

Lornix
Members-
Posts
242 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Lornix
-
incapaci di volare ma grandi programmatori :lol: bene bene, continuate così! :thumbup:
-
costerà sicuramente di più dell'Harrier, anche perchè ha capacità operative maggiori (discorso valido sicuramente per la versione N/A, ma anche per la Plus).
- 2933 replies
-
il fatto che ci sia una carta di credito da $80 mi fa temere circa il costo dell'F14... :lol:
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ma siamo proprio proprio sicuri che il Mirage non sia nettamente inferiore agli altri? Il Mirage in fondo è un intercettore con 4 missili a breve/medio raggio, non è fatto per scontrarsi con gli F15 (o altri caccia anche più pericolosi). Gli S530 hanno un operational range nettamente inferiore a quello degli altri missili, forse solo gli R-27R sono equiparabili. Il buon senso a volte può portare fuori strada, secondo me. Voglio dire, nella realtà le cose non sono equilibrate, soprattutto in guerra.
-
Che il modulo danni dell'AV-8 sia da affinare è abbastanza ovvio. avete mai provato ad atterrare tipo missile di punta? l'aereo rimbalza ed esplode solo se si rovescia a testa in giù. Il carrello non si danneggia mai, neanche se cadi come un sasso... è possibile che ci siano dei punti della fusoliera che non reagisco proprio ai colpi, quindi a seconda di dove il missile colpisce hai effetto o no. Vedrete che metteranno a posto.
-
L'unico modulo che fa girare le scatole è il MIG-21, io quello lo disattivo sempre e lo riattivo ad installazione avvenuta
-
contando che ora c'è 1.5 + Caucaso + moduli 2.2 + Nevada + Normandia + moduli e dopo invece ci sarà 2.5 + Caucaso + Nevada + Normandia + moduli facendo due facili conti è probabile che con la 2.5 si risparmierà un po' di spazio. a meno che la 2.5 non pesi più delle verioni 2.2 e 1.5 messe insieme, ma mi pare alquanto improbabile...
-
lascia fare, c'è di peggio in questo forum... :doh:
- 950 replies
-
- dcs: normandy 1944 map
- dcs: wwii assets pack
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Io per principio non allegherei mai un file ad un post, se è già presente in un altro post ufficiale; metterei solo il link al post (con relativo file ufficiale) Un file ufficiale, scaricato e allegato ad un altro post non è ovviamente più ufficiale. Volendo poi scaricarmi quello veramente ufficiale dovrei andare a cercarlo nel forum, quando invece basterebbe seguire il link Questa regola io la adotto in generale, a prescindere dal file, anche se nel file zip ci fosse un txt con scritto "pesce d'aprile". E per inciso, non ho bisogno di attaccarmi all'inattaccabile per passare la giornata...
-
per sicurezza sarebbe meglio linkare direttamente la fonte invece che allegare file qui
-
Quella che sembra vera è l'ambientazione che per fortuna non costerà niente...:thumbup: l'F18 sì, costerà pure 80 euro:cry:
- 2933 replies
-
Quelli della Polychop Simulations farebbero bene prima a finire il Gazelle, che io non ho comprato ma che lo stormo ha messo in sperimentazione per poi quasi abbandonarlo per evidenti problemi e carenze. Se volevo volare civile non installavo DCS, poi ognuno farà le proprie considerazioni.
-
Questo è il problema comune a tutti i giochi (per lo più simulatori) che hanno una vita superiore a 2 anni. I giochi arcade, tipo Battlefield, intanto durano due anni massimo e poi te li cacci dove non batte il sole, inoltre sono praticamente dei disegni, il calcolo delle traiettorie dei proiettili è quanto di più banale ci possa essere (non c'è penetrazione, non c'è rimbalzo, non vengono influenzate dal vento) e poi ne inventano un altro, che è lo stesso gioco con la grafica migliore. Altri giochi, tipo la serie Arma ed i simulatori in genere, hanno invece necessità di sfruttare la CPU per fare tutti i calcoli matematici necessari, inoltre hanno bisogno di caricare runtime mappe e texture da disco fisso, perchè le mappe hanno dimensioni importanti. Infine, avendo vita lunga, devono essere costantemente riprogettati per seguire la tecnologia che migliora, ma risentono dei vecchi problemi o di errori di progettazione iniziali. Per finire, la ED sta riprogettando tutto il motore e non ce lo faranno pagare, sarà sicuramente migliore e tutti i moduli passeranno alla nuova piattaforma. Voi date questo per scontato, non sono cose invece scontate, almeno nel panorama videoludico in genere. Teoricamente con DCS uno potrebbe giocare anni senza mai spendere un euro ed il Su25T non è per niente da buttare.
-
Visto che siamo a sparare e sta uscendo l'F14 direi che potrebbe essere uno di questi: Mikoyan Mig-31 (Foxhound) Mikoyan-Gurevich Mig-23 (Flogger) Mikoyan-Gurevich Mig-25P (Foxbat) Conosco molti che venderebbero la casa per uno di questi...
-
beh lo sto già facendo. Quando sarà pronto il landing lo condividerò certamente con voi
-
Ho preso le tabelle da un documento ufficiale che si chiama "A1-AV8BB-NFM-400" relativo all'aereo reale Dalle tabelle del documento ho estrapolato i vari dati per costruire la tabella exel del Takeoff Sto preparando quella del Landing
-
Il radar del plus è lo stesso di quello dell'f18, quindi direi di sì La differenza è proprio quella, e crea una serie di conseguenze la prima gli aim120. Il muso è diverso per alloggiare il radar, il cockpit è cambiato perchè ha anche il display del radar Credo che il radar venga anche usato per la navigazione ground following o come diavolo si chiama Non so se è stato fatto anche un aggiornamento di motore
-
I missili Meteor sono ancora in fase di sviluppo e andranno ad armare molti caccia appartenenti ai paesi europei, quindi è possibile che in futuro anche gli Harrier Plus avranno questi missili. Se però ti riferisce a quelli del simulatore, di solito la ED individua un ben preciso modello di un anno ben preciso, quindi penso proprio che il Plus di DCS non avrà i Meteor.
-
Beh, l'Harrier II Plus non è l'F18 (è un F18 ridotto per armamento e motore), ma ha il vantaggio di richiedere una portaerei più corta e senza troppi casini per quanto riguarda il sistema di Takeoff e Landing. Se riduci le cose risparmi, a noi ha fatto comodo per quello, ai Marines si vede che ha fatto comodo lo stesso, non è sempre detto che gli americani si debbano muovere sempre come se stessero scatenando la terza guerra mondiale... :lol:
-
Il fatto che non ci sia il video della start-up non vuol dire che il modulo non la possa già fare. Comunque secondo me l'Hornet ancora non è completo e prima di qualche mese non uscirà (marzo/aprile)?
- 2933 replies
-
sì, potrebbe essere, però la differenza mi sembra parecchia, ma di questo se ne potrà parlare quando l'Harrier uscirà dall'EA. A me interessava capire se i calcoli erano corretti.:thumbup:
-
ho messo il sistema metrico decimale perchè in dcs viene usato (vedi i Kg nell'editor degli armamenti) ed i miei compagni (me compreso) sono molto pigri. :lol: comunque grazie, l'idea di rifare i calcoli da capo mi spaventava molto :smartass:
-
Non ho tratto conlcusioni e non parlavo del FM. Chiedevo se qualcuno più esperto di me (tipo TBear) potesse valutare le tabelle estrapolate e potesse dare un giudizio in merito al fatto che siano veritiere o abbia commesso degli errori madornali. Avendo solo il SIM per provarle e avendo visto delle discrepanze mi chiedevo se era il FM sballato o avevo sbagliato a fare i calcoli Sto cercando di creare delle tabelle di riferimento per i ME e gli appartenenti al mio gruppo di volo. Tabelle che poi, quando corrette, posso benissimo postare ufficialmente anche qui, se lo ritenete utile.
-
Takeoff dell'Harrier. Mi sono studiato le tabelle contenute nel documento A1-AV8BB-NFM-400 e sembrano veritiere per quanto riguarda lo STO ed il CTO in configurazione DRY. Il VTO invece mi sembra un po' sballato, nel senso che teoricamente l'Harrier non potrebbe decollare in verticale con un peso superiore a 9000Kg, mentre invece quello della ED arriva fino a 10200Kg, e non è una differenza di poco conto. Certo bisogna tenere conto di temperatura e pressione, ma una differenza così mi sembra eccessiva. Che dite? qualcuno ha voglia di fare un test? (magari ho fatto errori madornali di calcolo e non ci ho capito una mazza)