situazione dovrebbe essere molto diversa.... In ogni caso , fermo restando la questione di quali possano essere le possibilità di impiego nell' attuale World di un addestratore armato , sono curioso di vedere lo....spettacolo..... :thumbup:
-
Ciao Mario e benvenuto sul Forum :smilewink: Oltre a quello già postato , mi permetto di aggiungere ancora queste considerazioni così che tu possa avere un quadro più completo del mondo DCS World , fermo restando i complimenti per l' acquisto dello Huey unanimamente riconosciuto come il migliore modulo dedicato all' ala rotante attualmente disponibile sul mercato. Prima di tutto lo scenario operativo disponibile su DCS Wolrd che attualmente è limitato all' area della Crimea/Caucaso , per altro è in lavorazione un' altro scenario che comprende il Nevada ma non è ancora disponibile, e che ovviamente non ha niente a che vedere con FSX dove è disponibile l' intero pianeta con tutto ciò che ne consegue. Per il discorso multyplayer diciamo organizzato attualmente a quanto mi risulta non c'è nessun gruppo italiano che ha adottato il modulo Huey in forma ufficiale , e per quest' ultimo termine si intende un corso accademico dedicato con istruttore , documentazione didattica a supporto e quant' altro , e gli unici due gruppi che hanno nel proprio organico una sezione ad ala rotante in questa forma prevedono solo il Ka-50 Black Shark. In ogni caso prima di avventurarti nel multyplayer ti comsiglio vivamente di fare un addestramento in single per capire i fondamenti del pilotaggio dello Huey , per essere più chiaro questa macchina non prevede sistemi di stabilità artficiali ma è interamente analogica e quindi richiede una buona dose di sensibilità sui comandi per essere pilotata adeguatamente ( a proposito che periferiche utilizzi?) , cosa che come puoi ben capire si acquisisce solo facendo molta pratica. :thumbup:
-
Ciao , Prima di tutto bisognerebbe sapere se utiizzi una pedaliera o al contrario usi l' asse apposito in periiferiche come ad esempio il Saitek X52 , perchè per il primo punto ci sono due possibilità , nello specifico: - La soluzione postata da Flanker , che ha però lo svantaggio che devi dosare con precisione i movimenti del timone e la manetta altrimenti data la sensibilità del ruotino ti ritrovi con l 'aeroplano ruotato a 180° in un' attimo senza contare che con la barra a picchiare se esageri con la manetta rischi che il muso punti verso il basso con relativa rottura dell' elica. - L' altra è quella di ricorrere alla frenata differenziata di cui è dotato il P-51 e in generale gli aeroplani a carrello biciclo come ad esempio il Piper Pa-18 , in sostanza e detto in maniera molto semplice porti la barra verso di te ,quindi a cabrare , frenando la ruota dalla parte verso cui vuoi girare in modo tale che assume la funzione del fulcro e l' aeroplano sterzerà di consegueza , per altro è la soluzione che uso anche io e che trovo molto più pratica e precisa. Per il discorso del decollo , regolare il trim del timone a 5° a terra serve in volo per annullare diciamo l 'effetto coppia dell' elica così che l' aeroplano non derapi ma non influisce appunto nel decollo dove l' effetto della coppia dell' elica deve essere compensato con la pedaliera per ottenere una corsa rettilinea dell' aeroplano in fase di accelerazione , operazione che richiede diciamo una certa pratica perchè devi abituarti a "anticipare" le reazioni dell' aeroplano , in sostanza appena avverti che lo stesso inizia a cambiare direzione rispetto all' asse della pista correggi subito di pedale quel tanto che basta per tenerlo appunto in asse ed evitare che cambi direzione in senso contrario . Come avrai senz' altro capito è un discorso legato alla pratica e alla sensibilità sui comandi , che devono essere sempre impartiti con leggerezza e senza strattoni altrimenti il Mustang.....ti disarciona.....:smilewink: :thumbup:
-
Ovviamente con il Kamov e in virtù della presenza della stabilizzazione artificiale il discorso sarà diciamo attutito ma senza pedali le difficoltà le avrà comunque , se non altro per l' acquisizione della necessaria sensibilità nel ruotare lo stick anche per il fatto che non è che abbia una grande corsa tra la posizione neutra e quella massima.... Per il resto ovviamente ognuno di noi ha le proprie opinioni , personalmente rimango dell' idea che a livello di sensazione di volo e di pilotaggio la formula classica rimane di "un' altra" , senza ovviamente togliere nulla al Kamov , poi chiaramente concordo sul fatto che il tutto deve essere diciamo elaborato in funzione di quelli che sono gli obiettivi prefissati , fermo restando che a mio avviso il discorso gruppo nel contesto della situazione è da considerarsi in un secondo tempo , nel senso prima provo l' elicottero , vedo se mi piace e in che misura , valuto se mi interessa/posso partecipare ad un gruppo con tutto ciò che questo comporta a livello di impegno, ecc...., che poi per fare questo sia obbligato a volare con il Kamov è un' altro discorso per altro già noto ( e che personalmente non lo condivido)..... Detto questo , tra l' altro scusami G-con se ho divagato un pò sull 'argomento ma parlare di elicotteri è abbastanza inusuale e per questo credo anche molto interessante , scegli la macchina che più "senti" vicino a prescindere e comincia a farti un' idea di cosa significa pilotare un' elicottero, sono sicuro che non rimarrai deluso :smilewink: :thumbup:
-
Ma c'è anche da dire che il Ka-50 adotta una formula molto particolare e direi unica nel panorama delle macchine ad ala rotante che si discosta in maniera sostanziale nel pilotaggio che rimane sicuramente atipico e forse non del tutto corrispondente a quella interpretazione diciamo generale che si ha nei confronti dell' elicottero che viene da sempre visto con la configurazione classica rotore principale e rotore di coda. A mio avviso il discorso deve essere fatto in questa ottica , se imparo a volare con lo Huey avrò una base così solida che mi permetterà di farlo , chiaramente con le dovute differenze data la diversità delle macchine , anche con il Kamov e con il MI-8 senza particolari problemi , se faccio al contrario , cioè imparo sul Kamov e poi salgo sullo Huey mi troverò come su un cavallo imbizzarito con l 'elicottero che va dove vuole , in soldoni , il sistema di stabilità del Kamov , diciamo molto invasivo , è stato studiato apposta per sgravare il pilota dalle operazioni di controllo del velivolo in area di combattimento per permettergli di concentrarsi maggiormente sui sistemi e sulla gestione delle armi , ma proprio per questo motivo a mio avviso è anche controproducente ai fini del pilotaggio che risulta , come dire , assistito e che inficia l' acquisizione di quella sensibilità propria dei piloti di queste macchine. Infine , non dimentichiamo anche che il Ka-50 è destinato a rimanere un caso isolato e fine a se stesso , mentre la formula classica a rotore principale e di coda al contrario si evolverà con l' introduzione dei prossimi moduli come il Cobra, il Mi-24 , il Kiowa , ecc...., e ai fini del piacere di pilotaggio e sopratutto della sensazione di volo la configurazione classica a mio avviso resta ancora insuperata... :thumbup:
-
Confermo e a completamento delle utili precisazioni fatte da Chromium aggiungo anche un' altro fattore spesso sottovalutato, a prescindere che a mio avviso la pedaliera dovrebbe essere una periferica standard per ogni pilota virtuale anche di aeroplano dato che aumenta in maniera sostanziale il realismo del pilotaggio. Nello specifico, come già detto ,se è possibile utilizzare l' asse dedicato di periferiche come appunto le Saitek per avere comunque la funzionalità del timone , tanto che conosco piloti che usano o hanno usato questa configurazione senza troppi problemi , c' è da dire che se impari o comunque ti abitui a pilotare con questa configurazione nell 'attimo in cui decidi di passare ad una pedaliera vengono meno i riferimenti abitualmente utilizzati e sostanzialmente devi reiniziare quasi da capo sopratutto per la sincronizzazione dei movimenti stick/pedaliera che inizialmente è tutt' altro che facile , ovviamente se vuoi semplicemente provare un' elicottero in cui ricordo ancora una volta il discorso pedaliera è fondamentale non è necessario acquistarla , ma se decidi di proseguire approfondendo la macchina devi considerare senza dubbio la sua adozione.... :thumbup: