Jump to content

.Tigre.

Members
  • Posts

    4255
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by .Tigre.

  1. Infatti, come sai ho una formazione professionale commerciale e aggiungo anche un'altro detto sempre verde anche qui, cioè "la gente non capisce mai salvo quando la tocchi nel portafoglio" che significa che se non si danno una svegliata con le buone se la daranno con le cattive quando incominceranno a vedere gli introiti calare vistosamente, non puoi pretendere di continuare a vendere fumo, prima o poi ti vengono a chiedere giustamente anche l'arrosto, c'è da augurarsi che lo capiscano anche loro prima che la situazione diventi ingestibile.... :thumbup:
  2. Grazie per le informazioni, non sono un programmatore e non lavoro in questo ambito e proprio per questo ho detto "magari ci...", poi come dici giustamente è evidente che se hanno i modellatori 3D fermi gli fai fare altre cose, per dire magari visto che stavano rifacendo il modello 3D del pilota del Mirage hanno aggiunto anche quello dell' Harrier, chiaramente ci sta e nessuno critica la SH in oggetto per questo ci mancherebbe, anzi a dirla tutta anche il pilota aveva bisogno di una bella svecchiata...:) :thumbup:
  3. Credo che in questo post Kate sia stata molto chiara, soprattutto l' ultima frase: Direi che non c'è molto da dire se non prendere atto delle sue considerazioni. :thumbup:
  4. Concordo, come avevi detto in un reply precedente i nodi sono venuti al pettine e qualcosa dovranno fare altrimenti la situazione prenderà una brutta piega, vedi ad esempio il discorso già ipotizzato da qualcun altro di eliminare in toto la OB e lasciare solo sulla Stabile con tutto quello che questo comporterebbe a livello di tempistica nel rilascio degli aggiornamenti che da lunghi come sono già adesso diventerebbero eterni. Certo è che se pensavano di tirare a campare all'infinito con la politica commerciale e di sviluppo attuale hanno sbagliato di gran lunga i conti, o cambiano decisamente rotta o prevedo tempi duri per la ED già solo pensando alla riduzione drastica dei preordini, il detto a farti un cliente ci metti mesi quando non anni a perderlo pochi minuti è sempre valido, anche qui... :thumbup:
  5. Guarda il punto focale del discorso è proprio quello che hai evidenziato, è ancora in EA quindi per adesso non si può ancora dare un giudizio definitivo sulla qualità dell'Harrier, gli sviluppatori di questo modulo se ben ricordo avevano dichiarato qualche tempo fa che quest'anno si sarebbero concentrati proprio su questo modulo per portarlo entro l'anno allo status di "finito", non resta quindi che aspettare gli sviluppi di questo lavoro per vedere cosa faranno, ci sarebbe magari da obiettare che prima di rifare il modello 3D del pilota potevano concentrarsi su altri aspetti ma come sempre non sappiamo quale sia la loro roadmap relativamente agli step dello sviluppo che intendono seguire e quindi dobbiamo stare alla finestra per vedere appunto cosa faranno, per altro da quanto si può leggere nella sezione apposita del forum internazionale pare che abbiano dei problemi di personale a livello di programmatori quindi la situazione non è ben chiara anche perchè, e questo è a mio avviso un'aspetto senz'altro discutibile, difettano nella comunicazione e appunto non possiamo fare che mere congetture... Ad ogni modo per adesso, pur con i limiti che ancora presenta soprattutto a livello di sistemi vedi ad esempio l'ARBS che adesso non sbaglia più un colpo come si suol dire, rimane però un'aeroplano certamente più che godibile sia a livello di modello di volo per gli altri aspetti e, a meno di altri, come dire, impedimenti come il fatto di non voler comprare in EA piuttosto che altri rimane comunque un'aeroplano unico nel panorama di quelli disponibili in DCS. :thumbup:
  6. Sono senz'altro d'accordo sul discorso della verifica dell'attendibilità ma in molti casi, per non dire probabilmente la maggioranza, non si tratta di "opinioni" soggettive quanto del risultato del confronto del modulo e delle sue funzionalità rispetto non solo al manuale Natops ma anche a quello della stessa SH dove le discrepanze sono molteplici anche solo per il fatto che non viene aggiornato da tempo. Ergo se come dicevo sono d'accordo sul verificare la presenza di un' effettivo bug piuttosto che di una opinione personale fatta passare come bug, non lo sono per il discorso pregiudiziale secondo cui chi ha sollevato la presenza di un bug lo ha fatto appunto solo perchè derivante da una opinione soggettiva piuttosto che oggettiva, anche perchè tra l'altro la stessa SH ne ha già riconosciuti alcuni che, evidentemente, tanto soggettivi o derivanti da opinioni non sono. Poi certo ci sono anche utenti di questo aeroplano che ne tessono le lodi a prescindere facendo finta di non guardare quello che non va secondo la consueta massima del "ma si va bene così com'è",a tal proposito ricordo ancora quanti di questi mi diedero contro nella vicenda della ventola del Pegasus con argomentazioni a dir poco discutibili come ad esempio quella che dal cockpit non si vede quindi chi se ne frega, anche in questa sezione tra cui il "vero" pilota di Harrier che non si vede da tempo, e alla stessa stregua del tuo ragionamento precedente anche per questi sono opinioni soggettive piuttosto che oggettive e di cui andrebbe ovviamente verificata l'attendibilità... :thumbup:
  7. Ciao Italian, questa non è una bella notizia, è una bellissima notizia, buon lavoro allora :) :thumbup:
  8. Il prezzo da quanto ho capito è di circa £46 spedizione compresa, che per noi sono circa 53 Euro, non poco ma a quanto pare li vale tutti, il mod però non sarà disponibile prima di giugno: :thumbup:
  9. Quoto in toto l'intervento di Chromium, per il resto: :thumbup:
  10. Capito, non leggendo nessun commento da parte tua pensavo che non lo seguissi, no problem scusa :) In quanto al link che ho postato leggiti anche questo, molto interessante per farti un'idea generale del modulo nell'ottica del discorso "finito": https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=269108 Ovviamente non intendo affatto sottovalutare le qualità di questo aeroplano, del resto ho già detto più volte che lo reputo un buon modulo che per altro ho comprato appena uscito, ma reputo che sia anche giusto non far vedere solo le luci ma anche le ombre così che tu possa schiarirti il più possibile le idee sul da farsi, rimane a mio avviso in essere il discorso delle operazioni imbarcate e di quelle Stol/Vtol come imprescindibile nella valutazione di un possibile acquisto di questo aeroplano, poi ovviamente l'ultima parola spetta a te. :thumbup:
  11. Grazie per l'informazione, non conoscevo questa mod, in effetti anch'io come del resto molti altri ho combattuto con il "pirulicchio" e alla fine della fiera ho finito per usarlo solo come tasto classico usando per gli slew un'altro switch. Certo il costo non è propriamente economico però ne vale sicuramente la pena, peccato che attualmente sia solo in preordine altrimenti l'avrei acquistato senz'altro, tengo d'occhio il sito e appena è disponibile procedo, grazie ancora per la dritta :) :thumbup:
  12. Più che un'azzardo direi forse prematura, la supercarrier pur lodevole come iniziativa secondo me doveva essere posticipata a tempi migliori, diciamo non prima che la 2.5.6 fosse stabilizzata proprio perchè attualmente la carne al fuoco è così tanta che non riescono a starci dietro come del resto pare più che evidente. Adesso non è dato di sapere quando la faranno uscire, e secondo me non nell'immediato, ma concordo che se anche venisse posticipata di un mese o più allo stato delle cose non sarebbe un grosso problema, c'è comunque la Stennis per coloro che prediligono le operazioni imbarcate e a piedi come si suol dire non rimangono, mentre invece mi stupisce un pò il discorso del Viper se non altro perchè a suo tempo avevano detto che il progetto sarebbe stato sviluppato in parallelo a quello dell' Hornet e invece adesso parlano del 2021, ad ogni modo concordo senz'altro con il discorso che almeno non introducano ulteriori bug nei moduli finiti ma aggiungerei anche in quelli attualmente in sviluppo.. :thumbup:
  13. Quoto in toto sia quanto hai quotato che le tue considerazioni, anch'io mi occupo da anni di IT seppure non di sviluppo e la penso esattamente allo stesso modo, pensare in questo campo con la pregiudiziale del "tutto, subito e che funziona senza problemi" è da stolti per non dire di peggio. :thumbup:
  14. Ecco appunto, era perfettamente inutile aggiungere altri problemi a quelli già esistenti, per me hanno fatto bene. :thumbup:
  15. Beh insomma se ci sono già adesso dei problemi non credo che aggiungere le portaerei con annessi e connessi relativamente agli omini sul ponte di volo e quant'altro sia una cosa diciamo consigliabile, a mio avviso si introdurrebbero ulteriori problemi proprio dovuti al desync e quant'altro.. Ad ogni modo facciano loro, come dici giustamente stiamo facendo solo delle supposizioni.. :thumbup:
  16. Concordo, se prima non sistemano la "base" diventa difficile pensare che rilascino le portaerei che su questa devono "navigare", ad ogni modo facciano loro che sanno... :thumbup:
  17. Che sia un'aeroplano affascinante per molti aspetti nessuno lo nega, del resto nel mio reply precedente ho proprio rimarcato le sue peculiarità univoche, che sia divertente, agile e quant'altro pure, resta però il fatto a mio avviso che comunque la si voglia girare rimane un'aeroplano delicato, dalla scarsa autonomia e carico bellico nel discorso Vtol, insomma penso che vada valutato oggettivamente piuttosto che emotivamente magari solo perchè è l'aeroplano preferito. Tra l'altro l'utente che ha aperto il thread (a proposito sarebbe simpatico se lo seguisse piuttosto che postare e poi non parteciparvi...) ha parlato solo di un' utilizzo con decollo e atterraggio convenzionali quindi appunto non ha esplorato per così dire le peculiarità univoche di questo aeroplano e, a mio avviso, senza questo discorso diventa difficile consigliare una macchina che invece ha in queste il suo punto forte, altrimenti se devo usarlo come se fosse un'aeroplano tradizionale tanto vale dirigersi su altre macchine ben più valide in termini di sopravvivenza sul campo di battaglia piuttosto che di carico bellico, autonomia e quant'altro. Poi come dicevo la scelta è dell'utente in questione, mi permetto solo di rimarcare i due fattori essenziali che a mio avviso determinano,o meno, il possibile acquisto di questo aeroplano, e cioè le operazioni imbarcate e quelle Stol/Vtol, al di fuori di questi ambiti, anzi per meglio dire solo del secondo perchè per il primo c'è l'opzione Hornet, secondo me l'Harrier ha poco senso, per dire se il mio intento è quello di fare principalmente AG allora mi dirigerei senza dubbio sull' A-10 che in questo senso ha possibilità, efficenza, ecc.. neanche lontanamente paragonabili all' Harrier oppure sull' Hornet se voglio anche avere le operazioni imbarcate, a prescindere che questo è un multiruolo... Ad ogni modo consiglio sempre all'utente in questione di darsi una letta a questo thread: https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=267957 :thumbup:
  18. Non conosco le dinamiche della ED e quindi non so dire se hanno mentito di proposito sulla data del rilascio del modulo, resta il fatto che sono accuse a mio modo di vedere ridicole perchè appunto non è dato di sapere quali, e quanti, problemi hanno incontrato nello sviluppo del modulo tali da determinare il rinvio della data originariamente prevista, inoltre non dimentichiamo il periodo già complicato con l'uscita della 2.5.6.... Ad ogni modo a me tutta 'sta roba onestamente pare davvero esagerata per non dire proprio senza senso, che sarà mai se esce venerdi o mercoledi prossimo? mah vai a capire come ragionano, sempre ammesso e concesso che si possa parlare di ragionamento, certi personaggi.... :thumbup:
  19. Oppure vogliono aspettare che sia almeno fruibile, al netto degli scontati bugs che avrà, così da evitare la solita pleteora di lamentele perchè questo non funziona e neanche l'altro, perchè l'avete fatto uscire se era in questo stato e compagnia bella... Insomma a mio avviso aspettare qualche giorno, ma anche se fosse la settimna prossima, non cambia di certo la vita a nessuno... :thumbup:
  20. Scusa ma dire che la Channel è qualitativamente migliore della Normandia non significa certo che quest' ultima sia fatta male, è una mappa più che godibile e con gli ultimi aggiornamenti è certamente migliorata, poi che sia diventata un mattone è un'altro discorso che riguarda la ED, piuttosto io sto sempre aspettando che quest'ultima si decida a implementare gli effetti della polvere,ecc... sollevata dal flusso dell'elica al parcheggio, taxi, decollo e atterraggio e i fumi dei motori all'accensione, questi sarebbero degli effetti che contribuirebbero non poco al senso di immersione nel periodo. Confermo l'interesse per la Syria che per quanto mi riguarda è ben maggiore rispetto al Golfo, mentre la Channel è un'acquisto già fatto :) :thumbup:
  21. Per quanto mi riguarda ho seguito anche lo sviluppo di questo modulo (qualcuno si ricorderà senz'altro la vicenda della ventola del Pegasus..) e l'ho acquistato appena uscito, nel complesso lo valuto un buon modulo seppure sviluppato abbastanza caoticamente, presenta ancora dei bugs,ecc... ma appunto come dice giustamente anche fabio.dangelo è più che godibile anche nello status attuale anche se personalmente ho qualche dubbio sulla corrispondenza del modello di volo rispetto a quello reale, per esempio quel rollio molto pronunciato nella fase di transizione tra volo orizzontale e verticale piuttosto che non il rateo di rollio davvero molto pronunciato tanto che pare quasi un F-16, ad ogni modo non sono un pilota reale di harrier e le mie considerazioni appunto sono del tutto personali.... Per venire alle tue considerazioni personalmente per il discorso del B+ non mi farei troppi problemi, se è vero che la razbam aveva annuciato che lo avrebbe realizzato mi pare come modulo a se stante,da quanto era emerso a coloro che già possiedono la versione attuale dovrebbe essere riservata una promozione dedicata sul prezzo di acquisto, lo è anche il fatto che di questa versione si sono perse le tracce e attualmente questa SH mi pare molto impegnata con le Falkland, Mig-23, ecc.. per anche solo ipotizzare il discorso B+, ergo se hai intenzione di acquistare la versione attuale secondo me quanto sopra non è certo quella discriminante fondamentale che può trattenerti dall'acquisto dal momento che facile pensare che utilizzerai la versione attuale per molto tempo prima di vedere, se mai la vedremo il condizionale è d'obbligo, la versione Plus. A mio avviso invece le discriminanti che possono influenzare l'acquisto o meno di questo modulo sono altre, incominciando da quella secondo me fondamentale e cioè che l'Harrier lo si acquista per essenzialmente due ragioni principali, la prima per le sue caratteristiche univoche cioè la capacità Stol/Vtol, la seconda per le operazioni imbarcate a cui dichiaratamente questo modulo è destinato, come per altro anche nella realtà dal momento che, a parte la GB con la versione Gr.9, tutti gli altri paesi che lo hanno in linea lo usano appunto su portaeromobili, Italia inclusa con la Marina, inoltre a mio avviso c'è anche da fare un' altra considerazione visto che Blaster79 parlava di Farp, e cioè che l' Harrier non è un'elicottero ma rimane comunque un'aeroplano con capacità si Vtol ma che ne pregiudicano l'utilizzo a determinate condizioni tra cui il carico bellico irrisorio e proprio per questo viene utilizzato praticamente sempre con decollo tradizionale/stol. Detto questo, a cui aggiungo il discorso dei sistemi e quant'altro già evidenziati dall'utente che ha aperto il thread, secondo me la decisione se acquistarlo o meno dipende alla fine della fiera sempre dal singolo in base appunto alle varie considerazioni fin qui esposte ovviamente non solo da me, diciamo che personalmente se non sono interessato al discorso Stol/Vtol e alle operazioni imbarcate l' Harrier è un'aeroplano che in questa versione prettamente dedicata all AG ha molti limiti a livello di gestione dei sistemi, nel carico bellico anche a livello qualitativo, per dire non utilizza le ultime versioni del Maverick, nella fragilità della struttura tanto che bastano pochi colpi di contraerea leggera per metterlo fuori uso, l'autonomia molto scarsa, ecc., quindi mi dirigererei senz'altro su altri velivoli ben più efficaci nel contesto di impiego specifico... :thumbup:
  22. Davvero, sarebbe un team davvero eccezionale con tutte le potenzialità per realizzare dei prodotti di primissima qualità, ed è un vero peccato che ancora non abbiamo un team italiano ufficiale... Tra l'altro se non ero il modello 3D, ecc... del G-91 è proprio degli SSW, come si dice se il buongiorno si vede dal mattino...:) :thumbup:
  23. Beh il discorso di preferire una mappa rispetto a un'altra a mio avviso è sempre soggettivo, per quanto mi riguarda a prescindere che il Nevada non è molto in auge nei vari server in multiplayer attualmente per chi predilige un teatro desertico consiglierei piuttosto il Golfo che trovo essere più multiuso, il Nevada l'ho sempre vista come una mappa addestrativa piuttosto che operativa adatta anche, come per altro dici giustamente, a un uso civile piuttosto che elicotteristico, ad ogni modo sono considerazioni personali che nulla tolgono alla validità del Nevada. Per la mappa della Normandia, a prescindere che da qualche patch a questa parte è diventata un mattone rispetto al Caucaso così come lo è diventata quella del Golfo, secondo me paga un pò lo sviluppo molto lento che ha avuto dovuto alla terza parte che l'ha realizzata che certamente non è a mio avviso da prendere come esempio, e la decisione della ED di fare la Channel autonomamente probabilmente è anche dettata da quanto sopra, tra l'altro quest'ultima da quanto hanno fatto vedere come dicevo in un reply precedente è decisamente un passo avanti già solo come rappresentazione delle basi WWII senza dimenticare il resto e secondo me per chi è appassionato di questo periodo storico è un'acquisto praticamente obbligato. Il P-47 per l' AG è indubbiamente un must, e anche se non sonoparticolarmente interessato al velivolo finirò per acquistarlo se non altro perchè è il papà di quell'altro mostro che è l' A-10 :) :thumbup:
  24. Bellissimo lavoro, bravo come sempre :) :thumbup:
  25. Riconfermo, il Golfo dall'uscita delle ultime patch è diventato un mattone tanto quanto la Normandia mentre come dice giustamente BlueRaven il Caucaso è decisamente più fluido, in sostanza si sono invertiti il ruoli dal momento che quest'ultimo era lo scenario tradizionalmente più pesante causa vegetazione, ecc..., soprattutto poi in confronto al Golfo che è ambientato in un contesto per gran parte desertico con annessi ovvi vantaggi a livello di pesantezza del tutto sulle risorse di sistema. Probabilmente la questione deriva dal processo di ottimizzazione del sim in corso, non resta che aspettare il completamento dei lavori.. :thumbup:
×
×
  • Create New...