-
Posts
386 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Kappa
-
Hi all, I was wondering if Visibility Range adds more load to RAM or GPU... Someone could say both, but I need to understand wich is my bottle neck. I have an AMD Ryzen 2600x, a Radeon RX Vega 56 (8GB VRAM) and 16GB of DDR4 RAM
-
A friend of mine had the same problem and it was related to the resolution setting. If You have a low resolution setting in options you'll not see the pitch ladder on HUD, funny! :lol:
-
Mi chiedevo in effetti quando sarebbero cominciate ad arrivare le puntualizzazioni... Winzoz!
-
Poi scusa, da quanto ho capito un SSD da 250 già lo hai, prendi un altro SSD da 500 o da 1000 e fai come ti ho scritto sopra, mi pare la soluzione più pratica e veloce a parità di costo.
-
Certo, si può, io ho sempre preferito usare unità separate per avere una reale indipendenza e una maggior affidabilità, senza contare un teorico incremento delle prestazioni dato dal fatto di poter sfruttare a pieno la velocità di scrittura e lettura su dischi diversi e quindi non trovarsi con più applicativi che condividono le risorse di un disco singolo. C'è anche da dire non mi fido molto della gestione delle partizioni di Winzoz, su Linux sono tranquillo ma il figlio di microsoft tende a creare partizioni di boot e recoviry aggiuntive alla partizione primaria ( C: ) e non mi fido tanto di quello che potrebbe fare in fase di installazione... Poi, sappiamo che gli SSD non hanno la stessa affidabilità degli HDD, ho quindi sempre cercato di averne più di uno in modo da poter gestire eventuali problemi senza fermi macchina. Capita spesso infatti che un disco danneggiato non dia la possibilità di scrivere e venga montato in sola lettura. Avendo più dischi è quindi facile intuire che copiando il contenuto di un disco danneggiato su un disco funzionante si potrebbe risolvere il problema più velocemente. Nel caso il disco fosse quello di sistema si potrebbe comunque fare un'installazione di emergenza su un secondo disco partizionandolo al volo (magari con una live di Linux) e proseguire con l'utilizzo in maniera abbastanza disinvolta Diciamo che anche in questo caso, considerando il disco di sistema primario che si rompe, il tempo per avviare la Live di linux, ridimensionare una partizione esistente su un disco secondario in modo da creare lo spazio necessario a una nuova installazione di Windows e la conseguente installazione dello stesso più le configurazioni da effettuare dopo l'installazione porterebbero via circa un ora di tempo... Nulla se paragonato al tempo necessario per ordinare un SSD su Amazon... No?
-
Io farei così: Comprerei un SSD da 500GB Sposterei le attuali installazioni di DCS e XPlane sul nuovo SSD Modificherei i collegamenti di DCS e XPlane in modo che puntino al nuovo percorso Manterrei l'attuale installazione di Windows esattamente dov'è (mi pare di aver capito un SSD da 250GB che al momento è esente da problemi)
-
Dimenticavo. Per la marca, come dice Falco, Samsung o Crucial.
-
Ciao, ti posso dare qualche dritta basata sulla mia esperienza. Premetto che non ho mai utilizzato SSD M2, so che hanno prestazioni migliori e si dice che siano soggetti a surriscaldamento i alcuni casi (si trovano immagini di SSD M2 deformati dal calore). Io ho sempre usato SSD da 2.5 pollici collegati via SATA quindi non lo so. Installare DCS in un disco separato? Assolutamente sì, e non solo DCS ma tutte quelle installazioni pesanti che non richiedono particolari collegamenti con il registro di sistema. Perché? Non vi sono problematiche particolari che possono derivare dal'installazione di DCS nel disco C o su altri dischi, semplicemente, puoi formattare senza dover poi reinstallare tutto. Io, per esempio Ho 3 SSD (1x250GB e 2x500GB) per il sistema ed i giochi ed un HDD da 2TB che uso per archiviazione. Questo mi consente una gestione della memoria più flessibile in quanto posso spostare, ridimensionare e formattare le unità di memoria in maniera indipendente. Esempio: Devo formattare Windows. SSD 1 (250GB) è il disco C: di sistema SSD2 (500GB) contiene Steam ed altri programmi pesanti SSD3 (500GB) dedicato a DCS e programmi connessi (simple radio, Team Speak, Track IR, ecc...) HDD 1 (2TB) contene tutto l'archivio dei miei files. Cosa faccio? Mi faccio il backup delle cartelle che contengono le configurazioni dei programmi (per esempio la cartella Partite Salvate) e Formatto in serenità. Quando avrò il nuovo sistema installato dovrò solo ricreare i collegamenti al desktop per i vari programmi (per esempio DCS) e rimettere le cartelle di configurazione (per esempio Partite Salvate) al loro posto. Tempo totale dell'operazione? 20 minuti? Direi che non è male ;)
-
Scusa non avevo letto questa parte del tuo messaggio. :doh: Ti chiedo, solo per fare una prova, di riassegnare la combinazione di tasti attualmente impostata sulle opzioni di DCS. Magari fai un clear dell'assegnazione, dai OK per salvare e poi torna dentro a riassegnarla. Va bene anche se assegni la stessa combinazione che c'era prima. Mi sa che il mio problema l'ho risolto così e non con l'aggiornamento... Se aspetti Razbam stai fresco... Controlla anche che la stessa combinazione di tasti non sia assegnata ad altri comandi. Fammi sapere per favore. :smilewink:
-
No, l'EHSD deve comparire sull'MPCD di SINISTRA (è corretto come dice il manuale), se ti compare a destra c'è qualcosa che non va. Io se premo SSS Left ho l'EHSD sul MPCD di SINISTRA, le successive pressioni del SSS Left attivano la funzione Map Center / Decenter. Ci sono stati però dei casi in cui, tempo fa, mi compariva sul destro... Non ho mai capito il perché... La cosa mi sembra si fosse risolta dopo l'ultimo aggiornamento ma non ne sono certo. Non escludo possa trattarsi di un problema nella configurazione dei tasti... Non chiedermi come è possibile ma ho avuto più di un fastidio con i keybinding dell'Harrier...:huh:
-
Premessa: il modulo è ancora in sviluppo. Quindi possono esserci diverse funzionalità non ancora modellate e bug... Ovviamente :music_whistling: Non mi era ancora posto il problema ma credo che la funzionalità non sia ancora stata modellata. Se dal MPCD premendo i due OSB corrispondenti a PRI ed OFST non ci sono effetti allora è come dico. Strano... FLIR e DMT dovrebbero apparire sull'MPCD di destra e l'EHSD dovrebbe apparire su quello di sinistra... Bisognerebbe avere più informazioni per capire quale era la configurazione e come riprodurre il problema. Comunque a me non capita. Sull'Harrier non si possono fare i SOI sugli MPCD come sull'A-10C, quando selezioni un sensore questo viene mostrato (in teoria) sull'MPCD predefinito per quel sensore. Un estratto dalla poket guide di Razbam (incompleta, errata ed obsoleta in molte parti)
-
No, not yet. I haven't read anything about when they will be implemented. Does anyone know?
-
Boh, non mi pare abbiano detto quando rilasceranno l'aggiornamento con le JDAM... Non sono molto chiari... Parlo in generale.
-
Oh Decoy! Glad to read you! ...Read this forum, you are loosing customers... ;)
-
Ciao, ho trovato questo topic facendo una ricerca sul forum perchè avevo lo stesso problema. Scrivo quindi sperando che possa tornare utile a qualcuno. Sempre nella stessa ricerca ho anche trovato la soluzione: https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=197575&highlight=FLIR+HUD In poche parole è bastato assegnare una combinazione di tasti differente da LWin+N al comando Sensor Select Switch Down Non so perchè ma LWin+N al mio DCS proprio non piaceva... Forse un conflitto con qualche altro programma? :huh: Ora il mio SSS Down è mappato semplicemente sul tasto "F" e tutto funziona a dovere. :thumbup:
-
Penso che in un mercato come quello della simulazione di volo, dove i guadagni non sono poi così elevati ed i costi di sviluppo sono enormi, o applichi queste politiche commerciali o chiudi. La maggior parte degli utenti lo sanno e comprano anche in PP o EA, sia per la fanciullesca voglia di avere un nuovo giochino, sia perchè consapevoli del fatto che se quelli della ED non pigliano i soldi, chiudono baracca e burattini e allora tutti su BMS, indietro come i gamberi!!! Certo i tempi sono lunghi e le bestemmie sono tante ma c'è da dire che la ED, dopo tutto, fin'ora sembra mantenere le promesse.
- 1295 replies
-
- viper
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
ah, non lo sapevo, avevo sempre dato per scontato che stesse per TRaining. Grazie per l'informazione! :)
-
:wub: Ovviemnte la mia non era una critica, era quasi un complimento ;)
- 1295 replies
-
- viper
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Dovrebbero essere i MAV Infrarossi da addestramento. Non si lanciano, hanno solo il seeker per fare pratica nel puntamento
-
Non ti ricordavo così serio... Preda... :) Un abbraccio! ;)
- 1295 replies
-
- viper
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Quindi niente, condividevo. :lol:
- 1295 replies
-
- viper
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Per motivi famigliari ho smesso di volare circa 3 anni e mezzo fa. Tornando mi accorgo che DCS non è cambiato poi molto. Certo, ci sono molti più aerei e di lavoro ne hanno fatto davvero molto ma il simulatore ha bene o male sempre gli stessi limiti, molti bug e tempi di sviluppo lunghissimi. Poi c'è Falcoblu, anche lui, tosto e coriaceo come i bug di DCS continua la sua aspra critica quotidiana qui sul forum ED. :) :) :) Tutto questo è bello, profuma di casa :) Comunque, per quanto mi riguarda, gli aerei moderni sono tutto ciò che mi interessa, già un f-14 è vecchio (anche se bellissimo) e l'F-16 lo desideravo da tanto!
- 1295 replies
-
- viper
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Non lo ho mail provato il trackhat, ho il TrackIR, quindi purtroppo non ti so aiutare... Però sono curioso di sapere come va. Facci avere le tue impressioni! ;)