Jump to content

Conroy

Members
  • Posts

    1374
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Conroy

  1. Si è parlato anche di Mirage 2000-5, e non solo del D. Inoltre hanno parlato appunto della nuova tecnica di scansione 3D (F-14?). E' da vedere se sarà applicata anche ai già presenti moduli M-2000 e AV8B. Vedremo.
  2. Ma noi siamo furbi! Stiamo offrendo i nostri Typhoon a destra e manca ma nessuno se li piglia.
  3. Molti paesi NATO non hanno un'aeronautica propria, oppure non sufficientemente equipaggiata per difendere efficacemente il proprio spazio aereo, vedi la Romania per fare un esemplio eclatante. Seconte te a chi tocca tappare i buchi? Si chiama appunto Air Policing e l'AMI partecipa con le sue TFA (Task Force Air), vedi appunto la 36 e la 37, senza contare la Bulgaria e quello che verrà. Sostanzialmente tutto l'ex blocco Est passato alla Nato, è privo di un'adeguata difesa caccia, fatta forse eccezione per chi si è dotato di Gripen come l'Ungheria e la Repubblica Ceca ma sono comunque numeri irrisori. Non siamo in guerra ma nostro malgrado, dobbiamo partecipare all'attuale crisi con la Russia a suon di scramble.
  4. Oddio, in realtà è la NATO ad aver fatto molto affidamento sull'AMI. Siamo uno dei paesi più attivi nella NATO, se non addirittura il più attivo, in questo genere di missioni. Comunque sì, hai ragione, nella mentalità irresponabile tipica della politica italiota un ragionamento del genere ci sta tutto: "tanto ci pensano gli altri" ma appunto, hanno fatto male i conti.
  5. Il motivo è ben altro, ossia i tagli alla Difesa ben oltre la soglia di rischio e stanno tagliando ancora, motivo per cui anch'io dubito fortemente nella rinascita del 22°. Sul 23° basta leggere la definizone che ne da l'AMI stessa in occasione del centenario dei Gruppi 20: "Il 23 Gruppo, anch'esso in posizione quadro dal 2010, é uno dei più gloriosi Gruppi Caccia dell'Aeronautica Militare. Ha partecipato a tutte le principali operazioni dell' ultimo periodo della Prima Guerra Mondiale. Nel corso della sua lunga storia ha ricoperto diverse specialità, partecipando attivamente e su più fronti anche alle azioni belliche del secondo conflitto mondiale. Il 23 maggio 2010 effettua per l'ultima volta il servizio di allarme per la sorveglianza dello spazio aereo nazionale, con velivolo F-16.". Le patacche per quanto siano patacche, sono comunque espressione della storia di un reparto.
  6. Ti dico la verità, ho solo visto immagini di Typhoon postate in riferimento al 22° ma nulla di ufficiale. Il 22° su Typhoon sarebbe già oro colato. So che il 23° non rimarrà a Cervia ma non credo che a Istrana riceverà i Typhoon, o tu hai notizie diverse al riguardo?
  7. Perchè non è un declassamento? Vorrei vedere il 4° Stormo passare sugli elicotteri, poi se vuoi del concetto di "declassamento" ne possiamo riparlare. Al 4° quarto sarebbero tutti contenti se non addirittura entusiasti, soprattutto quelli del 9°. Comunque non si sta parlando di piloti ma di reparti.
  8. Io ricordavo il contrario, almeno per l'AMI, riguardo al discorso SAR e CSAR ma poco importa. Rimane il discorso della falcidia dei nostri reparti da caccia, e di un'AMI che rischia veamente di "elevarsi" allo status di Aero Club. Ricordiamoci che a suo tempo, gli "strateghi" erano pronti a cancellare, per ragioni evidentemente di quieto vivere con la politica, addirittura il 37°. Il fatto di aver scoperto il Nord Est d'Italia si commenta da solo, e non a caso si sta rimediando con Istrana, senza però ancora nessuna conferma della costituzione di un nuovo gruppo caccia al 51°. Si pensava appunto al 23° su Typhoon. Chi vive nel Nord Est si sarà accorto che l'attività dei Typhoon è diventata ormai quotidiana sui nostri cieli. Adesso arriva la notizia che uno dei più prestigiosi Gruppi da caccia italiani viene ricostituito ma declassato sugli elicotteri, con tutto il rispetto (doveroso) per i piloti dell'ala rotante. E' inaccetabile, poi possiamo dire quello che vogliamo su Cervia e via dicendo, ma il 23° sugli elicotteri davvero non ci sta. Ricostituiamo il 23°, così a Cervia sono tutti contenti. Anch'io l'ho interpetata in questo modo dopo aver elaborato la notizia. Inizialmente aveavo pensato veramente al Typhoon, e alla reale ricostituzione del 23° come prima linea di difesa caccia del Nord Est d'Italia. Qualcuno allo SM dovrebbe forse riflettere sul concetto di FORZA armata. In altri Paesi, dove peraltro si spende molto di più rispetto all'Italia in termini di PIL, i vertici militari si dimettono di fronte a certe scelte scellerate. Qui invece va bene tutto. Il 23° CSAR è la ciliegina sulla torta.
  9. E' andata così ma un militare AMI certe sensibilità dovrebbe averle nel suo background formativo e culturale. Andava creato un gruppo ad hoc soprattutto se si cosidera il fatto che la specialità del Combat SAR è abbastanza recente in AMI.
  10. Aggiornato al PFM. https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=3653951&postcount=163 I vecchi SFM non hanno veramente nulla a che spartire con i nuovi PFM. Al massimo si poteva salvare il già ottimo AFM del primo Su-25T. Con gli attuali PFM, "semplificazioni a parte", FC 3.0 ha acquisito un valore aggiunto enorme. Personalmente non ho più volato il Mig-29 (che peraltro adoro) dopo l'uscita dei primi PFM. Il divario fra il Su-27 PFM e il Mig-29 SFM ad es., cloche alla mano, era di tutta evidenza e questo soprattutto nella fase di atterraggio. Se sei alle prime armi e non hai troppe pretese, un modulo come l'attuale FC 3.0 è oro colato. Venendo alla tua domanda, il PFM come già detto si nota particolarmente durante la fase di atterraggio, senza contare il doghfight. Quindi sì, cambia parecchio ma ora sono tutti PFM, quindi il problema non si pone. Edit: esattamente, come dal giorno alla notte.
  11. Tanti ri-saluti, come si suol dire.
  12. Esattamente.
  13. Se stai attento agli sconti, FC 3.0 rimane un prodotto (modulo) con un rapporto qualità / prezzo davvero eccellente, senza dover appunto aspettare MAC. Tra l'altro hanno finalmenteaggiornato il Mig-29 (A, S e G) con il PFM. Il Su-25T lo hai a prescindere ma come hanno già suggerito altri, bisogna considerare la propria predisposizione AG piuttosto che AA. Io andrei sicuro su FC 3.0 e partirei dal Fulcrum.
  14. http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/23gruppo.aspx Non Typhoon ma bensì elicotteri. ..come ucciderlo due volte.
  15. Bellissimo, così andrebbe "giocato" DCS. Le campagne dinamiche sono sempre il top del top anche (e soprattutto) sotto l'aspetto dell'immersione e della motivazione. Bravi.
  16. Io spero se ne rendano conto tutti quanti. Forse solo l'F-18 tiene il passo con questo Tomcat, allo stato attuale. Per carità, deve ancora uscire ma quel che si è visto nel promo è veramente pazzesco.
  17. Agree 100% about a strong upgrade for the K4, 3D model first of all. Bump!
  18. E' una buona notizia, finalmente si intravede un pò di logica nella scelta dei moduli. Rimane il fatto che ancora non sappiamo nulla sul K4, e visti gli aggiornamenti al P-51 e al P-47, sarebbe ora che la stessa misura venisse apllicata anche alla Luftwaffe. Lo stesso Dora non farebbe schifo con qualche poligono in più. Ad ogni modo è una buona notizia. Con il P-47 e l'A-8 in versione A/F/G, il livello tattico di gioco sarebbe rispettato, seppur come "minimo sindacale". Dall'altra parte abbiamo A-8/F-8/G-8 in un unico pacchetto, con diverse configurazioni di attacco al suolo. Se qui dovessero limitarsi alla versione da caccia, allora sarebbe solo un esercizio di estetica ma non credo. Sul discorso della scelta del FW-190A, al di la di quelli che possono essere i gusti personali, non poteva esserci scelta migliore sotto tutti gli aspetti, anche se il Mark.IX che abbiamo attualmente non è affatto l'avversario del FW-190A-8. Anche qui, non si sa il perchè, hanno modellato il Mark.IX del 43. Il segnale c'è, adesso vediamo se andranno fino in fondo.
  19. Conroy

    DCS News Update

    Infatti è una grande notizia. In termini di risorse utilizzate è una rivoluzione. Passaggio obbligato e lo faranno.
  20. Vladimir Gutenov, presidente del comitato per l’Industria militare del parlamento di Mosca ha svelato il motivo principale dell’invio dei Su-57 nella base aerea di Hmeymim (Latakya): “Il tempo in cui i nostri quattro Su-57 sono stati in Siria ci ha permesso di ottenere ulteriori informazioni sulla capacità di questo velivolo di rilevare gli aerei F-22 e F-35 statunitensi che operavano nella medesima regione aerea, senza tralasciare inoltre gli F-35 delle Forze Armate israeliane.” https://www.analisidifesa.it/2018/08/i-caccia-russi-su-57-in-siria-per-rilevare-gli-stealth-statunitensi/ La RAF sostituirà nel 2019 gli ultimi Tornado con Typhoon e Protector https://www.analisidifesa.it/2018/07/la-raf-sostituira-nel-2019-gli-ultimi-tornado-con-i-typhoon/
  21. Le campagne dinamiche purtroppo sono un vero e proprio tabù per le sim, e la motivazione è sempre la stessa: la % dei giocatori online rispetto al totale degli acquirenti è irrisoria per giustificare un tale investimento.
  22. Conroy

    DCS News Update

    Touchè. Il problema secondo me è questo: senza Mig-29 e Su-27 che te ne fai di Yak-52 e L-39? Addestratori avanzati per poi volare su FC 3.0? L'SF260 sarebbe fighissimo per i gruppi virtuali se ci fossero aerei ad hoc su cui poi fare la conversione (virtuale) operativa: F-104 ad es. ma non solo. Sì, se ci fossero aerei dedicati all'AMI, ci starebbe anche l'SF260 così come il 339. Non capisco davvero la logica dello Yak-52, fatto salvo il fatto che sia già in programma un modulo russo avanzato (DCS).
  23. I marinai? Quelli vestiti come Paperino? Simpatici! Noi bottoni dorati con tanto di aquila. :music_whistling: :D
  24. Sì, la (ex) Belsimtek (oggi ED) ha veramente una marcia in più.
  25. Se l'F-16 sarà, come credo, allo stesso livello dell'F-18, personalmente non acquisterò più nulla da qui all'uscita del Falcone. L'F-18 ha segnato eccome una borderline, è veramente di un'altra categoria a 360° e "cloche alla mano" l'ho trovato a dir poco eccezionale.
×
×
  • Create New...