Jump to content

VirusAM

Members
  • Posts

    3315
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by VirusAM

  1. Not the correct forum for this, but you should install simconnect client (google it as I cannot find a link now).
  2. Yeah, for me just a Crystal without the mobile part, but with everything else in place (eye-tracking and display port) would be the to go headset depending on the price. We really need a 5/600$/Euros range dedicated PCVR headset.
  3. Every one can wish whatever he/she wants in the wishlist section. Especially optional features which you are then free to ignore
  4. These leaks seem very interesting. Let's hope for a < 1000€ PCVR only headset. Basically a Pax Crystal without the battery and the XR2 chip. It should be lighter and cheaper
  5. Ogni modulo è soggetto ad approvazione ed a specifico contratto con ED. Ci sono stati esempi di moduli rifiutati, e non perché dovesse farli ED.
  6. 1) You can buy 1 or 2 motors of 3 different power levels...with it you have also the electronics with firmware and drivers. If you choose the DIY route you need to design your own gimbal and base, or use one of the Rhino clone projects which are available. 2) Different motors 3) No discount code that I know of... Head to the VPforce discord Walmis is a great guy and there are a lot of info there. https://discord.gg/f2rkHPhX
  7. Good morning, I would like to code a small info windows, similar to the SRS one, where I can put some info of interest. for example I fly the f14 in MP and in VR. Some dials in the cockpit are not easy to see in VR, for example the tacan channel. To operate it I use rotaries on my throttles, but to see if I dialed in the correct channel I need to use VR zoom, and this while keeping formation is a pretty daunting task. So a good example for me would be to have the tacan channel, band and mode printed in a small window (which similarly to the SRS one I could open and close when needed with a keybind). Can someone point me to how to achieve a similar result? I had a looked at the SRS script for it, but I don't think that is easily adaptable to my intended use case.
  8. I am in talk with a person which would take both the base and the grip. I'll update you if it will be sold. Thanks
  9. Do you have an Intel 12th or 13th gen CPU with e-cores and p-cores? That seems to cause issues with Multithreading (DCs running on e-cores which are slower)
  10. Le foto sono su nel post. Puoi vedere le molle dure installate e i damper. Domani pomeriggio ti posso inviare foto del grip e di come è fatta la base sotto
  11. WSO e RIO sono due figure diverse con significati totalmente diversi. Chiamiamolo come vogliamo non rende l'idea e non fa comprendere bene le peculiarità totalmente diverse di queste due figure. Non a caso anche la NAVY utilizza questo termine su F/A-18F e G. (dove la situazione è simile, e spesso l'F va in volo con il solo pilota). Il fatto che l'equipaggio sia composto da 2 persone nella realtà non modifica nulla di quanto già detto: 1) Lato "commerciale" al momento del pre-order Razbam è stata chiarissima su cosa sarebbe stato incluso e cosa no nell'acquisto. E TALON AI (è questo il nome che avrà) è menzionato come aggiunta successiva. All'inizio non era neanche menzionata...hanno voluto aggiungerlo loro come addon successivo. Per cui se hai acquistato il modulo e questa cosa non ti sta bene (pienamente legittimo) allora dovevi leggere prima.....se non lo hai acquistato...non acquistare fino a quando TALON sarà rilasciato e solo se soddisferà le tue esigenze (non credo sarà più di un menù per settare cose nel cockpit dietro...ma boh...lo sa solo John Zambrano probabilmente). 2) Lato "operativo", come ti dicevo, puoi fare tutto in singolo. Non c'è nulla che il pilota non possa fare. Sono appunto due concetti totalmente diversi. 3) Lato "realtà", anche se raro, assolutamente vi è la possibilità di "solo flight", sia per l'F15E (prettamente voli di trasferimento)...per l'F15EX che citi tu, dove è invece proprio previsto come concetto operativo, poichè sostituirà anche i più vetusti Charlie, vedrà proprio l'impiego in missioni di difesa area con il solo pilota a bordo. Personalmente, sto usando poco lo Strike Eagle essendo in un ambiente virtuale "navalizzato", dove volo F-14B. Ma quando lo utilizzo, non avverto alcuna esigenza di avere un WSO. Contrariamente appunto al Tomcat, dove sopratutto in scenari complessi e milsim (quali quelli che utilizziamo noi) sei assolutamente perso con il solo Jester.
  12. Quello che vuole dire che è nel tomcat il pilota da solo non può fare molto, ed un RIo è indispensabile. Quindi una IA per il single player era assolutamente imprescindibile. Che poi Jester è più un interfaccia per il pilota verso il backseat che una vera e propria IA. Invece nell'F15e il pilota può fare praticamente tutto da solo, anche senza necessità di WSO. Di fatto serve solo attivare un paio di sistemi da dietro (tpod e contromisure). Inoltre come dice Phant, inizialmente l'ia per lo strike eagle non era prevista, ma hanno deciso di farne comunque una basica. Terzo aspetto, l'avionica dello strike eagle è di 30 anni più moderna, e di conseguenza complessa (seppur più facile da operare, è più difficile da programmare per uno sviluppatore).
  13. no, non c'entra nulla.... l'eye tracking serve a renderizzare al massimo solo dove stai guardando, riducendo lo "sforzo" della scheda video (ma aumentando l'impatto sulla CPU).
  14. Si sono lo stesso tipo di lenti del G2. Che hanno vari contro (piccolo sweetspot tra tutti). Sulla carta il psvr2 ha risoluzione simile a quella del G2, schermi OLED ed ha eye-tracking
  15. Devi vederlo come un progetto a lungo termine, non so che esperienza tu abbia in DCS, ma ad esempio lf18 di ed, è uscito in early access nel maggio 2019, e ad oggi, dopo quasi 5 anni ancora non è finito del tutto (certo ci siamo vicini e mancano poche cose..ma tant'è). Inoltre la parte cosmetica (caschi, nvg etc) è curata da un 'altra figura... rispetto a quelle che si occupano di programmare i sistemi d'arma e di risolvere i bug...cosa molto più complessa e "lenta". In conclusione, sicuramente Razbam lavorerà a tutto quanto, ma ci vorrà tempo
  16. Usa USB C che può tranquillamente trasportare segnali display Port. Per questo Meta andrebbe uccisa....cosa gli costa inserire la compatibilità PC con display Port. USB C è solo uno standard per il connettore, può trasportare di tutto, audio video, dati...dipende da che tipo di controller viene installato...i visori meta solo dati USB. Se vedi il pimax Crystal, porta display Port con la stessa presa. Il psvr 2 su console utilizza virtual link che era presente sulle schede Nvidia fino alla serie 2000 e amd fino alla 6000. Sony lo sta per rendere compatibile con PC come avevo scritto anche sopra, e probabilmente servirà un adattatore per virtuallink. Ivry (colui che rese compatibile il primo psvr con PC) ci stava lavorando e stava sviluppando lui un adattatore di cui aveva già venduto qualche prototipo (doveva superare vari blocchi, ora rimossi dalla Sony).. poveraccio si è ritrovato con il cerino in mano. Infatti l'ultimo firmware già rimuove i blocchi, e chi ha una scheda video vecchia (rtx 2xxx) può già almeno usarlo come monitor (mancano ancora i driver per uso con steam etc). Io lo guardo con attenzione, è un ottimo visore ad un buon prezzo, schermi al top, Eye tracking e sembra pure comodo...unica.pecca ha ancora lenti fresnel.
  17. Yeah same here, I just hope they'll drop the Phantom soon, so that development can go full steam on the Typhoon
  18. Asking for a friend..... Does it work also with the Rift S? Ps nice to see you posting again..I hope all is good
  19. No l'f4 non c'entra nulla.... In ogni caso non so se avete visto ma Mbucchia (chi non conosce Mbucchia non merita di usare il VR [emoji23][emoji23][emoji23]) ha rilasciato in standalone la runtime virtualdesktopxr per utilizzarla anche senza avere virtual desktop. In pratica si sostituisce totalmente al software oculus. Non era previsto ma l'ha fatto per mettere una pezza a questa situazione. Vi lascio il link al suo post ed al tool su GitHub (@fabio.dangelo teoricamente dovrebbe funzionare anche con Rift S) /topic/344539-native-oculus-api-and-dcs/?do=findComment&comment=5404381 https://github.com/mbucchia/VirtualDesktop-OpenXR/releases/tag/1.0.3 Lui stesso consiglia di abbandonare totalmente oculus link per passare a virtual desktop
  20. Picture of both mfssb and normal Orion 2 with damper kit added Price updates
  21. My understanding was that v63 on PC app means no go for DCS....I am still on v62 so for me everything is working. Still there are at least two users which reports it working.....as a tester, I am trying to understand why is that. If there are multible subversions of v63, then 1 in particular has the API change which is not compatible with the latest DCS version....understand if so, and which one may help. And if this is not the case, then...it would be beneficial to understand why this is working for some users, and not for almost all others.
  22. yeah maybe a v.63 sub version... We need to compare the one above, which the user reports as working, with another one which doesn't work
  23. Credo sia una traduzione fatta male...probabilmente ciò che si intende è che il quest 3 è molto più energivoro...e quindi probabilmente non rimarrà al 100% la batteria ma si scaricherà utilizzandolo, seppur più lentamente che senza cavo. In ogni caso è il cavo che uso attualmente, e con il Pro ricarica durante l'uso...proverò e vedremo
  24. Ok, però calcola che per quanto ne so io (non faccio parte di IFE ovviamente) i team di DCS e FS sono separati...anche perchè fare un modulo in MSFS è molto più semplice che in DCS e lì hai praticamente dei template già pronti da modificare...invece in DCS devi fare tutto da 0 dal modello di volo ai vari sistemi (idraulici, carburante, avionica etc). Le uniche cose uguali credo siano il modello 3d e solo in parte le texture (che credo vadano modificate abbastanza visto che il motore di FS supporta cose più moderne).
×
×
  • Create New...