Jump to content

.Tigre.

Members
  • Posts

    4255
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by .Tigre.

  1. Grazie mille per le informazioni, speriamo allora che tutto vada per il meglio e di vedere presto il G-91 nei cieli di DCS :) :thumbup:
  2. Beh mi pare che la cosa fosse scontata considerando il modus operandi della ED, ad ogni modo il modulo promette veramente faville e personalmente preferisco aspettare quello che c'è da aspettare piuttosto che avere tutto in tempi relativamente brevi ma pieno di bugs e quant'altro... :thumbup:
  3. Quoto, non l'ho capito nemmeno io e con rispetto parlando secondo me chi di dovere dovrebbe chiarire la cosa anche per non creare delle inutili aspettative, nel senso per quanto mi riguarda sarei felicissimo di poter avere il G-91 in DCS ma se non è previsto meglio saperlo subito e amen... :thumbup:
  4. Già, speriamo davvero sia fruibile anche da chi non ha un pc come il suo, ad ogni modo secondo me è sicuramente meglio ottimizzata prestazionalmente parlando che non la Normandia che è diventata un vero mattone con gli ultimi aggiornamenti... :thumbup:
  5. Gran bella mappa, un passo decisamente avanti rispetto alla Normandia anche a livello di fluidità a quanto si vede nel video, ottimo :) :thumbup:
  6. Quoto senz' altro, la "ruota" di Jester mi restituisce esattamente le tue stesse sensazioni e per quanto mi riguarda continuo ad avere la sensazione che, senza nulla togliere al Tomcat relativamente alla qualità e quant'altro, per essere utilizzato come si conviene occorra essere in due, poi certo si può volare anche da soli ma non è certo la stessa cosa proprio per quella fastidiosa ruota che devi richiamare costantemente, al netto che personalmente nutro qualche dubbio che nella concitazione di un combattimento si abbia la necessaria lucidità e freddezza per gestire come si conviene la cosa, certo ci sarà qualche fenomeno che in stile dea calì riuscirà a pilotare, gestire il combattimento e naturalmente nello stesso tempo gestire Jester ma si sa, sono soggetti più unici che rari... Quoto anche il discorso dell' AG, come dice giustamente anche BlueRaven il Tomcat è nato per uno scopo preciso e poi è stato adattato anche all' AG ma questo rimane appunto un' adattamento, se come me prediligi l' aria-terra è certamente più saggio rivolgere le proprie attenzioni verso altre macchine, anche il Viggen anche se personalmente lo reputo troppo "cucito" sulle esigenze svedesi piuttosto che non su quelle diciamo generali... :thumbup:
  7. Mah cosa buona e giusta non direi anche perchè nell' ipotetico caso in cui volessero fare un tanker o un' awacs basati sul 707 occorrerebbe realizzare anche tutta la parte specifica del ruolo come operatore alla sonda rigida, all' avionica di bordo per il secondo e quant'altro, anche perchè non so in assenza di quanto sopra quanto possa essere divertente andare con un 707 da Kobuleti a Batumi con tanto di pilota automatico, ecc... come appunto operano i classici liner civili... Chi vola civile come dice giustamente anche LordOrion ha esigenze diverse rispetto a chi vola militare ed è facile pensare che non sarebbero interessati ad entrare nel mondo DCS, del resto hanno già tutto quello che li necessita a livello di sim con tanto di scelte per non parlare di Ivao e compagnia bella, inoltre sono d' accordo con VirusAM, nel senso che realizzare tutta sta roba molto probabilmente vuole dire sottrarre risorse al resto dell'ambiente DCS e secondo me non se lo può certamente permettere, meno che mai adesso con tutto quello che bolle in pentola.. Se proprio volessero addentrarsi nel discorso plurimotori in ambito moderno a mio avviso il candidato primario è solo uno, C-130, è famosissimo opera in ogni parte del mondo e copre diversi ruoli tra cui la versione AC, ecc.., sarebbe un successo assicurato e per quanto mi riguarda lo acquisterei al day one :) :thumbup:
  8. Un Cessna 150 magari anche no, ma se facessero il Piper Cub piuttosto che lo Stinson L-5 e altri aeroplani similari legati ai vari conflitti come ad esempio il Bird Dog per quello del Vietnam, ecc.. per quanto mi riguarda sarebbero un'acquisto certo :) :thumbup:
  9. Per quanto mi riguarda un liner sicuramente non lo acquisterei, discorso diverso se facessero un C-130 o comunque un'aeroplano da trasporto/aerocisterna legato al mondo combat, per le macchine civili ci sono già valide alternative, e una di prossimo arrivo che promette faville, con soprattutto l'ecosistema dedicato, direi che bastano e avanzano.. :thumbup:
  10. Interessante update soprattutto per il modello dei danni, chissà cosa intendono con "improve performance" e "update engine"... Ad ogni modo anche se non sono propriamente un'estimatore dei velivoli moderni sono senz'altro più che contento di aver acquistato il Viper, davvero un grande aeroplano :) :thumbup:
  11. .Tigre.

    Un mio video!!!

    Bel video, dedicato a tutti coloro che se ne sono andati causa questo maledetto virus... :thumbup:
  12. Si concordo che l'idea non sia in sé errata però rimane sempre l'interrogativo su quale ruolo può avere un F-35B nelle file dell' AM considerato appunto che ha già in linea la versione tradizionale, e personalmente dubito che l'acquisto sia stato fatto in ottica AN anche perché quest'ultima opera l' Harrier in strutture proprie, cioè i Grupaer, boh vedremo a tempo debito quale sarà il suo impiego anche perché il primo esemplare B è stato consegnato al 32°... Già, evidentemente la storia non ha insegnato niente se a distanza di 70+ anni siamo praticamente allo stesso punto, mancano giusto solo Superaereo e Supermarina e la situazione è tale e quale, mah.... :thumbup:
  13. Proprio parlando dell' F-35B, come è noto una quindicina di esemplari di questa versione sono destinati anche all' AM e a tal proposito leggevo che quest'ultima è intenzionata a creare un centro di addestramento interforze quindi anche per la Marina, che per altro si è decisamente opposta al discorso per diverse ragioni tra cui la solita motivazione tutta italica di difendere il proprio orticello, presumibilmente a Amendola dove opera già da tempo il 32° con la versione tradizionale. Sarebbe interessante sapere che utilizzo potrebbe avere un F-35B in seno all' AM considerato che ha già in linea la versione tradizionale... :thumbup:
  14. Capisco, chiedo venia non ho capito che parlavi in senso generale e non circostanziato, ovviamente non ci sarebbe neanche il bisogno di dirlo il rispetto è reciproco :) Sul resto delle tue considerazioni concordo in toto, specie sul discorso di mandare aeroplani complessi e molto costosi a fare missioni di cas ravvicinato in conflitti a bassa intensità, in effetti un' AMX 2 o velivolo equivalente sarebbe la soluzione più logica anche a livello bellico oltre che quello economico.. Da noi i Tornado e gli AMX rimasti nel 6° e nel 51° hanno comunque il destino segnato nel senso che come avvenuto a suo tempo nel 32° dove l' F-35 è già operativo ci sono già aliquote di piloti del 51° negli USA per seguire il corso di addestramento per il passaggio sull' F-35 quindi l' AMX verrà dismesso , probabilmente la cosa sarà più complicata per il 6° causa ECR ma anche qui è facile ritenere che i Tornado non avranno vita ancora lunga... :thumbup:
  15. Io l'ho ripreso in mano proprio dopo l'aggiornamento della guida di cui parlavo nel reply precedente, secondo me il grosso è stato oramai fatto e quello che eventualmente aggiungeranno ancora non andrà a stravolgere i sistemi dell'aeroplano, quindi penso appunto che si possa utilizzare senza tanti patemi d'animo...:) :thumbup:
  16. Capisco, grazie per la spiegazione, meglio non andare oltre allora :) :thumbup:
  17. Beh sul fatto che l' EFA sia molto più capace di operare in un contesto bellico odierno rispetto al Tornado non credo ci siano dubbi e ci mancherebbe ancora che non fosse così visto che il secondo è in linea da 40 anni ed è già andato in pensione nella RAF e prossimamente anche nell'AM mentre i tedeschi lo manterranno ancora in linea a quanto ho letto.. Il mio discorso originario non era certo riferito al lato prestazionale, dove ovviamente non c'è confronto visto che parliamo di macchine di generazione diversa, quanto invece al fatto che il Tornado è stato concepito e costruito come bombardiere a differenza dell' EFA che invece è stato progettato con specifiche diverse e quindi non solo come bombardiere come ruolo primario. Sul discorso del sentito dire non so a chi ti riferisci, per quanto mi riguarda non ho nessuno da ascoltare e mi informo sulla rete piuttosto che su riviste specializzate del settore, la quale dicono ad esempio che anche la RAF per il ruolo AG non ha sostituito in toto i Tornado con l'EFA ma ha affiancato a questi ultimi l' F-35 e non credo solo perchè ci sia il discorso stealth... :thumbup:
  18. Certo non voglio mettere in discussione le tue considerazioni, del resto sono un semplice appassionato di aviazione militare e non un tecnico o addetto ai lavori, però mi viene difficile a questo punto capire perchè l' AM ma non solo non abbia acquistato altri Typhoon per sostituire i Tornado/AMX invece di prendere l' F-35 se l' EFA è così efficente anche nell' AG, unificando di fatto la linea di volo su un' unico velivolo con i conseguenti vantaggi a livello di costi, logistica e quant'altro... Grazie per l'invito, se mi capita di passare in Discord dei TIA sarò altrettanto lieto di approfondire le mie conoscenze, grazie ancora per la disponibilità :) :thumbup:
  19. .Tigre.

    Benvenuti !

    Ciao Fabio benvenuto :) :thumbup:
  20. Certo sul fatto che il Typhoon non sia un vero bombardiere mi sembra che sia un fatto incontrovertibile anche perchè, appunto, non è il ruolo primario per cui è stato concepito/progettato/costruito, per dire tra l'altro questo discorso ha determinato a suo tempo la fuoriuscita della Francia dal programma proprio perchè oltre ad altre ragioni voleva un multiruolo nativo piuttosto che un velivolo preattamente AA con capacità AG, il tutto come è noto a portato alla nascita del Rafale peraltro anche questo con uno sviluppo piuttosto travagliato parlando di AG.. Sulla versione che faranno personalmente credo che proprio per una questione di documentazione accessibile e non classificata difficilmente andranno oltre i primi block della Tranche 2 e comunque se ne parla al futuro come ulteriore sviluppo del modulo, quindi credo che almeno inizialmente sarà un'aeroplano dedicato prettamente all' AA poi in seguito, ma qui appunto come dici giustamente dipende dalla documentazione disponibile a cui avranno accesso, probabilmente avrà anche la capacità AG ma rimane comunque fondamentalmente sempre un caccia adattato a un ruolo che non è quello primario... Beh certo per coloro che prediligono le macchine tecnologicamente più avanzate è davvero un must e secondo me è anche ben più interessante che non un F-16 o altre macchine equivalenti, come sempre il discorso è soggettivo piuttosto che oggettivo :) :thumbup:
  21. Sul primo punto concordo in toto c'è poco da aggiungere.. Sul secondo dipende dalla versione che vogliono fare, la prima Tranche ha una capacità AG limitata e certamente non si può definire un multiruolo nel senso stretto del termine, del resto non è neanche la sua vocazione primaria per così dire dal momento che tutti e tre i paesi che lo hanno realizzato per l' AG avevano appunto già il Tornado che peraltro sarà sostituito, almeno in alcuni, dall' F-35 che è anch'essa una macchina dedicata all' AG come ruolo primario.. Sul terzo punto concordo in parte, diciamo che dipende da cosa uno cerca, ad esempio personalmente non sono interessato a velivoli strapieni di avionica, ecc.. come è appunto il Typhoon e macchine di categoria analoga come può essere ad esempio il Rafale, però chiaramente per chi invece predilige questo genere di macchine è indubbio che sia molto interessante e probabilmente uno dei velivoli più ambiti e quindi attesi.. :thumbup:
  22. Si ma anche storicamente i piloti del Corsair evitavano nella maniera assoluta di entrare nella condizione che descrivi che sapevano benissimo essere uno dei pochi punti di forza rimasti allo Zero, ergo anche in questo ambito si farà lo stesso quando sarà disponibile questo aeroplano cioè nessuno entrerà in un dogfight con lo Zero ma sfrutterà la maggiore potenza, robustezza, ecc... con un classico boom&zoom piuttosto che non in un turning fight... Per il 190 c'è poco da dire, non è un' aeroplano da dogfight e se entri in questa condizione sei un pilota praticamente già appeso al paracadute se ti va bene, il suo range di impiego è certamente diverso.. :thumbup:
  23. Infatti il problema del Tornado, almeno per me, è proprio che essendo biposto richiede una seconda persona nel sedile eiettabile posteriore per essere utilizzato nella sua interezza, vedremo come implementeranno l' AI dedicata e mi auguro che sia più fruibile di quella dell' F-14 che personalmente trovo essere faragginosa e poco immediata... :thumbup:
  24. Quoto, senza nulla togliere al Typhoon per coloro che prediligono l' AG, me compreso, il Tornado è ben più appetibile al netto che resta da vedere come implementerebbero il discorso secondo uomo d'equipaggio AI quando si vola da soli, ad ogni modo mi interessa decisamente di più dell' EFA che infatti non prenderò anche se è un velivolo italiano... :thumbup:
  25. Ottima funzionalità, oramai non dovrebbe mancare molto al completamento di questo modulo, tra l'altro la nota guida di Chuck è stata aggiornata proprio ieri.. :thumbup:
×
×
  • Create New...