Jump to content

Tigre.

Members
  • Posts

    297
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Tigre.

  1. Comunque al di la di tutto dal mio punto di vista che abbiano aggiornato a un modulo definibile senza ombra di dubbio "storico" è un valore aggiunto decisamente pregevole, fatto questo che tra l'altro interessa anche il Kamov, poi è chiaro che come sempre si aspira al meglio però oggettivamente bisogna riconoscere alla ED, anche se ci sono ancora delle mancanze, i dovuti meriti, l' A-10 è un modulo splendido non penso ci siano dubbi in merito.
  2. Mah guarda la cosa che mi viene difficile da capire da appassionato "storico" dell' ala rotante è come questa passione possa nascere solo con l' Apache, soprattutto poi da parte di piloti che fino a questo momento non hanno mai manifestato interesse verso l'elicottero e che di conseguenza non conoscono queste macchine del tutto particolari che, a mio modo di vedere, invece come dicevo richiedono una filosofia di approccio ben diversa, infatti personalmente credo che siano molto più attratti da cosa rappresenta l' Apache piuttosto che dall' elicottero inteso come macchina, una motivazione a mio modo di vedere errata nel rapportarsi a queste particolari macchine poi ci manca ognuno ha le proprie legittime opinioni. Comunque io non guardo con sufficienza nessuno, e mi spiace se ho dato questa impressione, per me ognuno è libero di fare cosa vuole, solo mi pare decisamente strano il proliferare di questa attenzione per l'ala rotante quando tradizionalmente è sempre stata piuttosto trascurata per questo sostengo, al netto degli appassionati di ala rotante e dell'Apache, che questa proliferazione anomala di piloti di elicotteri sia dovuta a motivazioni che con la passione per l'ala rotante hanno poco a che fare e qualcuno, probabilmente più di uno vedendo quante acque ha smosso questa macchina, non ha esattamente chiaro cosa significa, appunto, entrare in un cockpit di un'elicottero con tutto quello che questo significa.... Per il resto figurati, nessun problema
  3. Scusa ma francamente non capisco il senso della tua polemica dal momento che io ho parlato in generale che appunto significa includere anche coloro che non hanno mai pilotato un'elicottero e che si avvicineranno all'ala rotante proprio solo per l' Apache sull'onda della fama che questa macchina si porta dietro. Come è noto l'ala rotante in DCS è da sempre stata considerata una nicchia nella nicchia, decisamente nell' ombra rispetto al classico trinomio F-14/16/18 per non parlare dell' A-10 che in questo ambiente la fanno da padrone i cui piloti tradizionalmente non sono interessati all'ala rotante però lo faranno adesso proprio perchè si parla come dicevo prima di Apache e soprattutto quello che rappresenta questa macchina, per dire non mi pare proprio che il Mi-24 abbia sollevato un' analogo interesse per l'ala rotante tale da farlo entrare come modulo supportato ufficialmente dai gruppi di volo virtuale. Poi ci manca ognuno di noi può pensare quello che meglio crede, io penso che sia del tutto fuori luogo aspettarsi una folla di nuovi adepti elicotteristi con una esperienza pregressa, che poi sono anche curioso di vedere quanti di questi nuovi adepti continueranno con continuità a volare con questo elicottero una volta passata il momento "clou" a ridosso della sua uscita, se non altro perchè l'elicottero a mio modo di vedere non è una macchina che si apprezza "a comando" solo perchè si chiama Apache, la filosofia che anima un'appassionato dell'ala rotante è ben altra......
  4. Hi, I found that the Force Feedback with the 109K does not work, you do not feel the effect of this feature in the typical cases in which it must intervene such as approaching the stall when you go below a certain speed or in the case of turns too tight. The joystick is a Microsoft FFB2, I also tried to select the "swap axis" option but it doesn't work the same, note that with the 190D9 and 190A8 it works correctly so it seems a problem related only to the 109K. Thanks
  5. Concordo senz'altro con le tue considerazioni, decisamente poi sul fatto che la configurazione rotore principale/rotore di coda richiede un'approccio diverso nel pilotaggio rispetto ai rotori coassiali del Kamov, ma non solo visto che l'approccio già cambia tra un rotore di coda tradizionale rispetto al Fenestron adottato principalmente dagli elicotteri francesi pur conservando la configurazione tradizionale... E se è vero che per chi proviene dallo Huey piuttosto che dal Mi-24 o comunque dagli elicotteri il discorso del passaggio macchina all' Apache è facilitato, lo è anche a mio modo di vedere il fatto che quest'ultimo, forte della sua fama, ecc... richiamerà un folto numero di piloti che non hanno la minima idea, se non quella visualizzata nei video e quant'altro, di cosa significa pilotare un'elicottero e di come siano diverse le procedure per farlo rispetto al classico aeroplano, e mi sa che molti di questi attratti dall'avionica, gli Hellfire e quant'altro si troveranno di fronte a una realtà ben diversa....
  6. Ti rispondo subito dicendo che non ho detto questo quindi per favore non mettermi in bocca parole che non ho detto, anche perchè non penso assolutamente che l'indiano sia "impossibile" da pilotare mentre invece penso che, come tutte le macchine complesse e per di più ad ala rotante, non sia quella specie di passeggiata come dai ad intendere, per dire appontare con l' Hornet pare essere una pura formalità eppure leggiamo di piloti che nella condizione Case I si spatasciano sul ponte, certo come sempre è questione di manico a cui però aggiungerei anche quell'addestramento proprio necessario per conoscere una macchina come questa che appunto essendo ad ala rotante tra l'altro è specifico, ti ricordi quando dicevamo ai nuovi arrivati "hai pilotato solo aeroplani e hai acquisito il conseguente automatismo, ecco adesso che sali su un'elicottero dimenticatelo del tutto, qui devi partire obbligatoriamente da zero..." , ecco operazione decisamente più facile a dirsi che non a farsi, e nessuno sa ancora come vola l' Apache e come bisogna pilotarlo......
  7. Ciao chromium, è sempre un piacere leggerti, sul fatto poi che non voglia fidarmi delle tue considerazioni non hai neanche da dubitarlo, mi fido eccome Certo l'Abris come sappiamo bene è macchinoso e non discuto assolutamente che gli MPD dell'Apache siano più rapidi, rimane però a mio modo di vedere il discorso che comunque la si voglia girare l 'indiano è una macchina decisamente più complessa rispetto al Kamov, anche e soprattutto se si considera l'equipaggio composto da due persone che comporta delle implicazioni non da poco relativamente a come è stata strutturata l'AI nel caso, che sarebbe il mio ma credo di tanti, in cui si riveste solo il ruolo del pilota, e che comunque rimane volenti o nolenti una limitazione non trascurabile, per dire con il Tomcat l'ho proprio sperimentato di persona, tra volare da solo con Jester e volare in due umani c'è un'abisso anche e soprattutto a livello di efficacia bellica. Il Kamov III naturalmente entrerà nel mio hangar di diritto
  8. Si certo, l' Apache ha una bibliografia, ecc... praticamente sconfinata compresi i manuali diciamo dedicati, però dobbiamo necessariamente considerare a mio avviso che devono essere rapportati al contesto simulativo e adattati ad esso, inoltre manca il modulo quindi diventa impossibile stabilire a tavolino anche con quintali di documentazione come si pilota, l'inviluppo di volo, ecc... , a mio avviso aspetto questo ancora più importante del discorso combat, nel senso puoi anche sapere a memoria la procedura di lancio degli Hellfire ma se non sei in grado di portare l'elicottero nel punto idoneo per lanciarli te ne fai ben poco, per capirci la documentazione è una gran bella cosa ma se non hai la macchina rimane fine a se stessa, almeno io da "vecchio" sim pilota ho sempre operato in questo modo, prima si impara a pilotare e a gestire la macchina in volo e poi si passa al discorso combat e procedure varie, e questo lo puoi fare solo appunto se hai il modulo disponibile, di sicuro non sulla carta come si suol dire.....
  9. Mah....sarà, a me più che la scimmia fa salire il nervoso, per volare con questo elicottero tocca fare un corso di informatica/sistemista, e questo già solo per il pilota, non oso immaginare cosa ci voglia per fare il Gunner, no grazie rimango con il mio fido Kamov..... Tra l'altro se posso permettermi ho visto che già alcuni gruppi lo hanno inserito come modulo ufficialmente supportato, sarà che sono un sim pilota della vecchia generazione ma ai miei tempi prima di inserire un modulo si aspettava innanzitutto che fosse uscito, poi lo si passava alla Sperimentale producendo nel contempo la documentazione, dispense, ecc.. indispensabili ai fini addestrativi e quant'altro, istruttori inclusi, per supportarlo con tutti i crismi del caso ma si vede appunto che sono di un'altra generazione.......
  10. Non ho un riscontro diretto con l' Hornet non avendo nessuna delle due versioni ma, giusto per informazione, è la stessa identica cosa anche per gli aeroplani da turismo civili che per altro dovrebbero essere ben più attinenti all'ambiente simulativo in questione, semplicemente imbarazzanti per modello di volo, ecc.... , certo sono bellissimi graficamente ma togli questo aspetto e davvero mi chiedo con quale coraggio lo si possa definire un simulatore di volo, del resto se puoi usarlo anche su Xbox è detto tutto, è un giochino arcade che per di più "pesa" come un mattone tra dimensioni e richieste hardware, bocciato su tutta la linea.....
  11. Certo ne sono a conoscenza, il mio accostamento al 3D artist era semplicemente una similitudine, nel senso così come il noto elicottero anche questo aeroplano pare che esca a data da definirsi e si trascina con i soliti screenshots senza un domani, poi certo anche questo è un modo di operare per altro a mio modo di vedere discutibile perchè non puoi procedere all'infinito , o quasi, solo questo, prima o poi devi far vedere anche qualcosa di più concreto altrimenti analogamente all'elicottero in questione diventa solo un' esercizio di stile fine se stesso, bello ci manca, ma sempre questo rimane. Per quanto riguarda il discorso del marketing a mio modo di vedere, come sai sono diciamo dentro l'argomento nella vita reale, la questione non è far vedere due screens piuttosto che far vedere qualche passo di una linea di codice, quanto invece mettere in atto una comunicazione costante con i potenziali clienti che appunto non necessariamente comprende il far vedere qualcosa sempre e comunque, basta anche solo un breve comunicato con cui informare la propria clientela, e soprattutto quella potenziale, che il progetto sta andando avanti, che abbiamo fatto questo piuttosto che non implementato quest'altro, ecc..., insomma non devi scrivere un poema quanto invece rassicurare i soggetti di cui sopra sul proseguo dei lavori, di sicuro a mio modo di vedere commercialmente parlando è un fare decisamente più pagante per così dire che non quello di sparire per mesi lasciando chi dovrebbe poi comprare i tuoi prodotti nell'oblio....
  12. Concordo argomento chiuso, anche nel caso avessi nuovamente bisogno di tale figura, mi rivolgerò direttamente agli amministratori, scusami il disturbo non si ripeterà. Tante buone cose, rinnovo l'augurio di una buona serata.
  13. Ciao Mago, prima di tutto mi fa piacere leggerti dopo tanto tempo, poi ho già risolto in altro modo, grazie comunque. Inoltre, carissimo Mago, la battuta del "come il tuo solito" te la potevi tranquillamente risparmiare anche perchè non mi è chiaro cosa si intende con questa affermazione, se sei così gentile da spiegarmelo te ne sono grato, comunque per tua conoscenza, sono stato amministratore di alcuni forum, la figura del moderatore significa anche essere costantemente presente nel fourm appunto in cui si riveste tale ruolo. Grazie ancora per la tua apparizione, buona serata.
  14. Non conosco specificatamente come funziona il settore Moderatore però non credo che sia come dici tu, per dire la sua ultima visita risale allo scorso 2 Gennaio, cioè praticamente quasi un'anno che non solo non è intervenuto anche solo in un thread per commentare qualcosa ma non si è fatto proprio vedere a livello di semplice occhiata al forum o visita che dir si voglia, oggettivamente è strano per essere considerata solo una pausa....
  15. Però, davvero notevoli questi screenshots, solo due mesi dopo il precedente, stai a vedere che hanno preso nel team il noto grafico legato all' elicottero a quattro mani, probabile quindi che nel pacchetto per così dire ci sia anche l'altrettanto noto modus operandi con annessi e connessi, cioè ci vediamo tra qualche mese con la successiva serie di screenshots, usciti questi altri mesi per vedere i prossimi e avanti così come se non ci fosse un domani... Coloro interessati a questo modulo saranno contentissimi, più o meno come quelli che aspettano il Kiowa....
  16. Ciao Khamul, non avendo letto più nessuna nuova presumo che non ce ne siano neanche dalla tua parte per così dire, probabilmente è in altre faccende affaccendato e queste non comprendono più la simulazione aerea, cosa che ci sta ci mancherebbe ognuno giustamente ha i suoi impegni/interessi che non è detto appunto debbano continuare a comprendere necessariamente questo ambito, vero anche a dirla tutta che magari comunicarlo, specie a chi di dovere, sarebbe stata cosa molto gradita per non far rimanere la sezione italiana di DCS priva di questa figura istituzionale con quello che comporta anche a livello di funzionalità/immagine rispetto alle sezioni di altri paesi. Quindi mi attivo diversamente contattando uno dei moderatori globali per discutere della questione (preciso prima che qualcuno si faccia idee strane, non ho nessuna intenzione di propormi come sostituto....) e trovare la relativa soluzione, ti ringrazio per il tuo interessamento.
  17. Ottimo, grazie mille Khamul
  18. Heater, te possino...... Ad ogni modo, pensiero del tutto personale, sarebbe meglio avere un moderatore presente piuttosto di uno che richiede l'intervento della nota trasmissione "chi l'ha visto"......
  19. Scusate avrei bisogno di conferire con Mago, qualcuno ha delle notizie in merito? non si fa vedere da non so quanto tempo.... Grazie.
  20. @nessuno0505 Sul fatto che per altri ambienti simulativi sia più facile realizzare dei velivoli come terza parte non discuto, al netto che comunque fare un velivolo commerciale full-fidelity non mi pare sia poi quella passeggiata come la si vuol fare intendere, anzi personalmente credo che non lo sia affatto, così come è chiaro che in "quel" simulatore non si ha la componente legata al combattimento e i numeri dell'utenza non è neanche lontanamente paragonabile a quella presente in DCS proprio in virtù del fatto che abbraccia una differente categoria della simulazione aerea che è appunto quella civile con annessi e connessi, però io guardo come si suol dire a casa mia piuttosto che in casa di altri e il discorso passione che hai sollevato certo ci sta anche ma fino a un certo punto perchè quando entrano in scena i quattrini la faccenda cambia e non di poco. Come dicevo nel reply precedente nessuna SH è obbligata a entrare in DCS, e se lo fai non credo che la ragione principale sia solo la passione quanto invece entrare per così dire in un business che significa portare a casa qualche soldino (quanti non lo so ovviamente....) realizzando dei velivoli più o meno complessi che possono essere appetibili, quindi acquistati per capirci, da parte dell'utenza di DCS , ora è chiaro che se ti approcci a questo mercato sai in anticipo a cosa vai in contro dal momento che non credo proprio che queste SH siano formate da sprovveduti che vanno all'avventura sulla massima del "speriamo che me la cavo..." e quindi di conseguenza devi, o per meglio dire dovresti visto cosa accade e cosa è accaduto in passato, essere strutturato e attrezzato per sostenere tale ruolo altrimenti, salvo qualche caso, crei proprio la situazione che abbiamo sotto gli occhi dove per fare il sempre citato straccio di aeroplano ad elica ci metti quattro anni, sempre che siano questi visto che all'orizzonte non si vede niente di concreto, oppure tirare a campare con il solito modulo di ingresso rimaneggiato senza soluzione di continuità oppure ancora mille mila progetti sulla carta naturalmente conditi degli immancabili screenshots del modello 3D e compagnia cantante.... Guarda, per come la penso io in proposito tolto quelle due/tre terze parti che hanno dimostrato, velivoli alla mano, di sapere il fatto loro e soprattutto di avere la struttura e attrezzatura per restare, e aggiungo visto che si parlava di quattrini, guadagnare, su questo mercato le altre sono state non solo praticamente poco utili ma proprio deleterie con quella "lista dei desideri" a cui però non segue qualcosa di concreto, molto meglio allora non avere niente piuttosto di desideri che rimangono tali. Ma il punto focale della storia rimane a mio modo di vedere la ED che con le terze parti ha operato decisamente male e molto superficialmente, imbarcando gente su una nave senza sincerarsi preventivamente che sapessero nuotare, poi se qualcuno va immancabilmente a fondo non è che c'è da stupirsi più di quel tanto, solo che finchè affogano loro a me va anche bene, molto meno invece quando si portano dietro i denari degli utenti che gli hanno dato fiducia, visto che alla fine della fiera per loro sarà anche passione ma per me utente/cliente significa aprire il portafoglio e non è che i soldi li trovo sotto i cavoli, li dovrei trovarci i bambini......
  21. @grifo Premetto non conosco le dinamiche di una terza parte quindi neanche quella relativa all'aspetto economico, però considero il fatto che fino a prova contraria nessuna SH è obbligata a entrare nel mondo DCS e, nel caso invece ci entri, dovrebbe farlo con tutti i crismi del caso sia a livello di struttura interna che per il moduli che intende realizzare, cioè mettiamoci anche che la ED cambia le carte in tavola relativamente all' SDK rilasciato alle terze parti per lo sviluppo, aggiungiamoci pure che nel corso del tempo richiede nuovi standard grafici e quant' altro ma a mio avviso non cambia il succo del discorso, se vuoi partecipare lo fai appunto con tutti i crismi del caso e certamente non come una specie da armata Brancaleone che si arena alla prima difficoltà perchè altrimenti viene spontaneo chiedersi che senso abbiano le terze parti se poi alla fine della fiera è tanto fumo e poco arrosto, cioè dico siamo al paradosso che un gruppo di amici a suo tempo e senza gli strumenti ufficiali propri di una terza parte ha prodotto un'aeroplano come il 339 universalmente riconosciuto come un lavoro superbo quando appunto un'altra ufficiale ci sta mettendo una vita per fare uscire uno straccio di aeroplano ad elica per non parlare di qualcun altra che langue da tempo immemore proponendo il solito ritocchino a un modulo uscito oramai da anni piuttosto che altre che propongono roba che non si capisce bene cosa c'entri con DCS come un modulo, vabbè chiamiamolo così, dedicato ad un biplano acrobatico civile.... Poi che DCS sia un'ambiente simulativo di nicchia è oramai noto, ma proprio per questo chi ci entra come terza parte dovrebbe prima passare per un, come dire, test di ingresso, nel senso che mi devi dare delle garanzie, certezze chiamale come vuoi sulla tua consistenza e sulla tua affidabilità, mentre qui si è imbarcato cani e porci con il risultato che tutti vediamo, chi è sparito, chi si è sfaldato dando vita ad altri team, chi appunto langue senza far uscire niente da anni salvo il modulo di ingresso, ecc...., a mio modo di vedere alla ED non hanno molto chiaro il concetto del "pochi ma buoni" ...... Per il discorso teatro o periodo storico definito con mappe e aeroplani dedicati sfondi una porta aperta, e per esempio a mio avviso il ruolo che dovevano avere principalmente le terze parti doveva essere proprio questo, cioè produrre soprattutto moduli piuttosto che mappe rapportati a un preciso periodo storico per dare quel valore aggiunto che appunto manca in DCS, invece di produrre roba "ad cazzum" senza alcun filo logico e storico.....
  22. Niente da dire sul Mig-21 su cui concordo senz'altro, è un gran bel modulo e non ci piove per quanto gli aggiornamenti che citi siano rilasciati ogni morte di papa, ma questo non giustifica sicuramente il modus operandi sul Corsair, cioè dico stiamo parlando di un aeroplano della WW2 in sviluppo da quasi quattro anni e non hanno rilasciato nessuna informazione anche solo indicativa su una possibile data di uscita, certo c'è anche la portaerei e va bene ma almeno a me non pare per niente normale che per un'aeroplano a elica della WW2 ci voglia così tanto tempo, per capirci non è che devono modellare un radar o avionica complessa o quant'altro come un'aeroplano moderno eh, sempre di un'aeroplano di cui sopra parliamo. Poi che abbiano dei problemi, a tal proposito giravano alcuni rumors secondo cui parte degli elementi di questa SH hanno cambiato per così dire parrocchia, ci sta anche che lavorano a tempo perso, ci sta pure che abbiano dei lavori per altre piattaforme simulative o di altra natura, ma questi sono problemi loro che a me, che dovrei essere un loro potenziale cliente, non interessano e non devono interessare, io guardo quello che fai, quello che metti in vetrina e soprattutto quello su cui posso mettere le mie mani, se per quattro anni continui a farmi vedere la confezione senza il prodotto dentro da cliente qualche dubbio, più di un dubbio, sull'affidabilità, capacità, ecc... di questa azienda è certo non così strano ma decisamente normale, poi ammesso che esca chi mi dice, vedendo anche quello che stanno facendo con il Mig-21, che per correggere gli immancabili bug non ci vogliano anni e intanto me lo tengo così com'è? insomma a mio modo di vedere ci sono troppi se e troppi ma per dare fiducia a questa SH, poi avranno anche le capacità tecniche e quello che vuoi ma la sostanza sempre quella rimane. Si si non lo discuto affatto, i moduli che acquisti sono utilizzabili praticamente senza scadenza, resta il fatto che anche con le offerte non tutti scendono consistentemente di prezzo come ad esempio quelli appena usciti piuttosto che quelli più gettonati, e comunque alla fine della fiera una configurazione media tra mappe e moduli non si può certo definire dal costo diciamo popolare, poi ci mancherebbe per le passioni si spende questo e altro.....
  23. Vero, eh beh sai com'è anche quella quando si scotta corre ai ripari per non rimanere di nuovo con il cerino in mano, poi che una terza parte vada avanti a mostrare solo screenshot personalmente non mi tange, per me può andare avanti per anni, come per altro già succede vedi appunto l'elicottero che citi ma non solo, c'è anche un certo F-15E, il già citato Corsair, ecc... la lista non fa certo difetto in quanto a numeri, che poco mi interessa così come poco mi interessa a dirla tutta acquistare moduli di terze parti se non sono diciamo più che consolidate e affidabili tipo quella del Tomcat tanto per non fare nomi, inoltre non so voi ma con quello che costano i moduli oggi per quanto mi riguarda il tempo della beneficenza è finito da un pezzo. Il discorso del sondaggio non dice niente di nuovo, questa questione è in essere da praticamente una vita e non solo ovviamente per le terze parti ma soprattutto per la casa madre per così dire, e se è vero che senza moduli nuovi non c'è mercato come si suol dire, lo è altrettanto appunto che finire quelli già usciti è commercialmente un dovere piuttosto che un favore, c'è da sperare che chi di dovere l'abbia capito anche se qualche dubbio a dirla tutta ce l'ho ancora......
  24. Eh beh vorrei vedere ancora che ti chiedano di mettere mano al portafoglio per qualcosa sulla carta o sulla fiducia, quei tempi almeno per quanto mi riguarda sono ampiamente passati, come si dice tu fai vedere cammello io dare soldi, e naturalmente il cammello deve meritare altrimenti te lo tieni, sai com'è il pollo lo spenni una volta poi di piume non ne ha più.... Discorso che viene proprio buono per il "bellissimo" Corsair, non so tu ma io a una software house che per farlo ci sta mettendo più di quanto ci hanno messo a fare quello vero quella grande fiducia proprio non gliela do e, a prescindere che è un'aeroplano alleato quindi non di mio interesse, visti i presupposti francamente non so chi possa avere il coraggio di dargliela, io non lo acquisto proprio, poi come sempre ognuno ha le proprie legittime opinioni, per dire anche sul discorso Pacifico dal mio punto di vista ha un senso se oltre a questo ci metti anche uno Zero pilotabile, allora posso anche essere d'accordo sulla questione apripista, peccato però che, come purtroppo pare visto che ci sono già le skin, al posto dello Zero ci sarà un surrogato, cioè il 190A8 che appunto ne farà le veci, si assomigliano hanno tutti e due il motore radiale, ora dimmi tu che senso ha in queste condizioni pensare al Pacifico, e non mi si dica per favore che lo Zero ci sarà ma AI perchè davvero è una stortura inaccettabile, eh certo il pilota alleato vola con il suo bel Corsair con tanto di portaerei dedicata (sempre ammesso che esca naturalmente) mentre quello dell'asse va in giro con un 190A8 truccato che con uno Zero, se va bene pure solo da basi terrestri, ovviamente c'entra come i cavoli a merenda, una figata davvero, ma tanto la filosofia DCS Alleati vs Asse la conosciamo fin troppo bene tanto che pare che la ED sia intenzionata a fare anche il Wildcat, in soldoni niente di nuovo all'orizzonte......
  25. Mah...sul discorso che abbia cambiato completamente politica in materia di terze parti personalmente ho più di un dubbio, basta vedere la situazione attuale per rendersi conto dello stato in cui si trova, a parte non vedere qualcosa di concreto oramai da tempo se non i soliti triti e ritriti screens, alcune sono di fatto da intendersi come di presenza mentre su altre non c'è da scommettere un centesimo, altre ancora tirano a campare rivedendo lo stesso modulo uscito da tempo, praticamente da quanto si vede, non lo dico di certo io basta farsi un giro nella sezione dedicata del forum internazionale, l'unico modulo che vedrà la luce è proprio il 339 realizzato tra l'altro da l'ultima arrivata, per il resto sono abbondantemente nel buio a parte forse il Mirage F1. Che poi anche li non ho mai capito la politica della ED, ne sulle terze parti da imbarcare, tantomeno sulle realizzazioni, o per meglio dire per gran parte intenzioni, che hanno pubblicato con velivoli buttati qua e la a casaccio senza un minimo di programmazione per, diciamo così, raccordarsi a quelli della casa madre per dare un minimo di senso storico e logico a DCS.....
×
×
  • Create New...