Jump to content

chromium

3rd Party Developers
  • Posts

    4239
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Everything posted by chromium

  1. once you open and save the daws mission in the editor, those would look the same (upper side). "DAWS" format is only a different way to create the tables when the "mission" file inside the miz archive is written.
  2. The weather info in DAWS Weather (or DAWS Package) is the very same of standard DCS weather table. It should works in any conditions, DAWS or not. In fact DAWS mission itself is a normal DCS mission file, no difference at all once loaded into the mission editor or by DCS. This mod won't be compatible with future DAWS Package version when I will integrate weather update functionalities... but in the meantime it could be a valid solution.
  3. Thanks. DAWS Weather won't be updated before 2.5 and some time after also. Check mainly the modded "module" files inside mission editor folder. Inside the old DAWS code you can search by text "DAWS" word: each added chunk start & end with that tag. You might also have to deal with new mod structure, which is the reason that let me dump this version of weather and point right to integrate that into DAWS package.
  4. Più probabilmente: quasi nessuno sa la risposta e/o chi la sa o non ha visto la domanda (magari seppellita da altri 5-6-14 post), o la ritiene talmente ovvia da non rispondere. I miei thread con domande nella sezione how to e modding fanno quasi sempre la stessa fine, oppure ci vogliono giorni per ottenere un riscontro, poichè la domanda è spesso piuttosto complicata... ma ci sta'.
  5. Talvolta basta sorvolare sul modo in cui viene scritto un post e tirarne fuori i contenuti interessanti: spesso penso non siano battibecchi veri e propri ma semplicemente un modo diverso di scrivere le cose. Ti dirò che dai post precedenti mi son levato qualche curiosità, il resto amen.
  6. In sostanza, cercando di capire poichè non ho BOS: il singolo velivolo WWII di DCS è simulato con maggiore cura, fermo restando le differenze di livello tra un modulo e l'altro più volte segnalate da Falcoblu, e questo fa gola al simmer accanito. Ma la totale assenza di contesto e versatilità porta comunque a deviare su BOS, perchè tanto è inutile simulare con un velivolo perfetto nel nulla cosmico. Se questo è il punto, penso che la ED sappia contro cosa stia andando a sbattere rispetto a BOS. Così come BOS sa contro cosa va a sbattere conoscendo i prodotti DCS (e pure A2A simulations su FSX, se non erro). In ogni caso vedendo gli ultimi due anni di DCS e BOS direi che nessuno dei due ha provato a "ficcare il naso" nel modello di sviluppo del concorrente... cioè, in effetti fossi un simmer WWII avrei anch'io gli attributi un po' girati perchè è come trovarsi (tecnicamente parlando) davanti a Natalie Portman o Scarlett Johansson: dove che cadi, cadi bene. Ma ti perdi il resto. Quindi, secondo voi, se uscisse iwo jima con il corsair ed un'adeguata AI dello Zero + assett pack (mo non vorrei esagerare parlando di modulo volabile dello Zero, non è annunciato da nessuna parte), DCS sarebbe almeno in quel contesto interamente competitivo?
  7. Concordo, limitatamente alla mia esperienza personale. D'altronde al momento sono gli unici che possono "permettersi" di fare accurata ricostruzione storica. Poi magari dopodomani esce DCS Yom Kippur War completo di scenario, un paio di flyable, decine di AI e asset pack e pure una campagna a supporto e secondo me diversi simmer "contemporanei" potrebbero subire il fascino della ricostruzione storica. Come dice lo stesso Phant, ogni singola attività attuale su DCS per velivoli moderni deve sottostare al "what if" di cui sopra. Ma ci può stare, dal '91 in poi qualsiasi campagna aerea statunitense ha ottenuto la superiorità aerea nelle aree operazioni in ore più che in giorni. Infatti non credo che l'approccio sandbox a tutti i costi pagherà su WWII o eventuale WWI... ma attenzione, il sopracitato Iwo Jima nasce proprio da un'idea a supporto del corsair (o mi ricordo male?) Non concordo, con riserva. Inutile dire che se domani esce DCS AH-64A mi ci fiondo in 1/1000 di secondo. Ma non tanto perchè è prestazionalmente superiore quanto 1) perchè è l'apache 2) perchè c'è una quantità di carta disponibile da far spavento. Per assurdo preferirei un AH-1F all'Hind che sta per uscire, nonostante l'Hind... beh, e' l'Hind. Tecnicamente je fa un culo come un paiolo, per dirla in termini tecnici e sperando di non generare una flamewar con questa affermazione :joystick:. E' più dura da digerire, rispetto ad uno scenario ipotetico moderno. Però francamente mi permetto un'osservazione.. quando io e te e Tigereyes si volava con DCS BS sul caucaso, dove il Ka-50 non ha mai messo piede (non in quel lato del caucaso), non storcevamo il naso. Lo storcere il naso è nato dall'abbondanza. Che è nata dal successo che DCS sta avendo nonostante tutto. Per questo anche se non condivido pienamente la linea attuale non posso che rimettermi al fatto che probabilmente ne sanno più loro di noi nel fare determinate scelte. Oppure che determinate situazioni nascono da problemi o imprevisti nati nel mentre... che non erano così facilmente prevedibili. Se addirittura EA o Ubisoft riescono a far uscire giochi con bug mostruosi (così mi dice il mio migliore amico appassionato di avventura e sparatutto), figurati questi. Per essere cristallini e molto OT (perdonami Mago): qual'è il problema di BOS? Perché dalle immagini che vedo, se l'aspetto simulativo è 1/5 di quello grafico DCS WWII sta già fallito ma da che mò: ha contesto, scenari, velivoli... teoricamente tutto? Perché qualcuno dovrebbe ancora sperare in uno sviluppo di DCS? (non è una provocazione: è una pura curiosità).
  8. quanto sei fastidioso quando hai ragione XD
  9. Falco, il punto è che secondo te la politica attuale è vetusta e non compatibile con il progetto di un sim sandbox. Secondo loro, invece, è la via giusta. Quindi perchè aspettarsi cambiamenti? Nessuno ha detto che loro vogliono un sim con più epoche separate, ma un sim dove ognuno può impostare le cose come gli pare. Tanto poi comunque il contesto lo devono dare i mission designer. E' il principio per cui io ti do un paio di sci da slalom, uno snowboard e due piste, una da salto e una da discesa. Sei tu a scegliere se buttarti con lo snow o con gli sci da slalom sul trampolino... e cavoli tuoi. Io non te lo dico perchè sentirlo ripetere ogni 3 per 4 mi urta, ma perchè se tu ed altri sostenete questo punto il posto per esprimersi è nella sezione inglese o nei thread dei vari velivoli di cui alle case produttrici o in quello della ED relativamente agli scenari. E' lì la cassa di risonanza corretta: qui è più che altro come gridare il proprio sdegno in una camera insonorizzata. E pur condividendo parzialmente il tuo punto di vista, va perso nel nulla... e reiterato ad ogni annuncio di un nuovo velivolo.
  10. Su questo non è stata fatta nessuna promessa. Per sviluppare F-18C, A-10C, Mi-8, UH-1 e moduli di un certo tipo ci vogliono svariati anni. Se pensiamo che la comunità vorrebbe mappe da 2000 x 1000 km come minimo e dettagliate come SoH o Nevada, non mi aspetterei tempi di sviluppo brevi (se mai le faranno) anche in presenza di un nuovo SDK, il quale non tanto velocizzerà lo sviluppo delle mappe di terze parti, ma lo renderà possibile (io l'ho intesa così, correggetemi se sbaglio). La qualità richiede comunque tempo. Quindi boh, io dopo SoH cmq non mi aspetterei nulla di eclatante per un po'. Forse giusto Iwo Jima se riescono a farla.
  11. Falcoblu il punto è che tu pensi che la ED debba fare in un modo, secondo un obiettivo organizzato. La ED sono anni che ripete che DCS World ha l'obiettivo finale di diventare una sandbox, con più mappe, più velivoli, più epoche etc... il che secondo il loro punto di vista passa anche dal fare esattamente quello che ha detto Phant: rispondi ai requisiti tecnici minimi? ok. Poi sarà il mercato a decidere se il modulo ha senso o no. Se un modulo è inutile o utile a pochi, pochi lo compreranno... fine. Non è che la ED è disorganizzata o confusionaria, è solo che la pensa diversamente da te, me e tutti quelli che pensano avrebbe senso indicare un elenco di priorità sui moduli. Su chi avrà ragione, lo vedremo poi tra un 5-6 anni. Nel mentre però vi porto un punto di vista: non dovremmo vedere tutti i moduli allo stesso modo. Secondo me esistono almeno tre tipi diversi di moduli: - Quelli realizzati a fini esclusivamente commerciali per vendere il più possibile, generalmente da chi è già esperto e consolidato in ambiente DCS; - Quelli realizzati a fini commerciali e "formativi", sostanzialmente per testare la propria possibilità di sviluppare in ambiente DCS e/o la risposta del mercato, in genere da sh nuove o presenti in altri ambienti simulativi (RAZBAM?); - Quelli nati come opportunità o mod o progetti personali che, ad un certo punto per opportunità o qualità o passione diventano effettivi moduli. Se proprio devo incristarmi quindi lo faccio quando vedo uno dei moduli della prima categoria che non mi confa una mazza. Delle altre due categorie... ci faccio caso il giusto. Se poi per puro caso uno di questi mi piace pure lo compro (es. M2000), diversamente basta non cacarli XD
  12. Interesting, a timer error. I wouldn't bet on that. I will try to understand what is going on in the coming days :)
  13. non so cosa possa essere meno rognoso di cosa. Ma F-4 e F-14 sono sviluppati da ditte diverse. Per le date... toh, sbalzeranno di un mese se fosse necessario? Però tra i due considera che F-14 è dato da Heatblur in dirittura di arrivo. F-4 è la prima volta in cui Belsimtek invece che annunciare un progetto quando è praticamente a pochi mesi dal rilascio in early access (tipo F-5 o Mi-24) lo stanno sviluppando "pubblicamente". Non abbiamo dati oggettivi su quest'ultimo, ma credo sia realistico che l'F-14 arrivi molto prima dell' F-4 e, sempre personalmente, penso che al più usciranno più temporalmente vicini F-14 e Mi-24P.
  14. eeellaaaa! buone feste :)
  15. Why? solo F-4 e Mi-24P sono sviluppati dalle stesse persone (ed il Mi-24P è già ad uno stadio di sviluppo diverso). Gli altri ognuno fa il suo: Mig19 è RAZBAM se non erro, mentre F-14 è Heatblur.
  16. Non ho detto questo: l'ultimo messaggio ufficiale di The Fragger viene esplicitato che Miltech5 è in trattativa con un'altra terza parte, già nota ed avviata in DCS, per collaborare all'ultimazione del Bo-105. Quindi, salvo la cosa naufraghi, non sarei tanto negativo. Ho scritto di non considerarlo nel post precedente perchè si parla di 2018: al momento attuale si ha che il modello 3D è sostanzialmente completo ed ultimato ma non si sa nulla della parte di codice e FM. Il che può voler dire che i nuovi collaboratori potrebbero prendere 2 vie: - Prendere quello che c'è e partire da lì; - Rifare la parte di codice da zero. Dato che non si sa il "quello che c'è" né come eventualmente procederanno se le trattative andranno a buon fine, è molto difficile poter stimare un periodo di sviluppo realistico. Così, a sentimento, escluderei di vedere una early access nel primo semestre del 2018. Il resto è solo chiacchiera, poichè non ci sono dati disponibili concreti per tirare una somma di qualsiasi tipo.
  17. Sull'F-14 se parli di "release" probabilmente hai ragione. Se parli di Early Access, dall'ultimo comunicato mi sembrava di aver subodorato che non si sarebbe andati oltre i primi mesi del 2018. Il Bo-105 non considerarlo fino ad eventuale nuovo annuncio secondo quello che diceva The Fragger. Dipende chi prende in mano il modulo in collaborazione con lui.
  18. Consider that in the testing version released DAWS should not interact with the SSE, it only use the available functions. Please always attach the dcs.log file: this testing version of DAWS prints out almost everything so you might and should see a lot of call in the logs searching by word "DAWS" inside the file. The more information I have, the easier the compatibility check will be done. Is maybe this the error? https://forums.eagle.ru/showpost.php?p=2557050&postcount=115 PS: you won't notice anything cause DAWS copy its own missionscripting.lua file at each mission start and re-copy original missionscripting.lua file at mission end. If moose needs any addition in missionscripting.lua, than it's not compatible with DAWS unless I and FlightControl find a way to solve the issue (I might add the necessary code in DAWS missionscripting.lua).
  19. Non credo dipenda dalla ED, poichè loro che non sia già uscito in EA hanno in canna ufficialmente nel prossimo anno "solo" F-18C e la 2.5 (e, probabilmente, SoH). Lo Yak-52 è un po' un caso a parte direi. In arrivo prossimamente mi sembra ci siano i moduli di terze parti più che altro. Non seguo WWII, quindi mi vengono in mente in particolare F-14 e Mi-24P.
  20. copy, I will asap. I also wrote to FlightControl to check what is the point that prevent MOOSE to work.
  21. Will check. I don't know what moose do about DAWS, my only guess could be about missionscripting.lua file.
  22. credo che il primo abbia dei diritti da pagare... penso lievemente diversi da quelli di cui al video sopra.
  23. Small update for 2.2.0 version: got MBot ways to use scenery destruction function to work. So Map Object Persistence options is going to be out of beta, only dependant by mission file and also... I might found a way to carry out external files from one mission to another :)
  24. Mi pare loro, poi non so chi altri. https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=197393
×
×
  • Create New...