Jump to content

_Tigre_

Members
  • Posts

    317
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by _Tigre_

  1. Ciao Giaco , Interessante , in ogni caso molto probabilmente ti e' sfuggito ma questo mod e' gia' disponibile da qualche tempo : Link : http://forums.eagle.ru/showthread.php?t=107529 Tra l' altro questa versione modifica due file , mentre la tua solo uno , e' corretto ? Ciao:thumbup:
  2. Nuovo update da parte di Wags : http://forums.eagle.ru/showthread.php?t=108306 Particolarmente interessante e' questa parte : In sostanza se ho capito bene ci sara' appena pronto un aggiornamento dell' engine grafico con l' introduzione di nuove features che upgraderanno l' ambiente World direi in maniera sostanziale , ovviamente sempre considerati i limiti di questo motore grafico dovuti alla sua anzianita' , diciamo che potrebbe anche essere inteso come un passaggio intermedio verso il nuovo engine EDGE . Devo dire che sono davvero curioso di vedere quale impatto avra' questo aggiornamento sull' attuale ambiente World , sia dal punto di vista prettamente grafico che da quello prestazionale a livello di fps . :thumbup:
  3. EvilBivol1 e' intervenuto nella discussione con queste considerazioni : La parte piu' saliente del suo intervento a mio avviso e' questa , dove dice che secondo lui le vibrazioni non influiscono sul modello di volo ma che comunque stanno lavorando per affinare il FM : :thumbup:
  4. Infatti , davvero non si capisce a chi possa interessare questo aeroplano , e se proprio vogliamo rimanere in quel periodo storico ci sono delle macchine come l' A4 Skyhawk , l' F5 Tiger , ecc... , che sono famosissime e che hanno fatto la storia dell' aviazione e che sarebbero commercialmente parlando neanche lontanamente equiparabili al T2 come hype e come potenzialita' di vendite . :thumbup:
  5. Confermo , questa mattina complice anche il tempo inclemente l' ho invitato a casa mia e gli ho fatto provare lo Huey " sul campo " , sia con il Warthog che con il G940 , cosi' da escludere le variabili eventualmente legate alle periferiche utilizzate ( e come pensavo si e' trovato meglio con il secondo che per gli elicotteri e' indubbiamente il must in virtu' della presenza del Force Feedback e della possibiita' di regolazione della durezza e risposta ai comandi ) . Oltre a quanto gia' detto nel post di apertura , ha anche rilevato il comportamento anomalo in fase di start quando lo Huey comincia a vibrare in fase di accelerazione del movimento dei rotori a tal punto che in vista esterna si vedono i pattini alzarsi alternativamente dal terreno , cosa che nella realta' appunto non avviene assolutamente . Per il resto devo dire che ha apprezzato moltissimo questo modulo , confermandomi che e' veramente ben fatto e molto probabilmente il miglior simulatore dedicato all' ala rotante presente sul mercato , superiore anche al gia' notevole 206 della dodosim per FSX e al recente 350B3 per X-Plane . Mi auguro davvero che sistemino questo discorso , peraltro lo Huey e' ancora in Beta e quindi delle correzioni ci stanno tutte . :thumbup:
  6. _Tigre_

    ETL Vibration

    +1 Today I got to talk to my friend who currently flies on the 412 but in the past has made ​​the switch machine in the 206 and 212 and also confirm that the vibrations present on the Huey for how they are implemented are not at all realistic, that 'too violent and are also reflected on the commands with the loss of structure of the machine, which just does not happen in reality '. She told me about many aspects that affect the speech such as the amount 'of cyclic applied, two-bladed rotor, etc ... ., But 'has always stressed the handling characteristics of the formula Huey that are very sweet and in many ways even simple, nothing to do with the sim . Hopefully settle the issue with the next patch, and the rest 'still a Beta. :thumbup:
  7. Oggi ho avuto modo di parlare con il mio amico che attualmente vola sul 412 ma in passato ha fatto il passaggio macchina anche su 206 e 212 e confermo che le vibrazioni presenti sullo Huey per come sono implementate non sono affatto realistiche , cioe' troppo violente e si riflettono anche sui comandi con la perdita di assetto della macchina , cosa che appunto non avviene nella realta' . Mi ha parlato di molti aspetti che influiscono sul discorso come ad esempio la quantita' di ciclico applicata , rotore bipala , ecc... ., pero' ha sempre sottolineato le caratteristiche di pilotaggio della formula Huey che sono molto dolci e per molti versi anche semplici , nulla a che vedere con il sim dove lo Huey sembra quasi un cavallo imbizzarito . Speriamo che sistemino il problema con le prossime patch , del resto e' ancora una Beta . :thumbup:
  8. Come era prevedibile e' uscita la questione delle vibrazioni ( shaking ) che si verificano nello Huey nel passaggio dal volo stazionario a quello traslato e che sono apparse subito davvero troppo esagerate e direi anche mal implementate perche' vanno ad influire anche sui comandi dell' elicottero che diventa di fatto molto instabile e dal controllo problematico . LInk : http://forums.eagle.ru/showthread.php?t=107824 Interessante poi questo intervento , in sostanza un pilota reale di Huey conferma il problema e spera che venga risolto con i prossimi aggiornamenti : In effetti sembra di essere dentro a un frullatore mentre nella realta' non e' cosi' , peraltro ho volato diverse volte con il Lama e il 350B3 , oltre che da militare proprio con l' AB205 e le vibrazioni con questa intensita' non ci sono assolutamente mai state , oltretutto lo Huey e' universalmente noto per la docilita' del pilotaggio , speriamo sistemino il problema altrimenti snaturano non poco questa macchina . :thumbup:
  9. Mah...a prescindere dalla qualita' del cockpit che personalmente giudico niente di eccezionale , per quanto sia ancora in wip , quello che continuo a chiedermi ,analogamente al T2 , e' quale ruolo possa avere una macchina di questo tipo non solo nel mondo World ma proprio in generale , dal momento che e' un addestratore puro e anche se molto probabilmente avra' la capacita' di svolgere missioni CAS molto leggere il suo ruolo primario rimane quello. Pensare di portare nella simulazione un percorso come nella realta' , cioe' prima l' addestratore e poi il passaggio alla macchina operativa , mi pare una cosa molto azzardata per non dire del tutto inutile , nello specifico supponiamo che questa procedura venga adottata come standard da un gruppo : - Mi iscrivo per volare ad esempio l'A-10 e mi trovo costretto ad acquistare anche l' Hawk/T2 altrimenti non posso partecipare al corso addestrativo , cioe' una imposizione del tutto fuori luogo che ovviamente non verrebbe accettata da praticamente la totalita' degli allievi senza contare che a me di questi aerei non me ne potrebbe importare di meno dal momento che mi sono iscritto perche' mi interessa l A-10 e con quello voglio volare . - Imparo a volare sull' Hawk/T2 che hanno precise caratteristiche di volo e di sistemi e poi faccio il passaggio macchina sull' A-10 dove ovviamente ne trovo altre che nulla hanno a che fare con le precedenti e in sostanza mi tocca reiniziare da zero con una tempistica dell' addestramento che si dilata all' inverosimile con una ottimizzazione di tutto il percorso praticamente pari a zero . - Quando faccio il passaggio macchina sull' A-10 l' Hawk/T2 finirebbe in un cassetto inutilizzato alla faccia dei 50$ spesi per acquistarlo dal momento che ovviamente non me ne farei piu' niente . Che dire , forse questi aerei potranno interessare qualche emulo dei Red Arrows o qualche appassionato del modello specifico , di sicuro a mio modo di vedere non il grande pubblico dei sim piloti che aspirano giustamente a ben altre macchine ,come il MIG21 piuttosto che altre , e devo dire che faccio fatica anche a comprendere il senso di queste realizzazioni . Peraltro continuo a sostenere la mia tesi gia' detta piu' volte , e cioe' che l' apertura alle terze parti doveva essere fatta sulla base di una roadmap specifica e non lasciata a discrezione dei singoli , come sta' invece avvenendo . :thumbup:
  10. _Tigre_

    Combat SAR

    +1 :thumbup:
  11. Premesso che tutti gli interventi sono interessanti e in gran parte condivisibili , per quanto mi riguarda lascerei fuori dalla discussione gli ambienti che non sono specificatamente dedicati al combattimento , in soldoni confrontare MSF e X-Plane , per quanto validi e dalle indubbie features come lo scenario mondiale ,ecc... , con il mondo DCS ha oggettivamente poco senso , sono troppo diversi e hanno un target di riferimento neanche lontanamente confrontabile . Piuttosto parlerei di Rise of Flight , ambiente di grande successo commerciale a cui si e' decisamente ispirata la ED nella sua politica di sviluppo del mondo DCS , cioe' un nucleo centrale gratuito comprendente l' engine grafico e tutto il necessario alla simulazione con un' aereo gratuito ( per RoF sono due ma non conta il numero quanto il principio ) ottenendo cosi' diversi vantaggi come ad esempio il poter provare l' ambiente al 100% delle sue funzionalita' senza l' obbligo di acquisto piuttosto che allargare considerevolmente il parco dei possibili utenti dal momento che da sempre la parola " gratuito " attrae come il miele per gli orsi , riservando il discorso guadagni ai moduli venduti separatamente , in sostanza ne' piu' ne' meno di quello che sta' accadendo appunto per RoF , tanto che anche se un po' tardivamente anche la ED ha incominciato a seguire una politica commerciale analoga con piu' comunicazione con l' utente finale al fine di creare maggiore hype attorno ai suoi prodotti oltre al discorso maggiore pubblicita' . Perche' questa politica commerciale applicata al mondo DCS abbia successo pero' ha assolutamente bisogno di una nuova vetrina , rappresentata appunto da un nuovo motore grafico con relativi scenari e da un nuovo net code all' altezza dei tempi , cioe' quel EDGE di cui si parla oramai da tempo , fondi per proseguire lo sviluppo di tutto questo nuovo ambiente che puo' reperire con la vendita dei moduli attuali e con l' introduzione di altri ad Hoc , come ad esempio quelli stand alone dell' F-15 e Su-27 , terze parti , ( l' F-18 data la complessita' della macchina a mio avviso uscira' dopo ) politica di marketing , ecc. , e di continuare lo sviluppo del motore grafico attuale con la correzione dei bugs e l' introduzione di qualche nuova features cosi' da mantenersi il patrimonio principale di ogni azienda , cioe' la clientela . C' e' anche da dire ,a mo avviso , che non hanno un tempo infinito per concretizzare questo nuovo corso e lo sanno benissimo , questo potrebbe peraltro anche giustificare in parte l' avvento delle terze parti , vedremo cosa faranno e con che tempi , se questo nuovo corso puo' rappresentare un punto di partenza per nuovi fasti puo' diventare anche quel punto di arrivo che decreta la fine dell' avventura . :thumbup:
  12. Che dire , a mio parere e senza nulla togliere alla valenza delle tue ricerche il fatto che siano presenti delle tracce di questi scenari vuol dire tutto e niente , in soldoni possono essere solo dei test piuttosto che delle implementazioni diciamo civetta senza che poi ci sia un effettivo seguito. Anche perche' la Corsica , ad esempio , a prescindere dal fatto che e' uno scenario direi molto atipico , non c'entra nulla con il mondo DCS e in effetti non si capisce bene a cosa possa servire , cosi' come quello inventato mentre il turkmenistan potrebbe avere qualche attinenza in piu' con il mondo DCS e le sue macchine . Tra l' altro se ben ricordo Wags aveva parlato anche degli scenari , a parte il Nevada , che sarebbero venuti con riferiemento all' Afghanistan e al Vietnam , in ogni caso sono solo congetture, vedremo come si sviluppera' la questione perche' chiaramente dovra' essere affrontata quanto prima stante la oramai evidente inadeguatezza di quello attuale . :thumbup:
  13. Giaco1 un grazie grosso cosi' , vedere i piloti con la patch del glorioso 21° Gruppo e' stata una graditissima sorpresa e rappresenta come gia' detto da Gana un bellissimo regalo per il 36° Stormo che comprende tra i suoi ranghi proprio il 21° Gruppo Tigre Virtuale . Ovviamente , una volta che rilascerai la versione definitiva , propongo che vengano inserite come standard in aggiunta a quelle gia' presenti nel modulo Huey . Bravissimo e grazie ancora per lo splendido lavoro :smilewink: :thumbup:
  14. Si in effetti questo deciso cambio di rotta nella comunicazione con l' utenza finale e' una politica commerciale senza dubbio efficace ,da un lato fornisce delle informazioni sulla roadmap e sullo stato dei lavori in corso di sviluppo , dall' altro alimenta un maggiore interesse verso questo ambiente simulativo con il chiaro obiettivo di avvicinare il piu' vasto pubblico possibile e quindi nuovi potenziali acquirenti . Certo c'e' ancora molto da fare e a mio avviso il vero punto di svolta si avra' con il nuovo engine grafico , proprio per questo a mio avviso dovrebbero concentrare tutte le risorse disponibili in questa direzione , in ogni caso l' importante e' che sia iniziato questo nuovo corso , con il tempo i risultati arriveranno , forza ragazzi :smilewink: :thumbup:
  15. A mio parere , fermo restando che condivido la tua analisi , c'e' da considerare anche il discorso che in rapporto all' ala fissa coloro che si avvicinano agli elicotteri sono sicuramente in numero molto minore , in sostanza il bacino di utenza di questa categoria e' molto risicato e la percentuale di quelli che iniziano e' minima , figurarsi quella di coloro che lo utilizzano stabilmente . C'e' poco da fare , ma questo e' un discorso in vigore da sempre, nell' immaginario del grande pubblico e quindi dei potenziali interessati il protagonista e' sempre e solo il caccia , sia esso moderno oppure storico , e solo in questo specifico ambito ci sono dei numeri rilevanti , per quanto si possa parlare di numeri dal momento che la simulazione aerea e' di per se' stessa un settore di nicchia , mentre per le altre categorie gli spazi diciamo di manovra sono molto piu' risicati . L' elicottero poi e' una macchina particolare , non solo per il discorso riferito al pilotaggio notoriamente piu' complicato e che richiede un approccio mentale profondamente diverso rispetto ad una macchina ad ala fissa, ma anche per un fattore a mio avviso estremamente importante , e cioe' l' ecosistema che deve svilupparsi attorno ad una macchina che vola per il 90% del suo impiego a bassa/bassissima quota , in soldoni quello scenario che la supporti adeguatamente e che arrivera' , si spera , con l' EDGE . :thumbup:
  16. Che dire , certo e' una macchina che puo' non piacere e a cui magari non si e' interessati ma senza dubbio stanno facendo davvero un gran bel lavoro , bravi :smilewink: C'e' da dire a onor di cronaca che rispetto allo Huey di cui e' la controparte le caratteristiche di questo elicottero sono senza dubbio molto interessanti , due motori , rotore pentapala , ecc... , che consentono a mio avviso maggiori possibilita' operative , fermo restando che anche per questa macchina sono comunque limitate a un CAS leggero . Sono in ogni caso davvero curioso di vedere le dinamiche del volo di una macchina di questo tipo che a mio avviso devono essere particolarmente interessanti . :thumbup:
  17. Ciao Giaco1 , Gran bel lavoro , poi le skin dei piloti e dei gunner danno quel tocco in piu' di realismo e fedelta' che rappresenta un valore aggiunto per tutta la skin , cosi' come la presenza delle stencil :smilewink: Per la questione colore pale del rotore principale io voto nere , in effetti bianche a mio avviso non " legano " con il resto della skin , oltre al problema della riga nera . :thumbup:
  18. Confermo Chrom , sono andato a rivedermi il videomessaggio che citi ed effettivamente si parla dei futuri moduli che riguardano appunto il Cobra in versione G e anche del Mi-24D , quindi entrambi delle prime serie di produzione , quelle in sostanza degli anni '60 e conseguentemente piu' semplici . Nello specifico il Cobra in versione G e' la prima versione prodotta in larga scala ed e' quella che ha combattuto il Vietnam a fianco dello Huey , da cui peraltro e' uno stretto parente dal momento che adotta molti componenti di quest' ultimo come trave di coda , rotori , ecc... , insomma la versione diciamo base con tutto cio' che ne consegue a livello di efficacia operativa della macchina , che ovviamente e' abbastanza limitata e sicuramente non al livello del kamov , per contro ha una valenza storica dal momento che come dicevo precedentemente hanno combattuto insieme e quindi da questo punto di vista si possono ricreare delle missioni diciamo storicamente corrette ( ovviamente senza considerare il teatro che e' tutta un' altra storia ) . A mio avviso poi e' signficativo il fatto che nel videomessaggio parla anche del Kiowa , cioe' la versione militare del Bell-206 , nella versione operativa in Vietnam , che va ad aggiungersi allo Huey , Cobra , Mi-8 e Hind che sono dello stesso periodo, pare in sostanza che la Belsimtek abbia messo in atto una roadmap di macchine di quel periodo storico seguendo una linea ben precisa , e' da sperare che con il tempo si occupi di periodi successivi con relative macchine , ma ovviamente se ne parla nel lungo periodo . E infine fa' veramente piacere constatare come questa software house sia oramai dichiaratamente dedicata a l' ala rotante , notoriamente un settore da sempre ai margini rispetto ai piu' blasonati caccia , ecc... ( e infatti gia' sono uscite le prime lamentele in proposito , ma a noi va benissimo cosi' :smilewink: ) :thumbup:
  19. Chrom mi riferivo nello specifico oltre che all' intensita' dello shacking che a mio avviso e' troppo " carico " anche a questo bug , riscontrato da diversi utenti , in sostanza l' effetto in questione rimane attivo anche quando non dovrebbe esserlo . Link : http://forums.eagle.ru/showthread.php?t=105469 Per il kamov dubito che sara' mai implementato un discorso del genere cosi' come altri riguardanti il cockpit aggiornato con MFD , RWR , ecc... , anzi a dirla tutta mi pare che sia stato un po' messo da parte e le attenzioni della ED sono chiaramente rivolte verso altre macchine/moduli , fatto questo peraltro da un certo punto di vista anche comprensibile , sopratutto commercialmente parlando . :thumbup:
  20. Ciao Miko , e' sempre un piacere sentirti e guarda che a rientrare nel giro come dici tu sei sempre a tempo eh....:smilewink: Concordo , anche a me il Mi-8 non fa' impazzire e francamente speravo in un' altra macchina come appunto il gia' citato Mi-24 che oggettivamente e' ben altra cosa . Bisogna dire comunque che il Mi-8 e' la controparte russa dello Huey , e' uscito nello stesso periodo , anni '60 , ed e' della stessa categoria , inoltre e' l' elicottero in assoluto piu' diffuso al mondo ed e' operativo praticamente ovunque , quindi diciamo che il fatto che questa macchina sia stata scelta come prossimo modulo ha piu' di una ragione , anche ovviamente commerciale . Per l' Apache e affini a mio avviso occorrera' aspettare ancora e non poco , se lo Huey e il Mi-8 sono macchine tutto sommato semplici per l'assenza di avionica e sistemi avanzati , con i primi il discorso si fa' chiaramente molto piu' complesso , implementare questi sistemi al livello del Kamov richiede sicuramente una grande mole di lavoro a cui forse la Belsimtek non e' ancora pronta , vedremo in ogni caso quale sara' il modulo dopo quello del Mi-8 , personalmente credo che il Cobra potrebbe essere un possibile candidato , sopratutto se in versione intermedia , quindi con avionica e sistemi non troppo complessi . :thumbup:
  21. Per quanto mi riguarda inizialmente avevo qualche remora sul modello di volo , l' elicottero era troppo nervoso e instabile , con l' ultimo update pero' e' stato corretto ed e' molto piu' aderente alla realta' , cosa questa confermata anche da piloti reali di elicottero . Per il resto ci sono ancora dei bug , come ad esempio l' effetto " Shaker" a mio avviso un po' troppo pronunciato , ma del resto e' ancora una beta e sicuramente gli correggeranno e continueranno ad affinare il modulo fino alla release finale , quindi ne sono sicuramente piu' che soddisfatto , peraltro lo Huey per ogni appassionato di elicotteri e' davvero una pietra miliare del settore , quello che si dice una macchina senza tempo . Hanno fatto davvero un lavoro grandioso e a mio avviso per alcuni aspetti e' anche superiore al Kamov , complimenti vivissimi alla Belsimtek :smilewink: :thumbup:
  22. Grazie Heater per l' apertura del thread in Sticky ;) Mi permetto pero' di puntualizzare un concetto che credo sia molto importante per far si che il thread sopracitato diventi a tutti gli effetti il punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca o sono interessati ad entrare in un gruppo di volo virtuale che utilizza ufficialmente i sim della serie DCS . Premesso che naturalmente non c'e' nulla di personale o di altra natura contro alcuni gruppi e che la mia puntualizzazione riguarda esclusivamente un discorso legato a fornire un thread informativo efficente e aggiornato , a mio avviso occorre definire bene lo scopo di quest' ultimo , e cioe' se e' un' elenco di gruppi virtuali in generale a prescindere dal sim utilizzato , nel qual caso allora dovrebbe essere aggiornato con l' inserimento di molti altri gruppi come ad esempio quelli che volano Falcon BMS , ecc... ,oppure se e' invece un elenco di coloro che utilizzano ufficialmente i sim DCS in via continuativa comprendenti anche scuole di volo e quant'altro , chiaramente siamo nella sezione italiana del forum ufficiale ED/DCS e credo che non ci siano dubbi sulla natura dello scopo del thread sopracitato , anche perche' se sono interessato ad altri simulatori ben difficilmente verro' su questo forum ma andro' in quelli che appunto trattano il sim a cui sono interessato . Detto questo e ribandendo a scanso di equivoci che non si vuole assolutamente discriminare nessuno ma quanto si sta' facendo e' solo per una questione di ordine e chiarezza , credo che una " sgrossatura " dei gruppi elencati in base alla situazione attuale sia necessaria proprio per avere un' elenco assolutamente chiaro e affidabile dei gruppi italiani che hanno adottato ufficialmente i sim della serie DCS e fare quindi la propria scelta con tutti gli elementi del caso . - I Crimson Flag non volano sim DCS da tempo visto che sono ritornati a Falcon BMS . - Gli Euro Virtual Force utilizzano Arma2 e Falcon BMS . @Spinter Scusami ma non sono per niente daccordo sul discorso " un link vale l' altro " , perche' come sai benissimo ogni gruppo ha una filosofia personale di intendere la simulazione aerea con relative procedure , corsi accademici e quant' altro , che si differenziano anche notevolmente e che sono appunto gli elementi che influiscono maggiormente nella scelta di un gruppo rispetto ad un altro . :thumbup:
  23. Figurati , grazie a te per la pronta replica ;) Premesso che il mio intervento esula da altre motivazioni se non quelle espresse nel mio reply precedente , e fermo restando l' ufficialita' della sezione Wiki ( ma allora permettimi perche' non viene aggiornata da tempo immemore visto che non mi pare che questa operazione richieda una occasione specifica ma anzi dovrebbe essere fatta regolarmente ?), rimango convinto che creare un thread dedicato in posizione Sticky potrebbe essere una cosa molto utile e un valore aggiunto per una immediata e maggiore chiarezza sull' argomento . Poi chiaramente la mia e' solo una proposta e come tale va' interpretata . :thumbup:
  24. Allo stato attuale delle cose a mio avviso il link indicato non e' piu' da considerare come un valido mezzo informativo sui gruppi italiani in attivita' sui simulatori DCS dal momento che non e' aggiornato oramai da mesi e puo' essere addirittura fuorviante anziche' utile . Infatti compaiono ancora gruppi che non hanno piu' nulla a che fare con il mondo DCS , come i Crimson Flag che ha trasferito tutte le attivita' su Falcon BMS , come il 21° Gruppo che e' stato posto in posizione quadro , ecc... , inoltre per quelli ancora in attivita' non sono aggiornati nemmeno i moduli supportati uffiicialmente , come ad esempio per il 36° Stormo dove non compare il Black Shark che invece lo e' oramai da qualche tempo , o come la non presenza di FC3 quando invece alcuni gruppi lo utiizzano , ecc... . Alla luce di quanto sopra, a mio avviso sarebbe una buona e sicuramente utile cosa creare e mettere in Sticky un thread dedicato ai gruppi italiani con relativi moduli supportati , senza ovviamente velleita' pubblicitarie ma esclusivamente a titolo informativo proprio per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della simulazione aerea in multyplayer su prodotti DCS , chiaramente con il relativo constante agigornamento al fine di avere anche sotto questo punto di vista una panoramica reale dei gruppi italiani . :thumbup:
  25. Grazie a te per le skin veramente pregevoli :smilewink: :thumbup:
×
×
  • Create New...