

Lornix
Members-
Posts
242 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Lornix
-
A me "preoccupa" in ambito multiplayer il fatto di avere un RIO IA (che come tutti sanno può anche essere molto più bravo di un RIO umano) e la presenza degli AIM54 che per ora nel gioco sono infallibili (nella realtà non hanno "lavorato" molto e se ci si basa solo su le statistiche dei test fatti..) Per esempio nella SATAL che sta per partire il RIO IA è stato vietato
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Non ho capito, hai delle conferme di abbattimenti di F14 in combattimento?
-
Vuol dire che avete fatto un buon lavoro, complimenti!
-
Se si mettono a tradurre i manuali in italiano poi è normale che lo debbano fare anche in tutte le altre lingue capisco che essendo italiani venga spontaneo pensare di essere importanti, ma la lingua italiana non la parla quasi nessuno. Se fanno l'italiano poi praticamente devono fare quasi tutte le lingue del mondo, arabo, cinese, giapponese, spagnolo, portoghese, tutta l'europa, africa ecc. guardate che tradurre un manuale non è una cosa da poco ed è molto frequente trovare errori madornali o roba incomprendibile, per colpa di una traduzione sbagliata. Io preferisco i manuali in inglese, so che non ci sono traduzioni in mezzo e che quello che è scritto lì lo ritrovo pari pari sul cockpit o nei manuali "veri". Ultima considerazione, se si mettono a fare i manuali fatti bene praticamente devono assumere un collaboratore madrelingua per ogni lingua, che tra le altre cose deve anche sapere di cosa si parla. Per lavoro e per esperienza personale, tradurre manuali non è per niente facile e richiede risorse e tempo
-
Speravo proprio uscissero con il Mikoyan MiG-31, tutta un'altra cosa. Il MIG 23 farà da bersaglio all'F14...
-
Ma c'è anche il tasto per lavarli?
-
Ti consiglio di contattare senza problemi i componenti dei vari gruppi e farti spiegare quali sono le regole adottate. Un chiacchierata non si nega a nessuno, anzi farsi un'idea chiara prima di avanzare domanda è sintomo di intelligenza.
-
Credo che stamperò tutte le immagini dello sviluppo su carta morbida e vellutata e con il rotolo sotto braccio mi avvierò soddisfatto in bagno
-
Appunto, va conosciuto e va saputo usare. Non lo usiamo nelle competizioni ufficiali come la SATAL perchè ormai abbiamo maturato esperienza su F15 e Su27 dove ci sentiamo più sicuri.
-
Sembra che queste valutazioni siano diventate ormai fortemente soggettive. Io uso l'M2K quotidianamente in attività addestrative ed in missioni ufficiali, se ci sono bug non li conosco, ignorante io.
-
Purtroppo queste "fix" vanno ad alterare i file originali, e ovviamente potrebbero aiutare non poco (se portate all'estremo) chi se ne vuole avvantaggiare in MP. Quindi è molto probabile che non passino l'integrity check. Anche perchè non sarebbe bello per me essere abbagliato dal sole, mentre altri invece non lo sono.
-
Assolutamente sì, anche noi lo abbiamo usato qualche volta, per ora sono stati semplici esperimenti, fatti anche con l'Harrier.
-
L'ATC nelle missioni AMVI (e anche le nostre) è strettamente umano e lo scenario WWII su DCS non credo interessi (per adesso)
-
Il gruppo di volo a cui appartengo usa la OB in modo esclusivo, se ha dei problemi restiamo sulla precedente versione OB, ma è successo raramente. Se un modulo ha dei problemi o è in sviluppo, non lo usiamo. L'F18 ha dei limiti perchè è in sviluppo, uno lo usa se lo può usare altrimenti ne fa a meno.
-
@Mago Non installare il programma faifiglinontenepentimapoisonocazzisetisepari, non lo puoi più disintallare...
-
Quando si lancia un HOJ, si lancia lockando il disturbo ECM l'ECM è un sistema che nasconde la distanza del target, quindi tu lanci in direzione del target senza avere la minima idea della sua distanza. La prima considerazione è che non sapendo la distanza il missile non può anticipare la traiettoria del bersaglio, quindi percorrerà una traiettoria molto poco efficiente consumando molta energia. La seconda cosa è che tu non conosci la distanza, ma sai di sicuro che è maggiore del burnthrough, che è circa 40Km (almeno sul Su-27), e ti posso assicurare che un missile (R-27ER o AIM120C) lanciato da 40 Km arriverà sul bersaglio talmente privo di energia da essere facilmente evitabile, anche solo con una deviazione di rotta di qualche grado. La terza considerazione è che tu lanci da talmente tanto lontano (a volte con l'HOJ puoi lanciare a bersagli che stanno a 120Km), senza neanche saperlo, e quello, siccome gli prude un callo, decide di tornare indietro o di rallentare o fare una qualche deviazione, ed il missile non lo raggiungerà mai. L'unica cosa che fa, è che se locki l'ECM in STT, il bandit lo sente e potrebbe spaventarsi, però bisogna essere abbastanza fessi. Quindi io ti consiglio di non lanciare mai in HOJ, è semplicemente un missile buttato.
- 2933 replies
-
Per me invece è molto comodo, anche nel cockpit è molto comodo, e l'asse non è modificata. Il problema non è il programma del track, il problema è DCS, cambia lo zero di Dcs e anche se resetti il track resti sempre "avanti".
-
Succede anche a me, me lo fa quando entro in cockpit e sono in avanti con la faccia, dcs va in palla (uso l'asse Z come Zoom). Due soluzioni: entri in cockpit stando con la testa indietro copri i led del track fino a che non sei in cockpit Una volta che dcs è in palla l'unica possibilità è uscire dal server e rientrare. Per ora non ho trovato soluzioni migliori
-
poteva essere anche interessante, per alcuni... ...probabilmente avrebbe fatto scappare tutti gli altri :megalol:
-
Quando si comprime un gas, questo si scalda Supponiamo che la temperatura massima dell'impianto sia 200°C A seconda della temperatura esterna ambientale, io potrò comprire il gas di più se parto da una temperatura più bassa. Immagino che il sistema sia fatto per lavorare a tutte le temperature possibili, ma se fuori fa più freddo, a parità di compressione del gas, il sistema si scalderà meno, quindi immagino che sia auspicabile per vari motivi, efficienza durabilità etc. Forse è anche vero che maggiore è la temperatura e maggiori sono gli attriti, non so.
-
La versione 2 è già ufficiale, non è in beta La versione OpenBeta serve solo a sperimentare gli aggiornamenti, le modifiche e le correzioni che vengono fatte, prima che diventino ufficiali. C'è sempre molta confusione su questo punto. DCS è costantemente in sviluppo, è per questo che ci sono continui aggiornamenti, perchè sviluppare nuovi moduli, nuove tecnologie, nuove mappe e nuovi oggetti comporta anche modificare il core. Inoltre è un SW aperto, cioè consente lo sviluppo di funzionalità da parte degli utenti tramite script, e questo comporta dei problemi che non sono imputabili al programma. Sono convinto che i problemi che tu hai siano imputabili a qualcosa che non è diretta conseguenza di DCS, anche perchè con la tua configurazione avere i tuoi problemi con le impostazioni al minimo è molto strano. Vediamo di risolvere insieme PS: non sono dipendente della ED :music_whistling:
-
Devi considerare che nei giochi che tu definisci "molto più esigenti in prestazioni" le mappe sono molto molto più piccole, la fisica è simulata in modo molto più approssimativo e gli oggetti attivi sono molti meno. Quali sono i giochi a cui ti riferisci?
-
e allora, visto che hai tanta ram, aumenta il preload al massimo, perchè il continuo caricamento da HDD può causare micro scatti.