Jump to content

BlueRaven

ED Translators
  • Posts

    950
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by BlueRaven

  1. BlueRaven

    Benvenuti !

    Ciao Emiliano, benvenuto!
  2. +2 :music_whistling:
  3. Straquoto, è da un po' che non volo ma l'ultima volta che ho provato ad impiegarli li ho trovati quasi inutilizzabili, complice anche il radar che mi sembra faccia molta fatica a mantenere il lock. Altro problema che ho riscontrato è con l'IFF: quando locko un contatto e questo viene mostrato come ostile, spesso e volentieri di colpo la classificazione cambia in friendly, poi di nuovo ad ostile e così via... e di conseguenza, a meno di non ovviare con la SA (che non sempre è possibile però), la confidence prima di sparare va a farsi benedire. :helpsmilie: Tuttavia, se ho ben interpretato i changelog, entrambi questi aspetti dovrebbero essere stati sistemati; alla prima occasione provo.
  4. Beh, no: le varie feature vengono prima implementate nella versione beta per essere testate (poi la qualità del testing è un discorso a sé... :music_whistling:), se i test hanno esito positivo vengono poi trasferite o, in gergo, se ne fa il merge sul ramo stabile. Fare fix direttamente sul branch master (così si chiama) è contro ogni best practice di sviluppo, perché per definizione il fix è comunque codice e come tale potrebbe a sua volta introdurre bug o causare instabilità... verrebbe meno la ragione stessa di esistere del branch beta, che è appunto quella di intercettare bug e/o instabilità prima che possano impattare la release stabile (dalla quale gli utenti finali si aspettano, appunto, stabilità). :smartass:
  5. Verissimo, ho visto un bel documentario su Youtube dove a un certo punto faceva proprio vedere un RWR dei tempi del Vietnam e spiegava esattamente la stessa cosa (purtroppo ho perso il link :(). Molto interessante ed effettivamente ha una sua logica. Grande, non le avevo assolutamente notate!!! E la cosa assume ancora più senso... Idem, ma forse più che essere di parte siamo abituati a dare per scontato che il funzionamento "giusto" sia quello quando scontato non è. Anzi, dopo la spiegazione di Tbear ti dirò che inizia ad apparirmi più sensato l'approccio della Marina). Ecco, questo del passaggio macchina è un altro punto interessante: ci si aspetterebbe che qualche cervellone ci abbia pensato e IMHO lo spirito, non fosse altro per convenienza, dovrebbe essere quello di semplificare le cose il più possibile a un pilota che passa da un aereo ad un altro e di conseguenza standardizzare a manetta. Magari quello del 18 che può essere usato sia a terra sia imbarcato è un caso particolare, boh.
  6. Perfetto, grazie... quindi tra Navy e USAF ci sono differenze anche sostanziali - proprio di logica di funzionamento di alcune avioniche, intendo - oltre che formali come il modo di numerare gli OSB (venendo dall'F-16 all'inizio non è stato semplice abituarsi al fatto che l'OSB 1 su F-18 e Harrier è quello più in basso della fila di sx invece di quello più a sx della fila in alto :megalol:)
  7. Se non ho capito male era prima che funzionava al contrario (le minacce più letali più distanti dal centro) e adesso è corretto e coerente con quanto riportato sulla guida. Curiosità, tu che lo sai per certo: nel mondo reale qual è la versione giusta? :unsure:
  8. Ciao, in realtà l'AN/APG-73 - così come il suo predecessore AN/APG-65 - anche rimanendo in modalità RWS (Range While Scan), ha la capacità di designare e inseguire un bersaglio senza dedicargli attenzione esclusiva (in gergo se non erro si dice "bug a contact") ed eventualmente trasmettere a un missile ARH come l'AIM-120 AMRAAM le informazioni per la fase iniziale di guida; questo anche fino a due bersagli contemporaneamente. Ovviamente, una volta buggato il contatto, se è necessario usare un SARH come l'AIM-7 Sparrow si può switchare alla STT (Single Target Track, che si comporta come dici giustamente tu). Al momento però, come è noto, le funzionalità dell'AN/APG-73 sono implementate solo parzialmente e quanto sopra non si può fare, perché quando vai a designare il bersaglio il radar passa sempre e comunque in STT. Immagino che la modalità in questione verrà implementata in futuro - magari appunto di pari passo con gli AMRAAM - così come la modalità TWS (Track While Scan) che è la quintessenza dell'aggancio e inseguimento multiplo. Non so se si può dire :music_whistling: ma se volete fare delle prove Falcon BMS ha una buona implementazione di tutte le modalità di cui sopra; poi l'F-16 in realtà monta l'AN/APG-68 che è un po' diverso ma i concetti sono gli stessi.
  9. Figurati, è sempre un piacere. Comunque se hai trovato la cartella DCS con le relative sottocartelle il più è fatto. :thumbup:
  10. Ciao, la cartella 'Saved Games' (o 'Partite Salvate' se hai Windows in italiano, anche se in realtà sotto il cofano si chiama sempre Saved Games) è un path di sistema legato all'utente, non puoi spostarla arbitrariamente e aspettarti che funzioni. Se non trovi al suo interno la cartella DCS quasi sicuramente stai guardando quella dell'utente sbagliato; defaultuser0 mi sembra infatti abbastanza improbabile come nome utente. Apri una finestra di Esplora Risorse e prova a digitare nella barra %USERPROFILE%, dovrebbe portarti dentro la cartella del tuo utente, all'interno della quale dovresti trovare anche la Saved Games giusta. Se serve ancora aiuto sono qui. :)
  11. Non lavoro per Starforce quindi non posso saperlo per certo :music_whistling:, mi baso sulle conoscenze personali di appassionato di hardware. Se vuoi stare tranquillo al 100% disattivali, tanto non ci vuole molto a farlo.
  12. Di solito i DRM che si basano su check dell'hardware controllano più che altro le "firme" di scheda madre e hard disk; la GPU è un pezzo che è naturale cambiare dopo un po' per cui se facessero il controllo su quella sarebbe IMHO più un boomerang che altro... non credo avrai problemi.
  13. In realtà credo (e spero) che quel "re-started" sia da interpretare come un "abbiamo ripreso i lavori". :lookaround:
  14. Beh, dai, qui c'è una promessa esplicita in merito... è vero che tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" :lol: ma mi sembra che una sterzata l'abbiano data - vedi gli ultimi update al M-2000C - e di conseguenza un minimo sindacale di fiducia gliela si possa di nuovo dare. :imho:
  15. BlueRaven

    crash

    Quotone triplo carpiato con due avvitamenti e mezzo. :thumbup:
  16. Confermo, l'ho scaricato e scompattato senza problemi.
  17. BlueRaven

    crash

    +1 per le RAM, è la causa più probabile: successo anche a me e nella community di hardware che frequento è strapieno di casi simili. Fai un test con MemTest86, così vediamo subito se il problema può essere lì.
  18. E' semplicissimo: apri un prompt dei comandi, vai nella directory 'bin' della cartella di installazione di DCS e digiti "DCS_updater.exe update @openbeta". A quel punto fa tutto da solo, scaricando i file necessari. Se ti interessa approfondire qui trovi una spiegazione dettagliata di come funziona l'updater, con i possibili casi d'uso.
  19. Per quanto riguarda noi confermo, al momento voliamo praticamente solo con la openbeta.
  20. E' lo stesso identico ragionamento che ho fatto io e che alla fine ho applicato: instabile per instabile tanto vale poter disporre delle novità e se per caso funzionano pure :lol: godersele.
  21. Ottimo, Wags aveva promesso che avrebbero sistemato velocemente e sono stati di parola. :thumbup:
  22. https://www.digitalcombatsimulator.com/en/news/2018-05-18_FA18NEWS/ Purtroppo non sarà oggi, ma siamo veramente vicini... dai che l'attesa sta per finire! :joystick:
  23. Veramente tanta roba, ottima notizia!
  24. Quindi avremo anche piste bagnate e acqua che si alza al passaggio delle ruote... bisogna ammettere che lo sforzo che fanno di presentare un mondo credibile e che, come tale, aiuti ad immergersi in esso è davvero ammirevole.
  25. E qui, giuro, mi sono commosso... grazie ragazzi, non ci sono parole per descrivere la grandezza di quel che avete fatto.
×
×
  • Create New...