

.Tigre.
Members-
Posts
4255 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by .Tigre.
-
DCS Mod: MB-339A/PAN by Frecce Tricolori Virtuali
.Tigre. replied to PONY3_Aracno's topic in Italian
Al solito spettacolari, bravissimi :) Complimenti anche per il video in cui illustrate le nuove funzionalità relative all'ossigeno e alla pressurizzazione del cockpit, gran bel lavoro :thumbup: -
Multipurpose UFC - Un nuovo progetto per homecockpit, tutto italiano!
.Tigre. replied to Maverick87Shaka's topic in Italian
Beh c'è solo da dire complimenti per l'iniziativa, davvero interessante per coloro che hanno o vogliono farsi un homecockpit, poi il fatto che questo progetto sia interamente italiano è a mio avviso un valore aggiunto. Da quello che si vede anche qualitativamente non teme confronti, bravi davvero :) :thumbup: -
Gran bel lavoro c'è poco da dire, del resto la macchina è iconica e merita senz'altro tutte le attenzioni del caso. Da tempo non sono più interessato all'ala rotante e non lo acquisterò ma per coloro che invece prediligono queste macchine a mio avviso è un'acquisto praticamente obbligato già solo per il multicrew. :thumbup:
- 130 replies
-
- eagle dynamics
- mi-24p
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Semplicemente dei grandi, bravissimi :) :thumbup:
-
Quoto senza dubbio, stanno facendo un gran bel lavoro ed è ancora in Wip, decisamente di un'altra categoria rispetto a cosa c'è attualmente, alcuni ipotizzano che il tutto esca in concomitanza con la nuova mappa Channel, sarebbe un gran bel regalo per tutti coloro che sono interessati alla WWII, aspettiamo fiduciosi...:) :thumbup:
- 950 replies
-
- dcs: normandy 1944 map
- dcs: wwii assets pack
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
A quanto mi risulta non sbagli e il fatto che sia il primo turboelica in DCS interessa molto anche a me, a dirla tutta avrei preferito certamente il Bronco ma va bene anche questo, sono curioso di vederlo in azione.... :thumbup:
-
Si mi interesserebbe, così abbiamo anche un quadro generale della situazione applicando il tweak, grazie a te allora :) :thumbup:
-
Parlo di client, con quel parametro impostato la lista dei server in multiplayer continuo a vederla senza problemi, tra l'altro compare anche molto più velocemente di prima. Resta da appurare cosa comporta inserirlo lato server, io non ho provato se qualcuno ha qualche riscontro di questo caso specifico è il benvenuto :) :thumbup:
-
Infatti, non è che con il tweak non si crea più il file .trk, in sostanza compare ma non ha più il contenuto, infatti da quando l'ho applicato i file .trk che compaiono comunque hanno tutti la stessa dimensione, nel mio caso 41KB. :thumbup:
-
Confermo il discorso di ILXY, era proprio un sine qua non per partecipare alle missioni massive con tanti sim piloti, solo l'admin del server o chi per esso aveva la facoltà della track e in effetti, a prescindere dal sim diverso e dai tempi diversi anche parlando di dotazione hardware, i benefici erano evidenti. Resta da capire come mai la ED non ponga un rimedio di default a questo problema che in effetti incide sullo stutter e sul lag specie per coloro che non hanno linee e sistemi performanti proprio perchè vanno a incidere anche su tutti gli altri partecipanti alla sessione con relative conseguenze, in effetti il file autoexec.cfg opportunamente configurato dovrebbe essere inserito nell'installazione di default piuttosto che non a discrezione dell' utente anche perchè per dire chi non frequenta questo forum piuttosto di coloro che non hanno le conoscenze richieste certamente non solo non lo applicherà ma manco ne è a conoscenza... Per quanto riguarda l'opzione che citi, io ho inserito anche quella riguardante l' IPV6 visto che per il momento il protocollo principale rimane sempre l'IPv4, e cioè "net.use_ipv6 = false" , sostanzialmente il server non rimane in ascolto su questo protocollo perchè appunto non si aspetta connessioni di questo tipo e impiega le risorse nel solito IPv4.. :thumbup:
-
Premesso che confermo che il bug dell'atterraggio interessa anche l'Hornet, io non volo con questo aeroplano ma amici che invece lo usano mi hanno confermato appunto quello da te già riscontratro, a mio avviso e basandomi anche sulle mie precedenti esperienze come beta tester in diversi ambiti credo che il discorso sia che hanno certamente un controllo automatico input/output in fase di programmazione ma, almeno per il momento adesso vedremo visto che hanno rinforzato il team di beta tester, cosa che personalmente ritengo più che una scelta un passo diciamo obbligato causa i recenti eventi, è proprio la fase di beta tester a essere stata deficitaria. Adesso non sono in grado di dire se per insufficente numero di tester piuttosto che per direttive deficitarie in questo senso, però usualmente un beta tester dovrebbe appunto testare un software nell'uso normale o in produzione che dir si voglia proprio perchè è in questo ambito che ti accorgi se qualcosa non va, nel caso prendi nota, invii il .log e quant'altro, semplificando se un tasto non funziona questo continuerà a non funzionare a prescindere dal modo che ha ognuno di noi di usare il sim così come non puoi limitarti a testare solo una parte del software lasciando perdere il resto altrimenti la fase di beta tester perde molto, per non dire del tutto, del suo ruolo che per altro è importantissimo proprio per evitare di rilasciare qualcosa che di fatto non è stato testato come doveva essere testato, vedi proprio gli ultimi eventi della OB. Ora, a mio modo di vedere, anche in questo aspetto come per altri del sim, è chiaro che la ED non poteva pensare di continuare a campare all'infinito con una fase di beta test ancorata al passato, è altresì chiaro che man mano che il sim diventava complesso dovevano attrezzarsi per così dire anche in questo senso modificando e allargando il discorso beta test per renderlo adeguato alla versione attuale del sim, la cosa evidentemente non è stata fatta come doveva essere fatta e come sempre i nodi sono venuti al pettine con annessi e connessi per poi correre ai ripari con un reclutamento di tester per incrementarne il numero e si spera, come diceva giustamente anche Viper79, che la situazione cambi in maniera tangibile anche se personalmente non credo nell'immediato... :thumbup:
-
Ottima notizia, speriamo davvero che porti dei miglioramenti concreti almeno per quanto riguarda i bugs più diciamo più evidenti, poi il lavoro di rifinitura è un discorso diverso, vedremo... :thumbup:
-
Considerata la situazione attuale della OB non credo che ci sia qualcuno che pensava di avere la stabile entro il mese corrente, quando uscirà è difficile dirlo perchè chiaramente dipende da cosa riescono a fare ma giugno potrebbe essere una data plausibile, magari anche nell'ultima parte di maggio se tutto fila liscio, vedremo non resta che aspettare per chi è interessato a questa versione.... :thumbup:
-
Ho provato ieri questo tweak e per quanto mi riguarda devo dire che funziona, non che avessi chissà che problemi di stutter ma in ogni caso sono quasi scomparsi, inoltre adesso l'uscita dalla sessione multiplayer è effettivamente molto più veloce. Probabilmente però quanto incide o meno rispetto alla situazione di default dipende anche dalla configurazione hardware del sistema utilizzato per DCS, in ogni caso secondo me è da provare, al limite lo si può sempre eliminare senza problemi. :thumbup:
-
Ultime da Kate: Almeno è onesta nell'ammettere che le aspettative sono andate deluse e questo è senz'altro un punto a suo favore, per il resto aspettiamo.... :thumbup:
-
Tanta roba, questa più il nuovo modello dei danni, Channel Map e P-47 senza dimenticare il Mosquito e la WWII in DCS può dire finalmente la sua dopo anni di attesa, da quanto si vede ne è valsa la pena.... :thumbup:
- 950 replies
-
- dcs: normandy 1944 map
- dcs: wwii assets pack
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Sul fatto che non possono testare tutti i moduli in ogni loro aspetto mi pare scontato altrimenti con i ritmi che hanno ci metterebbero eoni per testare ogni release, però rimane il fatto che parliamo di un bug che di fatto rende impossibile volare con DCS e questo è meno comprensibile anche se si parla della OB dal momento che Beta non sottointende il non poter utilizzare la stessa altrimenti più che Beta si parla di Alpha che non sono evidentemente la stessa cosa a livello di scaletta nello sviluppo. Ad ogni modo il tutto non giustifica certo il fatto che potevano rilasciare un Hotfix dedicato in attesa di avere poi la patch successiva con gli altri fix e quant'altro, non mi pare sia una impresa improba soprattutto poi considerato che hanno già individuato la causa, e con questo si torna al punto di partenza nel senso che non si capisce l'utilità della OB e relativi test dell'utenza se poi non rilasci i fix a stretto giro almeno per i bug più invalidanti come appunto questo... :thumbup:
-
A prescindere dalla battuta è possibile nell'attimo in cui il beta tester interno è più beta che tester per così dire, perchè mi pare davvero strano che non si siano accorti di un bug così evidente per altro legato non certo allo Yak-52 ma a uno dei velivoli più utilizzati in DCS, poi se fanno i test alla pene di segugio per la fretta di rilasciare la patch con la massima del tanto ci pensano gli utenti questo è un'altro discorso.... :thumbup:
-
Si infatti, possono anche fare la Alpha, Bravo, Charlie, Delta e chi più ne ha ne metta ma se non ci stanno dietro con gli hotfix il discorso rimane fine a se stesso, al netto che se oltre a non introdurli ne creano anche degli altri che vanno ad incidere su quello che con la patch precedente funzionava mi pare un lavoro non proprio fatto come dovrebbe essere fatto se lo scopo della OB è appunto quello di testare pubblicamente le nuove features, ecc... A parte che mi sono sempre chiesto, e negli ultimi tempi ancora di più visto cosa sta accadendo, che tipologia di test facciano internamente perchè, senza alcuna vena polemica ma solo come constatazione, mi pare sia un tantino deficitaria visto che fa passare allo step superiore, appunto la OB, dei problemi evidenti come ad esempio quello del CTD causato dal Viper in atterraggio piuttosto che altri, mi chiedo possibile che non se ne siano accorti in fase di test interno?.... :thumbup:
-
Ho modificato il file in questo modo con l'opzione a 60, è la massima frequenza di refresh del mio monitor e mettere 100 secondo me non ha molto senso visto che appunto oltre i 60 non va anche se la scheda video va oltre, più tardi provo e vediamo se cambia qualcosa... :thumbup:
-
In effetti guardando il file postato da BIGNEWY i trattini ci sono a parte l'ultima voce "notFunny2020 = true", per questo non capisco se vanno messi oppure no... :thumbup:
-
Scusate, ma non mi è chiaro questo passaggio, nel file autoexec.cfg le varie voci vanno messe con i trattini oppure non vanno messe? Grazie :thumbup:
-
Assolutamente d'accordo sul post in risalto, i tutorials di memostrike sono davvero di un'altro livello rispetto alla miriade di altre guide che trovi in giro per la rete, roba classificabile senza dubbio come professionale che merita sicuramente un thread dedicato. :thumbup:
-
I agree, the dust, etc .. raised by the flow of the propeller and the wheels the landing gear and in take-off is a very felt lack for WWII airplanes, it is really to be hoped that it will be implemented since among other things there is already for helicopters, so it shouldn't be very difficult or require too many resources. It would also take engine fumes at ignition ... :thumbup:
-
Si infatti, così come sulle nuvole ed altro, tutti aspetti che attualmente sono molto deficitari, il problema come sempre sono i tempi di sviluppo purtroppo molto lunghi, poi con la 2.5.6 le cose si sono complicare ancora di più quindi è facile prevedere un' ulteriore dilatazione dei tempi almeno fino a quando non la rendono più fruibile di quanto non lo sia attualmente e che appunto incide su tutto il resto... :thumbup: