Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. Io invece ho un grosso peccato da confessare a padre Falcoblu: ho preso l'offerta speciale Normandy + WWII Assets Pack (che, a titolo di aggravante, sono pure in EA :music_whistling:). Che ci devo fare, la WWII la adoro e comunque voglio dare fiducia e sostegno alla ED, sono convinto che alla fine dimostreranno di essere una software house seria anche in questo ambito. :v:
  2. AggHINData per l'occasione. :lol:
  3. Hallelujah, iniziavo seriamente a chiedermi se ero l'unico a pensarla così... amen, fratello. :thumbup:
  4. Perfetto, grazie mille, vado a stappare una birra di quella buona! :beer:
  5. Questa me la sono persa, poi lo riascolto per bene... in questo caso tutto è bene quel che finisce bene. :cheer3nc:
  6. Ripeto, speriamo bene... a me sembrava nettamente stuttering, non si bloccava completamente, andavano a scatti solo alcuni elementi. :huh:
  7. Ho finito ora di vedere la live dell'F/A-18C sul nuovo Caucaso 2.5... al netto di tutto il resto, la prima considerazione che mi viene spontaneo fare è che l'asticella si alzerà notevolmente per quanto riguarda i requisiti hardware. Stava girando con i7-6700K, 32 GB di RAM e 1080Ti e parecchie volte ha avuto un vistoso stuttering... speriamo avesse qualche altro inghippo o che fosse l'effetto dello streaming, altrimenti preparate i salvadanai!
  8. Auguri a tutti di un felicissimo anno nuovo... e che le ultime due cifre siano di buon auspicio! ;)
  9. Ciao, avevo pensato di scriverti un messaggio privato onde evitare altri OT ma chiedo a Mago un po' di indulgenza, perché in pubblico la cosa è cominciata e in pubblico è giusto che finisca. Ti devo delle scuse, mi sono riletto il nostro scambio e in effetti il tutto è stato causato solo da una mia interpretazione sbagliata del tono di un tuo messaggio, visto che l'argomento era in ultima analisi questione di lana caprina: che certi moduli vengano o meno prima o poi scontati al 50% non cambia la vita a nessuno. E ancor più te ne devo per lo scambio in privato, nel quale a posteriori non mi riconosco. Non so cosa mi abbia preso, ti assicuro che questi atteggiamenti non mi appartengono nel modo più assoluto. Chiaramente capisco che "alea iacta est" e non ti chiedo di credermi sulla parola: vedo da un altro thread che conosci Mano, che ho la fortuna di avere come carissimo amico e compagno d'ala nel gruppo che abbiamo fondato insieme... penso che sia lui sia altri che frequentano il forum potranno testimoniare che il vero BlueRaven è ben diverso dal Mr. Hyde che si è visto nel thread. Se per te è fattibile avrei piacere di continuare a confrontarci, da parte mia ti assicuro il massimo rispetto, con la speranza che con il tempo e i fatti saprò riguadagnarmi il tuo. Chiudo con l'unica frase che non mi pento di avere scritto: buon Natale. E altrettanto a tutti gli amici del forum, mi scuso anche con voi per il poco edificante spettacolo offerto.
  10. Perfetto, grazie, non sapevo come muovermi e nel dubbio ho preferito rimanere sul generico. Straquoto sull'attribuzione del merito, è grazie a loro che ho iniziato con questo meraviglioso hobby e hanno dato (e mi risulta continuino a dare) tantissimo alla divulgazione della cultura aeronautica, non solo col pit. Anzi, se c'è qualcuno all'ascolto, li saluto con affetto... buon Natale ragazzi.
  11. Complimenti, davvero una risposta costruttiva e utile nel contesto del discorso che si stava facendo. Ma d'altronde non mi stupisce più di tanto, da quando ti leggo non è certo la prima volta che, quando non hai argomenti validi per rispondere a un'obiezione - sostenuta da fatti - su un argomento con un contesto ben specifico, prima cerchi di sviare il discorso parlando di cose che non c'entrano nulla e se non ci riesci switchi d'emblée al sarcasmo da terza elementare. :baby: Se accetti un consiglio risparmiatelo, non hai abbastanza talento come mattatore. Peccato, perché quando non sbarelli posti anche cose interessanti e utili. Per quanto riguarda questa discussione, passo e chiudo. :disgust:
  12. Abbi pazienza, come sarebbe 'sono d'accordo'? Lo hai detto tu che certi moduli non sono mai scesi sotto una certa soglia... :huh: Era questo che obiettavo, non i tempi con cui accade, tanto è vero che ho scritto 'prima o poi' (che non è un intervallo di tempo definito). Non vedo quale differenza faccia, magari come tu stesso dici ci vorrà più tempo ma prima o poi - appunto - credo che succederà anche per l'Hornet quello che ho visto succedere per tutti (ripeto: almeno, che a me risulti) gli altri moduli finora. Boh, sarò tonto io ma non capisco davvero cosa c'entri questo col discorso 'moduli che scendono sotto un certo livello di prezzo sì/no'. :helpsmilie:
  13. Il primo e il terzo aspetto non sono hobby, sono vita, per cui non c'entrano col contesto del discorso. Detto questo, volare con l'ultraleggero non costa poco e quindi a spese per i moduli DCS tu ci badi; i giochi di ruolo sono un hobby molto più a buon mercato e quindi io ci bado meno. Ergo, c.v.d., dipende da quali altri vettori di uscita dei soldi ognuno ha: non capisco la ratio della filippica, stiamo dicendo la stessa identica cosa. E chi ha mai detto questo, scusa? Di certo non io, ho una vita sociale molto ricca ed appagante alla quale non rinuncerei per nulla al mondo, che comprende sia pizzate con gli amici sia cene con mia moglie e che viene prima dei sim. Il che è perfettamente compatibile con l'essere un simmer multipiattaforma, basta volare a serate alterne e/o distribuire equamente il tempo a disposizione. E non credo di essere l'unico al mondo che riesce a conciliare le due cose, per cui non si capisce da dove tu tragga la certezza che l'una esclude necessariamente ed automaticamente l'altra. False, o quantomeno non vere in senso assoluto, entrambe le affermazioni: senza andare troppo lontano, nel mio gruppo di volo c'è un ragazzo che ha appunto inziato con il Su-25T perché voleva capire se poteva piacergli la cosa e, quando ha capito che gli piaceva, è passato all'A-10C e adesso studia come un matto... ha meno dignità di uno che inzia direttamente con l'A-10C? Di sicuro ne ha molta di più di altri che, sempre nel mio gruppo, avevano iniziato direttamente con BMS salvo poi mollare poco dopo, nonostante le migliori intenzioni. Non confondere le tue esperienze personali con la verità, sono due cose molto diverse. E quindi? Ancora una volta, che quelli che conosci tu non abbiano alcuna intenzione di mettersi a studiare i manualoni e fare il salto ai moduli avanzati non significa che faranno altrettanto anche tutti quelli che hanno chiesto a Viper come iniziare in modo soft. Per inciso, non ti sembra che quanto scrivi stoni abbastanza con l'uguaglianza da te proposta poco più sopra 'persona che si avvicina alla simulazione di volo' = 'appassionato di aviazione'? Soggetti come questi che citi di solito manco sanno cos'è la portanza, stendiamo un velo pietoso su concetti più impegnativi quali angolo d'attacco, differenza tra IAS, CAS e TAS oppure tra altitudine, altezza e FL... OK, adesso è più chiaro... e concordo, difficile che sia il primo in cui ti imbatti se ti informi da solo e non conosci già qualcuno che vola a cui chiedere. E' successo così anche a me, BMS l'ho scoperto per caso a una fiera dove c'era una nota community italiana che faceva provare il pit. Pardon, hai ragione... non lo faccio più, promesso. :D
  14. Oddio, almeno per quanto riguarda l'F-5 non è sicuramente così: io l'ho preso al 50% non più tardi del luglio di quest'anno - 29.99$ invece dei 59.99$ di listino - e, per inciso, sta a quel prezzo anche ora che scrivo. Non so a quali altri moduli tu ti riferisca e può essere che mi sbagli, ma finora i moduli al 50%, quale prima quale dopo, li ho visti tutti... per cui non penso sia da escludere categoricamente che prima o poi vedremo con quello sconto anche quelli cosiddetti 'di punta'. Le strategie commerciali sono necessariamente dinamiche, per il semplice fatto che, una volta esaurita la forza propulsiva del lancio, se vuoi continuare a vendere devi cercare di intercettare anche quella parte di mercato che compra solo a determinate condizioni. E se queste condizioni sono 'fai sconti consistenti'... beh, li fai, hai voglia se li fai. :surrender:
  15. Ecco, di OvGME ignoravo proprio l'esistenza - penso si capisca che non sono un assiduo utilizzatore di mod :D - per cui utilità doppia, anzi tripla se contiamo questa nuova versione del secondo di cui parli. Grazie di nuovo! :smartass:
  16. Straquoto, darei un rene per saper volare in formazione un decimo di quel che fate voi. Mi avete talmente entusiasmato che mi sono guardato anche tutti gli altri video del VFAT 2017 che mi sono capitati a tiro su Youtube, uno spettacolo meraviglioso.
  17. Aggiungo a questo tema un aspetto che non è stato elencato: certo, dipende in primis dalle disponibilità economiche, ma anche da quanti altri vettori di uscita dei soldi hai per l'ambito ludico. Ad esempio, io li spendo solo per giochi di ruolo (pochi, ormai, visto che ho praticamente tutto quello che è uscito di quelli che mi interessano) e appunto per i videogames... non fumo, non bevo, non vado a donnine allegre, non gioco d'azzardo, non vado allo stadio, non vado a concerti, non moddo l'auto con LED o impianti stereo che #ladiscotecapuoaccompagnaresolo, viaggi giusto quei 2/3 all'anno quando ho le ferie e sempre con la famiglia. Per cui, quando esce un modulo che mi interessa, lo compro senza farmi tanti problemi e non me ne farei neanche a comprare l'F-18 a 3 cifre prima della virgola. E, udite udite (mi riaggancio a un altro discorso), questo non mi crea alcun problema con mia moglie... poi, per carità, non tutti hanno la fortuna di stare con una persona di straordinaria intelligenza che capisce il discorso di cui sopra e ti incoraggia a coltivare i tuoi hobby perché è felice che ti rendano felice, ma ahimé quella non si compra. Quoto, personalmente al momento volo solo con DCS, ma vengo da Falcon e se mai con il mio gruppo riprenderemo l'attività anche su quello non ci rinuncerò di certo. Concordo con chi ha detto che è molto più probabile uno scenario dove molti simmer saranno multipiattaforma. Più che altro io ritengo che l'enorme vantaggio di DCS - anche questo è un discorso già fatto in un altro thread - sia un altro: mentre con Falcon la curva di apprendimento è molto ripida sin dall'inizio - e se non la percorri non voli, punto - con DCS puoi anche iniziare "soft" con gli aerei di FC3 e poi, se ci prendi gusto e vuoi salire di livello, passare ai moduli avanzati. Insomma, non ti costringe da subito ad avere quella forma mentis orientata allo studio e alla pratica continua (soprattutto offline) che è indispensabile per volare a un livello di simulazione spinta... e questo, nella scelta che l'aspirante nuovo simmer si trova di fronte, credo pesi non poco. Poi, per carità, la citata forma mentis per un appassionato di aviazione e del volo è - oserei dire - naturale, scontata... ma nella mia esperienza, ahimé, non tutti i simmer sono necessariamente anche degli appassionati. Io sostituirei "vecchietto" con "appassionato": per volare con Falcon credo sia praticamente una conditio sine qua non (vedi sopra).
  18. Grazie per gli auguri, li ricambio con piacere e li faccio a mia volta a tutti i membri della comunità e ai loro cari.
  19. Molto utile, grazie mille! :thumbup:
  20. Oddio, su questo in realtà non sono d'accordissimo: nella mia esperienza, anche se hanno smesso con le offertone che facevano una volta, prima o poi quella al 50% arriva (io ho preso quasi tutti i moduli che ho così). E in caso sarà comunque inferiore al prezzo dell'EA. Ad ogni modo la tua logica ha un senso, lo paghi comunque meno e soprattutto se ti venisse voglia di usarlo lo hai già in hangar... non è poco.
  21. Hai capito bene, e può fare anche molto di più: qui trovi un'ottima guida di Skatezilla che spiega un po' tutte le possibilità. Quoto in pieno, anche perché la funzione ce l'hanno appunto già, non avrebbe senso smettere di sfruttarla. Mi hai appena dato un'idea di business. :music_whistling: Idem, gli early access non fanno per me. :unsure:
  22. Io credo che, dato che l'installer/updater supporta la gestione dei branch (tanto è vero che puoi passare da Stable a Beta e viceversa), ci sarà anche un in-place upgrade path che ci permetterà di non partire da zero, scaricando "solo" le nuove versioni di scenario e moduli senza toccare le attivazioni. Poi quel "solo" potrebbe trasformarsi, come hanno detto altri, in decine di giga ma questo penso sia inevitabile, per cui ci armeremo di pazienza come abbiamo sempre fatto. :music_whistling:
  23. +1 for Bartek's excellent work: I bought two (1 Lite and 1 Pro), because I never want to go without. Excellent LEDs quality and visual angle, velcro straps allow for universal fixing to any headset, quick charge via standard USB PC port (you can even play while it's charging) and - most important for me - it's SO lightweight. He also is a very nice and serious person: my Lite clip had some issues, I simply sent it to him after a brief email contact and he repaired - but I should better say 'provided a brand new one', it's more correct - and sent it back to me for free.
  24. +1 per il T.16000M FCS, il Warthog l'ho provato ed è ottimo ma il T.16000M in termini di precisione non è poi così distante e come rapporto qualità/prezzo non c'è paragone. Ha sicuramente molti meno tasti e questo può essere un limite, ma neanche più di tanto; personalmente le funzioni per me essenziali sono riuscito a metterle tutte.
  25. Uhm, forse mi sono espresso in modo non felicissimo e non vorrei essere passato per un denigratore di BMS: tutto il contrario, è il sim con cui ho imparato a volare, con cui volo ancora oggi e, per quel che vale, sono anche abbastanza attivo sul forum BMS quando c'è da dare una mano a chi ha bisogno. E anch'io non ho alcun problema a farlo girare, ma che io e te non abbiamo problemi non significa che di gente che problemi ne ha non ce ne sia affatto: ce n'è e manco poca, basta farsi un giro sul forum BMS per rendersene conto. Dico solo che nel contesto del discorso che si stava facendo - ovvero, l'ottimizzazione dell'engine grafico - pure lui non è che sia esattamente brillante, tutto qui. E non perché faccia schifo, sia chiaro, ma semplicemente perché, come tantissimi altri giochi, è nato in un periodo dove core, thread e parallelismo esistevano in pratica solo in ambito professionale e di conseguenza non è pensato per sfruttarli. Per cui, uno come te che ha un 4690K bello overcloccato come frequenze è facile che abbia un'esperienza migliore di uno che ha una 1080 Ti ma magari un i3 (di queste perle di abbinamenti se ne vedono più di quante si pensi), specie in FHD dove la scheda video conta molto meno. Assolutamente, non intendevo metterne in discussione la validità come simulatore, anzi, ripeto che anch'io lo uso e con grande soddisfazione. Per tornare in topic, quel che volevo dire è che il fatto che il motore grafico di DCS non sia ottimizzato non è a mio avviso né un paletto né un fattore discriminante nella decisione di un utente medio di continuare a usarlo o meno. Questo perché altrove la situazione è esattamente la stessa, per cui se diventerà ancora più pesante credo che l'utente tipo farà come si fa da sempre e come è oggi la normalità: si accontenterà di dettagli più bassi o penserà ad un upgrade del sistema. Non ci vedo sinceramente nulla di scandaloso in una software house che ragiona così.
×
×
  • Create New...