

.Tigre.
Members-
Posts
4255 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by .Tigre.
-
Per quanto mi riguarda sono più che d'accordo, il Mi-8 è indiscutibilmente il migliore elicottero presente in DCS appunto sia come simulazione che come mezzo, del resto basta vedere quanta attenzione hanno dedicato a questo velivolo, cosa che non si può dire, purtroppo aggiungo, per lo Huey su cui mi rimane sempre la sensazione di incompiuto... :thumbup:
-
Mappa molto interessante ma, per quanto mi riguarda, avrei preferito di gran lunga che fosse stata sviluppata direttamente dalla ED piuttosto che non da una terza parte, se la mantengono/aggiornano come la Normandia auguri come si suol dire.... :thumbup:
-
Infatti, quoto e sottoscrivo, prima di pensare all'acquisto del Kiowa ma per quanto mi riguarda potrebbe essere anche l' Apache questi signori devono appunto dimostrare con i fatti di aver cambiato la loro condotta anche e soprattutto a livello di supporto del modulo post-vendita, le parole e le buone intenzioni non bastano certamente più, poi come sempre ognuno agisce come meglio crede... :thumbup:
- 322 replies
-
- polychop-simulations
- kiowa warrior
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
+1, currently it is certainly not comparable to the other WWII airplanes in DCS, it seems to fly in a propeller airplane .... without the propeller, very poor quality. :thumbup:
-
Infatti, nel caso specifico direi che è senz'altro saggio aspettare un riscontro reale prima di lasciarsi andare a facili e, evidentemente, prematuri entusiasmi. La fama che precede questa terza parte non è propriamente rassicurante, di sicuro non invoglia ad acquistare il Kiowa sulla fiducia.... :thumbup:
- 322 replies
-
- polychop-simulations
- kiowa warrior
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Mah mi pare che ci sia ben poco da capire, parlano del fatto che l'Italia e la Spagna utilizzano l'AV8-B ma non specificano di che versione ergo mi sembra un discorso generico piuttosto che circostanziato, nel senso che secondo me non è un segnale del prossimo arrivo della versione Plus... Anzi personalmente trovo anche strano che abbiano "rivitalizzato" questo modulo visto che è disponibile da molto tempo, chi era interessato al velivolo in questione lo ha già acquistato da tempo, piuttosto invece di fare una campagna pubblicitaria diciamo fine a se stessa farebbero molto meglio a finire questo velivolo visto e considerato che un certo numero di utenti aspettano proprio che esca dallo status di EA per comprarlo... :thumbup:
-
Certo l'ho comprata e proprio per questo ho espresso il mio parere, cosa che non faccio per il P-47 che invece non ho ancora acquistato, in genere preferisco fare le mie considerazioni solo su prodotti che tocco con mano come si suol dire piuttosto che per sentito dire, impressioni di altri sul forum internazionale, ecc... Premesso che non discuto quelle che sono state le tue impressioni, per quanto mi riguarda, a parità di hardware e di settaggi grafici, ho trovato la Channel seppure ancora abbondantemente in EA decisamente più fluida che non la Normandia a prescindere dal discorso fps che peraltro in quest'ultima ho sempre riscontrato essere molto altalenanti soprattutto a bassa quota, poi certo dipende anche da altri fattori come appunto le variabili di cui sopra a cui aggiungo che secondo me sono senz'altro partiti con il piede giusto e in futuro con le ottimizzazioni, ecc.. che arriveranno il tutto non potrà che migliorare ulteriormente... :thumbup:
- 69 replies
-
- the channel map
- wwii
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Dubiti male, è un deciso passo avanti in praticamente tutto rispetto alla Nomandia che con l'ultimo update è diventata un vero e proprio mattone, la nuova tecnologia con cui hanno sviluppato la Channel si vede tutta appunto sia graficamente che prestazionalmente, inoltre il fatto che sia stata realizzata dalla ED e non da una terza parte a mio modo di vedere è un valore aggiunto soprattutto per gli updates sia qualitativi che per la frequenza con cui verranno rilasciati senza dimenticare la possibilità di future espansioni.... :thumbup:
- 69 replies
-
- the channel map
- wwii
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
DCS Mod: MB-339A/PAN by Frecce Tricolori Virtuali
.Tigre. replied to PONY3_Aracno's topic in Italian
Complimenti per la nuova acquisizione, un valore aggiunto non da poco considerate le note e consolidate capacità di Porcorosso :) :thumbup: -
Se ben ricordo era apparso in una roadmap di alcuni anni fa, poi non si è più saputo niente, potrebbe però essere quel modulo "iconico" annuciato qualche tempo fa e che dovrebbe essere svelato alla fine del corrente anno, la periferica in lavorazione da parte della Virpil potrebbe essere indicativa ma anche no, vedremo a tempo debito... :thumbup:
-
Concordo, hanno anche aperto la stanza dedicata nella sezione del forum internazionale dedicata alla WWII : https://forums.eagle.ru/forumdisplay.php?f=742 Non dovrebbe mancare molto al rilascio... :thumbup:
-
Infatti quoto in toto, inoltre aggiungo che la SH in oggetto non mi pare che sia in una situazione tale da potersi permettere delle, chiamiamole così, licenze poetiche con aeroplani particolari quando ha già più di un problema a finire quello che ha già rilasciato da anni senza considerare quello ha in cantiere tra Mig-23, SuperTucano, F-15E e Falkland, tanta di quella roba da sviluppare che con i ritmi che hanno richiederà decenni... Poi se al pari del Bronco devono far fare qualcosa ai 3D artists per riempire le giornate è un'altro discorso... :thumbup:
-
Quoto, sempre ammesso e non concesso che esca davvero visto il precedente con il Bronco, per altro anche l'aeroplano in oggetto non è che si possa definire particolarmente interessante se non magari per i sudditi di sua maestà o per qualcun'altro a cui interessa proprio questa macchina ma non mi pare, oggettivamente, che abbia quell'appeal che invece hanno molti altri velivoli. Per il resto che in questa SH ci siano dei problemi di coders, o uno squilibrio tra questi e i 3D artistis che dir si voglia, mi pare piuttosto evidente altrimenti non si spiegano i tempi bibilici per vedere uno dei moduli realizzati dalla stessa nello status finito con tra l'altro anche l'aggravante dell'introduzione di nuovi bugs che rimangono li a data da destinarsi senza considerare che hanno in cantiere il Mig-23 per non parlare dell'F-15E che probabilmente vedremo quando andrò in pensione... :thumbup:
-
Io e gli amici con cui volo online lo abbiamo tutti e devo dire che ci divertiamo un sacco già solo simulando, è il caso di dirlo, il volo in formazione stretta stile pattuglia acrobatica e se uno è interessato al volo nel senso stretto del termine secondo me è un'acquisto senz'altro consigliabile perchè in effetti questo velivolo restituisce proprio quella sensazione di volo che dicevo. Certo la ED pare che lo abbia messo un po da parte e ci sono delle cose che ancora necessitano di una necessaria messa a punto, una su tutti il multicrew, però l'aeroplano grazie anche alla sua semplicità già attualmente è più che godibile, hanno detto se ben ricordo che comunque intendono finirlo quindi credo che come sempre sia solo questione di tempo... :thumbup:
-
A mio modo di vedere l'aeroplano in questione è ancora in fase di maturazione per così dire proprio perché è molto complesso parlando di avionica, ecc... ma anche considerato il fatto che comprende ben tre versioni, cioè la classica, la V/Stol e quella imbarcata, insomma un progetto molto ambizioso che secondo me non è ancora del tutto valutabile, fermo restando che secondo me la sua vocazione primaria rimane l'AG rispetto all'AA e in questa ottica andrebbe considerato. Per quanto mi riguarda invece sono curioso di vedere quale ruolo avrà in seno all'AM la versione V/Stol che equipaggerà proprio il 32° che già ha in linea la versione tradizionale, una prima assoluta per la forza armata che di fatto andrà ad affiancarsi alla marina come capacità operativa, tra l'altro se non erro dovrebbero istituire un centro di addestramento congiunto... :thumbup:
-
Infatti, il cannone da 30mm del P in effetti fu montato proprio al posto di quello in torretta girevole causa mutate esigenze operative, se non erro mi pare nella guerra in Afghanistan dove questo elicottero fu usato in attacchi stile aeroplano cioè da una certa quota in picchiata verso l'obiettivo, e ovviamente un'arma da 30mm ha ben altre proprietà distruttive contro obiettivi al suolo rispetto ad un'arma di calibro inferiore. Personalmente invece ho qualche dubbio sulla sua sopravvivenza nelle operazioni belliche, gli scarichi dei motori sono per gli Stinger e missili analoghi come il miele per gli orsi, la corazzatura mi pare sia limitata ai membri dell'equipaggio, la zona del rotore di coda è molto vulnerabile come nel Mi-8, ecc.., che secondo me limita e non poco il suo impiego ed è una variabile da considerare nel senso che non è un'elicottero da combattimento in senso stretto ma un'ibrido con annessi e connessi.... :thumbup:
- 130 replies
-
- eagle dynamics
- mi-24p
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Complimenti, un lavoro davvero pregevole :) :thumbup:
-
Appunto, quoto in toto il tuo intervento a cui aggiungo che da quanto mi risulta DCS Word non è un'ambiente simulativo dedicato espressamente a F-16, F-18, Super Carrier e compagnia bella ma un simulatore che abbraccia per così dire diversi periodi storici con relative macchine, elicotteri compresi, quindi non vedo cosa ci sia di strano o cosa c'è da capire sul fatto che fanno una news in cui compaiono come soggetti principali il P-47 e la mappa Channel, anche perchè fino a prova contraria non mi risulta che tutti coloro che volano con DCS World siano interessati solo al terzetto di cui sopra mentre tutto il resto è noia.... Ancora, fino a prova contraria la ED è una SH il cui scopo è quello di vendere i prodotti che realizza e se ha deciso di dedicarsi anche ai velivoli, assets pack e mappa dedicati alla WWII è perchè ha un ritorno ecomico visto che non credo proprio che abbia realizzato quanto sopra perchè non ha niente di meglio da fare, inoltre altro aspetto senz'altro fastidioso è quello relativo al pensiero di molti secondo cui quando si dedicano al terzetto già citato sono dei "fighi" mentre quando lo fanno per i velivoli WWII o comunque di altra epoca sono degli "sfigati" in base al concetto evidentemente errato che questi ultimi sono dei figli di un Dio minore che tolgono risorse e tempo alla categoria nobile o a quello ancora peggiore del fate quello che interessa a me il resto chi se ne frega sono affari degli altri.... :thumbup:
-
Stessa configurazione per lo storage, beckup, ecc.., HD esterno USB3, mentre il sistema operativo e i programmi sono installati su un'unico SSD M2 Nvme così da ottimizzare ma anche massimizzare le risorse che è in grado di erogare. :thumbup:
-
Questo è un'altro discorso che sarebbe bene vagliassero così come appunto hanno fatto con il Mirage, però magari dopo quest'ultimo è in programma chissà, con questa SH è un po una incognita anche perchè purtroppo difettano in comunicazione... :thumbup:
-
Multipurpose UFC - Un nuovo progetto per homecockpit, tutto italiano!
.Tigre. replied to Maverick87Shaka's topic in Italian
Già tutto molto bello veramente, dal progetto alla realizzazione davvero un eccellente lavoro, bravissimi :) Se posso permettermi peccato per il costo diciamo non propriamente popolare che potrebbe influire sulla diffusione di questo prodotto anche perchè di fatto si posiziona più o meno in quella fascia in cui si possono valutare anche i visori VR e la scelta, al di fuori del contesto specifico con un home cockpit già realizzato piuttosto che di uno in costruzione, è affare alquanto complicato... Per dire la mia idea di home cockpit si limita ai due MFD Thrustmaster che uso con estrema soddisfazione con l' A-10C, ecc..., in abbinamento al Warthog, Simped e Trackir, se dovessi fare un' upgrade di questa configurazione a fronte di un investimento importante sinceramente andrei di VR pur con tutto il rispetto e l'ammirazione per il prodotto oggetto del thread.... :) -
Quoto senz'altro le tue considerazioni, le sensazioni di volo che trasmette sono da primato sia per la velocità che per la manovrabilità, poi secondo me la collaborazione con l' AdA è stato il punto di svolta per questo aeroplano, hanno fatto un'ottimo lavoro c'è poco da dire... :thumbup:
-
Quotone, un'aeroplano unico che restituisce sensazioni uniche, l'ho rimesso in linea da qualche tempo e devo dire che mi rammarico di non averlo fatto prima, un vero must per gli amanti dell' AG :) :thumbup:
-
Esattamente, quoto in toto :thumbup:
- 2933 replies
-
Comunque per ritornare al discorso del sondaggio dopo alcune riflessioni l'ho eseguito anch'io anche se per la verità questo modulo l'ho usato saltuariamente benchè acquistato appena uscito, quindi le riflessioni di cui sopra sono essenzialmente dedicate appunto a quali aspetti dovrebbero essere implementati prima rispetto ad altri per eventualmente rimetterlo in linea di volo. Per me gli aspetti più importanti sono due, il completamento del modello di volo e il radar AG, fatto questo secondo me si ha una base solida su cui poi lavorare per implementare il resto e successivo lavoro di rifinitura di tutto l'insieme, personalmente non vedo l'utilità di implementare prima altre modalità o sotto modalità, nuovi armamenti, ecc... se appunto prima non è finita la base, per analogia è come voler costruire una casa partendo dal tetto e non dalle fondamenta..... :thumbup:
- 2933 replies