

_Tigre_
Members-
Posts
317 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by _Tigre_
-
Complimenti per l' inziativa molto interessante e indubbiamente anche molto utile a coloro , come me, che volano quando hanno occasione per divertirsi e coltivare comunque la passione per il volo simulato e non possono/vogliono fare parte di un gruppo a tutti gli effetti per i più disparati motivi. Interessante anche il fatto che è possibile fruire di diverse tipologie di simulatori , per altro a onor di cronaca per quello DCS una inziativa del genere è stata lanciata anche dal 36SV nel weekend , così da abbracciare i vari periodi storici/macchine preferite. :thumbup:
-
Nuova promozione , da oggi fino al 13 c.m. : :thumbup:
-
In effetti l' argomento è molto interessante..... :thumbup:
-
Chiedo venia anch'io per la comprensione diciamo problematica del reply di Pira , ma se il senso è quello che mi pare di aver capito il multicrew in altre piattaforne simulative è operativo da decenni , oltre al già citato LongBow anche IL-2 e Rise of Flight quindi da questo punto di vista non c'è nessuna novità.... Piuttosto ci sarebbe da chiedersi come mai DCS è così in ritardo nell' implementare una feature così importante che in un ambiente simulativo moderno non è certo da considerare come un qualcosa di eccezionale ma anzi come una cosa normale , e c'è da augurarsi che il World 2.0 colmi anche questa mancanza in modo efficace.... :thumbup:
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ma sopratutto , con il MIg-21 hanno fatto oggettivamente un lavoro splendido , riusciranno a riproporlo anche per il Tomcat? ancora , vista la qualità del primo è scontato che tutti si aspettino la stessa cosa per l' F-14 , e se non lo fanno di pari qualità che succede , si giocano una reputazione conquistata a duro prezzo con quasi tre anni di lavorazione per il Mig-21? E se per quest' ultimo , una macchina degli anni '60 che anche nella versione Bis fondamentalmente rimane tale con un radar , rwr , sistemi e quant' altro che in confronto alla complessità di quelli del Tomcat sono poco più che dei giocattoli , c'è voluto così tanto tempo per fare un F-14 sugli stessi livelli quanto ci vuole ? Mi pare che le incognite siano così tante e tali anche solo per ipotizzare qualcosa , comunque per quanto mi riguarda rimango della idea originaria , finchè non vedo non credo... :thumbup:
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Parto proprio da questo concetto per intervenire nuovamente in questa discussione visto che sono stato chiamato in causa in più reply.... Allora , prima di tutto mi piacerebbe davvero sapere dove si è letto un mio attacco alla Veao e all' Hawk perchè francamente l' ho solo citato senza esprimere alcun giudizio su questo addestratore , sia perchè l' aeroplano non mi interessa, sia perchè non è ancora ufficialmente uscito quindi non capisco in base a cosa avrei dovuto attaccarlo visto che appunto non ci sono e chi ha letto questo tra le righe del mio reply evidentemente ha preso ciocche per brocche per non dire di peggio.... Detto questo giusto per chiarezza ,e nonostante Pira ci ricordi ogni 3x2 che i VBS sono nel team dei beta tester , cosa di cui tra l' altro mi felicito , anche se in effetti non capisco cosa centri nella discussione sull' annuncio dell' F-14 e che significato possa avere in questo contesto , resta un dato di fatto inconfutabile , e cioè che anche solo il pensare di equiparare a livello di complessità della macchina , ecc... , un Hawk con un F-14 semplicemente improponibile e a mio avviso questo confronto non ha alcun senso... Un conto è sviluppare un' addestratore , anche nella versione armata , che per la categoria a cui appartiene è un velivolo semplice a livello di avionica e sistemi , ben altro è sviluppare un caccia ognitempo imbarcato bimotore , biposto e con ali a geometria variabile , equipaggiato con un radar molto avanzato in grado di seguire più target contemporaneamente e che pilota gli Aim-54 , missili altrettanto complessi , e chi più ne ha ne metta.... Ora , di fronte a questi dati oggettivi , fermo restando il discorso imbarcato perchè fare un F-14 senza creare l' ecosistema in cui ha operato prevalentemente ,cioè portaerei con tutto ciò che questo comporta , basta solo pensare al sistema di appontaggio automatico e quant' altro è semplicemente impensabile , il discorso verte essenzialmente non tanto se lo faranno , l' hanno annunciato ufficialmente e quindi è lecito pensare che effettivamente questo modulo ci sarà , ma come lo faranno , cioè con quale modello di volo? e l' avionica come sarà implementata , full real o semplificata ? e il secondo uomo di equipaggio? ecc... Per concludere , ribadisco quello che ho detto nel mio precedente reply e non si tratta di avere una visione catastrofista ma realista , e cioè che adesso non mi straccio certo le vesti per qualcosa che è solo sulla carta e che a mio avviso dovrebbe consigliare prudenza nella valutazione anzichè lasciarsi andare a facili e immotivati entusiasmi , anche perchè molto di quello che hanno promesso , cioè il multicrew e quant' altro è affare della ED prima ancora che della LN e già questo dovrebbe fare riflettere , come anche il fatto che da tempo oramai escono solo moduli di velivoli vintage , F-86 , MIg-15 oppure addestratori , C-101 e i prossimi Hawk e L-39 , tutte macchine con avionica e sistemi sicuramente neanche lontanamente paragonabili a quelli di un F-14 , mentre il Mirage 2000 in lavorazione è ancora largamente incompleto proprio per questi aspetti tanto che nei video rilasciati al posto dello schermo radar ha una .gif animata che lo simula , e questi mi dicono che a fine anno presenteranno la beta del Tomcat , bene , benissimo , ma prima di farvi i complimenti mi fai vedere cosa hai fatto e come, in mancanza dei quali per me i tuoi annunci sono solo aria fritta... :thumbup:
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Appunto , ed è il solito addestratore proposto anche in versione armata e che segue l' Hawk e il C-101 , macchine molto semplici in termini di avionica e quant' altro.... Mentre qui si parla di un bimotore imbarcato con ali a geometria variabile e biposto, con un' avionica complessa come le procedure ecc... , e forse prima di stracciarsi le vesti per un 'annuncio che proprio perchè tale vuole dire tutto o niente sarebbe meglio vedere concretamente cosa faranno vista la macchina che vogliono fare dal momento che rimangono una 3party con annessi e connessi a livello di modello di volo e quant' altro e da questo punto di vista è molto meglio l' F-18 visto che un modulo direttamente sviluppato dalla ED. Già troppe volte ci sono stati romboanti annunci ,decine di screens del solito modello 3D , grandi intenzioni e tante promesse che poi sono state disattese , e francamente leggere che per la fine di quest' anno presenteranno la Beta mi pare un pò azzardato , se non altro perchè per fare come si conviene il Mig-21 ci sono voluti quasi tre anni , ed è una macchina molto meno complessa di un Tomcat... Sarò anche scettico ma io sono un tipo pratico e finchè non vedo non credo.... :thumbup:
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Newsletter appena ricevuta: :thumbup:
-
Beh d' estate diventa già solo difficile stare al pc , specie chi come me ha il case posizionato vicino alla scrivania , in ogni caso le cuffie sono nella maggioranza dei casi necessarie per non disturbare gli altri componenti della famiglia , vicini , ecc... Senza considerare ovviamente il discorso abitudine e , perchè no , anche realismo , personalmente senza non volerei mai.... :thumbup:
-
Vai tranquillo , io utilizzo le PC360 che hanno la stessa conformazione delle tue e la clip è perfettamente compatibile: Come già suggerito da altri ti consiglio di unire il cavo di quest' ultima a quello delle Sennheiser così che in pratica diventa un corpo unico a tutto vantaggio della robustezza sopratutto in caso di "tensioni" accidentali , io uso questa configurazione oramai da anni con estrema soddisfazione. Per il discorso cuffie wireless abbinate alla clip in effetti come già fatto notare lo trovo un pò poco sensato , sia perchè quest' ultima ha il cavo e quindi comunque viene meno l' utilità delle prime , sia e sopratutto perchè il rischio di danneggiarla è praticamente dietro l' angolo , per dire basta solo alzarsi dalla sedia senza ricordarsi di avere un cavo perchè abituati alle cuffie wireless e il danno è fatto... :thumbup:
-
Per quanto mi riguarda hai fatto benissimo ci mancherebbe , la mia considerazione deriva dal fatto che esistendo in questo forum una stanza dedicata agli altri ambienti simulativi non vorrei che qualche moderatore non della nostra sezione venisse a dire qualcosa invocando appunto il regolamento visto che già nella parte internazionale ci sono stati dei precedenti.... In ogni caso avere l' eventuale possibilità di segnalare delle novità di altri ambienti simulativi la trovo senza dubbio interessante, per esempio in IL-2 BoS è in lavorazione il Macchi MC202 Folgore che per noi italiani è davvero una chicca , specie se poi pensiamo al fatto che le nostre macchine non sono mai state considerate adeguatamente a prescindere dal periodo storico... :thumbup:
-
I doverosi complimenti per il pregevole lavoro :smilewink: Mi sia solo concessa una considerazione senza passare per la suocera di turno , e cioè che quello scenario pur bello che sia è per Falcon BMS e qui siamo in un forum DCS e non so fino a che punto sia lecito , anche per le regole di quest' ultimo tanto care a qualcuno, postare qui del materiale dedicato a un' altro ambiente simulativo..... :thumbup:
-
Riporto a titolo esclusivamente informativo per gli eventuali interessati che c'è anche questo G940 in vendita a 140€ , se non altro risparmiate 60€ rispetto ai 200€ chiesti in questa sede da un' altro utente. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2693964 Anche questo è immacolato e viene sempre definito come il Top nel settore con gli stessi screens postati su dropbox ma sicuramente è una coincidenza... :thumbup:
-
Premesso che c'è anche il Microsoft FFB2 che implementa l' FF e che è per altro facilmente reperibile su ebay non essendo più prodotto da tempo , come del resto il G940 dal momento che la stessa Logitech ha annunciato di averne cessato la produzione , il problema principale dello stick di quest' ultimo è essenzialmente legato a come è stata implementata la tecnologia FF. In pratica , dal centro verso l' estremità dell' escursione sugli assi presenta una zona morta di circa 0.8mm prima che entrino in funzione i motori del FF , e quando questo avviene si avverte uno scalino piuttosto pronunciato , inoltre proprio per questo motivo la corsa degli assi perde la morbidezza e la linearità originaria per diventare più rigida e meno scorrevole , come se i motorini esecitassero una forza contraria al movimento tanto da renderlo appunto molto poco lineare e quasi scattoso. Ovviamente come è facile intuire questo genere di comportamento inficia sopratutto la precisione del comando impartito , particolarmente importante negli elicotteri dal momento che il pilotaggio di queste macchine notoriamente è fatto di piccoli movimenti e precisi. Per questo motivo la quasi totalità di piloti di elicottero usano il Microsoft FFB2 perchè oltre ad avere un sistema a sensori ottici particolarmente efficente hanno i motori dell' FF implementati in maniera diversa e decisamente migliore , e oltre al fatto che sono più grossi e quindi supportano maggiori sollecitazioni hanno il gorsso vantaggio che praticamente non presentano lo scalino di cui sopra e il movimento degli assi risulta molto lineare e privo di scatti o impuntamenti, tanto che attualmente non c'è di meglio , ovviamente non solo per le macchine ad ala rotante ma anche per i sim storici dove è ancora usatissimo... :thumbup:
-
io non posto immagini tratte da internet: Come puoi vedere ho sia il G940 che il Microsoft FFB2 e non parlo certo per sentito dire, Per i driver si hai ragione ,esistono per windows 8 , peccato che a me una volta scollegato e ricollegato alla porta usb non funziona più l' FFB a meno di non reinstallare da capo il software Logitech, cosa vuoi che ti dica magari il mio esemplare è fallato oppure non capisco molto di computer , guarda caso però mi capita solo con questa periferica... Per il firmware 1.42 mi dispiace ma è meglio che ti informi meglio perchè riguarda solo lo stick e non la manetta , dove sia ha appunto il "reversal bug" , poi se tu non l' hai rilevato sono contento per te , strano che però i forum sull' argomento siano pieni di gente che si lamenta , compreso quello Logitech , Tante buone cose.....
-
A prescindere che il G940 non è più prodotto quindi si trova solo sul mercato dell' usato , tra l' altro a un prezzo molto inferiore rispetto a quello a cui lo vendi tu , non e' per smorzare i tuoi entusiasmi ma di top ha ben poco.... Oltre alla questione che di fatto era stato abbandonato da tempo dalla stessa logitech tanto che non ha driver per Windows 8.1 e per la cronaca sotto questo sistema operativo non funziona il FF , ha da sempre avuto delle pecche non da poco tanto che è stato ben presto abbandonato dai sim piloti. Incominciando dalla pedaliera a dir poco scandalosa per imprecisione e fragilità dei materiali che dava origine dopo poco a un gioco sugli assi , passando per la manetta caratterizzata dal noto bug del "reversal" oltre a quello del cablaggio interno e finendo con la tecnologia del FF mal implementata con una evidente zona morta e con uno "scalino" molto pronunciato quando i motori dell' FF entravano in funzione , senza considerare il movimento sugli assi poco lineare e che spesso andavano in protezione per surriscaldamento riducendo di conseguenza l' effetto del forze.... C'è solo una periferica con il forcefeedback che si può considerare come il TOP e che così è infatti unanimamente considerata , il Microsoft FFB2.... Auguri per la vendita.... :thumbup:
-
MFD for Ka-50: :thumbup:
-
Direi che viene sforato in maniera consistente , visto che bisogna aggiungere ancora il sistema operativo , cioè almeno un' altro centone più l' assemblaggio anche perchè da come scrive non mi pare che abbia le competenze necessarie per assemblarselo da solo , in soldoni siamo oltre i 1400€.... :thumbup:
-
Il discorso non verte sull' incremento degli FPS , un' aspetto tra l' altro relativo se si utilizza come nella stragande maggioranza dei casi un monitor con refresh di 60Mhz , quanto invece sul mantenimento costante di questo valore in ogni situazione , in soldoni è inutile avere 60fps quando si vola ad alta quota con lo scenario scarico se poi quando sono in fase di attacco al suolo a bassa quota gli fps crollano perchè lo scenario è molto più carico e mi ritrovo con la schermata che va a scatti , ecc... , inoltre c'è anche il discorso legato ai settaggi grafici e al loro supporto determinato da un' hardware diciamo prestante , in soldoni senza perdere fps si riesce a settare dei valori più alti , ecc.... e sono questi , a mio avviso , i fattori che contano.... Per la questione 4970K vs 5820K come sempre sono delle valutazioni soggettive e proprio per questo non possono essere assunte come assolutistiche , a titolo di paragone per quanto mi riguarda invece dico che passando da un 3820@4.6Ghz , chipset X79 , 16Gb di ram 2133 , ssd 850Pro e Nvidia 780 a un 5820K@4.3Ghz , chipset X99 , 16Gb ram 3200 mantenendo stesso ssd e stessa scheda grafica , sempre a parità di settaggi grafici , l' incremento c'è stato e sicuramente più che significativo , non tanto sul valore massimo degli fps quanto proprio sul fattore costanza degli stessi , e tutto questo tra l' altro con 300Mhz in meno sulla cpu in virtù della diversa architettura degli Haswell-E , quindi nel mio caso i risultati sono diametralmente opposti ma con questo non mi sento di fare delle considerazioni assolutistiche , ognuno ha le sue opinioni che sono sempre da rispettare ma che non autorizzano mai a esprimere delle sentenze solo sulla base delle proprie esperienze... Per la questione acqusito del pc hai certamente ragione , dipende sopratutto dal budget che si ha a disposizione ma anche ovviamente da cosa ci cerca , e se è sempre verde la massima secondo cui " se si aspetta l' ultima novità non si compra mai niente" lo è anche il discorso legato al fatto che se devo comprare un pc nuovo oggi certo non acquisto roba di una/due generazioni fa, poi se la questione è legata al budget risicato allora cambia e mi rivolgo all' usato dove tra l' altro si trovano ottime occasioni.... Tante buone cose... :thumbup:
-
Giusto due cose, per il discorso "ottima risposta" magari un' attimo di riflessione non guasta , se non altro perchè comprare adesso un z87 non ha molto senso così come il z97 nell' ottica di upgrade futuri , dal momento che a quanto si sa la prossima cpu di fascia media Intel , nello specifico Skylake ,data in uscita tra qualche mese utilizzerà un nuovo socket e nuovo chipset che ovviamente la renderà incompatibile con quello attuale 1150/97.... Invece per il discorso X99/DDR4 affermare che con quest' ultime non si nota la differenza evidentemente significa non conoscere l' architettura di queste nuove ram e come funzionano, diciamo che le DDR3 più comuni hanno un range di frequenza 1600/2400Mhz in dual/tri channel a seconda del chipset utilizzato in abbinamento , rispettivamente z97/X79 , le DDR4 invece hanno un range 2133/3200Mhz in quad channel con una bandwith molto più elevata che vuol dire una quantità e una velocità di scambio dati cpu/ram molto più consistente con tutto ciò che ne consegue a livello prestazionale, meno male che non si nota la differenza.... Auguri per l' acquisto del tuo sistema :smilewink: :thumbup:
-
Interessante disamina , ma hai provato personalmente un sistema X99/DDR4 per fare queste affermazioni oppure sono congetture che hai ricavato da qualche recensione , sito, ecc...? Per il resto la domanda dell' utente che ha aperto il thread è troppo generica e non è possibile fare nessuna seria considerazione ,se non altro perchè manca il fattore basilare , e cioè il budget a disposizione... :thumbup:
-
Che dire , permettimi la divagazione nel considerare che vedendo il tuo avatar , proprio un F-104 , in effetti pensavo che fossi un estimatore di questo velivolo , che per altro non è notoriamente un caccia per dogfight dato il suo elevato carico alare e la sua conformazione espressamente studiata per l' intercettazione pura senza appunto il combattimento manovrato... Per quanto mi riguarda non sono un estimatore dell' F-4 e se dovessi scegliere un' alternativa sarei allora per l' F-5 Tiger/TigerII , tra l' altro ampiamente usato anche in Vietnam e conflitti vari ... :thumbup: