

.Tigre.
Members-
Posts
4255 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by .Tigre.
-
Stavo dando un'occhiata alla sezione internazionale del forum dedicata ma non ho visto post sulla questione da parte dei noti utenti istituzionali, almeno io non ne ho visti, vediamo cosa succede oggi altrimenti il tutto è rinviato a venerdi... :thumbup:
-
In effetti l'uso dei colori per le tratte in oggetto è una cosa che non viene menzionata, come dici giustamente, neanche nel manuale pubblico del vero Harrier quindi non è dato di sapere se è una feature realmente in uso oppure se è una "licenza" che si è presa la SH in questione, però potrebbe anche essere un discorso legato allo sviluppo, così come per le aeree del rifornimento in volo che dubito siano veramente rappresentate come si vedono e che sembrano dei neon, che poi nella implementazione definitiva verrà proposto nella maniera corretta in linea con il resto della simbologia dell' MFD, vediamo... :thumbup:
-
Chissà se oggi esce qualcosa considerando i vari bugs presenti nella 2.5.6, in primis il fix per alcuni antivirus di terze parti che vedono l'eseguibile dcs.exe come un falso positivo e che impediscono l'utilizzo del simulatore a meno di non mettere l'eseguibile di cui sopra nella whitelist ma senza dimenticare gli objects fantasma e quant'altro.. :thumbup:
-
:thumbup:
-
Beh direi che prima di lanciarsi in conclusioni affrettate sarebbe meglio aspettare l'implementazione definitiva dal momento che dichiarano che il tutto è ancora in "Still in development", che poi quella che si vede nelle immagini non sia propriamente il massimo della vita qualitativamente parlando non credo che ci siano dubbi.... :thumbup:
-
Si ci sono parecchi bugs, un'altro che ho riscontrato oggi pomeriggio in una missione con amici è quello dei ground objects fantasma che diventano visibili solo a brevissima distanza, peraltro già segnalato anche nella sezione apposita del forum internazionale e già classificato come "Reported": https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=263356 Un'altro problema che si è presentato è la lentezza nell' avvio del simulatore rispetto alla versione precedente, ecc... C'è da augurarsi che nei prossimi updates ci mettano le necessarie pezze perchè in effetti questa 2.5.6 pare parecchio acerba... :thumbup:
-
Infatti, personalmente consiglio anche ai clienti che ci commissionano i pc di non installare antivirus di terze parti, peraltro rimane valido il sempre verde detto che il miglior antivirus è quello che sta tra la sedia e la tastiera del pc :) :thumbup:
-
Confermo, il problema è proprio quello, alcuni antivirus tra cui mcafee e altri indentificano l'eseguibile dcs.exe come malevolo e lo cancellano automaticamente dalla cartella bin quando non proprio tutta la cartella che, conseguentemente, rende il simulatore inutilizzabile, questa un' altra conferma nella sezione internazionale del forum visto che il problema interessa diversi utenti che usano antivirus di terze parti su Windows 10 tra cui appunto i due amici citati nel mio precedente reply: La ED dovrebbe essere già al lavoro per il fix del problema, peraltro mi sfugge il vantaggio di installare un secondo antivirus quando in Windows 10 è già integrato di default l' ottimo Defender... :thumbup:
-
Solo a titolo informativo qualcuno ha avuto problemi con l'aggiornamento a quest'ultima patch tanto che non parte più il sim con errori vari e occorre reinstallare tutto perch' non funziona neanche più il repair? A due miei amici questa patch ha corrotto l'installazione di DCS come sopra e hanno dovuto entrambi reinstallare tutto che non è una operazione proprio facile vista la velocità del download estremamente lenta, tra l'altro ho visto che anche nella sezione internazionale qualcuno lamenta lo stesso problema.. :thumbup:
-
Ha spiegato a grandi linee di cosa si tratta Aviators proprio qualche post prima del tuo, in sostanza questa nuova opzione abilita le luci di riflessioni dinamiche con conseguente miglioramento della grafica, peraltro pare che "pesi" parecchio a livello di risorse richieste per funzionare che si riflette sugli fps, diciamo che non è consigliato abilitarla per coloro che non hanno un sistema prestante... Per quanto mi riguarda ho scaricato il tutto questa mattina, circa 17Gb, con una velocità di download dignitosa.. :thumbup:
-
Si è già disponibile, per i Gb non saprei considerato che come sempre dipende da cosa hai installato a livello di mappe e moduli, più che altro secondo me se si lancia adesso l'aggiornamento verrà giù più a rilento del solito considerato il prevedibile affollamento... :thumbup:
-
Si infatti, per la WWII di roba ce n'è e anche in abbondanza, c'è da augurarsi che con le prossime patch inizi ad arrivare qualcosa senza dimenticare peraltro la nuova mappa Channel, ecc... perchè in effetti quello che c'è in questa è un pò poco a livello di aeroplani, ad ogni modo diciamo che anch'io sono abbastanza speranzoso in questo senso anche perchè hanno ampiamente fatto vedere che quest'anno la WWII è presa non poco in considerazione... Per il 109 da quanto ho capito hanno introdotto un bug che non permette più la messa in moto, io non lo uso e non sono in grado di dire se occorre metterlo obbligatoriamente acceso nella costruzione di una missione ma è probabile che sia così, magari chi lo usa e ha già scaricato la patch potrà essere più preciso. :thumbup:
-
Comunque a differenza di quanto avevano dichiarato la patch 2.5.6 è già disponibile per il download, verificato proprio adesso... :thumbup:
-
In effetti credo anch'io che sia come dici tu, cioè hanno preparato il fondo per le patch successive che dovrebbero contenere le vere novità, per dire benchè non avessi chissà che aspettative un mezzo pensiero sul nuovo DM per gli aeroplani WWII anche se implementato solo parzialmente lo avevo fatto, vedremo con le prossime patch cosa succederà perchè quella di oggi soprattutto per quanto riguarda il core DCS è praticamente assimilabile a una delle consuete patch... :thumbup:
-
Updates per l'Harrier con la 2.5.6: :thumbup:
-
Questi gli updates per L'Hornet che verranno rilasciati oggi con la 2.5.6: :thumbup:
- 2933 replies
-
Questi gli updates per il Viper che verranno rilasciati oggi con la 2.5.6: Direi tanta roba... :thumbup:
- 1295 replies
-
- viper
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
E' uscito il changelog della 2.5.6 , questo il link: https://www.digitalcombatsimulator.com/en/news/changelog/openbeta/2.5.6.43453/ :thumbup:
-
Confermo, visto adesso il post di BIGNEWY: Considerato il casino che ci sarà con relativa velocità del download che prevedibilmente crollerà a valori inguardabili la scarico domani... :thumbup:
-
Oggi dovrebbe essere il giorno "buono" per la 2.5.6, ovviamente analogamente a te e credo a molti altri sono curioso di vedere le novità che dovrebbe, il condizionale è d'obbligo, portare questa nuova versione che a quanto pare dovrebbero essere sostanziose, speriamo solo che non facciano casini introducendo altri bugs.... :thumbup:
-
Per la molla la sostituzione è di una facilità direi disarmante e soprattutto non comporta rischi per la funzionalità della periferica, per il resto personalmente se non si ha una buona manualità e non si sa esattamente cosa si sta facendo eviterei di lanciarmi in esperimenti che possono danneggiare la periferica rendendola di fatto buona solo come soprammobile, poi chiaramente ognuno con le proprie cose fa quello che meglio crede... :thumbup:
-
Per quanto riguarda la manetta del Wathog personalmente rimango dell'idea che per adesso non ci sia niente di meglio, tutta in metallo, hall sensor, ,ecc.. e me la tengo ben stretta, per le periferiche Virpil mi fa piacere che ti trovi bene anche a livello software di gestione e questo è senz'altro un punto a loro favore oltre che un commento positivo in mezzo ad altri non propriamente tali, diciamo che se è chiaro che sono periferiche molto di nicchia con annessi e connessi costo incluso sarebbe auspicabile che funzionassero come si deve a prescindere, ad ogni modo per quanto mi riguarda continuo a valutare il warbrd... Sul discorso dei sistemi non posso che essere d'accordo e anzi sottoscrivo in toto quanto affermi, non hai idea di cosa ho visto in laboratorio con pc portati da gente che alla mia domanda se avevano toccato qualcosa rispondevano candidamente "io? toccato niente io..." , questo per dire che è oramai un dato di fatto assodato che la prima fonte di problemi dei sistemi sono gli stessi utenti che li utilizzano... :thumbup:
-
Capisco, grazie per la spiegazione che in effetti non è molto incoraggiante per un'eventuale acquisto di una periferica di questo brand e del costo a cui vengono proposte, ad ogni modo per la base warbrd valuterò il da farsi. Grazie :thumbup:
-
Direi che hai fatto la scelta più saggia, penso che non ci sia di meglio della molla verde se non usi le estensioni e vuoi mantenere il Warthog, ad ogni modo ovviamente il consiglio è quello di provarla direttamente anche considerando la spesa certamente abbordabile per acquistarla, poi eventualmente se non ti trovi bene puoi pensare ai Virpil al netto però dei problemi che citi e che ,oggettivamente, a fronte del prezzo a cui vengono venduti non sono certamente incoraggianti. Per l'anello in silicone in presenza della molla verde secondo me non è necessario, tanto più se per installarlo da quanto ho capito occorre smontare anche le due semisfere che non è propriamente una operazione facile che se non fatta a regola d'arte comporta il rischio di danneggiare il meccanisimo stesso, in soldoni personalmente eviterei di correre questo rischio a fronte poi di risultati incerti.. :thumbup:
-
E' la mia stessa configurazione, altezza giusta senza estensione, e per quanto riguarda quest' ultima aumenta il braccio di leva con relativa maggiore escursione degli assi ed è sempre stato il dubbio principale se adottare o meno questa soluzione, dovrei vedere di persona come funziona la cosa ma per adesso non ho ancora avuto l'occasione di vedere quest'accoppiata dal vero quindi per il momento soprassiedo e rimango con la configurazione attuale, in futuro vedremo il da farsi... Non sono in grado di dirlo con precisione dal momento che non l'ho provato direttamente però ho più di un dubbio che quell'anello in silicone faccia tutto quello che descrivi, la molla originale sempre quella rimane ed è questo componente che rende lo stick così duro di default tanto che mettendo quella verde cambia decisamente la risposta nella corsa degli assi e nel ritorno al centro, poi certo l'anello in silicone magari per la fluidità dei movimenti può aiutare ma il fulcro del discorso secondo me rimane la molla, ad ogni modo se intendi provare l'accoppiata sono curioso di leggere le tue impressioni..:) :thumbup: