

Tigre.
Members-
Posts
297 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Tigre.
-
Frankly, I don't see the reason why we should introduce another allied airplane when we currently have a situation already heavily disproportionate to those of the axis. We have two versions of the P-51, two versions of the Spitfire, even three versions of the P-47, Mosquito, I-16 and the Corsair is in the works, on the other hand we have the Bf-109, FW-190 A8 and D9, you see if this situation can be defined balanced .... Obviously without considering the level of attention, quality, different versions, etc ... reserved for allied airplanes while those of the axis have been languishing in oblivion for some time when they would need, especially the 109 and the D9, a substantial update. No, a new allied airplane is really not needed .....
-
Eh beh certo che non dipende da voi ci mancherebbe Per il resto, anche leggendo le considerazioni di fabio.dangelo, personalmente credo, inutile nasconderselo, che la fine dell'anno sarà riservata alla prima donna ad ala rotante che ben conosciamo e anche se ipoteticamente il 339 fosse pronto non so quanto sarebbe conveniente dal punto di vista commerciale presentarlo in concomitanza con il modulo precedentemente citato, finirebbe per essere oscurato mentre il 339 deve avere, giustamente aggiungo, la sua vetrina degnamente illuminata. Ad ogni modo se c'è da aspettare aspettiamo, un modulo dedicato ad un'aeroplano italiano realizzato da un team italiano, non credo che qualsiasi utente del Belpaese possa oggettivamente pretendere di più specie poi se si considera che a seguire ci sarà un' altro modulo analogo, ovviamente come si dice mio al day one come quello che verrà, sostenervi per gli utenti di cui sopra non è a mio avviso consigliabile ma proprio doveroso. Complimenti e auguri ancora per il 339, il G91 e per quello che verrà, buon lavoro
-
Intanto grazie per le informazioni, che però ma vorrei tanto sbagliarmi non lasciano presagire niente di buono relativamente al fatto di vedere il 339 rilasciato entro la fine dell'anno, se così fosse peccato davvero sarebbe stato un gran bel regalo di Natale.... Ad ogni modo auguri per il proseguo dei lavori
-
As an example, here is what I want to understand in this video taken from another forum thread and which concerns another simulation environment: I don't think it's that difficult to have these effects even in DCS ...
-
Però, certo che ne ha di tempo da buttare, chissà se ha fatto la collezione di tutti gli screens che ha postato, un giorno magari è anche capace che vale qualcosa, mah.........
-
- 421 replies
-
- eagle dynamics
- ah-64d
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Of course, then in reality, especially with unprepared slopes, the effect of the propeller flow is this: While this is the situation in DCS always on a prepared track, and it is impossible that no wake caused by the propeller flow is displayed:
-
In my opinion, what is missing a lot in a WWII simulator is the ground effect of the propeller flow, ie the lifting of the earth, etc. both in the start phase and in the taxiing, take-off and landing phase. The implementation of these effects is essential to recreate the historical setting in which these airplanes operated. Is implementation planned by any chance? If not thank you ED if you would like to seriously consider implementing these effects.
-
+1
-
Dal mio punto di vista, ma non credo di essere il solo, questo progetto è di fatto morto ed è tenuto in vita dal grafico in questione più per una questione personale che per una effettiva utilità parlando di qualcosa di più concreto che non, appunto, le solite immagini tra l'altro con parti fatte e rifatte. Inoltre come dici giustamente qualche hanno fa questa macchina aveva un senso anche e soprattutto dal punto di vista commerciale, oggi la situazione è decisamente cambiata e non so quanto possa essere interessante una macchina del genere specie appunto con il Mi-24 e ovviamente con il prossimo Apache, poi è inutile ricordare anche un' altro fattore determinante, e cioè chi, ammesso e non concesso che esca, darebbe fiducia a un modulo con queste credenziali, non credo oggettivamente che sarebbero in molti....
-
Oramai vedere queste immagini non fa neanche più ridere ma solo tenerezza, se non altro per l'impegno che il modellatore 3D continua a profondere in questo progetto che non si capisce bene a chi possa ancora interessare, sono solo sei anni che va avanti così......
-
Fighterstick arrived, fully functional, very precise with the hall sensors, and aesthetically like new. The compliments to the seller, thank you
-
Uscita la nuova patch Open Beta:
-
Hi, I would be interested in the fighterstick, I am sending you a PM.
-
Grazie per le informazioni davvero interessanti ed esaustive
-
Grazie mille per le tue considerazioni, come dicevo non conosco Arma e giochi affini e non sapevo non fosse compatibile con la VR, ad ogni modo secondo te con DCS la configurazione che ho postato è in grado di supportare la VR in modo dignitoso? Notizia preziosa quella che il Rift S ha il microfono integrato e soprattutto il jack per le cuffie, quelle in dotazione in effetti paiono, qualitativamente parlando, non eccelse e se c'è la possibilità meglio usare un paio di cuffie dedicate di ben altra qualità. Grazie mille ancora
-
In effetti pensandoci bene hai ragione, questo modulo ha creato talmente tanto hype che credo anch'io che quando uscirà sarà accompagnato da una moltitudine di guide, video su youtube, ecc... E se come pare uscirà in EA per la fine dell'anno non manca oramai molto per entrare in cockpit....
- 421 replies
-
- eagle dynamics
- ah-64d
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Non essendo molto informato sul mondo VR, avrei da porre una domanda a coloro che conoscono l'argomento e che sicuramente potranno essermi di aiuto. In breve, il padre di un mio cliente vorrebbe regalare al figlio un visore VR, eventualmente anche usato diciamo un classico Rift S senza andare a scomodare prodotti più evoluti anche per una ragione di budget, ora la configurazione che gli abbiamo fatto in laboratorio a inizio estate scorsa è la seguente, tenendo conto che ha riutilizzato la scheda video della precedente configurazione soprattutto per i noti problemi di reperibilità/prezzo: Ryzen 5800X, scheda madre X570, 32Gb di Ram 3600, Nvidia 1070ti, SSD 980 Pro 1TB, come schermo usa una TV da 43" con la canonica risoluzione 1080. Il ragazzo gioca principalmente ad Arma e giochi affini ma vorrebbe provare anche DCS, secondo voi con la configurazione di cui sopra è in grado di volare con DCS ma anche di usarlo con i giochi menzionati con una qualità grafica/fps dignitosi? Ancora, non mi è chiaro come funziona il discorso audio, nel senso che ho visto alcuni visori che hanno dei supporti con degli altoparlantini ma nessun microfono per Discord o TS, occorre quindi utilizzare le cuffie con microfono immagino, tra l'altro ha delle EPOS/Sennheiser GSP 500, cuffie decisamente di qualità che dispiacerebbe mettere da parte perchè non utilizzabili con il visore... Non vorrei consigliare l' acquisto per poi vedermelo in laboratorio un giorno si e anche l'altro a lamentarsi che il figlio non riesce a giocare, si insomma credo di essermi spiegato Grazie mille
-
A mio avviso il volo virtuale, per quanto interessante , coinvolgente, tutto quello che si vuole, rimane sempre un' hobby che permette di coltivare una passione per il volo e come tale deve essere interpretata, quando diventa una specie di ossessione che porta appunto ai livelli di quel video piuttosto che altri analoghi allora il discorso cambia e di molto, meglio allora pensare a volare realmente anche solo con un' ultraleggero, certo non avrai la possibilità di appontare su una portaerei nè, tantomeno, lanciare un Sidewinder però si provano delle sensazioni e si entra in una dimensione che nessun simulatore, neanche a quei livelli, ti permetterà mai di ricreare....
-
Mi associo alle tue considerazioni, la macchina pare essere decisamente complessa lato avionica, per altro resta ancora da capire come funzionerà "George" quando lo si vola da soli come pilota, e senza uno straccio di manuale fatto come si deve la cosa si fa, come dici giustamente, parecchio angosciante specie se poi non sei diciamo allenato con altre macchine dell'avionica simile, senza ovviamente considerare la parte relativa al pilotaggio che, a mio avviso, non sarà uno scherzo e già solo imparare a pilotarlo come si deve richiederà probabilmente le proverbiali sette camice....
- 421 replies
-
- eagle dynamics
- ah-64d
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Sono più che d'accordo, anche con la molla di sahaj occorre comunque una riprogrammazione (a proposito grazie ) del movimento da impartire dal momento che appunto richiede una forza decisamente minore rispetto al mollone di serie. In questo caso è solo una questione di imparare a dosare la forza mentre il movimento dell'articolazione di fatto rimane lo stesso, invece con l'estensione cambia anche quest'ultimo e il passaggio, almeno da quanto ho potuto verificare, è più complicato e lungo per assimilare la diversa posizione rapportata al movimento impartito, certo con gli elicotteri il fatto di avere una maggiore sensibilità è un vantaggio non da poco visto che notoriamente questa tipologia di velivoli richiede un pilotaggio di fino, anche se per la verità alcuni preferiscono il forcefeedback per il discorso del trim...
-
La molla verde di sahaj è la soluzione che utilizzo da tempo e di cui ne sono per altro molto soddisfatto dal momento che cambia decisamente la risposta degli assi rispetto alla molla di default, scelta anche dettata dal fatto che lo uso in posizione centrale montato su una sedia tale da permettermi di appoggiare l'avambraccio sulla coscia come nell' utilizzo reale delle cloche tradizionali, quindi escludendo F-16 e compagnia bella. Ho provato anche un Warthog con estensione (se ben ricordo era di 10/12cm...) e in effetti migliora significativamente la precisione specie nel caso di piccoli movimenti come per gli elicotteri, ecc... , per contro usare un'estensione a mio avviso comporta in primis lo spazio per la maggiore ampiezza dei movimenti degli assi, in secundis specie per chi pilota da tempo con il joy a default la riprogrammazione, mi sia concesso il termine, dei movimenti dell'arto e della relativa memoria muscolare che di fatto è come ricominciare dalle basi. Diciamo che a mio avviso la scelta della molla verde piuttosto che di una estensione (e in questo caso decidere anche le dimensioni visto che sono proposte in diverse misure..) è soggettiva a seconda di cosa si utilizza a livello di modulo piuttosto che dalle preferenze personali...
-
Sarò io che sono utente Apple da più di 20 anni...
Tigre. replied to fabio.dangelo's topic in Italian
Ma figurati nessuna diatriba o discussione ci mancherebbe e mi scuso se ho dato questa impressione perchè davvero non era intenzionale. Ad ogni modo concordo nel chiuderla qui.