Jump to content

Lornix

Members
  • Posts

    242
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Lornix

  1. La versione Plus arriverà in futuro quando la ED terminerà lo sviluppo del radar AN/APG-65 montato sull'F18 e sull'Harrier AV-8B Harrier II Plus.
  2. beh, con 70% di carburante e due AIM9 l'atterraggio su portaerei diventa una passeggiata (almeno su DCS). Ho trovato un bug :lol:. Non so in quali circostanze, appena atterri, aspetti che i giri motore scendano e poi metti i nozzle a 0°, improvvisamente l'aereo acquista 10 Kts e niente e nessuno può più fermarlo. :megalol: Sembravano le comiche di Benny Hill... Per quanto riguarda il mini manuale rilasciato, mi sembra ci sia molta confusione, alcuni acronimi non vengono spiegati e non si ritrovano poi sugli strumenti, ho usato la procedura postata qui in uno dei video precedenti (grazie). Sul modello di volo non commento, non ho mai pilotato un Harrier reale: perde parecchia velocità in virata ma la riacquista anche velocemente, nonostante non abbia postbruciatore. Devo ancora capire come influiscono i vari carichi alari sull'assetto e sull'accelerazione. Domanda: eiste a quanto sembra una modalità combat thrust CMBT (potenza aggiuntiva in combattimento, tipo Su33). Qualcuno di voi sa dove sta sul cockpit e come è chiamata nel setup dei tasti?
  3. Ok. Mi sa che devo studiarmi un po' di tabelle.
  4. sì però l'H2O è molto limitata, credo sia una sorta di boost in più per avere un margine di sicurezza, se per atterrare ti serve quella hai un tempo non superiore ai 2 minuti. Cioè in un "normale" atterraggio non dovrebbe servirti. Quello che ho visto è che se sei fuori dalla portaerei (sull'acqua prima di traslare), appena la velocità scende sotto 10kt l'harrier casca e serve H2O. Questo con harrier full fuel ma senza carichi. Non so se hai provato. Se invece arrivi sui 20Kt, passi sopra la portaerei e "freni", invece tutto OK. Come se 100 piedi sull'acqua non ti consentissero di restare in hovering senza H2O.
  5. Domanda per TBear Ho visto che sotto i 10 Kt l'harrier va giù come una pera cotta se non si attiva la modalità LND H2O (scusa ma non conosco i termini tecnici) Esiste una velocità minima che la portaerei deve mantenere, oppure si può atterrare anche con portaerei ferma? quali sono i parametri minimi/massimi? con portaerei a 12Kt siamo al limite, basta un niente per entrare in crisi.
  6. Lornix

    DCS News Update

    "We plan to release DCS World 2.5 in the coming weeks!" ma che bella notizia! :thumbup::thumbup::thumbup:
  7. Scusa Nero, hai ragione. Era solo per poter dire una volta nella mia vita: "ve l'avevo detto" :( Pe quanto riguarda l'Harrier, appena uscirà mi metterò subito a studiarlo seriamente e vi riempirò di informazioni per farmi perdonare. :thumbup: Richiesta di Info: A parte il bignami postato sul forum che è comunque un buon punto di partenza, sapete se uscirà la guida completa a breve? Sì, lo so che posso usare i manuali originali che si trovano online, ma è un po' uno sbattimento eccessivo, perchè sono pieni di informazioni che non interessano e vanno oltre i limiti del simulatore ed il suo utilizzo.
  8. Nessuna speranza. Il giorno dopo ci sarà qualcuno che si lagnerrà delle mancanze, interrogherà gli oracoli per conoscere la data della release e invocherà gli dei dell'olimpo per punire con fulmini e saette gli inetti della Razbam, incapaci totali e ladri di soldi. Come ho detto prima la storia si ripete e le persone non imparano dai loro stessi errori. :helpsmilie:
  9. -IFF Central Panel partially clickable IFF will never be fully implemented, (the same for Huey, for example). If you want simply to press buttons that will never work, it's not a bug. Same for -Circuit braker not clickable I don't know a module where this have been implemented or it's simply clickable
  10. I moduli sono fantastici e spettacolari fino a che non escono in early access, e poi partiranno le solite incazzature perchè non si sa quando uscirà la versione definitiva e verranno risolti i bug. La storia si ripete... io ho preacquistato l'Harrier, consiglio vivamente altri di non comprarlo e aspettare i feedback, per evitare i soliti mal di pancia.
  11. la versione 2.5 comprende tutte le mappe, gil effetti sono ovviamente gli stessi per tutte le mappe, l'unificazione credo a questo punto dipenda solo dalla fine dello sviluppo della mappa Caucaso sulla 2.0
  12. ma infatti, a prescindere dal titolo del post, si finisce ogni volta per fare la lista di quello che fa male o non fa la ED...:thumbup: Io aprirei un post dal titolo: "SFOGO LIBERO"
  13. In realtà DCS è un grande bug e quello che funzione è un bug del bug :megalol:
  14. Sui moduli russi moderni c'è un bug che fa sparire la modalità navigazione dopo il secondo respawn. E credo che sia lì dal 1977... Per un paio di mesi la ed si era convinta che il su27 fosse fatto di carta e si spezzavano le ali non appena pensavi di virare... Anche il moderno non è esente da bug
  15. Non so quanto questi aerei monopolizzeranno dcs, e non è una questione di complessità. Un F18, una volta impostata l'avionica, lo si pilota e lo si usa da manetta e stick, come tutti gli altri (Mig21 e Mirage). L'F18, parlando dei dati sulla carta, è molto inferiore ad un F15, per armamento (quantità di missili A/A) e per prestazioni di volo, anche se molto più agile alle basse velocità. Chi andrà a fare CAP o Interdizione sarà sicuramente portato a prendere un F15. Chi invece vorrà fare A/G o scorta per i bomber, prenderà l'F18. Io l'F18 lo comprerò, perchè un aereo così da pilotare e utilizzare deve essere una figata, però lo userò a seconda del contesto. L'F14 è cosa diversa perchè la presenza di un RIO AI crea un po' di domande che saranno senza risposta fino a che non vedremo come funziona.
  16. Non voglio estranei sul mio Huey :megalol:
  17. Beh un aereo lo usi come vuoi, non è che il mission editor è costretto a creare quel tipo di missioni. Comunque l'aggiornamento del SU33 al PFM va in quella direzione, anche se ha il cockpit non cliccabile. Diciamo che hanno dato una bella botta al moderno (ricordiamoci però che solo l'F18 è della ED, quindi c'è stata una sorta di convergenza, non so quanto organizzata) Direi che l'ingresso di F18 e Harrier (quello con il radar A/A) non dovrebbero comunque modificare l'equilibrio attualmente presente per quanto riguarda gli aerei moderni (l'F15 è molto più temibile) Invece un F14, a seconda di come decideranno di implementare il radar ed i missili AIM54, potrebbe creare qualche stravolgimento.
  18. Non è tanto la complessità della strumentezione che mi preoccupa, è la gestione del RIO che potrebbe essere un puttanaio. Cioè se la fanno troppo semplice diventa quasi un arcade (lui traccia, lancia, ti indica le minacce, i missili in arrivo), se invece è al tuo completo comando diventa una roba da manicomio, immaginate di dover navigare fra i menù mentre manovrate.
  19. L'unica cosa logica è che più aumenti la risoluzione meno hai bisogno dei filtri tipo l'MSAA. In questo senso interpreto la frase di Czich. Ma siccome la tecnologia 2K non è alla portata di tutti (perchè un 2K decente costa 400 euro), non credo che leveranno la possibilità di utilizzare questi filtri. A parte che questa roba è possibile inserirla anche da pannello NVIDIA o attivando altri filtri SW esterni, visto che agisce dopo il rendering.
  20. davvero impressionante la complessità di questo modulo, sono proprio curioso di come implementeranno l'interfaccia tra RIO AI e pilota. Immagino ci saranno delle scorciatoie. Domanda: quali funzioni ha sottomano il pilota, su quale modalità e armamenti ha diretto controllo? A leggere tutto il post mi viene il dubbio che sarà più difficile comunicare con il Jester che pilotare efficacemente l'aereo, sono molto curioso.
  21. :smartass:
  22. Domanda: si sa per caso, notizie recenti, se la Razbam dopo la versione N/A vuole sviluppare la versione Plus (con il radar AA)? Io ho trovato solo notizie di un anno fa, che dicevano che se fosse stato sviluppato un radar A/G totalmente funzionante (tipo quello dell'F18) poi sarebbero passati alla versione Plus dell'Harrier. Qualcuno ha notizie più recenti?
  23. c'è anche uno dei primi video che parlava del NAVFLIR, quindi penso prorpio di sì è anche indicato nella presentazione per il pre-acquisto https://www.digitalcombatsimulator.com/en/shop/modules/av8bna/
  24. Lornix

    FC3 e DCS

    Almeno per come è simulato su dcs attualmente (non credo il missile "vero" sarà minimamente paragonabile a quello attuale), il missile entra in pitbull all'ultimo momento. Tutto dipende da quanta energia perde nel manovrato (direi tanta) e quanto è efficace il radar dell'F14 nel tenere il lock da 100Km (direi poco). Non avendo dei dati reali dovranno trovare un compromesso fra simulazione e giocabilità. Probabilmente lo renderanno efficace per bersagli che non si accorgono del lancio e non manovrano, una ciofeca per quelli che invece reagiscono mettendosi in flanking o fanno "stancare" il missile Ricordiamoci che l'AIM54 era fatto per contrastare missili da crociera e bombardieri sovietici, roba che non doveva manovrare. Un caccia che si accorge del pericolo e vira dovrebbe già mettere in crisi il missile. Poi tutto sta alla volontà di chi lo implementerà
×
×
  • Create New...