

Lornix
Members-
Posts
242 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Lornix
-
Il Preload Radius dovrebbe essere quanto terreno deve precaricare in ram dal disco. E' come se si caricasse un po' di roba all'inizio per non doverlo fare di continuo. Se hai RAM consiglio di alzare il PR al massimo, dovrebbe diminuire i microscatti dovuti al caricamento continuo dal disco Se invece ne hai poca conviene diminuirlo. La Heat Blur è l'effetto del calore degli scarichi dei motori, a me sul Mirage tempo fa dava molta noia proprio quando guardavo all'indietro, tolta e tutto ok. Prova, magarri serve anche a te. Comunque mi sembra tu abbia una buona configurazione, io con roba simile vado benissimo e tengo le impostazioni molto più alte.
-
Quando una cosa vibra non è un buon segno, a meno che non sia un qualche giocattolo erotico... :lol:
-
Do il mio piccolo contributo. Di solito la clientela che ha richieste specifiche su un prodotto rappresenta solo una minima parte, mentre la maggiornza ha altre esigenze. Per esperienza personale posso dire che seguire le richieste dei singoli clienti più esigenti porta a perdere molto tempo e a fare pochi soldi. Quindi prima di prendere decisioni sulla base di ciò che pochi richiedono, un'azienda seria deve fare le sue valutazioni su cosa è giusto e sbagliato per lei. La ED ci offre un prodotto, dicendoci chiaramente (cosa non obbligatoria) il perchè di questa scelta. Come sempre sta a noi decidere se il prodotto ci piace o no e se acquistarlo. Anche il prezzo "consono" lo deciderà l'azienda, e anche questo contribuirà alla nostra decisione. E mi sembra che fino ad ora la ED abbia fatto scelte che dal suo punto di vista sono state azzeccate. Guardate quel cappero di Garmin per il Mi-8, sembrava una minchiata (e per me lo è ancora) ed invece evidentemente c'è chi lo ha acquistato...
-
il preload radius è la distanza alla quale vengono caricate le info della mappa prima di visualizzarla. Più è alto e più fluido dovrebbe essere la visualizzazione della mappa nel gioco, ma aumentano anche i caricamenti da disco e la ram occupata. Quindi devi alzarlo progressivamente tenendo sott'occhio la ram occupata. Avere 16GB di ram e un disco SSD ti permette di aumentare il preload radius verso il massimo Chimney Smoke density (i fumi delle ciminiere) e Trees Visibility (a che distanza vengono visualizzati gli alberi) sono solo cose estetiche che puoi ridurre per migliorare le prestazioni Per ridurre gli scatti che a volte si verificano (a me succedeva sul Mirage quando guardavo all'indietro), a volte basta eliminare HEAT BLUR (l'effeto dei fumi degli scarichi), DEPTH OF FIELD (l'effetto sfocatura nelle visuali esterne) e l'HDR (che aumenta la definizione dei colori e dei contrasti, fa un po' effetto cartone animato). Il Visibility Range è invece la distanza alla quale cominci a vedere gli oggetti (mezzi di terra e terrestri), quella la lascerei a extreme se puoi
-
Dipende dal tipo di atterraggio ovviamente, ma ci sono dei limiti di peso che non si possono superare... Di quale atterraggio stai parlando e qual è il carico esterno che stai utilizzando? Il modulo manca di alcune parti ma ti posso assicurare che pilotarlo non è per niente difficile, anzi qualcuno sostiene che sia troppo facile, se ti spieghi un po' meglio sicuramente troveremo l'inghippo
-
io sono dissociato, lo amo e lo odio allo stesso tempo...
-
Forse i 15 fps in meno non sono tanto dovuti alla scheda video quanto all'Harrier, che ancora crea grossi problemi addirittura ai server Hai provato a fare la stesa cosa con altri moduli ed a vedere se genera lo stesso effetto?
-
Concordo, mai avuto problemi di caricamento troppo lungo prima della 2.5 ma è una cosa strana, perchè se entra la prima volta ci mette un'eternità, ma se chiudi brutalmente dcs durante il caricamento e riprovi ad entrare, entri immediatamente. E' ovvio che c'è una colossale cavolata da qualche parte. RIBADISCO: "Non esiste software esente da difetti e bug, tutti sono WIP." Maggiormente quelli che si arricchiscono di contenuti "seri" nel tempo. La 2.5 è Beta, speriamo che al rilascio della release i bug più grandi siano stati sistemati. C'è da dire che la maggioranza dei server sono passati subito alla 2.5 e questa mi è da subito sembrata una colossale minchiata, compresa l'adozione dell'Harrier, che ha fatto piantare i server di mezzo mondo, compreso il nostro
-
questa la straquoto :megalol::megalol::megalol:
- 2933 replies
-
Tanto per fare due chiacchiere, quando parlate della mancanza di avversari per l'F18 parlate dal punto di vista simulativo o dal punto di vista dell'efficacia in combattimento? Perchè se parliamo dal punto di vista simulativo vi do ragione in pieno, l'unico modulo che si avvicina all'F18 completato è l'A10C Se invece parlate dell'efficacia in combattimento allora posso tranquillamente dire che per quanto riguarda la caccia l'F18 è nettamente inferiore ad un F15, per prestazioni e armamento (a parte l'agilità sullo stretto). Quindi non pensate che l'F18 possa entrare nei server e fare strage dei poveri piloti di FC3... Io l'F18 non posso non prenderlo, un multiruolo come quello non me lo posso far scappare.
- 2933 replies
-
ma se parli di AI dipende anche da come le hanno implementate per usare gli AIM122, magari devono fare ulteriore lavoro. Venire spazzati via da AAA quando si hanno in dotazione i maverick mi sembra una cosa poco credibile. Altro che F18, ci vogliono ma piloti decenti :thumbup:
-
Io facevo l'errore di alzare troppo il muso dell'aereo mentre aspettavo il lock del Maverick. Il Maverick ha un cono di acquisizione non esageratamente ampio, quindi se sei alto di quota il missile non riuscirà ad agganciare. Prova a tenere il muso più verso il bersaglio, il lock è 100% sicuro.
-
se sei ingegnere elettronico e vivi vicino Firenze sei ben accetto :lol: no, è che ho una pausa pranzo di 1h e 30 minuti...
-
purtroppo fino a che non torno al lavoro non posso completare l'opera...:thumbup: sono attualmente in ferie :music_whistling:
-
possibile che si finisca sempre a becchettarsi sulle opinioni?
-
complimenti, un bellissimo video, spettacolare e professionale
-
Immagino che il nuovo DM e l'aggiornamento dei moduli esistenti possa essere sottointeso e non menzionato. Invece per P-47 e Me-262 direi che a meno di sorprese sono dichiarati per sospesi, almeno per il 2018
-
Queste sono le promesse per il 2018 https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=3338291&postcount=124
-
beh, noi lo abbiamo messo in sperimentazione, ma effettivamente quando arriviamo ad un certo punto ci dobbiamo fermare e aspettare nuovi aggiornamenti. Anche i limiti ed i parametri per decolli e atterraggi sicuramente subiranno dei cambiamenti, credo.
-
Per i problemi di appontaggio, ricordatevi che il VL non può essere fatto in qualsiaisi circostanza. Cioè il peso complessivo dell'aeromobile influisce molto, direi che 70% di carburante e nessun carico bellico A/G o tanica esterna è il limite massimo. Se volete aumentare questo peso occorre aumentare la velocità della nave, 20-30 nodi è una velocità che già migliora la situazione. L'aereo infatti perde totale portanza quando la sua velocità scende sotto i 20 nodi. Infine è possibile utilizzare l'H2O, ma non per più di 60 secondi consecutivi, altrimenti la temperatura del motore supera i valori massimi e perde completamente potenza. Il pitch dell'aeromobile non può superare i + o - 5° quando si è in stazionamento verticale, non è un elicottero, si va avanti o indietro (rispetto alla nave che si muove in avanti) utilizzando l'inclinazione degli ugelli, 82° generano il volo stazionario, rispetto a questo valore si fanno le variazioni per andare avanti o indietro rispetto al ponte. E' possibile anche porre gli ugelli oltre gli 82°, in questo caso l'areomobile va all'indietro (è possibile usare questa cosa addirittura in atterraggio, per ridurre la distanza necessaria)
-
e sticazzi? scusate, mi è scappato...:lol:
- 2933 replies
-
intanto speriamo di festeggiare questa benedettissima 2.5...:music_whistling:
-
Buon Natale a tutti e che il prossimo anno ci porti tutto quello che desideriamo, ad ognuno il suo!
-
Falcoblu, qualunque risposta a questa domanda potrebbe scatenare una discussione senza fine che si protrarrebbe probabilmente fino all'uscita dell'F18... :megalol: ...il che potrebbe anche essere un modo come un altro per ingannare il tempo. ognuno ha il suo modo per esprimersi ed ha le sue idee, a volte condivisibili a volte no, ma fondamentalmente chi se ne frega, basta rimanere sempre nel recinto delle buone maniere :thumbup::thumbup::thumbup:
-
non c'è molto da preoccuparsi, JSGME è semplicemente un copiatore di file, non è che ha dietro tutta questa tecnologia. Rifarlo da zero non sarebbe questa tragedia...