Jump to content

Conroy

Members
  • Posts

    1374
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Conroy

  1. Sì, l'hai detta. Sono arrivato "un pò" lungo però, se consideri che sono qui dai tempi di Flanker 2.0.:helpsmilie: ..però adesso basta davvero. Comunque suvvia, pensiamo positivo. Nel 2024 ci sarà l'annuncio della pre-alpha dell'F-16, che uscirà nel 2028 fatto salvo un rinvio al 2030.:D Il pacchetto Fulcrum + Flanker "clickabili" è rinviato invece al 2040. Ci vuole un pò di pazienza.:joystick:
  2. Sì hai ragione, è che a volte l'utenza si dimentica dei tempi di sviluppo ETERNI di DCS. Alcuni di noi, visto l'ennesimo rinvio, speravano di ritrovarsi con almeno una beta dei nuovi DM in concomitanza con l'uscita di Normandy 1944. ...ma va bene così. Con DCS, si sa, fai in tempo a crepare aspettando gli updates.
  3. Io l'ho acquistata ma per me rimane comunque un no-go. Pre-alpha, alpha o beta che sia, i DM sono inqualificabili nel senso di non giudicabili come tali. Meglio aspettare.
  4. Se ragioniamo così......i piloti hanno fatto quello che dovevano fare. Io non ricordo bene quale fosse l'obbiettivo ma è chiaro che quando si parla di "comunicazioni", ci si riferisce a bersagli di fatto primari. Se poi quel bersaglio era anche ben difeso, è chiaro allora che quello stesso bersaglio acquisisce un'importanza strategica primaria a livello di intelligence e il Tornado...come dire....diventa l'unica opzione possibile. Se poi scomodiamo il fatto che siamo in ambito militare in tempo di guerra, ci può stare che si porti a termine una missione di questo tipo, costi quello che costi. I piloti decisero entrambi di proseguire, ed anzi sembra che in realtà fu proprio Cocciolone ad insistere per proseguire la missione. Possiamo essere o non essere d'accordo sulla scelta dell'equipaggio di proseguire la missione, e comunque andrebbe verificata semmai la catena di comando, ma ci può stare soprattutto parlando di Tornado e di un eventuale obbiettivo di una certa rilevanza tattico-strategica, come potrebbe essere un centro di quel tipo, peraltro ben difeso.
  5. Non è così semplice ma qui bisogna scomodare l'Art. 11 della Costituzione. In realtà, eri eccome obbligato ad andare ma andiamo OT. Sul resto possiamo dire che la lezione è comunque servita, e l'AMI è riuscita a mettere in campo uno dei migliori reparti di tutta la NATO come ECR-SEAD.
  6. La questione tedesca è un pò differente. Loro avevano un vincolo costituzionale che gli impediva di partecipare a missioni di questo tipo.
  7. Questo non c'entra perchè fai parte dell'ONU, amen. La questione Bellini - Cocciolone non è di natura politica ma solo ed esclusivamente di natura prettamente militare. Se mai, dopo è sorta la questione "politica" vista la scarsissima dotazione di munizionamento dell'AMI per un velivolo, il Tornado, che allora rappresentava la sperhead della NATO. Se con pochi aerei finimmo tutte le munizioni (peraltro scarse) nell'arco di una settimana, che razza di affidabilità potevamo dare alla NATO!? Questo secondo me fu un elemento ben più grave che non l'eventuale iniziativa di Bellini e Cocciolone di proseguire da soli la missione. In fondo c'era una "guerra" (di fatto lo era), e loro erano piloti militari di Tornado. Poi è chiaro, se devo dire la mia, dico che dovevano abortire la missione, e lo dico senza scomodare il "senno di poi". Non vai mai da solo, fatto salvo il fatto di dover colpire un obbiettivo ad ogni costo. Magari, a livello di intelligence, non sappiamo cosa sia realmente successo in quella missione, e soprattutto quale fosse il vero obbiettivo da colpire. E' ovvio che non si rischia un velivolo come il Tornado per una "casetta". Edit. E' ovvio che se voli da solo ti becchi tutta l'AAA posta a difesa dell'obbiettivo, soprattutto considerando la tattica del Tornado che prevede appunto attacchi velocissismi da più direzioni proprio per massimizzare l'effetto sorpresa. Comunque al di la di questo aspetto, senza ECR-SEAD non vai da nessuna parte, e la RAF che ha volato missioni sempre in formazione ha subito ugualmente perdite pesanti. Per i Tornado in IRAQ è stata dura.
  8. Qui ci sono i dettagli sui Tornado della RAF abbattuti (caduti) in IRAQ. https://www.raf.mod.uk/history/RAFTornadoAircraftLosses.cfm
  9. Avercele le portaerei, quelle nuove intendo.
  10. Conroy

    Canopy reflection

    Ty for replay. I only hope they will rework it in a reasoneable time.
  11. The actual situation with the cleared canopy is a real immersion killer. Could we hope to see recovered a good canopy reflection just to feel to be inside a plexiglassed canopy, and not with our face "in the air" as we feel now?
  12. Conroy

    DCS News Update

    Quello precedente era bellissimo. Stanno "sistemando" eliminando sostanzialmente le textures dei canopy interni. In pratica sembra di volare solo con i montanti, senza plexiglass e/o corazzature, davvero molto immersivo. Comunque dovrebbero sistemare più avanti tutto il discorso dei canopy, o almeno me lo auguro.
  13. Conroy

    Mirage Status

    Absolutely. When we will have an update about what's going on with M2000C, a serious update not just a simple "We don't have dropped M2000C", we could considere the AV8B preorder. When we'll have the guarantee that M2000 will be not only updated but also upgraded to the quality standard of AV8B, 3D included, may be we could seriously considere to preorder this aircraft too.
  14. Sì certo, è colpa di Falcoblu se la RAZBAM non posta più i video....ovvio. Anzichè fare i piagnoni, sistemino il Mirage 2000 perchè diversamente il preorder dell'AV8B se lo sognano.
  15. Bravo! It is almost perfect.
  16. I know what you mean about HUD, i'm talking about cockpit plexiglass reflection inside the cockpit. Is totally missed, DS on or off. A drastic fix....
  17. They seem to be deleted not fixed. Cockpit inside reflection is totally missed now.
  18. No era seria. Se carichi dell'armamento sulle ali, quello mica è stealth. Questo mi chiedo. Internamente quindi due bombe da 2500lb escluso l'armamento da difesa?
  19. ..appunto. Oltre ai posti di lavoro devi pensare anche a salvare i tuoi soldati nel caso in cui si trovino nei guai, e necessitino di CAS o altro, senza rischiare di consegnare un pilota al nemico. Evidentemente no, non sono scemi, ma gli Inlgesi stanno investendo molto sul Typhoon. Noi? Me lo chiedo. Quanti Typhoon Tranche 3 abbiamo, o quanti pensiamo di metterne in servizio? Stiamo pensando alla versione AG? Non lo so, chiedo. Rimane il fatto che lo stesso articolo parla giustamente di pere e mele. Secondo me qui c'è un pò di confusione, anzi forse è il punto cruciale della questione: AA e AG, fermo restando il fatto che la Marina per forza di cose dovrà svolgere entrambi i ruoli, versione B, e qui si torna al punto di partenza ma c'è poco da fare, quello imbarca una portaerei come la Cavour. Qualcuno pensa che la versione A possa in futuro sostituire il Typhoon nel ruolo della difesa aerea? Chiedo. Io non avrei troppe certezze sull'F-35.
  20. Se il carico bellico e collocato sulle ali, possiamo ancora parlare di Stealth? Nella configurazione Stealth, ossia quella nel vano interiore, cosa può caricare l'F-35? Non è sarcasmo, è una domanda che mi pongo anch'io. Tattico / strategico? Bomba da 250 kg, e/o Storm Shadow giusto per stare in tema di F-35 ovviamente.
  21. Non prendiamo un articolo come oro colato. Qui si parla di ben altro, di capacità operative. Il Typhoon ha elevate capacità prestazionali, operative e tecnologiche, l'F-35 ha pretese dello stesso tipo (anzi elevatissime) ma solo in chiave futura e tutte da dimostrare. Non stiamo parlando di due macchine pronte come se dovessimo scegliere fra Typhoon appunto e Rafale. E' un pò diversa la faccenda ma siamo d'accordo sul fatto che ormai è fatta, quindi il vero problema è come integrare il Typhoon con l'F-35. Almeno qui, spero ci sia un pò di buon senso ma l'impressione che si ha, è che ci sia un vero e proprio antagonismo fra i due, e soprattutto che si sia già deciso su quale macchina puntare.
  22. Della serie.....ci siamo ficcati nei casini da soli, e adesso andiamo fino in fondo. Tutti ad osannare una macchina che forse sarà pronta quando? Fra quanti anni? Ma ci rendiamo conto di cosa stiamo parlando?! Stiamo parlando di un concept ancora in pieno sviluppo, quando a noi un caccia con i "così detti" serve ora, e si chiama Typhoon. A leggere sta roba torna in mente proprio il paragone con F-104 e AMX. Non abbiamo scelta per la Marina, e lo sapevamo fin dall'inizio, ma che dire dell'AMI che ha chiesto F-35 a destra e manca, e non si sa bene se per reali esigenze operative o solo per il classico antagonismo con la Marina? Vero il discorso dei fondi, ma perchè non collaborare con la RAF, per ridurre i costi, i cui Torando sono ridotti a dei ferri vecchi? Che? Gli Inglesi sono scemi, e gli Italiani i soliti "furbacchioni" che guardano avanti? Altra questione. Quanto carico bello può portare un F-35 in configurazione Stealth? Siamo sicuri che si possa considerare strategico e non più semplicemente tattico? Che dire allora dello Storm Shadow del Typhoon? Ci sarebbe da scrivere all'infinito.
  23. Una volta arrivò uno nuovo da Villafranca, e prestai servizio con lui da li a poco. Dopo un pò di tempo disse: "Ma scusami......ma voi non fate mai emergenze con i 104?! No perchè...noi a Villafranca con gli AMX ne facciamo (facevamo) una al giorno!". Gli risposi dicendogli la verità...."No, con gli ASAM ne facciamo pochissime, considerando anche gli altri Stormi". Amen. Poi possiamo dire quello che vogliamo ma è bene non ripetere gli errori del passato.
  24. Lascerei stare il discorso disinformazione e via dicendo. In Italia politici e militari vanno a braccetto, e comunque nelle scelte sull'F-35 non lascerei mai l'ultima parola ai militari. Stiamo parlando del futuro dell'AMI. La storia dell'AMX dovrà pure averci insegnato qualche cosa. La verità è che forse, per un motivo o per un altro, non stiamo considerando a dovere il Typhoon, come ad as. sta facendo invece la RAF soprattutto per l'AG. Diamo per scontate certe cose ma per ora l'unica certezza concreta è il Typhoon, che peraltro è anche italiano. Anche questa sudditanza nei confronti degli USA ha onestamente già stancato. Impariamo dai Francesi. Inoltre l'ultima cosa che considererei come attendibile sono i racconti dei militari USA sull'F-35, piloti in primis, per tutta una serie di motivi. A volte, ho l'impressione che la stessa AMI consideri il Typhoon quasi come se fosse già superato, o peggio un "place holder" in attesa dell'F-35. Ad ogni modo l'F-35 è ormai cosa fatta, piaccia o meno, quindi c'è poco da stare a discutere. Sicuramente, a tempo debito chi di dovere dovrà anche essere pronto, se del caso, ad assumersi le proprie responsabilità, militari inclusi. Di queste puttanate in Italia fra F-104 e AMX ne abbiamo già viste fin troppe. Per chi è interessato qui ci sono info "italiche" sull'F-35. http://www.analisidifesa.it/argomento/f-35/ Morale della favola, si parla troppo di F-35 e troppo poco di Typhoon.
  25. All'Italia furono anche offerti gli F-16 a prezzo stracciato, e nuovi di pacca. Rispondemmo no grazie, abbiamo il 104. Li prendemmo poi in leasing, e di gran fretta, dopo le figuracce rimediate durante il Kosovo, ossia nell'unica vera occasione in cui abbiamo dovuto difenderci (104 e ADV assolutamente non idonei). F-16 pagati a peso d'oro nonostante fossero stati prelevati dal "surplus" (discariche) USA. Con una spesa ragionevole avremmo potuto equipaggiare tutti i Gruppi di volo italiani con un'unica macchina. Detto questo, un ASAM in DCS sarebbe da urlo.
×
×
  • Create New...