Jump to content

.Tigre.

Members
  • Posts

    4255
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by .Tigre.

  1. Premesso che per quanto mi riguarda non ho padroni di casa e mammifera giovane a cui rendere conto di come passo il mio tempo ma capisco certamente chi non è nella mia situazione, secondo me il discorso verte anche sul fatto che volare o per meglio dire volere macchine supercomplesse, ecc... implica anche accettare i problemi che questo comporta relativamente a tempi di attesa, bug e quant'altro, inoltre la questione è sempre la stessa, e cioè se uno non è disposto ad accettare una versione Beta con tutto quello che questo termine implica non ha che da rimanere sulla Stabile e sicuramente il sim diventa molto più fruibile. Con questo non voglio certamente giustificare la ED ci mancherebbe, ma se uno appunto decide di volare con la Beta deve essere consapevole dei problemi che può incontrare senza poi venire a lamentarsi perchè questa è piena di bug, quest'altro non funziona e via discorrendo, a mio parere è ovvio che, parafrasando un celebre detto, non si può avere la moglie ubriaca, cioè le novità che vengono introdotte con la Beta, e la botte piena, cioè assenza di bug nuovi piuttosto che mancanze, ecc..., ecco il succo del discorso credo che sia qui... :thumbup:
  2. Con rispetto parlando direi che è meglio ritornare a parlare del G-91, se non altro perchè un'ipotetico EFA2000 è immensamente più complesso di quello oggetto del thread con tutto ciò che ne consegue per essere realizzato, i FTV sono un team di appassionati che sviluppa aeroplani per DCS nel tempo libero e non una terza parte ufficiale quindi per quanto mi riguarda se arriva il Gina sono stracontento e va bene così :) :thumbup:
  3. Il discorso è sempre lo stesso e che oramai si trascina da anni, la ED lavora così c'è poco da fare e anche se in passato hanno detto più volte che sarebbe cambiato questo modus operandi con uno sviluppo più veloce e mirato rispetto a "prima" in effetti la situazione è sempre la stessa, anzi direi ancora più problematica essendo direttamente proporzionale alla complessità dell'ambiente simulativo, peraltro non è che ci siano alternative valide per pensare di abbandonare DCS al netto che molti di noi, me compreso, hanno investito fior di bigliettoni tra moduli e mappe in questo ambiente simulativo e sinceramente buttare tutto alle ortiche dispiace e non poco... Certo tutti noi vorremmo che la situazione fosse ben diversa da quella attuale ma questa c'è e con questa dobbiamo avere a che fare, personalmente la prendo con pragmatismo e cerco di utilizzare al meglio quello che c'è piuttosto che non usare niente pensando a quello che non c'è ma che vorrei con annessa scontata incazzatura, questo per me è un hobby per coltivare la mia passione per il volo, per i pc e compagnia bella, se deve essere una ulteriore fonte di stress e appunto di incazzature no grazie, poi ovviamente ognuno di noi ha il suo punto di vista ci mancherebbe... :thumbup:
  4. Che di per se non sarebbe neanche così anomala come cosa, il problema è che non sono la heatblur.... :thumbup:
  5. Bellissime immagini, però come si dice è come mettere il coltello nella piaga se il G-91 rimane appunto solo negli screens, ragazzi io mi auguro davvero che arrivi in DCS, pensateci seriamente insomma e prendete la decisione "giusta"...;) :thumbup:
  6. Burning Lake Airshow 2020 Virtual airshow on the 14th of March This one-day-only show opens with Virtual Blue Impulse and features performances by the European Hornets, Steel Eagles, AeroVector Jet Team, Virtual Aeroshell Aerobatic Team, and special headline performances brought to you by Frecce Tricolori Virtuali and Virtual Blue Spectres, both masters of the art! Tune in at 14:00 GMT (7:00 am US Pacific, 10:00 am US Eastern) to watch Virtual Airshows on Twitch: Get the full show schedule here: https://tinyurl.com/VBLA2020 F-15C Eagle Fly Free Hurry, offer ends this weekend As the month of the F-15 continues on the Fighter Pilot Podcast, we will continue to celebrate it as well. Once again this weekend you will have a free weekend to try out the F-15C and the Su-27 (we apologize to Steam users that missed out last weekend due to technical difficulties). Try these modules free from March 12th, 1030 PST to March 16th, 1030 PST! This weekend is your chance to gain lifetime access to these modules with 65% savings. Guns, Guns, Guns Development Report With all the work going on with the new damage model, and following a recent post by one of our dedicated community members pertaining to ballistics and round drag we decided to check most of the guns and ammo in the sim. We detected an excessive amount of round dispersion due to improper gun installation characteristics which impacted dispersion values in most of our WWII aircraft. We have corrected the rigidity of these installation values and as a result, have seen a drop in dispersion values on all WWII aircraft of approximately 1.5 times. The P-51D and upcoming P-47 are also receiving some extra TLC. We will be using a combat mix of M8 API and M20 API/T belts. This will better match historical data and our upcoming visual effects upgrade. The Spitfire as well will benefit from improved ballistics for a more accurate match to historical documents such as type designation and firing tables. The GAU-8 isn't getting left out either. We updated our information from General Electric which diminishes round dispersion by approximately 1.5 times. We know that many in the community have been complaining about this for some time and with this latest data backed correction the Hog will deliver even more tank-busting fun to our faithful users. Thank you again for persisting. While no dispersion issues were found with the M61 we will be updating the PGU type shells with improved ballistics. This should affect any aircraft using these types of shells, including the F-16C. Last, but not least, the F-86F is also currently under review, so far we have found possible issues with barrel heating and cooling. We will continue to make changes as needed. We make sure you receive the most accurate and up-to-date information regarding our work in progress, as always. Yours sincerely, The Eagle Dynamics Team
  7. .Tigre.

    DCS WWI

    Hai pienamente ragione sul sim historic game, del resto è noto anche parlando del cugino WWII che sono simulatori "massive" dove vengono diciamo così evidenziati altri aspetti rispetto a quelli prettamente simulativi con relative conseguenze parlando per esempio degli aeroplani che vengono rilasciati in tempi strettissimi come se non ci fosse un domani, volato uno volati tutti.... Per i tempi non posso che darti ragione, e se fosse per me scinderei la WWII in un team dedicato piuttosto che farla restare nel calderone insieme a F-18 e compagnia bella, tutta roba ipercomplessa che porta via una valanga di tempo e di risorse per essere sviluppata e mantenuta quando invece con la WWII potremmo avere mappe e aeroplani in tempi molto più ragionevoli, e pensare che inizialmente era proprio così.... :thumbup:
  8. Grazie per la precisazione, quindi mi pare di capire che la SSW teoricamente non avrebbe nulla in contrario se le FTV portano il G-91 in DCS con le modalità già utilizzate per il 339, è corretto? Anche perchè da quanto ho letto nei reply precedenti questa SH non pare essere interessata a ambienti simulativi combat a cui preferisce quelli civili.. :thumbup:
  9. .Tigre.

    Aiuto

    Quoto, inoltre se ha risolto sarebbe buona norma postare anche come così che possa essere utile anche a qualcun altro che incontra il tuo stesso problema... :thumbup:
  10. .Tigre.

    DCS WWI

    Per me è no, in DCS c'è già fin troppa roba per pensare di aggiungerne altra, molto meglio che si concentrino per finire quella che c'è, inoltre già così i tempi di sviluppo sono oltremodo lunghi, creare un'ambiente WWI con mappa e aeroplani dedicati significa che per vedere qualcosa ci vogliono anni.... Peraltro almeno personalmente non reputo questo periodo storico così interessante e francamente anche se mi dicessero che domani esce WWI in DCS con mappa e aeroplani dedicati non comprerei niente, preferisco di gran lunga investire nella WWII piuttosto che in un modulo moderno di mio interesse, per i biplani tra l'altro c'è già un'ambiente simulativo interamente dedicato, basta e avanza.. :thumbup:
  11. Il discorso coinvolgimento della SSW era ovviamente sottinteso visto che il modello 3D ma anche il cockpit sono di loro proprietà con le relative conseguenze a livello di coinvolgimento di questa SH che a dirla tutta se decidesse di entrare anche in DCS sarebbe un valore aggiunto indiscusso vista la qualità dei loro prodotti, diciamo che basterebbe almeno per adesso che all'accordo che mi hai citato ne seguisse un'altro per portare effettivamente il G-91 sui cieli di DCS, al netto che secondo me le valutazioni sulle potenzialità dell'ambiente simulativo in questione saranno senz'altro positive anche e soprattutto da un punto di vista commerciale, per dire se dedicessero di "entrare" in DCS con il 104 sarebbe un successo non dico assicurato ma quasi.. Ad ogni modo mi auguro davvero che il G-91 arrivi, sarebbe una gran bella cosa e non solo per noi italiani visti i tanti commenti più che favorevoli nella sezione internazionale del forum... :thumbup:
  12. Beh è difficile che un G-91 per di più sviluppato da voi non piaccia, anzi a dirla tutta è veramente una meraviglia :) Premesso che non voglio entrare nelle dinamiche del vostro team sarebbe veramente un peccato se questo aeroplano non avesse un futuro specie poi considerato il livello a cui è arrivato, mi auguro che dopo il 339 la decisione sia quella di portare anche il G-91 nei cieli di DCS... :thumbup:
  13. Da quanto ho capito il Gina è stato sviluppato dallo stesso team che ha fatto il 339 quindi la SSW non dovrebbe c'entrare almeno ufficialmente al di la del modello 3D, poi certo se questa SH entrasse in DCS come terza parte magari proponendo un F-104 beh io pagherei anche di più con la stessa tua felicità :) :thumbup:
  14. 3D model provided by Sim Skunk Works, currently it is flyable with a dedicated cockpit and EFM (as we did for the MB-339)... there is a lot of work to do and we have to add several poly to the cockpit but nothing of impossibile. :thumbup:
  15. Grazie per le precisazioni, io di codice non macino più di quel tanto a parte quello per i siti web :) Quindi mi pare di capire basandomi su queste che anche l'implementazione del multicrew nel tomcat ha i suoi limiti rappresentati dal fatto, ad esempio, che non è doppio comando, se non erro solo alcuni esemplari destinati all'addestramento del pilota lo sono mentre quelli standard no, e il pilota e l'operatore ai sistemi sono di fatto due soggetti separati dal momento che non condividono item in contemporanea. E questo spiega perchè appunto non c'è ancora nello Huey, probabile che l'implementazione del codice dedicato non sia affare semplice.. :thumbup:
  16. Da quell'articolo estrapolo questo passaggio che secondo me è molto significativo sulla reale situazione della questione dell'utilizzo di velivoli senza pilota: Praticamente la questione è riassumibile con il fatto che, ad oggi, un velivolo senza pilota o UAV che dir si voglia non ha ancora le capacità, soprattutto a livello di efficenza bellica, per sostituire in toto il classico aeroplano da caccia con equipaggio umano ma solo quella di operare in affiancamento a quest'ultimo e oggettivamente mi pare una limitazione fondamentale, al netto che nessuno forse considera come la "controparte" non sta certo con le mani in mano aspettando che l' UAV di turno svolga regolarmente la sua missione come se niente fosse, questa svilupperà tutta quella serie di contromisure atte a far si che l'UAV perda tutta la sua efficacia, in primis guerra elettronica, jammer e quant'altro tra cui "rubare" il controllo remoto del velivolo entrando nel sistema che lo controlla sfruttando bug, ecc.. di quest'ultimo, alla fine della fiera sempre tecnologie umane rimangono con i propri limiti e debolezze, in soldoni personalmente credo che gli UAV probabilmente saranno il futuro,magari controllati non dalla base distante migliaia di kilometri ma da aeroplani madre nei pressi del teatro delle operazioni, ma questo non è certo prossimo... :thumbup:
  17. Beh insomma non è certo la stessa cosa già solo per il fatto che con cockpit in configurazione affiancata deve necessariamente esserci la coordinazione nei movimenti e nelle azioni dei due membri dell'equipaggio e se ancora non c'è nello Huey che è una macchina molto più semplice qualcosa vorrà pur dire, a mio avviso a livello di codice e implementazioni le due tipologie di multicrew sono molto diverse... :thumbup:
  18. Il dubbio che rimane è se l' A-6 può essere classificato come "jet complesso" perchè in effetti non mi pare lo sia nel senso stretto del termine, è un velivolo dell'era Vietnam che operava con il Corsair II e certamente non è equiparabile in questo senso al Tomcat, ad ogni modo se fosse veramente questo aeroplano per quanto mi riguarda se lo tengono, la macchina proprio non mi interessa.... :thumbup:
  19. Infatti sapevo anch'io la stessa cosa, se non erro anni fa avevano fatto vedere il modello 3D dell'ala, ecc.., ma il fatto che non si sa più nulla di questo progetto, neanche la versione AI, potrebbe voler dire che hanno cambiato la roadmap in favore di un'altro velivolo, peraltro oggettivamente l' A-6 non mi pare classificabile come "jet complesso" specie parlando della versione era Vietnam, poi ci mancherebbe potrebbe essere proprio questo magari con un modello più recente ma personalmente non escludo che invece possa essere proprio il Tornado piuttosto che un F-111... :thumbup:
  20. +1 I completely agree with you :thumbup:
  21. Cobra847 della Heatblur ha postato questo in un thread in cui chiedevano se il prossimo modulo di questa SH fosse il Tornado: Chiaramente non si è sbilanciato ma quello che dichiara potrebbe, il condizionale è d'obbligo, essere indicativo sul prossimo modulo a cui stanno lavorando, in effetti di jet complessi non è che ne siano rimasti molti in ambito DCS, inoltre dice che sfruttano la tecnologia acquisita e parla quasi sicuramente del tomcat con Jester e compagnia bella, insomma a mio parere vedere il Tornado made in Heatblur non è un'ipotesi così remota... Se così dovesse essere molto probabile che "di là" arrivi un' elicottero con il nome di una tribù indiana :) :thumbup:
  22. Certo una versione full dell'Eagle potrebbe avere il suo perchè ma secondo me pur con tutti i meriti del caso non rientra nella categoria in questione, nel senso non mi pare che un F-15 full sia un velivolo "lungamente atteso" con annessi e connessi.. Per l' Apache credo anch'io che sia il più probabile candidato, se non altro perchè come hai giustamente rilevato Wags ne ha parlato più volte proprio riferendosi non al se verrà realizzato ma quando e questo potrebbe essere un'indizio senz'altro significativo, per quanto mi riguarda premesso che sia questo che il Tornado sono moduli estremamente interessanti tanto che si guadagnerebbero un posto di diritto nel mio hangar se dovessi scegliere opterei per il secondo, è un velivolo che mi ha sempre interessato molto al di là del discorso patriottico proprio perchè concepito per l' AG, poi se fosse l' Apache andrebbe più che bene lo stesso ci mancherebbe :) Mi auguro solo che sia in un caso che nell'altro implementino una fuzionalità efficente e non troppo complicata per usarli anche con il solo pilota visto che non tutti, io in primis, hanno un'amico disposto a fare il WSO e disponibile alla bisogna, vedremo... :thumbup:
  23. Premesso che l' S3 mi pare tutto fuorchè un'aeroplano interessante e sicuramente non classificabile come lungamente atteso, personalmente non vedo come tale neanche l' F-15 considerato che c'è quello di FC3 e la versione in sviluppo da parte della razbam, se ci mettiamo quello ipotetico della ED avremmo in DCS tre versioni dello stesso aeroplano e francamente mi pare molto improbabile che la ED punti a questa macchina come quella lungamente attesa. Personalmente non ci vedo in questa categoria neanche l' F-4, sia perchè è già stato annunciato da tempo quindi non sarebbe certamente quella sorpresa tale da far generare quell'hype che vuol fare intendere la ED, sia perchè era già il lavorazione ed è stato, come è noto, congelato in favore di altri moduli ma in ogni caso arriverà, detto questo secondo me i due candidati principali che hanno il potere per così dire di generare aspettative, hype e quant'altro sono appunto l'Apache e il Tornado. Il primo è atteso in DCS sin da quando venne annunciato in una roadmap di tanti anni fa e secondo me sarebbe un successo scontato anche se si parla di una macchina ad ala rotante, probabile peraltro che si parli della versione A anche perchè non credo che la documentazione della D sia già declassificata, ad ogni modo andrebbe bene lo stesso anche la prima e molti farebbero carte false pur di metterci le mani sopra, il secondo non ha certo bisogno di presentazioni e al pari del primo è molto atteso che vuol dire un'altro successo praticamente certo, in soldoni a mio avviso attualmente sono le due macchine in grado di generare quanto sopra e non vedo altri possibili candidati nella categoria dei velivoli lungamente attesi. Ad ogni modo ambedue sono biposto quindi con pilota e operatore ai sistemi d'arma e questo significa necessariamente che la ED deve sviluppare il discorso multicrew tale da permetterne appunto l'utilizzo ma non solo perchè, al pari del tomcat, deve anche sviluppare la controparte di Jester per poterle utilizzare anche da soli e oggettivamente non mi pare una cosa tanto semplice da realizzare, vedremo cosa succederà e soprattutto quale sarà questo fantomatico velivolo così lungamente atteso... :thumbup:
  24. Scusa ma non ho capito la data dal momento che nel mio precedente reply ho proprio specificato WWI quindi appunto Prima Guerra Mondiale... Poi è chiaro che passare da una macchina moderna ad una tubo e tela di quell'epoca richiede una forma mentis diversa cominciando dal pilotaggio ma senza dimenticare il resto incluse le tattiche di combattimento, personalmente non sono molto amante di queste macchine ma certamente non sono da considerarsi "facili", anzi.... :thumbup:
  25. Una scelta sicuramente indovinata e direi anche necessaria per tutto l'ambiente simulativo nella sua interezza, inutile aggiungere roba se quello che deve contenerla e farla girare non è in grado di supportarla, molto meglio allora partire prima dalla base per così dire e solo una volta che questa è consolidata andare a considerare poi il resto.. :thumbup:
×
×
  • Create New...