Jump to content

Pelmo

Members
  • Posts

    1403
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by Pelmo

  1. Se non sbaglio, dovrebbe essere la primissima volta nella storia delle simulazioni aeree, che viene implementato l'equipaggio del ponte di volo delle portaerei. Sarà sicuramente una figata, non ho dubbi!
  2. Concordo con Falcoblu. Credimi, procedi pure con l'acquisto dell'oculus, tienilo in prova una settima e poi decidi se tenerlo oppure restituirlo. Io ho fatto cosi e sono stato rimborsato nel giro di due settimane. Prova pure anche gli altri sistemi simili al TrackIR e decidi con cosa ti troverai meglio.
  3. Bene Pierluca76, non ti resta che provare le differenze fra l’usare il TrackIR + clip PRO e gli oculus. Tutto cio che acquisti in Internet hai il diritto di recesso senza si e senza ma entro 14-15 giorni dal momento dell’acquisto. Fossi in te acquisterei subito entrambi i sistemi. Li provi a fondo e poi restituisci quello che non fa per te. Provare un sistema o l'altro giusto qualche minuto da qualcuno o in un negozio può essere fatale. Meglio provare diversi giorni ;-) Ciao!
  4. Hahaha siamo sempre i soliti italiani :thumbup: Comunque trattasi di una escort russa che ebbi il piacere di xxx :music_whistling:
  5. Ti piacerà, non ho dubbi ;-)
  6. Viper79 ha già risposto alle domande. Ti posto la mia postazione e scusate per il disordine.. Per quanto riguarda il motivo per cui io ritengo che la base della Virpil sia migliore rispetto a quella della Thrustmaster c'è da dire che possiedo entrambe e le differenze si notano di brutto. Specialmente quando voli. Il feeling è decisamente migliore e i comandi rispondono in maniera molto più precisa. Ti sconsiglio di prendere lo stick della Virpil, io lo possiedo (T-50), ma lo stick della Thrustmaster è decisamente migliore (i pulsanti sono disposti in maniera molto più intuitiva) e poi lo stick della Virpil è in plastica, mentre quello della Thrustmaster è in metallo. La pedaliera oltre alla meccanica davvero ottima, ti da la possibilità di settare in maniera meccanica molte cose, anche l'angolazione dei pedali a puro piacimento e altra cosa da non sottovalutare è la distanza fra i due pedali. Sei molto più comodo e rilassato e non devi tenere le gambe troppo unite fra loro. Se tieni lo stick fra le gambe è un vantaggio non da poco.
  7. Benvenuto fra noi Pierluca76! Per quanto riguarda le periferiche visto che la pensiamo allo stesso modo (acquisto una volta e ahmen..) io ti consiglio vivamente l'accoppiata stick del Warthog e base Virpil con l'aggiunta delle estensioni (€25,95 al pezzo più IVA), trall'altro la base Virpil è stata aggiornata quest'anno, andando ad apportare modifiche in base alle richieste dei possessori del primo modello. La trovi qui: https://virpil-controls.eu/vpc-mongoost-50cm-base.html Estensioni: https://virpil-controls.eu/vpc-flightstick-extension.html Sappi che la sola base ha un prezzo di €372.56 con iva e spese di spedizione (per la Germania) Immagino che comunque noin siano tanto diverse le spese per l'Italia. Io ho fissato la base su una tavola di legno che è appoggiata sul pavimento. Sopra la tavola ci ho fissato un blocco di legno e sopra il blocco c'è avvitata la base. Altrimenti puoi prendere il loro sistema di fissaggio alla scrivania: https://virpil-controls.eu/vpc-desk-mount-l.html Ma è un po scomodo perchè ti obbliga a spostare la tastiera più in avanti. Per quanto riguarda la pedaliera ti consiglio questa: https://mfg.simundza.com/products Davvero fantastica! €320 più spedizione Se ti piace l'illuminazione LED variabile per la manetta, prendi pure questa della Virpil. Anche questa è stata aggiornata (sarà il mio prossimo acquisto. https://virpil-controls.eu/vpc-mongoost-50cm-throttle.html Per il momento non è ordinabile ma lo sarà a breve. Fossi in tè prenderei pure questi due MFD davvero utili! https://www.amazon.it/Thrustmaster-MFD-Cougar-USB-Joystick/dp/B002HH9TRY/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=MFD+Cougar+Pack&qid=1564785910&s=gateway&sr=8-1 Fidati vai di TrackIR + la clip PRO e sei apposto per i prossimi anni, fino a quando passerai al VR. Per quanto riguarda i moduli è un casino perchè ce ne sono davvero molti da poter scegliere. È verissimo che l'A-10C è finito ed è un modulo che regala ore e ore di divertimento, ma essendo un velivolo lento dopo un pò ti stuferai di volare da "a" verso "b" a 250 nodi.. Prendi il 18 e avrai un modulo che può svolgere praticamente tutti i ruoli. Non è finito, ma viene continuamente aggiornato. Spero di esserti stato utile. PS. Vai di 32GB di RAM e non pensarci più.
  8. Che dire, personalmente trovo molto più semplice eseguire l'appontaggio col 14 che non con il 18. Con il 18 al 98% delle volte metto gia in conto di dover eseguire la manovra di atterraggio almeno due volte se non tre..
  9. E sti cazzi. Inutile lamentarsi ok? Questa SH funziona così. Non ti piace? Gioca ad altro. Scusa la schiettezza delle parole, che trall'altro non vogliono assolutamente offendere nessuno, ma se ancora non si è capito, ve lo riassumo per l'ultima volta con poche parole, che capisce anche un bambino delle elementari, poi speriamo di darci un taglio a questo tipo di lamentele. Allora: DCS è sempre stato così. DCS è così. DCS sarà sempre così. Non piace? GIOCATE AD ALTRO! FINE. PS. Cerchiamo di divertirci con quello che abbiamo fra le mani. Non è che sia impossibile giocare. Alcuni Bugs possono scocciare è vero, ma non rendono DCS inutilizzabile.
  10. Figurati se eliminano il Su-33 da DCS..
  11. Per quanto riguarda la tua soddisfazione personale nel usare solo moduli full e non quelli semplificati, quali quelli presenti nel pacchetto FC3, non ho nulla da dire. I gusti sono personali e non si discutono.
  12. Ma mi spieghi una volta per tutte in cosa esattamente si differenza l'esperienza di gioco con un modello full verso un modello FC3 con le singole operazioni che puoi svolgere sul ponte di volo di una portaerei? In che differente modo interagisci con un modulo full rispetto ad uno FC3? Ripeto, non cambia nulla!
  13. Non concordo nessuno0505, per quanto un modulo sia ben modellato, non c'è nulla che sia in collegamento con la portaerei in se. Con il deck crew ci interagisci nella stessa identica maniera. Durante la procedura di avviamento, che tu sia su un modulo full o easy nulla cambia. Il taxy e il posizionamento sulla catapulta lo fai nella stessa identica maniera. L'appontaggio idem. Di cosa stiamo parlando? Se poi ti aspetti un rilascio del Su-33 modellato come un F-18, sappi che molto probabilmente rimarrà solamente un sogno.
  14. Ci sarebbero il Mig-21, Mig-19, Mig-15 e gli elicotteri Ka-50 e Mi-8 e sono fatti molto bene. Ma se desideri moduli più moderni quali un Mig-29 o un Su-27 beh amico mio, mai dire mai, ma non penso che li vedrai in DCS nei prossimi 20 anni.. Sai, ci sono i segreti militari..
  15. Scusa ma cosa cambia? Cosa incide l'utilizzo di un modulo tipo il 18 o il 14 con la nave in se? E poi se proprio vogliamo, possiamo utilizzare il Ka-50 che è anche un modulo “full”.
  16. Certo che l'attesa è a dir poco straziante. Sono anni che vedo il nuovo modello 3d della portaerei russa..
  17. Pensate che nello stesso giorno verrà rilasciata anche la portaerei russa? Parlano sempre di quella americana, ma quella russa è un po' di tempo che non viene menzionata, oppure io mi sono perso qualche post.
  18. Il sistema difensivo che verrà implementato nel Ka-50 contro le minacce dei missili a guida IR, dovrebbe essere questo giusto?
  19. 1)Igla air-to-air missiles. 2)Missile warning systems. 3)Infrared missile jamming systems. Vale la pena pagare per questre tre cosucciè? Certo che si! Praticamente le speranze di sopravvivenza in una missione sono aumentate del 95%!
  20. Li ho presi per testarli e vedere com'era la situazione dello spotting. Io ci vedo benissimo, non ho assolutamente problemi di vista e vedo 10 su 10. Gusti personali. Come ho già detto siamo ancora moolto lontani da poterli sostituire al monitor. Ci arriveremo fra qualche anno, porterò pazienza. Ovviamente per voi che sapete accontentarvi, tanto di cappello e buon divertimento. Io sono un cliente esigentissimo e premo per avere tutto al max. Non mi piace scendere a compromessi. Il mondo è bello perchè vario ;-)
  21. Confermo che il servizio di assistenza di Oculus funziona egregiamente. Hanno risposto alla mia richiesta di restituire gli occhiali il giorno dopo che li ho contattati.
  22. Ciao nessuno0505, fai bene a far notare che tu non conosca la differenza nello spotting utilizzando un monitor o gli occhiali, visto che tu usi solo esclusivamente gli occhiali. Infatti le tue affermazioni corrispondono alla realtà, dal CV1 al Rift S l'aumento globale della qualità grafica c'è e si vede senza ombra di dubbio. Detto questo, ti invito a creare con il mission editor una situazione semplice, semplice, dove tu posizioni diversi velivoli di diverse dimensioni ad una distanza diciamo di almeno 10 km circa e fai in modo che tu li debba raggiungere da dietro o li fai convergere su di te, non importa, l'importante è che tu possa notare la differenza tra lo spotting attraverso il monitor e lo spotting attraverso gli occhiali. Sono certo che noterai la differenza pressochè abbissale. Chiaro, dovrai sopportare quel senso di nausea che ti crea il dover utilizzare il monitor per questi 5 min di prova, ma perlomeno capirai perchè io, come altre persone, riteniamo al momento l'utilizzo degli occhiali in DCS ancora un po troppo prematuro. Io dico che fra due, forse tre anni, ci saremo e avremo la tecnologia che permetterà di indossare gli occhiali e avere simili prestazioni visive con i monitor odierni. Sappi che concordo pienamente quando dici che l'immersione di gioco è tutta un'altra cosa e giocare con gli occhiali è davvero uno sballo, ma in DCS dove lo spotting è importantissimo non ci siamo. Forse nei simulatori civili, tipo FSX o P3D, dove non è necessario individuare nelle lunghe distanze bersagli, perchè tanto non è un simulatore di guerra e si vola sempre con il pilota automatico da A verso B e il Cockpit è il centro del tuo mondo trova un ambiente di utilizzo più appropriato.
  23. Ciao giei, ho ricevuto anch'io i nuovi Oculus Rift S. Ho posseduto anche quelli della generazione precedente. Effettivamente c'è un aumento della qualità visiva, ma siamo a "mio modesto parere" ancora moolto lontani dal poterli sostituire al monitor. Ripeto, è il mio parere. All'interno del cockpit leggo quasi tutto a fuoco. Possiedo tutti i moduli e li ho provati tutti. Aihmè però, specialmente nel F-14, tutti i pulsanti e levette ai miei lati, le scritte che indicano cosa sono risultano sfuocate e illeggibili senza zummare. Quello che non mi va giu affattò è scrutare l'orizzonte alla ricerca dei velivoli nemici. Per me è un no-go. Non c'è paragone con il monitor, i nemici li vedo moolto meglio e moolto più lontano che nell'utilizzare gli occhiali. In Dogfight sei praticamente morto. Presto li rimetto in vendita o provo a restituirli alla Oculus. Una domanda a proposito di restituzione.. Ma avendoli acquistati Online, non ho il diritto di restituirli entro 15 giorni dal momento dell'acquisto anche se li ho indossati? Nel sito della Oculus, sembrerebbe che il rimborso sia possibile solamente nel caso io non abbia aperto la confezione..
  24. Sicuramente verrà implementato per ultimo e chissà fra quanto tempo..
  25. Pelmo

    Da zero a DCS

    Ben volentieri, posta pure qui la dot mod che provvedo immediatamente ad installarla, grazie!:thumbup:
×
×
  • Create New...