

Lornix
Members-
Posts
242 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Lornix
-
Infatti, chi conosce il pk dell'aim54? I costruttori dicevano 100% :lol: Come si fa a stabilire? Boh? Attualmente è il 100% da 100 km.
-
Il Tomcat lancia una supposta (AIM54) da 100Km, che viaggia in TWS per l'intera tratta e che va in pitbull negli ultimi istanti di vita del target (2 secondi al massimo). Dipende come lo simulano, ma le AI su F14 sono dei portatori di morte certa.
-
Scusa Pelmo ma non capisco Tu dici: Da altri aerei FC3. E perchè con un F18 la cosa sarebbe diversa? E perchè un F14 non dovrebbe fare strage di A10C? Ora i problemi ai bombardieri li causano gli aerei FC3, domani li causeranno gli F18 e gli F14. Il problema dei server pubblici non sono gli FC3, il problema sono i caccia in genere. L'unica soluzione è creare missioni o andare nei server dove i caccia moderni non ci sono.
-
grazie, sei molto gentile
-
E' vero, nei server pubblici pianificare una CAP in difesa dei mezzi che operano in una zona è difficile, tu fai CAP in tre e dall'altra parte ci sono 30 pazzi scatenati assetati di sangue. Però ci sono alcuni server tipo BuddySpike dove questa cosa si può fare, perchè si va ad obiettivi, quindi tutti hanno uno scopo. Ma il problema non è FC3, ma la presenza di caccia. Quando uscirà l'F18 ci sarà il problema del'F18 che va ad abbattere i bomber...
-
Il 104th ad esempio E' un server dove può entrare chiunque senza password e per ovvie ragioni la missione è generica e non c'è nessuna pianificazione.
-
Quando lo faremo, sicuramente riceveremo critiche e risponderemo alle domande che ci verranno fatte nel modo migliore.
-
Il grano per i server lo sganciano i "proprietari" dello Stormo (due/tre persone) Tutti gli iscritti possono contribuire in modo strettamente volontario, nessuna quota è richiesta. Questa è la realtà, non ti fidi?
-
vedi Mago, io non voglio sminuire l'iniziativa dei PVI o dargli contro. Io per primo credevo che il corso fosse aperto agli esterni e che fosse completamente gratuito. Semplicemente volevo chiarirmi le cose. Cosa c'è di male? Io purtroppo non posso iscrivermi perchè sono già iscritto nel 36th e comunque dovrei pagare 50 euro per farlo. A questo punto istituiremo direttamente il corso noi dopo la consueta fase di sperimentazione.
-
Ciao siamo i PVI una onlus dedicata al volo virtuale e reale. Iscriviti e diventa socio, con una minima quota di 50 euro potrai partecipare a tutti i corsi che i pvi organizzeranno. Approfittane adesso, perchè i pvi stanno organizzando un corso per Harrier che uscirà a novembre su piattaforma DCS. Entra anche tu nel mondo PVI Ora mi faccio pagare però :lol:
-
Rispondevo a questa tua affermazione: "Quella dei pvi è una lodevole iniziativa aperta a tutti in modo gratuito" E' aperta solo ai soci e per essere socio ti devi iscrivere e pagare la quota di iscrizione (50 euro)
-
ah, tanto perchè non ho niente da fare nella vita http://www.pvi.it/iscrizione-a-pvi/
-
Prego
-
Hai ragione Mago. Gli sprovveduti come me avevano capito che fosse una lodevole iniziativa rivolta a tutti gli appassionati di dcs e invece, come si capisce bene dal post sul loro sito, è una cosa interna ai pvi usata per pubblicità. Non ho assolutamente niente contro la pubblicità, però speravo che oltre a quella ci fosse qualcosa di più "nobile". Pace
-
Parli di un corso ed ometti proprio la parte in cui dici che uno si deve iscrivere ed avere già un corso base all'attivo. Tutti capiscono male, pensando che sia una iniziativa aperta, poi si scopre che nessuno di noi potrebbe parteciparvi (almeno in un futuro prossimo) Tra l'altro su un modulo che uscirà nuovo fra un mese, con tutti i bug e le limitazioni. Non ho parole...
-
Datemi subito del coglione prima di leggere il mio intervento così vi portate avanti... ...ma se andate sul sito dei PVI nel post in questione c'è scritto: Ho riletto il post iniziale e non ho trovato un punto dove si dichiari che il corso è aperto a tutti. Io non posso, anche volendo, iscrivermi ai PVI pena l'espulsione dal mio stormo (da statuto), inoltre dovrei dimostrare le mia capacità (cioè immagino si intenda che il candidato ha già fatto dei corsi riconosciuti da PVI) sto dicendo una cazzata? è possibile avere una replica in merito?
-
Lo so, ho capito, abbiamo una visione diversa di quali sono i bug più pesanti
-
E' ancora più semplice: nonostante i bug, la gente continua a considerare il Mirage un buon modulo I bug c'erano, ci sono e ci saranno sempre, non esiste un gioco (anche di quelli non simulativi) che sia esente da bug, in cui la casa che lo ha programmato possa dire "allora cari ragazzi, è stato bello, il gioco è finito, grazie di tutto arrivederci" Di solito nella serie battlefield (per citarne una che ho giocato) si va avanti a correggere bug per due anni, poi si chiude, non si dà più assistenza e si inventa un altro gioco che è la stessa cosa ma che tu devi ricomprare (vedi BF3 -> BF4 -> BF1 e via verso l'infinito). Il Mirage ha dei bug, anche il Su27 ha dei bug, i bug vengono riportati e si continua a giocare. Evidentemente i bug del Mirage non sono considerati tali da rendere il modulo una schifezza, ma ci sono persone che lo apprezzano per quello che dà nonostante i bug. Quando passeremo alla versione 2.5 usciranno dei bug grossi come gatti che la ED dovrà risistemare. Ci sono dei moduli che hanno pochissimi bug perchè sono rimasti uguali da almeno 10 anni, data della loro uscita. Oppure una soluzione sarebbe: si ferma qualsiasi tipo di sviluppo (moduli, mappe, modelli di volo, tutto quanto insomma) e per due anni si fa solo la sistemazione dei bug. Niente Harrier, Hornet, Hormuz, versione 1.5 o 2.5 del Caucaso, PFM del Su33, via tutto) Io onestamente preferisco il rischio di bug e lo sviluppo del nuovo, perchè la botte piena e la moglie ubriaca non si possono avere, purtroppo.
-
Esistono server con solo aerei del periodo MIG21/F5 Esistono server dove vengono tolti AIM120, 27ER e 27ET (anni '80) Esistono server dove F15 e Su27 spawnano senza carburante (ci vuole qualche minuto per rifornire) Lo stesso problema lo avresti con un F18, un Mirage o un Harrirer in versione AA: hanno tutti armamenti in grado di far danni e la velocità per essere in zona calda in poco tempo (5 minuti ad esagerare) (a parte l'Harrier che è un tantino lento) Con l'arrivo dell'F14 poi, con gli AIM54 e la sua top speed di 2,485 km/h (Mach 2.34) praticamente arriveranno missili dall'iperspazio :cry: (bisogna vedere come sarà implementata la loro efficacia) Il problema non è FC3, il problema è la tipologia di aereo: veloci e fatti per cacciare. Tutto quindi dipende dal Mission Maker: invece di scagliarvi contro FC3, chiedete ai vari gestori dei server di mettere più missioni anni 60/70, dove i caccia sono Mig21 e F5 appunto.
-
A parte la Rampstart, che sui moduli FC3 è uno scherzo, poi non c'è alcuna differenza con i moduli più complessi (sto parlando di Su27 e di Su33 aggiornato, gli altri non li conosco) I modelli di volo sono accurati, i sistemi d'arma sono simulazioni di quelli reali, i limiti fisici e prestazionali sono rispettati. Il fatto che uno non possa muovere "fisicamente" uno switch sul cockpit non fa di un modello di FC3 qualcosa di più facile. A-10C, F15, Su27 e Su33 hanno lo stesso modello di volo (Professional Flight Model (PFM)) La Rampstart del Mirage, senza l'allineamento INS di tutte le 4 fasi, dura 1 minuto, ed in combattimento non mi sogno neanche di mettermi a muovere switch con il mouse, perchè ho tutto su manetta e joystick (si chiamano HOTAS - Hands On Throttle-And-Stick). E sarà così con F18 (che fa AA egregiamente con 6xAIM120) e Harrier (la versione AA sarà praticamente un F18 con monomotore, i sistemi saranno gli stessi). Voglio dire che con un F18 farai rampstart in qualche minuto, decollerai e sarai pronto a fare AA senza dover mettere mano al mouse con la stessa tipologia di armamento di un F15 (anche se in numero inferiore). Quindi l'unico motivo per cui non si vogliono i moduli FC3 è perchè rompono i coglioni a chi fa A/G. Per risolvere il problema basta creare delle missioni dove dall'altra parte non si prevedono caccia (infatti molti stormi lo fanno, nel 36th invece ci sono caccia red che cercano di abbattere chi fa A/G e caccia blu che devono difenderli, ed essendo missioni one life la responsabilità è alta). Però smettiamola di considerare chi usa FC3 giocatore di serie B solo perchè non può schiacciare tastini con il mouse. Io ho preordinato l'Harrier e sicuramente dopo l'uscita comprerò pure l'F18, ma non ho alcuna intenzione di abbandonare il Su27, che è un bellissimo modulo e che userò come ho sempre fatto. EDIT: Se uno nella simulazione vuole più che altro schiacciare tastini allora capisco che FC3 non attiri il suo interesse, io prediligo tutto quello che c'è dopo il decollo: tattiche e tecniche di ingaggio, coordinazione con i compagni, conoscenza approfondita dei sistemi d'arma del proprio velivolo e di quello del nemico, utilizzo dell'ambiente circostante a proprio vantaggio, studio dei sistemi di puntamento dei missili e del radar del nemico e mille altre cose che quasi niente hanno a che fare con il modo in cui è modellato il cockpit.
-
Forse perchè la gente vuole sparare alle AI senza il rischio di essere abbattuta. Vorrà dire che entrerò con il Mirage buggato... :thumbup:
-
Personalmente penso che, senza FC3, DCS sarebbe una noia mortale. Ognuno l'esperienza la vive come vuole, anche se noto da parte di molti un certo disprezzo neanche tanto velato
-
Come siete acidi :lol::lol::lol:
-
Bene :thumbup: