Jump to content

fabio.dangelo

Members
  • Posts

    2153
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by fabio.dangelo

  1. Qualcuno l'ha già provata?
  2. Quindi in uscita oggi?
  3. Boh se pensi che è andato in valutazione a ottobre o novembre scorso... e anche il Mirage durante la Live dello scorso anno lo hanno presentato come prossimo al rilascio con tanto di messa in palio ad un utente presente. E mo sono passati più di 6 mesi e ancora niente.... Certo poi anche lo scenario Sud Atlantico e l'F-15 sembrano vicini.... A pensarci bene solo un modulo che sembrava prossimo al rilascio è totalmente sparito.... Il Kiowa!!
  4. Ma una domanda banale….. MA QUANDO ESCE?!?!
  5. Sicuramente i Balcani sarebbero uno scenario interessante. Ma un allargamento degli attuali golfo e Siria potrebbe permettere ricostruzioni storiche delle guerre arabo istraeliane e delle guerre del golfo.
  6. Anche su questo modulo stanno facendo un gran lavoro.... Ammetto che non sarebbe verosimile ma quanto mi piacerebbe avere gli ATA anche sull’Apache....
  7. Se ho ben capito uscirà “completo” ovviamente sarà mio al D1 e forse neanche userò le 20.000 miglia a disposizione (meritano il prezzo pieno a meno che non sia ad un costo eccessivo....)
  8. A me piace molto anche il Mirage 2000…
  9. Si si era (+o-) una battuta… Anzi tutto sommato RAZBAM è, per qualità complessiva e sicuramente per numero di moduli, la principle terza parte di ED. Ma resta il fatto che tutto in DCS si muove ad una velocità molto bassa con tempi di sviluppo incredibilmente dilatati…. Se pensiamo che eravamo convinti che Mirage F1 e mb-339 fossero in dirittura di arrivo addirittura per fine anno scorso e siamo già a metà anno e nulla si è visto…. Tornando in topic comunque questo è per ovvi motivi di nostalgia (tra F-15 StrikeEagle III di Microprose prima e Jane’S F-15 poi ) un modulo molto atteso da parte mia. Sembra che stiano facendo un gran lavoro ma comunque è un compito decisamente impegnativo.
  10. Velocemente è un termine che mal si addice con DCS…. Comunque spero proprio che facciano un buon lavoro.
  11. era il 339 non è compatibile con l'ultima versione di DCS... esiste una specie di FIX ma dato che funziona sempre peggio, se non devi modificare dozzine di missioni (come nel mio caso) ti conviene non installarlo proprio e attendere il modulo ufficiale.
  12. Ragazzi per chi ha la MFG V3 vorrei porvi un paio di domande 1. È stabile a terra senza imbullonarla a nulla? 2. La terrei a terra poggiandola ad un muro ma l’escursione del pedale impatterebbe sul muro oppure si riesce ad imbardare? Grazie
  13. Domanda scena hai la MOD dell’mb-339?
  14. Ti rispondo per punti: 1. I costi delle spedizione si pagano in base al peso e quello che vuoi prendere credo che sia il sistema più pesante presente sul mercato… 2. Non mi risulta (ma forse potrei sbagliare) 3. Il prezzo della dogana dipende dal bene ma non è tantissimo ma attenzione che ci devi pagare l’IVA il 22% del costo… (anche se non so perchè al mio amico che ha ordinato dopo di me il nuovo HOTAS dell’F-16 non l’anno fatta pagare (che gran UU) …) Io con il collettivo mi trovo bene sembrano abbastanza ben costruiti ma come tutti gli HW si deve vedere alla lunga…
  15. @nessuno0505ci mancherebbe hai il sacrosanto diritto di criticare e di scegliere cosa è perché acquistare. il mio discorso era più riferito al fatto che una volta uscivano prodotti fatti e finiti mentre oggi (tutta l’industria video ludica) se ne esce con prodotti pieni di difetti che debbono ricorrere a decine, se non continue, patch.
  16. fabio.dangelo

    Benvenuti !

    Ben arrivati!!!
  17. Ciao nessuno0505, se per tua scelta decidi di prendere solo prodotti NON in EA (scelta assolutamente legittima sia chiaro) se tra due anni lo Yak-52 e l’I-16 non saranno usciti non li prenderai…Concettualmente non è un problema tuo, che sia ridicolo o meno è tutto da vedere per mille motivi. L’industria videoludica una volta era diversa MA era un altra ERA!!! La complessità e i costi dei prodotti odierni sono cose ben diverse da prodotti della precedente era. Un tempo per fare un gioco bastava un team di una decina di persone, non di rado erano anche prodotti fatti da UN main lead programmer e alcune persone di supporto. Oggi qualsiasi prodotto è sviluppato da CENTINAIA di persone che impiegano ANNI per sviluppare gli odierni titoli. Capisci da te che i costi da affrontare non sono minimamente confrontabili, inoltre una volta non esisteva la diffusione estesa di internet, quando publicavi un prodotto LO STAMPAVI e lo DISTRIBUIVI FISICAMENTE quindi doveva essere FINITO!! Al massimo potevano uscire una o due patch e di piccole dimensione che risolvevano proprio specifici bug di codice. Mi ripeto la ED avrà i suoi difetti ma sta proponendo un prodotto di un ambizione incredibile che NON HA EGUALI, la complessità e la ricostruzione di reali aereomobili con una fedeltà mai vista prima non è cosa da poco. Ho scoperto proprio l’altro giorno che (A distanza di DODICI ANNI dal lancio dell KickStarter) Roberts ancora lancia le ALPHA in cui combini ancora poco o niente e NON SOLO MA CONTINUA A VEDERE A PREZZI ASSURDI singole navi…. Parliamo di mezzi INVENTATI che non hanno niente di simulato a 250$…. Ma vi rendete conto?!?! Mi domando se uno spende 250$ per un prodotto che a livello di sviluppo ha solo un Modello 3D (e relativo grafico per le texture) e POCO ALTRO quanto DOVREBBE FAR PAGARE LA ED per DEI MODELLI 3D COPIE quasi 1:1 con controparti REALI, IN CUI SIMULA IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ELETTRICI, IDRAULICI, DI ALIMENTAZIONE, più tutta la parte avionica e di dinamica di volo, con esperti (SME) che ne certificano l’attinenza con il reale velivolo?
  18. Le API Vulkan cosi come la gestione multicore e multi threads sono in fase di sviluppo. Quando ci saranno queste implementazioni ci potrà essere un generale miglioramento delle prestazioni.
  19. Probabilmente il forum è un po’ in stanca (tranne la sezione Apache che mi sembra molto vispa….) per le note vicende che, almeno a me, lasciano quel senso di disgusto che forse ci allontana dall’utilizzo di simulatori militari. Almeno per me è difficile usare mezzi russi questo periodo, avendo comprato il collettivo replica del Kamov mi ero ripromesso di usarlo un po’ ma da febbraio ho volato solo in missioni di soccorso con UH-60L e adesso un po’ di famiiarizzazione con l’Apache. PS Tornando in topic, i militari sono patiti per le sigle e quindi, a parte gli scherzi, mi ha sorpreso molto l’utilizzo del termine HOCAS, perché in ambito elicotteristico il termine stick non viene mai utilizzato. QUELLO È’ IL CICLICO…. E comunque nella documentazione “ufficiale” in mio possesso (parlo di migliaia di pagine che vanno dall’89 al 2002) il termine HOCAS non è mai utilizzato solo nel manuale di DCS trovo questo acronimo.
  20. Scusate ma perché si chiama HOCAS e non più correttamente HOCAC??? (l’avevo preannunciato che era una domanda scema…) La dicitura dovrebbe essere “Hands On Collective And Cyclic”. Strano che usino il termine Stick per quello che da sempre è identificato come Ciclico negli elicotteri… Ok lo ammetto sto periodo vedo il forum un po’ “in stanca” e volevo movimentarlo
  21. Prova a fare un repair…. Non ho idea di cosa possa essere mi dispiace
  22. Interessante che per due volte inquadrano dei Tornado.... Sono sicuramente mezzi AI... ma perché infilarli nel video??
  23. Mi sono perso qualcosa?!?
×
×
  • Create New...