Jump to content

Lornix

Members
  • Posts

    242
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Lornix

  1. Ho letto tutto il thread e mi sembra che siamo finiti a parlare del sesso degli angeli. Ognuno si specializzata in quello che più gli piace, e quindi si trova ovviamente in difficoltà quando deve fare altro. Personalmente amo confrontarmi contro altri Player, cosa che facciamo abitualmente nei server privati del 36th e nei server pubblici tipo 104th. Ma non per questo disdegno server e gruppi dove si fanno cose diverse. PS il cheat in dcs è fondamentalmente inesistente, soprattutto nei server dove gli export sono tutti disabiliati. E in dcs, dove tutto ha più o meno un suo perché, vedere qualcosa che non va non è così difficile. Il problema principale nei server troppo popolati è la LAG... PS2: Minchia come sarebbe una LAN di dcs:thumbup::thumbup::thumbup:
  2. Cancellato
  3. Attenzione. Dipende come sono settare le ai, perché se non vanno in Flanking perfetto non le perdite. Inoltre il su27 inganna, perché ha l'EOS che interviene quando il radar fa cilecca. Cioè hai ancora il Lock ma sei in EOS ed il radar invece lo ha perso Comunque controllare non è un problema
  4. Il Target Lost Memory è presente, quando si perde il bersaglio il sistema cerca di prevederne la traiettoria. Se il bersaglio si ripresenta, il sistema cerca di riacquisirlo in automatico, anche se ci sono altri bandit vicini. Onestamente è più il fatto di non poterlo disabilitare che dà problemi, perchè a volte vorresti lockare un altro bersaglio. La zona letale è più bassa, quella di un 27ER è 10 Km, stessa cosa per il Mirage (5-6 miglia). Comunque appena posso guardo se, con un Su27, a 19Km si ha perdita di lock con bersaglio in flanking perfetto (le AI ovviamente sono Dio in quella manovra) Pensa che questa tattica è l'unica che funziona con il Su27, a meno di non prendere qualche sprovveduto con un 27ET...
  5. forse mi sbaglio, ma molte cose presenti in questa lista sono già presenti sul Mirage A meno che non interpreti male le voci elencate Radar antenna azimuth sector search (used when the selected search azimuth is less than 60º). (non presente) Radar antenna elevation. (presente) Radar antenna stabilization (both roll and pitch). Requires radar antenna elevation. (presente) Radar PRF selection. (presente) Target lock limitations. Requires radar PRF selection. (Non so cosa intende, ma se illumini con frequenze basse non puoi lockare) IFF interrogation. Requires radar PRF selection. (presente) Super 530D launch limitations. Requires target lock limitations. (?? vedi sopra) Autolock. Requires target lock limitations. (le modalità CAC attualmente hanno tutte l'autolock STT) Auto STT. Requires target lock limitations. (non so cosa intende, premendo una seconda volta il lock si passa in STT) Doppler filtering. (??) Target Lost Memory. (presente, manca la possibilità di disattivarla) NCTR. Requires PRF selection. (??) Radar screen realignment and upgrade. Includes symbology and TDC. (il TDC è ovviamente presente ??) Warm-up period. (presente) Built-in test. (??) Nota a margine: Non è possibile lanciare in TWS, ma solo lockare. Appena il missile parte il radar passa automaticamente in modalità STT.
  6. nessun paragone, dicevo che il semplice meccanismo ideale c'è già, quello reale dell'F18 sarà tutta un'altra cosa
  7. TWS, RWS e STT sono tutte modalità che sono già presenti in DCS, perchè presenti nell'F15. Il problema non è simulare un radar nella sua rappresentezione ideale (illumino locko lancio abbatto), il problema è ricreare artificiosamente ma fedelmente tutte le difficoltà che un radar ha nel fare quello che deve fare e che discostano il suo comportamento reale da quello ideale. Per fare questo occorre conoscere nella maniera più completa e approfondita possibile il radar in questione, conoscere tutta la fisica che sta dietro un radar e tutte le implicazioni dovute alla presenza dell'ambiente reale. A volte nemmeno i progettisti sanno perchè in un determinato momento il radar ha perso il lock o il missile non è arrivato a destinazione nonostante ci fossero le condizioni... E' questo che fa di dcs un simulatore.
  8. Bene AMVI! Ho partecipato un paio di volte alle vostre serate e mi sono divertito molto, pur preferendo ovviamente quello che si fa nel 36th che è lo stormo di cui faccio parte, oppure qualcosa di più leggero come nel server del 104th. Secondo me più l'offerta è ampia e diversificata e meglio è. Ma di sicuro se si parla di simulazione o la fai bene o non la fai, se invece vuoi giocare, allora puoi farlo come ti pare. A me piace variare, nel 36th facciamo una missione "simulativa" una volta ogni due settimane, questo ci permette di avere molto tempo per l'addestramento, la partecipazione agli eventi esterni, il cazzeggio puro e la famiglia. Perchè anche noi siamo un gruppo giovane :lol::lol: PS: se uno vuole partecipare ad eventi di altri stormi, basta chiedere, certo poi uno si deve adattare agli standard dello stormo che ospita (come abbiamo fatto noi per collaborare con AMVI)
  9. Per quanto riguarda me uso le AI molto raramente, quindi di questa cosa non so assolutamente niente e non posso aiutare
  10. Premetto che non ho alcuna qualifica o professionalità al riguardo, sono solo un appassionato di dcs e dei meccanismi fisici che stanno alla base della simulazione. Per quanto riguarda la perdita del lock, è un fatto che dipende dalla modalità che state usando (TWS o STT), dalla distanza del target, da come lo state illuminando (look up o look down) e da cosa fa lui (il suo aspect). Se lockate un bersaglio in TWS illuminandolo in look down da 15 miglia e lui si mette in flanking a bassa quota, è abbastanza normale che lo perdiate. Lo si perderebbe anche con il Su27, se non avesse l'EOS, ma se provate a lanciare un 27ER in quelle condizioni state sicuri che non arriva. Io con il Mirage cerco sempre di stare di poco sotto il bandit, in modo da illuminarlo dal basso, ben consapevole che il Mirage è pericoloso solo sotto le 8 miglia (anche meno) ed i 530D da quella distanza fanno veramente male. (non come i semiattivi del Su27 che si perdono nel nulla appena il bandit fa una finta di sopracciglio :lol:) Io non so in che situazioni avete la perdita di lock e non essendo un esperto di radar non posso dirvi neanche se le caratteristiche del Mirage e dei suoi missili sono veritiere. Diciamo che mi sono adattato e cerco sempre di sfruttare i suoi punti di forza. Ad es. anche l'F15 ha un vantaggio rispetto al Su27, anche perchè ha un radar che sembra non ti perda mai neanche se ti illumina in TWS da 12000m (questo sì che mi sembra non realistico, ma si sa che gli ammmerikani sono più fighi:music_whistling:), però anche lì sai cosa stai pilotando e lo sfrutti al meglio. Il Mirage ha dei problemi? forse. Rendono più complicato usarlo? certo. Lo rendono un modulo inutilizzabile? neanche per sogno Però magari si scopre che hanno sbagliato tutto ed io sono un pirla, ipotesi più che probabile..:megalol:
  11. Io tutti questi problemi di grafica texture filtri non li vedo. Cioè li vedo ma probabilmente non li ritengo particolarmente negativi per quanto riguarda la giocabilità. Magari sono uno che si accontenta. Io attualmente gioco solo ed esclusivamente a dcs, heuy, su27 e M2k. I difetti ci sono, però... I tempi di sviluppo sono lunghi, ma io nel frattempo mica aspetto senza fare niente, non è che sto lì a rosicare e mi impongo di non usare un modulo solo perché ha qualche mancanza. Comunque ognuno ha sempre una sua opinione soggettiva. Pensate che io non ho mai acquistato in Early Access ed ho scelto di comprare l'Harrier dopo aver visto il Mirage... Come possono essere diversi i punti di vista..☺
  12. Credo che la difficoltà del decollo verticale sia molto amplificata dal carico di carburante e armamenti/serbatoi che uno monta, lui invece è totalmente scarico, mi sembra anche che ne parli all'inizio del video. L'Harrier tecnicamente credo non sia un VTOL (vertical takeoff and landing), ma un STOVL (short takeoff and vertical landing). In alcuni casi viene definito un V/STOL (vertical or short takeoff and landing) ad indicare che l'Harrier può decollare verticalmente solo a vuoto o con carico leggero. Comunque con tutte queste sigle si fa presto a perdere la ragione. :( Poi onestamente non mi sembra tanto difficile (12 secondi netti):
  13. ok, un minimo ho capito. In attesa di questo aggiornamento, io comunque mi godo il Mirage. Credo comunque che le cose che mancano non precludano affatto l'uso di questo modulo; io, ripeto, lo uso tutti i giorni con gran soddisfazione. Certo, non spenderei adesso 60 euro (io l'ho comprato con lo sconto a suo tempo), anche perchè è un multiruolo per modo di dire e con 4 missili la superiorità aerea non la fai. Come intercettore invece è una meraviglia.
  14. No, mi sono letto tutti i post "recenti" e ancora non capisco. Qualcuno parla di modifiche estetiche ma non ho capito quali, altri parlano di FM, ma anche qui non capisco. Ripeto che a me sembra un bel modulo ed ho acquistato l'harrier. Uso giornalmente il mirage e conoscendo i suoi limiti e i suoi pregi si fanno delle cose pregevoli. Quindi senza polemica e senza trollamenti, che cosa ha che non va? Ps: io di solito mi faccio gli affari miei e non posto, però questa volta non capivo proprio di cosa si stesse parlando, mi sono sentito un ingenuo a credere buono un modulo che sembra invece l'opposto. Quindi ho chiesto. Grazie resto in attesa.
  15. No, la mia non era una trollata, non avevo visto il post del mirage, ora me lo leggo per bene. Poi farò le mie serie valutazioni. Vi ringrazio per aver spostato il mio post al posto giusto.
  16. Scusate, io volo regolarmente con il Mirage 2000 e mi sembra veramente un gran bel modulo. Qui sul forum viene spesso usato come esempio di un modulo che ha fatto una brutta fine, io invece ritengo che sia una meraviglia ed un esempio di come dovrebbe essere fatto un modulo. Posso sapere quali sono le sue gravi mancanze che ve lo fanno disprezzare?
×
×
  • Create New...