

Lornix
Members-
Posts
242 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Lornix
-
Neanche io ne uso molti, a parte gli R-77, ma me ne lanciano tanti, e devi per forza farti una certa esperienza Dipende dalla distanza Direi: >20Km AIM120C Nel mezzo AIM120B <10Km R-77 Gli AIM54 li conosco talmente poco che non so darti una opinione, direi comunque che sono da lanciare a distanze maggiori degli AIM120C Che poi molto dipende da quanto dura la fase di accensione del motore, credo che si chiami Burn Time In questa fase di accelerazione il missile ha difficoltà a cambiare direzione, quindi più la fase è lunga e più il missile va lontano, ma aumenta la distanza minima di lancio. l'R-77 dovrebbe essere quello che ha meno carburante, pesa meno ed ha più manovrabilità, però ha un range ridotto
-
Grazie Quindi un intercettore stile M2000 ma con 2 missili IR a corto raggio e 4 missili ARH ma che tipo di missili sono gli SD-10? Perchè c'è una bella differenza fra un AIM120 e un R-77
-
Si sa quali saranno le dotazioni missilistiche e le prestazioni del radar del JF17 simulato dalla Deka? Perchè questo aereo teoricamente può lanciare anche i sassi, e non è chiaro quale sia il radar della versione ufficiale, ammesso che esista una versione ufficiale Quella in dotazione al Pakistan?
-
- Il Su33 ha la capacità di atterrare e decollare su portaerei - Ha la capacità del rifornimento in volo, quindi è pensato per decollare con meno carburante e fare rifornimento successivamente - Ha due missili in più, ma sono due R-27R, roba che serve solo per spaventare più che altro. - E' più pesante, quindi ha un'inerzia maggiore nei cambi di direzione - Alle basse velocità è più maneggevole, cioè lo si pilota ancora a velocità a cui il Su27 si blocca. - In dogfight perde più velocità del Su27, anche con il booster attivo, anche se appunto ha più margine di velocità. Non è difficile passare dal 27 al 33, i modelli di volo sono simili, ma le piccole differenze sono comunque cosa di cui tenere conto, soprattutto quando sei a 600Km/h e ti sta arrivando addosso una montagna. Con il 33 devi agire un attimo prima, ci mette un po' di più a salire... Per il resto i due aerei sono molto simili. Se dovessi fare una CAP come deterrente, userei il Su33 per il missile in più; per una incursione in territorio nemico a bassa quota usere il SU27 perchè è più maneggevole; se volessi essere invece pericoloso userei il J11 per gli R-77.
-
Si lo so, vediamo quando e se uscirà.
-
Io sono rompicoglioni e anticonformista per natura, quindi se tutti prendono F14, F15, F16, F18, io prendo un Su27 e mi metto dall'altra parte, soprattutto nei server pubblici. Mi facessero un aereo russo FULL tipo MIG 23, io sarei contentissimo. E ne conosco altri che sarebbero altrettanto contenti. Però è vero che la maggor parte dei giocatori usa aerei occidentali.
-
sì, per esempio se scrivi foca esce fuori foca, vedi? funziona. Io scrivo foca ed esce foca :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
-
Competitivo vuol dire semplicemente che si mettono delle regole in uno scenario, che può essere simulativo o semplicemente un'arena, e si fanno combattere due gruppi organizzati di player. Nella SATAL è così, ci sono delle regole, ci sono delle restrizioni e vince chi gioca meglio, di solito grazie al gruppo e alla collaborazione dei player che lo compongono, nessuno imbroglia e nessuno accusa i vincitori di farlo. Alla fine viene postato video e tacview, tutti imparano qualcosa sia dalle sconfitte sia dalla vittorie, e alla fine si migliora a forza di prendere missili in faccia. Anzi aggiungerei che più si prendono missili in faccia e più si migliora, quando è tutto facile si impara meno. Ovviamente se uno va in un server pubblico da solo e si scontra con gruppi organizzati che volano a coppie e si coprono, facilmente muore, succede anche a me, è normale. Ripeto che non esistono fenomeni o gente malata, è solo gente che fa principalmente quello e che quindi sa come farlo. Nel mio gruppo viene fatto competitivo simulativo, nel senso che si ha una missione con obiettivi A/G da attaccare, come fosse una missione collaborativa contro AI, ma al posto delle AI ci sono solo aerei A/A agressor umani, pochi, ma che hanno il compito di mettere i bastoni fra le ruote all'altra parte. Questo perchè abbiamo visto che le AI sono stupide e prevedibili, le situazioni si ripetono e tutto diventa noioso e stancante, ma soprattutto ci si adatta al comportamento sempre uguale e non si cresce. Questo per dire che una missiobe PvP può essere fatta in mille modi, non è sempre detto che debba essere una gara a chi fa più kill Nessuno dice che si debba per forza fare questo, ognuno vive il gioco e la simulazione come vuole, però dire che quelli più "bravi" imbrogliano o usano cheat o bug nel gioco, è abbastanza scorretto e soprattutto non fa crescere. Io per mio carattere quando trovo una persona più brava che fa cose che non capisco, la studio e cerco di imparare. Se urlassi subito all'imbroglio non imparerei mai nulla.
-
Non esistono fenomeni, esistono solo stormi virtuali che fanno della competizione la parte più importante della loro attività. Non si tratta di sfruttare i bug, si tratta di studiare il comportamento di aerei e missili nel simulatore. Nessuno di noi sa esattamente come si comporta un missile nella realtà, probabilmente neanche chi li costruisce. E quando hai tanta esperienza e sei in gruppo cominci a conoscere tutto di un simulatore e cominci a sfruttare le situazioni a tuo vantaggio. Chi gioca in SP oppure solo all'interno dello stormo non si confronta molto con questi "fenomeni", quindi quando li incontra ci rimane parecchio male, pensando che un 120 lanciato a 10nm non si possa evadere, mentre invece lo si evade eccome. Nella realtà magari non si può fare, ma nel simulatore sì. E noi siamo nel simulatore. Cosa dovrei fare, prendermi in faccia il missile, perchè nella realtà è giusto che succeda? O devo evaderlo come ho imparato a fare?
-
Forse dico una cazzata, ma quando faccio rifornimento in volo con il Mirage l'entrata in scia si sente...
-
Ci sono track-ir custom che costano 50 euro, io me lo sono costruito e ne ho spesi 30, e funzionano perfettamente
-
Ah, ci sarebbe anche l'Harrier, ma onestamente è molto indietro nello sviluppo, ed è il NA, cioè con limitate capacità AA
-
Se vuoi qualcosa di completo, complesso e ben simulato consiglio F18 (in sviluppo costante) F14 A-10C Io uso il Su33, ma di simulato ha solo il modello di volo ed i sistemi d'arma, il resto è semplificato al massimo, quindi da quello che hai scritto te lo sconsiglio Per la versione consiglio assolutamente di prendere quella dal sito ED, NON quella di steam E cosiglio di comprare i moduli sul sito di ED, perchè quelli che compri su steam NON sono compatibili con la versione del progarmma presente sul sito
-
To set the HUD, actually the entire aircraft systems, into AG ATTACK mode the pilot must click the PIP HOTAS switch forward (it is the same switch that sets the Special Modes when in AA mode). Devi attivare l'HUD AG usando lo special mode forward, quelli che usi per le modalità BFM (il dogfight per dire)(boresight, vertical scan..)
-
E' proprio questo che non è chiaro. Se MAC è un gioco a parte, se è una sorta di FC3 comprendente altri aerei che su DCS sono FULL, se sono due giochi che potranno popolare gli stessi server, se invece saranno incompatibili.
- 415 replies
-
- eagle dynamics
- nimitz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Io mi ero fatto l'idea che MAC fosse una sorta di FC3 Invece così mi sembra più logico e soprattutto meglio. Anche perchè se tolgono FC3 da DCS spariscono almeno 6 aerei che anche se non FULL sono comunque validi e alcuni sono gli unici antagonisti per gli aerei occidentali. Su27, J11, Su33, Mig29 e anche Su25T e F15 Cosa che mi sembra una grandissima minchiata visto che hanno aggiornato il modello di volo poco tempo fa
- 415 replies
-
- eagle dynamics
- nimitz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
FC3 non viene assolutamente eliminato credo di aver capito che MAC è un pacchetto di moduli alla FC3 che comprende anche moduli che sono FULL in DCS Ma credo che convivano tutti su DCS e che il gestore del server possa decidere se MAC può essere usato sul suo server. Ho capito bene o ho detto una colossale minchiata?
- 415 replies
-
- eagle dynamics
- nimitz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
tecnicamente nessuno0505 lo ha detto PS. scusate, non ho resistito...:music_whistling:
- 415 replies
-
- eagle dynamics
- nimitz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Segreti militari che non valgono per gli aerei americani e per gli elicotteri, non l'ho mai capita questa cosa
- 415 replies
-
- eagle dynamics
- nimitz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Non avere un modulo di aereo russo FULL comincia a pesarmi...
- 415 replies
-
- eagle dynamics
- nimitz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Bravi, bella soddisfazione!
-
La frase significa: "Aumentata la resistenza dovuta al danno aerodinamico" Cioè quando si danneggia il Tomcat ha una resistenza aerodinamica più alta, vola peggio Anche la frase "Increased roll moment from missing wings" sta per "Aumentato il momento di rollio causato da un'ala mancante" Quindi hanno aumentato gli effetti dovuti al danneggiamento
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao potresti postare tutta la tua configurazione?
-
La mia conclusione è che allo stato attuale il missile ti colpisce anche in situazioni in cui praticamente dovrebbe andarsene a cercar farfalle. Quindi vediamo cosa succederà all'AIM54 e al radar dell'F14 dopo l'uscita.
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Non mi sono spiegato, so benissimo come schivare un missile sia attivo sia semiattivo. La mia osservazione è che allo stato attuale, se in quota, le AI lanciano l'AIM54 da 100Km, cosa che di per sè basterebbe a metterlo in crisi con una semplice 'S' in leggero flanking. Invece sia l'F14, sia il missile in pitbull tengono il lock molto bene, secondo me troppo. Senza contare che l'AIM54 ha una traiettoria iniziale che lo porta molto in alto rispetto al bersaglio e quindi avrà sempre il disturbo del terreno. Secondo me da quelle distanze un aereo a bassa quota non dovrebbe essere mai colpito e una semplice manovra nelle fasi iniziale dovrebbe far perdere il lock al lanciatore. Questo perchè più si è lontani e più l'aereo bersaglio risulta "fermo" rispetto al terreno, è un fatto geometrico. Prova di questo è il fatto che gli AIM54 non hanno mai colpito niente in situazioni reali di combattimento vero e che in situazioni di test con bersagli collaborativi abbiano fallito e non poco. Quindi molto dipende da come verrà modellato il radar dell'F14, ma dipende anche dalla fisica attuale dell'AIM54.
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with: