-
Posts
1331 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by TBear
-
E non smetteremo mai di ringraziare per questo... I miei sacrifici a Nettuno e le mie preghiere a Santa Barbara sono stati efficaci ! :smilewink:
- 1528 replies
-
- heatblur simulations
- f-14
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Il mio braccio non si riposa mai :smilewink:
- 2933 replies
-
Io non ho miglia, ma ho ancora euri dal vecchio sistema...si possono usare?
- 415 replies
-
- eagle dynamics
- nimitz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Il FBW non è una scienza esatta... Io me ne sbatto del trim. Manetta per far salire la forchetta dell' AOA e polso per far scendere il Velocity Vector.
- 2933 replies
-
TI ORDINO DI PRENDERE LO SPITFIRE. PERENTORIO E ULTIMA PAROLA.
-
È un Mirage V con il motore del Phantom + pimpature varie della IAI
-
Della Squadron Signal è molto bella la serie "Walk Around" dove ci sono sempre foto dettagliatissime di ogni parte dell' aereo, cockpit compreso, e tantissimi profili a colori. Li alla "Bancarella Aeronautica" trovi anche tutta la serie della Osprey, che dal punto di vista storico è il top. Se ci dai un' occhiata vedrai che ti diverti.
- 2933 replies
-
Squadron Signal e Osprey Publishing sono la bibbia del modellista :thumbup:
- 2933 replies
-
Qui sono stato sorpreso da un Fulcrum dopo aver sganciato delle snakeaye...non ce l'ho fatta a estendere e ad andarmene. Mi sa che senza saperlo ho fatto quella storia del notch e cippalippa :smilewink:. O forse no, visto che Ivan non ha mai smesso di lockarmi...roba di più di un anno fa. Non mi ricordo se ero in qualche server o una delle missioni di squadriglia...però mi sono divertito.
- 2933 replies
-
Roba da Patto di Varsavia mi dicono...magari è pure vero...quelli con qualche shottino di Vodka in corpo son disposti a far di tutto :smilewink::smilewink:
- 2933 replies
-
Intendi notch TO merge ? Ho sbagliato a scivere? Aiuto mi sono perso...
- 2933 replies
-
Ah...io non sapevo neanche che esistesse una roba del genere. E se mi evessero chiesto di provarla, avrebbero dovuto pagarmi, e tanto, per farlo...e con tanto di contratto stipulato davanti ad un notaio. Per quel che ne so, trovarsi in merge con svantaggio di quota e di angoli (dovrei avere il mio avversario sulla linea 3/9) porta una sfiga inimmaginabile! Magari è una roba che provi a fare da difensore contro qualche attaccante per tendergli una qualche imboscata "stealthy", ma per il resto boh...non saprei. Anche per quell'altra roba dell' Fpole per evitare i missili che ti arrivano da lontano per aspettare di lanciare i tuoi nella loro no escape range...non funziona così il combattimento aereo. Avrai sentito in lungo e in largo dire che la prima qualità di un pilota da combattimento è l'aggressività...vero, ma va chiarito il concetto di aggressività. Non significa mettersi l'elmo da vichingo e buttarsi nella mischia urlando forte il nome di Odino...e fare a chi cel'ha piu duro (l'elmo intendo:smilewink:) Significa che voglio essere io ad avere sempre l'iniziativa. Voglio che sia il mio avversario a reagire ad una mia azione. Quindi in BVR cerco di essere io a lanciare per primo, anche se so che avrò poche probabilità di colpire. Perchè voglio costringere l'altro a regire e se reagisci e non agisci, vuol dire che sei un passo indietro. Mentre tu Ivan stai evitando il mio missile io sto guadagnando tempo. Tempo che sto impiegando per migliorare la mia posizione nello spazio nei tuoi confronti e sparare il secondo con un PK migliore...o semplicemente ho più opzioni da spendere. "Eh ma se hai solo un 120...coma fai a fare kill...gne gne gne" :smilewink: Fottesega della kill...ho guadagnato tempo per estendere e scappare (che è sempre in cima alla top ten delle opzioni)...Ivan ci si vede domani :smilewink: Così parlando in generale. Poi ci sono 1000 casi perticolari, ma in linea di pricipio la si può vedere così.
- 2933 replies
-
Ovviamente è tarato per non arrecare danni permanenti. In allegato alle istruzioni ci sarà comunque un elenco di andrologi convenzionati :smilewink:
- 2933 replies
-
Se mi è concesso, approfitto, per quel poco che ne so, per dare il mio piccolissimo contributo e spendere qualche parola a riguardo. La risposta è si, esiste eccome. Fa parte del normale bagaglio di conoscenze di qualsiasi pilota da combattimento da 40 anni a questa parte. Al di là dello "story telling" e della mitologia che si è creata sulla questione, è utile capire non solo il come, ma anche il perchè avviene questo effetto. In sintesi NOTCHARE, significa volare perpendicolarmente alla direzione di provenienza del segnale che tenta di rilevarci e ad un' altitudine inferiore (non necessariamente a livello del suolo, ma quel che basta perchè il radar nemico "guardi" verso il terreno. La velocità del bersaglio è assolutamente irrilevante. In questo modo si inganna il computer che interpreta i ritorni del radar, che ci perde momentaneamente. Perchè succede? Perchè si sfrutta a proprio vantaggio l'effetto Doppler e come viene interpretato da un radar moderno (anche se quelli ultramoderni hanno ormai molti modi per ovviare a questa cosa). L'effetto Doppler è quello per cui un' onda (nel nostro caso elettromagnetica) che si propaga, aumenta la sua lunghezza a mano a mano che viaggia. È il motivo per cui la classica sirena dell'ambulanza ha un suono più grave se è lontana, e più acuto se è vicina. In questo modo siamo in grado di capire se si sta allontanando o avvicinando. La stessa cosa la fa il radar di un aereo. Sfrutta l'effetto Doppler per capire distanza e ,di conseguenza, la velocità di un contatto. Finche questo si staglia sopra l'orizzonte non ha nessun problema a farlo, ma quando questo è molto sotto, il suo ritorno si confonde con quello del terreno. A queso punto il computer del radar calcola la velocità relativa (al nostro aereo) del terreno e gli attribuisce un valore. Se un ritorno ha velocità diversa da quel valore allora viene considerato come qualcosa che si muove e di conseguenza presentato sullo schermo. Quando il bersaglio si muove perpendicolarmente al nostro radar e nei disturbi del terreno, il computer del radar ne interpreta la differenza di velocità come zero e quindi pensa che sia parte del rumore di fondo e non ce lo fa vedere più sullo schermo. Ovviamente questa cosa generalmente capita per pochissimi secondi perchè è diffficile che il bersaglio riesca a volare sempre perfettamente perpendicolare all'onda del radar. Di fatto il notchare è questo. Una delle tante pedine a disposizione nella partita a scacchi che è il combattimento aereo...cazzo che poeta !! :smilewink::smilewink:
- 2933 replies
-
E' per questo che sto brevettando uno strumentino USB (in futuro anche wireless) che ti strizza poderosamente i maroni ogni volta che vieni abbattuto o fai qualche minchiata. (ovviamente l'elenco delle minchiate lo decido io e non sara hackerabile) :smilewink:
- 2933 replies
-
Tranquillo...io ti perdono :smilewink::smilewink:
- 2933 replies
-
Si si, vero. Visto che si parla di combattimento aereo era per evidenziare le differenze tra i videogiocatori e piloti veri.
- 2933 replies
-
Una roba del genere un piota vero non la farebbe mai !
- 2933 replies
-
C'è tantissima acqua...l'immersione non dovrebbe essere un problema :smilewink:
-
Mi vedo già sul Corsair a sculacciare i musi gialli !
-
Libro stampato !! :thumbup::thumbup: E' utile chiarire che RWS, TWS e relative sottomodalità, sono modi che ha il SOFTWARE del computer che governa il radar di INTERPRETARE i ritorni che vengono captati dal disco. In generale maggiore è il tempo di scansione ( tipo quando la spazzata è a 140° e 4 barre)e grande il tempo con cui viene aggiornata la posizione dei contatti, minore è la capacità del computer di dare informazioni sul singolo contatto. Più la scansione è veloce (ampiezze sotto i 60°) e maggiori sono le informazioni su ogni contatto che il computer può interpretare e gestire.
- 2933 replies
-
Non ho esperienza del radar APG-73 dell' Hornet, ma dell' APG-65, che è la versione precedente. Il TWS funziona come dice la ED...almeno tra il 1993 e il 2000 funzionava così.
- 2933 replies
-
Quindi sono l'unico che si mette al simulatore nudo? :smilewink:
-
Ottima considerazione. Non l'avevo mai vista la questione sotto questa luce. Effettivamente lo stare con un simulatore dietro una scrivania è talmente lontano dalla cosa vera, che occorre una buona dose di attitudine da role player per poter anche solo annusare il mondo del combattimento aereo com'è nella realtà...e io sono particolarmente amante dei giochi di ruolo (paziente vs infermiera è il mio preferito:smilewink:) Quelli che mi fanno sorridere (spesso sbellicare dalle risate) sono alcuni "patacca" (son romagnolo pure io :smilewink:) afflitti da sindrome di Dunning/Kruger che tengono profili altissimi e si pongono come depositari di conoscenze che pochissimi possiedono (da cui, nella realtà, sono escluse pure la stragrande maggioranza dei veri addetti ai lavori) e pretendono di stilare le linee guida su come dovrebbero stare le cose nel mondo del combattimento aereo simulato. Dicendo questo non mi riferisco a nessuno in particolare, ma ad un ateggiamento che riscontro sempre più di frequente un pò in tutti i forum ED. Per mia formazione personale il combattimento aereo è il combattimento aereo...estremamente competitivo, ma tutt'altro che sportivo. L'unico premio è vedere l'alba il giorno dopo. Cito, parafrasandolo, il discorso di apertura fatto da un'istruttore (al tempo una sorta di Lewis Hamilton dell'aviazione) ad una Maple Flag a metà degli anni 90: "Un giorno un tizio che non ha la minima idea di cosa significa veramente quello che sta per fare, vi chiederà di cacciarvi in qualche immane guaio e voi, per dovere, non potrete dire di no. Qui vi insegneremo a non cacciarvi in guai peggiori e a tirarvi fuori dalla merda in cui vi hanno infilato"
-
Sarà il Natale, sarà che sto diventando vecchio e sempre più rincoglionito, ma condivido ogni singola parola...pure le virgole...addirittura condivido l'ordine con cui sono state scritte ! :smilewink::smilewink: