-
Posts
950 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by BlueRaven
-
Usti, da un lato un po' mi dispiace perché cade un vero e proprio baluardo in ambito BMS... ricordo ancora con piacere quando noi DR partecipammo a una delle vostre serate come gruppo esterno e rimanemmo davvero meravigliati dal livello simulativo estremamente spinto. Personalmente, quando mi arrivò il PDF del briefing e vidi che erano 20 pagine con tanto di tabelle per l'autenticazione all'AWACS e mappe con i corridoi da percorrere pensai: "ecco, e noi che pensavamo di fare sul serio... troppe ne abbiamo di bistecche da mangiare, ancora!" :megalol: Ma giustamente bisogna guardare avanti, vi auguro di cuore tutto il meglio!!! :thumbup:
-
Vabbè, questo però è un problema che loro stessi dichiarano tale: già nel To Do si dice "Improve Slew Precision", ma anche nel changelog dell'update alla OB di oggi si legge testualmente Per cui direi che al momento è normale e stante quanto sopra lo risolveranno senz'altro. Più che altro mi chiedo: ma nella realtà funziona veramente così? Qualcuno ha info in merito?
- 2933 replies
-
Sei incorreggibile!!! :megalol::megalol::megalol::megalol::megalol:
-
Ciao, l'utilità del BE è esattamente quella che hai detto tu: è un punto univoco di cui tutte le forze amiche conoscono la posizione, pertanto rende possibile dare riferimenti posizionali senza alcuna ambiguità e al tempo stesso in modo difficilmente comprensibile per il nemico (che, appunto, idealmente non sa qual è questo punto e non ha quindi modo di capire i riferimenti stessi). Per questo motivo in tempo di guerra viene cambiato periodicamente, così da rendere il più possibile inefficaci eventuali spiate. Nello specifico, vengono forniti due dati fondamentali che sono la radiale e la distanza dal bullseye (questo è un concetto chiave, non si fa mai riferimento alla propria posizione assoluta), che poi possono essere integrati da altri dati come ad es. la quota se si stanno fornendo indicazioni su un contatto che sta in aria. Esempio pratico: se l'AWACS a un certo punto chiama 'new pop-up group, bullseye 147 for 58 at 5 thousands, 2 ship' tutti gli alleati in ascolto sapranno che è stata rilevata una nuova coppia di aerei situata sulla radiale 147 rispetto al BE a una distanza di 58 miglia dal BE stesso, che attualmente sta volando a 5K ft. di quota (la terminologia usata e l'ordine in cui vengono date le info potrebbe essere diversa, ma spero il concetto sia chiaro). Per cui io che ad es. per semplificare mi trovo al momento sulla stessa radiale 147 rispetto al BE ma a 20 miglia so che dovrò virare in modo da lasciarmi alle spalle il BE e che devo aspettarmi dei contatti a 5 angeli a circa 40 miglia e regolerò di conseguenza il mio radar per rilevarli. Viceversa, se fossi a 110 miglia dovrei virare in modo da volare dritto verso il BE e regolare il radar su scala 80 miglia (110-58=52, quindi col radar regolato a 40 miglia non li vedrei subito). Se mi trovo su un'altra radiale ovviamente dovrò virare in senso orario/antiorario per portarmi su una rotta di intercettazione e il come farlo dipende anche dal mio heading attuale; per capire rapidamente come girarsi si può usare o un apposito tool grafico sulla kneemap (non so però se ci sia in DCS, noi nei DR ce l'eravamo fatto cartaceo) che ti dà l'esatto heading per volare verso i contatti, oppure si può determinare in maniera più grossolana con la cosiddetta 'regola dei quadranti' (che se volete posso illustrare nel dettaglio) che ti fa quantomeno andare dalla parte giusta :music_whistling: e poi te li trovi da solo. Un altro esempio dell'utilità del BE è quello della chiamata raygun: è vero che di norma c'è l'IFF che ti indica se un contatto è amico o nemico, ma per ulteriore sicurezza se ad es. si hanno dubbi che l'IFF stia dicendo il vero (o magari non funziona) prima di sparare di solito si chiama in radio appunto 'Raygun' seguito dalla posizione del contatto che si sta tracciando... e la cosa migliore è appunto dare la posizione rispetto al BE (insieme alla quota), così che sia sicuramente univoca. Per cui ad es. se io sento questa chiamata e vedo che la mia posizione e quota corrispondono a quelle chiamate risponderò subito con 'buddy spike' onde evitare il BoB (Blue-on-Blue, ovvero di essere abbattuto da un amico). A sua volta il chiamante se sente 'buddy spike' risponderà con 'buddy lock' e mi sgancerà, se invece non ha risposta - magari dopo aver ripetuto la chiamata 2/3 volte, se la situazione è particolarmente dubbia - beh... è facilmente intuibile come andrà a finire. :helpsmilie: Spero di essermi spiegato, se vuoi approfondire sono qui. :smartass:
-
Solo a me sembra controintuitivo? :huh: Con tutti i sistemi d'arma che ho usato finora per lockare devi premere qualcosa, non rilasciarlo. Inoltre, non mi sembra il massimo dover tenere premuto mentre fai lo slew... proverò, ma almeno col Warthog - considerando di usare il "capezzolino" sul throttle per muovere il TDC, come penso facciamo in tanti -a naso è un attimo che ti sfugga il dito.
- 2933 replies
-
Idem, ma come dici l'unica scocciatura è un giorno o due in più per avere tra le mani la merce giusta... te la sostituiscono sempre senza fare storie e a tempo di record.
-
Peccato che non mi leggi più, questa te la straquoto con triplo carpiato... e penso che su questo Amazon sia imbattibile. Un approccio che consiglio spesso e che ho adottato anche personalmente è di acquistare i componenti che per definizione non si rompono - es. il case - o che è estremamente improbabile che si rompano se non sono già difettosi all'origine - es. la CPU - dove trovi il prezzo più conveniente, mentre per quelli più delicati (e spesso maggiormente costosi) tipo scheda madre, RAM e scheda video comprare esclusivamente da Amazon.
-
No Man's Sky almeno è uscito, pensa a quei poveri cristi che ancora aspettano Star Citizen e nel frattempo magari ci hanno già messo parecchi soldi tra astronavi premium e lotti edificabili sulla luna... :ermm: Però dai, DCS non è a quel livello... i moduli EA non sono completi - e su questo non ci piove - ma non sono neanche inutilizzabili: al 18, per dirne uno, mancano ancora la maggior parte delle funzionalità ma è (almeno, a mio parere) giocabilissimo e pure molto divertente.
-
Mitico Webber, grazie mille! Finisce dritto nella mia selezionatissima raccolta di video tutorial. :thumbup:
-
Vabbè, dai, non potevano fare 4 ore di streaming, no? :megalol:
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
+1, sinceramente uno show come quello di ieri non me lo aspettavo... fantastico a dir poco. :joystick:
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Just bought it, I am looking forward at trying... thanks so much!
-
Dio, che meraviglia... non vedo l'ora di averlo tra le mani.
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Sì, credo anch'io... lo dicevo appunto per quello: sicuramente mettere il logo ED ci sta, ma con l'originale sarebbe un'altra cosa (specialmente per noi italiani).
-
Ciao, volevo ringraziare nuovamente tutti i partecipanti alla bellissima missione di ieri sera. Per me era la prima serata in DCS con SIG e credo non avrei potuto chiedere di meglio: missione interessante e articolata, storia a supporto molto credibile (che personalmente trovo aiuti molto l'immersione) e abbondanza di bersagli da ingaggiare e da cui essere ingaggiati... a un certo punto i traccianti delle AAA praticamente formavano una tenda! :megalol: Io ho combinato poco - ho dei grossi problemi nell'individuazione dei bersagli a terra, ci devo fare l'occhio - ma mi sono ugualmente divertito un mondo. Alla prossima!!!
-
Speriamo abbiano la licenza per mostrare il logo Ferrari sulla copertura dello Yas Viceroy... :music_whistling:
-
Ciao, concordo con tutti gli altri che non è indispensabile avere il TrackIR originale e che le alternative, comprese quelle autocostruite, se sono fatte bene vanno benissimo: io stesso ho usato a lungo un setup con una clip autocostruita e una normalissima webcam da 10 EUR e non ho mai avuto grossi problemi. Però credo sia corretto aggiungere che il TrackIR è l'unico dispositivo veramente plug and play, con gli altri un minimo di smanettamento per settare curve, limare il jitter, impostare la visibilità corretta dei LED da parte della webcam per garantire che vengano rilevati in qualsiasi condizione di luce e amenità simili li devi mettere in conto. Quindi è vero che TrackIR costa (non poco) ma dietro c'è anche del valore... ovviamente, l'unico che può decidere se per te questo valore è effettivamente tale, beh, sei tu. ;)
-
Ciao, per questo però devi necessariamente usare un tool in grado di fare un'immagine del disco (che poi eventualmente puoi valutare se appoggiare sul cloud): che a me risulti nessuno dei sistemi da te citati gestisce il ripristino cosiddetto 'bare metal'. Di tool ce ne sono tanti, in passato mi sono trovato bene con Acronis che, tra le sue feature, ha anche quella di poter fare i backup direttamente sul loro cloud proprietario. E' vero che non è strettamente necessario, ma avere una copia dei dati a cui si tiene particolarmente anche offsite è sicuramente una best practice: in gergo si parla di 'regola del 3-2-1', ovvero avere complessivamente 3 copie dei dati (compresi quelli originali) di cui 2 su supporti di diversa tipologia (es. se gli originali sono su SSD una copia farla su HD magnetico) e almeno 1 dislocata in un luogo fisico diverso dagli originali... e per questo il cloud è la soluzione perfetta. :smartass: Per cui benissimo la copia su HD esterno ma farne una anche in cloud non è sicuramente una cattiva idea... poi possiamo discutere se le configurazioni di DCS siano importanti fino a questo punto, questo sì. :music_whistling:
-
Questo sicuramente! :thumbup: Può sempre capitare che dall'altra parte trovi l'avversario che non dispone di quel minimo di cervello di cui parlavo. :lol:
- 2933 replies
-
DCS Mod: MB-339A/PAN by Frecce Tricolori Virtuali
BlueRaven replied to PONY3_Aracno's topic in Italian
-
DCS Mod: MB-339A/PAN by Frecce Tricolori Virtuali
BlueRaven replied to PONY3_Aracno's topic in Italian
Quotone triplo carpiato con due avvitamenti e mezzo. -
E di solito manca il bersaglio :doh:, perché un avversario con un minimo di cervello una volta che la distanza scende sotto un range a cui ci si può ragionevolmente aspettare che il tuo radar faccia burnthrough il jammer lo spegne... e se lo Sparrow viene lanciato in modalità HOJ non credo sia possibile cambiarla in seguito (ma sinceramente non ricordo, potrei sbagliarmi).
- 2933 replies
-
OK, io sono esattamente in questa situazione: ho sempre aggiornato ma non ho mai avviato quando c'è stato il problema per la prima volta. Per cui proverò ad avviare e vi faccio sapere se si incasina o meno (sempre previo backup :music_whistling:)
-
Azz, ma nell'ultimo changelog avevano scritto questo: "Input. The default device profiles will no longer creating conflicts with load along with the player profiles. The default device profiles can be loaded only manually via the LOAD PROFILE button in the input panel." e io ho aggiornato di conseguenza... quindi non è così? Sarà meglio che mi faccia una copia della cartella in Saved Games allora, avevo trafficato non poco per fare le mappature il più possibile corrispondenti a quelle reali. :doh: