Jump to content

Gianky

Members
  • Posts

    947
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Gianky

  1. Copy PB0, and don't worry I'll just edit the ongoing everytime (hoping the bug will be soon fixed... because it's a boring job to do so for every mission!) :thumbup: EDIT: It works like a charm! The deck is sadly empty, but at least I can go on with the campaign, thanks again, PB0!
  2. Hi P80, thank you for your reply (even in the other thread: I'm reading the pdf attached to TF 74 and trying to get the hang of DCE). Of course, I'm assuming you mean the static objects, right?
  3. Hi Mbot, since this is the only campaign I'm playing right now (with great pleasure, I must add), please, please, please, help me! After last udpate, every time I try to start the ongoing mission, instead of inside the cockpit, I find myself staring at the F10 map, where the system informs me that my flight has been delayed. Needless to say, it never starts, while all other flights of my package take off. DCS bug? Something you can fix? Let me know!
  4. Visto, Viper, grazie mille! Altra grande iniziativa della ED, mi consentirà di aspettare con calma le Nimitz!
  5. Personalmente, trovo l'iniziativa interessante. Abbi pazienza e vedrai che qualcuno in più scrive. Dipende anche molto dai moduli che una persona possiede, da quali sono quelli che utilizza realmente, da quello che è il tempo che ha per scrivere (ok, in questi giorni tanto!) e dalla voglia che la persona ha di scrivere la propria impressione.
  6. Non vorrei sembrare un pallone gonfianto, ma giuro che temevo che l'AAR fosse molto più complicato; invece, quando l'ho provato, ci sono riuscito al secondo tentativo (dopo aver visto un video di Spudknocker sull'AAR). Una volta trimmato correttamente l'aereo e capita la posizione in cui tenere l'imbuto prima di perderlo di vista, rifornire dal 130, sulla stazione di sinistra, è diventato facile, sia in volo rettilineo che in virata. Sulla destra, invece, non ci sono riuscito, ma c'era troppo poco tempo per provare il modulo, dopo due/tre tentativi son passato ad altro. Come ho scritto nel post di apertura, come aereo mi è piaciuto molto, i dubbi mi hanno riassalito quando sono passato dalla pura attività di volo a quella di utilizzo dell'avionica per l'attività bellica... Comunque, spero di poterlo provare di nuovo presto e per più giorni, valutare un modulo complesso in soli due giorni non è facile
  7. Siamo tutti fatti così, quando ci sono cose che ci interessano, diventiamo spesso intransigenti! :smilewink: Felice di averti segnalato quanto detto dalla Perederko, non so quanti ci abbiano fatto caso.
  8. Li ho già Viper e Hornet! ;) Speravo, infatti, che uscendo dalla McAir ed essendo usato dai Marines come l'Hornet, l'Harrier avesse un'avionica molto più simile a quella dell'F-18, così da tagliare i tempi dell'apprendimento. Così come un punto sensibile per l'Harrier è la possibilità di decollare dai FARP, specie sui server di Hoggit, così da essere più vicino agli obiettivi e perdere meno tempo in transito (sorry, nessuno, l'A-10 è lento, anche quando non lo carichi di bombe e carburante! ;) In effetti pensavo all'Harrier proprio come sostituto online dell'Hog, oltre al fatto che è uno dei moduli più vicini a quanto usato dalle Forze armate italiane), ma purtroppo,se non ho capito male, partire dal FARP vuol dire caricare meno ordigni e fare più viaggi... Alla fine, forse, in realtà ho già l'aereo che è il compromesso migliore quanto a carico, autonomia e velocità per le mie esigenze in MP: l'Hornet. Crepi il lupo, Jakal, grazie.
  9. Forse sono solo il più vecchio... :fear:
  10. Premessa: visto che come al solito ho scritto troppo, ho racchiuso tra neretti la parte importante di questo messaggio! Parto dal post di Fabio non per metterlo sotto i riflettori, ma perché mi offre lo spunto per le ulteriori riflessioni sull'oggetto della discussione. Innanzitutto, ringrazio tutti per le opinioni ed i giudizi espressi sull'oggetto di questa discussione (per le altre opinioni e giudizi... ci sono abituato, frequento Internet da ormai troppo tempo, sono italiano - anche se non siamo i soli ad infiammarci così - e faccio un lavoro con cui ho a che fare con gente che litiga dalla mattina alla sera... come detto dal buon Fabio, basta ignorare le polemiche e concentrarsi sull'argomento della discussione). Com'era prevedibile, in piccolo, questo thread riflette la varietà di giudizi ed opinioni che si riscontrano sul forum inglese. Tanti di voi, pur riconoscendo i difetti del modulo, hanno consigliato di prenderlo comunque perché è "godibile" e può dare "soddisfazioni". Il che mi ha costretto a riflettere su quello che voglio da un simulatore e quello che, oggi, posso avere da un simulatore. Da un punto di vista "ideologico" (passatemi il termine), ai simulatori di volo ho sempre chiesto che fossero la riproduzione più fedele possibile del velivolo e dell'esperienza di portarlo in volo, visto che sapevo fin dall'inizio che non avrei mai avuto la possibilità di volare su un aereo militare (sono miope sin dall'infanzia) e, in ogni caso, non avrei certo potuto volare su tutti gli aerei (anche ora che volo sugli ultraleggeri, di tanto in tanto faccio un salto su X-plane 11 a provare mezzi che non potrò mai comprare). Questo, naturalmente, vuol dire leggere (studiare!) tanti manuali e buttare tanto tempo nelle simulazioni. E' vero che, dopo aver imparato due/tre velivoli appartenenti alla stessa generazione, normalmente emergono tutta una serie di comunanze di design che aiutano ad imparare più aerei, ma ci vuole comunque tempo e, quando si comincia a non volare con un modello, dopo un po' ci si dimentica (per questo, per lungo tempo, ho pensato solo agli aerei della seconda guerra mondiale, meno complessi e dunque più facili da padroneggiare). Ci sarebbe ancora tanto da dire, ma, per farla breve, quello che i vostri commenti mi hanno costretto ad affrontare è il fatto che, alla metà dei quaranta, non solo non ho più il tempo che è necessario per affrontare un simulatore con quello che sarebbe il mio approccio "filosofico", ma spesso e volentieri, arrivato a casa dopo una giornata di lavoro, non ho più nemmeno le energie. Non credo che sia un caso che mi sia concentrato solo su due aeroplani, uno dei quali (il Falcon) già conoscevo da altra simulazione; né che un altro elemento che mi aveva portato a provare l'Harrier con determinate aspettative era che immaginavo avrebbe avuto molte comunanze, dal punto di vista dell'avionica, con l'Hornet, visto che arriva dallo stesso produttore ed è utilizzato dalla stessa Forza armata (USMC), cosa che mi avrebbe consentito di imparare con minor dispendio di tempo ed energie - aspettative prontamente smentite dal free trial! questa è la parte importate! Devo concludere, quindi, che quello che è veramente importante per me, a questo punto, nell'Harrier è che, sempre cercando di avere un'esperienza quanto più fedele possibile alla realtà, questo modulo mi consenta di passare quelle due ore che riesco a trovare alla sera volando una missione, in SP o MP, dall'inizio alla fine, in cui l'eventuale esito infausto (morte o missione non compiuta) dipenda dalla mia incapacità, non da qualche mancanza o baco che mi impedisce di arrivare alla fine. Se l'Harrier, anche nello stato attuale, mi può garantire questo, allora è un modulo che, per me, merita di essere comprato, se così non fosse, allora è meglio farlo maturare ancora un po'. fine della parte importate In ogni caso, visto quanto riporto qui sotto (le enfasi le ho aggiunte io): credo che rinvierò la decisione finale a quando avrò terminato il secondo, più ampio, free trial dell'Harrier ;) (nessuno, prendi nota, potrebbe tornare comodo anche a te!) Avrei ancora tanto da scrivere, ma vi ho già tediato abbastanza, quindi grazie ancora per le risposte che mi avete dato, per quelle che vorrete ancora darmi e: state a casa, state al sicuro! :thumbup:
  11. Lo seguo, lo seguo, il thread e ho già letto anche tutto il thread del subforum Razbam che hai linkato. Ma sono uno che rimugina tanto sulle cose (deh, penso all'Harrier da un anno e mezzo!), prima di parlare, quindi per ora ascolto, rifletto e poi aggiungerò qualcosa alla discussione quando avrò qualcosa di nuovo da dire. ;)
  12. Ciao a tutti! L'Harrier è da sempre un aereo che mi piace molto, nelle sue varie incarnazioni e, da almeno un anno e mezzo a questa parte sto resistendo alla tentazione di comprare il modulo che abbiamo in DCS. Principalmente perché vorrei avere il B+, ovviamente, e Razbam ha più volte detto che verrà realizzato come un modulo separato, una volta che la modalità A2G per i radar sarà una realtà in DCS (cosa che, a leggere l'ultimo update di Wags sull'Hornet non dovrebbe essere troppo lontana - condizionale d'obbligo). In secondo luogo, è inutile girarci intorno, perché è un modulo che fa molto parlare di sé sui forum e principalmente non in positivo. Naturalmente, ho provato l'aereo durante il free trial e, alla fine, sono ancora più indeciso di prima. Il primo giorno l'ho provato in volo, decolli, atterraggi (tutto convenzionale), rifornimenti in volo, gimcane a bassa quota tra le montagne dietro Batumi... e mi è piaciuto un mondo, è un piacere da volare, molto stabile (forse troppo stabile? Mi è anche venuto il dubbio che possa non essere così nella realtà), con un rateo di rollio stellare. Mi ero convinto a dire: lo prendo, e pace se sarà solo un doppione quando esce il B+. Il secondo giorno mi sono messo a provare le armi ed i sensori, e, arrivato a fine serata, mi sono trattenuto di nuovo... Premesso che ho l'A-10, l'F-18, l'F-16 e l'F-14, ed utilizzo principalmente il 18 (in attesa di avere un Falcon completo), devo dire che ho trovato i sistemi dell'Harrier più complicati e meno intuitivi da utilizzare (ad esempio il Litening, che ha tre set di diversi comandi), e con maggiore di necessità di utilizzare il mouse anziché l'HOTAS (sempre per rimanere sul Litening, per usare il laser devo per forza usare l'OB), cosa che non mi piace molto, visto che normalmente setto l'HOTAS solo con i comandi che sono su barra e manetta del vero aeroplano e per il resto uso il mouse e la tastiera, il che, ovviamente, comporta tempo speso a testa bassa in cabina, solitamente in momenti in cui sarebbe meglio guardare fuori. Insomma, vi chiedo di darmi una mano a decidere cosa fare. Se foste al posto mio, comprereste l'Harrier considerato che: - non è il modello che vorrei e se/quando arriverà il B+, il N/A finirà prevedibilmente nel dimenticatoio; - i sistemi non sono completi e non funzionano sempre come da manuale (immagino di potermi considerare un "rivet counter"); - è un piacere da volare, ma mi dà l'impressione di essere complicato da usare in combattimento (quanto meno più complicato dell'Hornet e del Falcon); - il suo sviluppo è abbastanza schizofrenico (ci sono cose curate benissimo, come le missioni di addestramento, e poi elementi basilari tralasciati, da quel che ho capito, da molto tempo, senza che vi siano previsioni sicure di se e quando verranno sistemati); - è comunque a metà prezzo fino a sabato? Spero di esser riuscito a tirare fuori tutto quello che avevo in testa, di non avervi annoiato troppo e ringrazio sin d'ora chi vorrà perdere un po' di tempo per rispondermi!
  13. Hey there, guys! First of all, happy Easter to everyone who celebrates this holyday. For everyone, I hope you're safe in this trying time. Secondly, since I'm in lockdown and have a lot of spare time, some questions: 1) I'd like to play the Falcon over PG campaign; I have DCE version 30.12.2019 installed, can it run the campaign or do I need a different version? If so, which one and where can I find it? 2) Falcon over PG is a hot start campaign, is there a (possibly easy) way to edit it and have it as a cold start campaign? 3) Is there any kind of documentation on how the DCE works? Or at least some step-by-step tutorial on how to make a campaign?
  14. So, last mission I played I got shot down. Unfortunately, by accident, I hit the "y" key instead of "n" in the command prompt at the end of the mission and mindlessly press enter ... So, now I can go on with the campaign, but as a zombie pilot who has 1 death on his record. Does anyone know if and how I can edit the files to make up for this mistake?
  15. Hey Senna, thanks for your answer. Yes, I'm running the OB. But the latest patch is the one that actually restored the music to the ED/BST modules, the one where they lost it was the second to last. So, I think it must be something else, it must actually be something ED did to restore the lost music.
  16. Hey there! Up till the last update, I could go into the F-16C folder in the mod folder of DCS main folder, go to Editormusic and replace the default .ogg files with the ones I wanted played. After last update, I did exactly the same thing, but, despite the files having being overwritten by mine, the default theme keeps playing. It's clear something has been changed, does anyone know how? What am I missing?
  17. Gianky

    Alyx

    You're welcome, Flask! :thumbup: I'm sure sooner or later you'd have ended buying it anyway... but in this case I think sooner is better than later! :D
  18. Why not having the full cycle, then? How about plane captains and crew for starting the aircrafts? https://forums.eagle.ru/showthread.php?t=265963
  19. Gianky

    Alyx

    Yeah, there are some good games for VR (I don't include DCS among them, not because it's not great, but because it wasn't created for VR; then, of course, piloting/driving simulations and VR marry perfectly), I've played Lone Echo and found it wonderful, Defector, too, wasn't bad, with some decent variety, but the real problem of this titles is that they are usually short (excluding multiplayer experiences) and not very immersing (with the notable exception of Lone Echo). Alyx is great because it's all the other games aren't: long (if you're not one who rushese games, of course, I'm in chapter 9 and have already logged 20 hours), set in an immersing environment and story, with that half-life approach to fps that makes it so much better, forcing you to use your brain as much as your aim and reflexes (taking Jeff around for a stroll is an amazing example! I feel for you, Randolph! ;)), with a perfect adaptation of VR unique mechanics to the needs of the game, and not viceversa: I won't esitate to consider it a masterpiece and a new benchmark for videogames all around, VR or not. I do hope that it'll help VR gaming to spread and reach maturity, because, as those of you guys who have a VR headset know, once you tried it, you can't go back (provided you're confortable using the technology, I have to say I'm lucky, no motion sickness at all!) As for other fps, I can vouch for Onward (a tactical multiplayer fps), heard very good things about Pavlov VR (same genre, but a different, more "arcadish" implementation), and, if you like to play with firearms (and not only) I can't but wholeheartedly recommend Hot dogs, Horseshoes and Hand grenades, a firearms sandbox very addictive. Happy to see that others have appreciated Alyx, I was sure to find someone else who played it in here, I think DCS community has one of the bigger percentages of players with VR headesets!
  20. Actually, VpR81, that already happened to me a long time ago (say, beginning of 2019, more or less), I think it was already in there.
  21. Thank you for the clarification, Spectre! So, one have to hope for a Block 5 SRP 4.3 to have the most complete airplane... let's cross our collective fingers!
  22. Based on Spectre's post, I think the best we can hope for is a Block 5, SRP 4.1, minus the ASRAAM (unless they're gonna model that, too, but I guess that could be problematic), or, even better, a Block 5, SRP 4.3. 4.1 would give us some PGM, 4.3 even better A2G weaponry. Spectre, if you're reading this, one thing I didn't understand in your post, was HMSS introduced only with SRP 4.3? If so, did the previous version had some other kind of HMD? One more, thing, is the Lima the last version of the Sidewinder the Typhoon can carry?
  23. Let's start wishing for it! BigNewy, there are two threads right now asking for this, you might wanna merge them
  24. Well, since the thread is in the Wishlist section, let's start wishing for it: I want not only a director to taxy me to the catapult, I want my plane captain and crew helping me start the jet!
  25. It was a hyperbole, of course, but it's a well known fact that, when it came out, the Falcon didn't have a damage model and, if I'm not mistaken, even today it's not complete yet (IIRC, Wags mentioned they're working on it in the last Viper update). That said, I must have been very lucky because, at least watching the tacview track, all three missiles hit me and I got away with barely a scratch. Since, as I said and you're confirming, usually just 1 SA-18 is enough to squash a Bug, I was wondering if that was a (software) bug, or just a stroke of luck. Looks like it's the latter, I'll keep trying to avoid missiles, then! EDIT: DCS version is last available OB (March 31st 2020).
×
×
  • Create New...