-
Posts
2814 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by nessuno0505
-
Giusto per chiarire, non voglio andare off-topic: di Razbam non critico i moduli in sè, come giustamente dici il M2000 è diventato un ottimo modulo, certo dopo un lungo e travagliato periodo con radar che perdeva il lock e modifiche continue per renderlo più realistico. Che ben venga eh, però significa che nelle sue prime iterazioni poi tanto realistico non era. A me il 2000c non interessa, ma oggi è effettivamente un buon modulo. A me di razbam interessa principalmente l'av-8b del quale, se si va a leggere sul forum ufficiale, risulta che da almeno 8 mesi a questa parte baltic_dragon ha interrotto la redazione del manuale perchè sono in corso cambiamenti nel sistema di designazione dei bersagli. Il che, anche qui, ben venga se alla razbam hanno nuovi dati per rendere la cosa ancora più realistica, ma ciò significa che il modulo, nonostante la dicitura out of early access, non è ancora pronto, perchè sono ancora in atto modifiche sostanziali, tali da rendere necessario interrompere la stesura del manuale (un manuale completo, peraltro, ancora non c'è). Io ho poco tempo da dedicare alla simulazione e questi sono moduli molto complessi; ben vengano i continui aggiornamenti (l'a-10c II l'ho preso a mani basse ma lì la storia era un po' diversa), però non ho tempo di dedicarmi a qualcosa che è ancora work in progress a detta degli stessi sviluppatori. Quando l'av-8b sarà al livello del m2000 lo prenderò senz'altro. Resta il fatto che non possono passare 8 mesi di silenzio per un modulo ancora da completare / rifinire, soprattutto se lo hai già dichiarato fuori dall'accesso anticipato e ancora di più se nel frattempo stai lavorando a una cosa mille volte più complessa come lo strike eagle. Fermati un attimo e finisci l'av-8b! Sarebbe corretto nei confronti dell'utenza. Io fretta non ne ho e aspetto, però a mio avviso non è un bel modo di fare, al netto della bravura degli sviluppatori che non è in discussione.
-
Chuck Yeager's air combat?
- 181 replies
-
- 2
-
-
- f-4e
- phantom ii
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Io pensavo alla simulazione di volo in generale, anche in ambito civile; in ambito militare in effetti a parte dcs e f4 bms c'è ben poco.
-
A logica, avrebbe più senso e sarebbe più onesto nei confronti dei clienti sistemare prima il giochino rotto piuttosto che presentarne uno nuovo in pompa magna. Per cui, a mio modo di vedere, tanto di cappello a polichop... almeno per le intenzioni! Per quello che poi realmente ne è uscito, aspetteremo di ascoltare le impressioni di chi il gazelle lo ha già (incautamente) acquistato e potrà ponderarne i miglioramenti; fino ad allora questo modulo resta l'ultimo della mia personale wishlist...
- 261 replies
-
Premesso che non fremo per questo modulo: già faccio fatica a ricordarmi come si usa l'A-10, figuriamoci un mezzo come questo, biposto per giunta. Un early access di Razbam peraltro non lo vorrei a scatola chiusa neppure se me lo regalassero. Ciò detto, concordo sul concetto generale: se la roba non esce la gente si lamenta perchè ci sono i "ritardi" (ritardi rispetto a cosa poi, se una data di rilascio non è nemmeno stata annunciata?); quando poi finalmente la roba esce la gente si lamenta perchè è incompleta o pesantemente buggata. Come se fosse la prima volta in vita loro che vedono uscire un modulo EA in ambiente DCS. E ci ricascano tutte le volte! Al giorno d'oggi, con la pletora di piattaforme per simulazione che ci sono in giro e l'enorme quantità di prodotti così detti "study-level" che uno può trovare, meglio dedicare il proprio tempo (immagino poco, se la gente vive oltre che giocare al PC) a godere di quello che c'è già, piuttosto che a lamentarsi per quello che ancora non c'è o che potrebbe esserci.
-
Peraltro nemmeno serve "tirare a stecca i settings" in quanto in VR la differenza tra alcuni effetti on o off si nota molto meno che in 2D. In ogni caso, a patto di avere una buona scheda video (oggi una 4070ti sta ampiamente sotto i 1000 euro e in ottica VR è senz'altro un valido investimento), si riesce ad ottenere un ottimo bilanciamento tra qualità grafica e frames. P.S. io ho una 3080ti (peraltro - a parità di prestazioni "brute" - pagata a suo tempo di più di quanto si paga oggi una 4070ti, con il vantaggio che la seconda ha pure il DLSS3) ed un 5800x (non 3d) e le performance in VR sono del tutto adeguate; peraltro non ho nemmeno ancora provato il multithreading. Per cui con un 13600k abbinato ad una 4070ti si gioca in VR senza grosse rinunce. Si consideri che - comunque - volavo in VR anche con una 2070 e, prima ancora, con una 1070. Certo non col Reverb G2 che ho adesso, ma con un Rift CV1 prima e un Rift S poi si giocava altrettanto bene anche con le due schede suddette. Ciò per dire che la VR è assolutamente alla portata già da un bel pezzo. Certo deve piacere: c'è chi, di fronte alla risoluzione più bassa, storce il naso e chi invece rimane affascinato dal volo in 3d all'interno dell'abitacolo ed il monitor non resta che un lontano ricordo. De gustibus.
-
Io ce l'ho e non ha niente che non vada. In particolare: Quello dello sweet spot è un falso problema: certo l'area centrale è più definita di quella periferica, ma sempre meglio di un visore che è poco definito ovunque come il rift s (che ho avuto) e poi anche l'occhio umano è fatto così. È solo questione di abitudine, dopo un po' non lo si nota più trattandosi comunque di una differenza appena percettibile. Il tracking è leggermente inferiore rispetto al rift s ma solo per quello che riguarda i controllers: il tracking del visore è altrettanto preciso e non sbaglia un colpo. E quanto ai controllers, io credo di averli accesi una sola volta da quando ce l'ho: nei simulatori non servono a nulla: pointctrl per dcs e mouse per gli altri simulatori, mai usato un controller per volare nemmeno prima, quando avevo il rift s.
-
Non sono super esperto nemmeno io, ma basandomi su quanto proposto dall'altro noto simulatore ww2, la mappa della Normandia dovrebbe essere relativa alle operazioni dell'estate del 1944. In quel frangente, il p-51d e il p-47d col tettuccio a goccia, nonché i 190 a8 e d9 ed il 109 k4 non erano ancora arrivati (arrivano alla fine del 44 e poi all'inizio del 45). L'unico modello corrispondente alla mappa, sempre stando a quanto proposto dall'altro simulatore, sarebbe appunto il mosquito. Ma attendo comunque delucidazioni da chi è più esperto di fatti storici della ww2.
-
Avrei un paio di domande su questa mappa, se qualcuno saprà sciogliere i dubbi: 1. Da quanto ho capito dovrebbe andare a sostituire la vecchia normandy migliorandone i dettagli e l'estensione, mentre rispetto a the channel sarebbe diversa sia l'area coperta dall'alta risoluzione sia il periodo storico (Normandy 1944 mentre the channel battaglia d'Inghilterra). Ma allora perché quando fa riferimento alla politica degli sconti ED definisce "legacy" tanto la normandy 1.0 che the channel? Qui qualquadra non cosa! 2. Quali sarebbero fra quelli disponibili gli aereoplani storicamente adatti a volare su questa mappa? A quanto mi risulta, in pratica, solo il mosquito! Sbaglio?
-
[VENDO] HOTAS Winwing Orion 2 METAL - NUOVO E IN GARANZIA
nessuno0505 replied to Rich97's topic in Italian
Ma lo stick che hai non è già quello del 16? Ti basterebbe ordinare la manetta del 16 (che si aggancia sulla stessa base) e li avresti entrambi... -
Per una volta sono d'accordo con phant: anche su helisimmer.com il modello di volo dello huey di dcs è sempre stato elogiato come molto ben fatto. Se poi il motore necessita di un potenziamento o qualche altro aspetto può essere (e sarà) migliorato, tanto meglio, ma gli elicotteri di cui lamentarsi (con sacrosanta ragione) su dcs sono (è) ben altri.
-
credo di averlo già: con msfs uso solo wmr, steamvr non si apre proprio; con dcs invece mi si apre comunque anche steamvr. Forse devo fare qualche settaggio su dcs?
- 31 replies
-
- performance
- vr
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Idealmente userei wmr bypassando steamvr, c'è dunque da impostare qualcosa per poterlo fare?
- 31 replies
-
- performance
- vr
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ho verificato e devo ammettere che hai ragione tu; è una risoluzione comunque inferiore a quella che imposta lui di default ma anche al 100% è ancora più elevata della risoluzione nativa del G2. Beh, in tal caso meglio ancora! Si può ridurre ulteriormente fino a portare la risoluzione a quella nativa del G2, guadagnando ulteriori fps! Non capisco come mai comunque, dopo aver attivato di default l'uso di openxr per chi usa WMR, quelli di ED abbiano fatto marcia indietro e siano tornati a far partire di defalut steamVR. Forse mi sono perso qualche passaggio sul forum
- 31 replies
-
- performance
- vr
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Non è esatto: quella è la risoluzione di default di steam VR. Se la imposti a custom e arretri la barra a 100% la risoluzione è quella nativa del rift s.
- 31 replies
-
- performance
- vr
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Dcs è fatto così: ogni velivolo ha la sua configurazione. Ci si perde un po' di tempo all'inizio ma il sistema è molto più versatile e si adatta meglio ai diversi moduli.
-
Il bug nella fattispecie era che le texture degli strumenti non venivano proprio caricate, ho trovato uno screenshot La correzione del bug era anche abbastanza semplice (almeno per come lo corresse la community, poi non escludo che ED possa aver dovuto correggere anche altre cose per evitare ulteriori problemi). Io posso essere, anzi in verità sono anche d'accordo con phant sul fatto che i bug in un titolo complesso e sempre in evoluzione come dcs siano inevitabili, ciò non toglie che una cosa come questa non dovrebbe passare in stabile e se ci passa andrebbe corretta subito e con tante scuse, a maggior ragione poi se la community inventa un fix mentre tu, sviluppatore ufficiale, lasci perdere e rimandi al ciclo di stabile successivo come se nulla fosse. L'idea alla base di dcs, cioè condividere una piattaforma comune per una moltitudine di simulatori diversi che possono interagire tra loro, è un'idea fantastica, ma impone che ogni singolo simulatore sia trattato col "rispetto" che meriterebbe se fosse l'unico prodotto che hai in catalogo, e questo purtroppo qui su dcs è ben lontano dall'essere. Che poi la maggior parte dell'utenza acquisti ogni modulo disponibile e quindi abbia sempre qualcosa con cui divertirsi nonostante bug di questo tipo, non ti può esimere dal rispettare le esigenze anche di chi di moduli ne ha solo uno e non può e non deve essere tagliato fuori per mesi ogni volta che esce un bug.
-
Ma il bug ci può stare, ci mancherebbe altro. Quello che non ci sta è la gestione dello stesso: nell'esempio dell'l-39 parliamo di un bug che rende inutilizzabile un modulo, pubblicizzato e venduto sullo store in cambio di soldi veri anche mentre il bug c'è. Il bug viene segnalato in open beta? O lo correggi in open beta e ritardi l'uscita della stabile, oppure se malauguratamente passa in stabile fai uscire un hotfix entro pochi giorni, o comunque appena lo hai corretto. Ciò che non è accettabile è che lo hotfix se lo inventa la community con una mod mentre tu, sviluppatore ufficiale, ti pari il didietro dicendo una volta "eh ma è una beta!" e la volta dopo "l'abbiamo già corretto in beta". Ora, la risposta "è una beta" la posso anche accettare, quella "l'abbiamo corretto in beta" invece no: se l'hai corretto in beta perché non mi cacci fuori un hotfix a me che sono in stabile e invece mi fai aspettare mesi senza poter volare con il modulo che ho pagato con soldi veri? Se è una stabile accetto il bug (può capitare, ci mancherebbe) ma pretendo l'hotfix, se no non è una stabile. E infatti non lo è: è una open beta che esce "in 3 volumi mensili" invece che "in 12 fascicoli settimanali", ma il contenuto delle due edizioni è identico, ed è questo che io contesto. Peraltro ED stessa dice che la differenza grossa tra le due edizioni è l'assenza di bug generali nella stabile, non parlano mai di singoli moduli. Ciò significa che un bug che manda in crash il simulatore all'avvio in open beta potrebbe anche capitare mentre in stabile è escluso. Ma i bug relativi ai singoli moduli non sono contemplati. Il problema è che a me se il sim non va in crash ma poi ho un tondo grigio al posto dell'altimetro nel modulo che sto usando in quel momento, se non magari anche l'unico che possiedo, mi frega poco che il sim non vada in crash: sono tagliato fuori comunque.
-
Sfortunatamente non ho mai volato a Mach 1 a bassa quota nella realtà, per cui non saprei. C'erano però vecchi post nel forum internazionale in cui si sosteneva che la dimensione e lo "spaziamento" degli alberi in DCS avesse qualcosa di sbagliato, quindi può anche essere. Infine, se DCS avesse un frame-rate migliore (ma dovrebbe avere anche una grafica più brutta) forse la sensazione di velocità sarebbe migliore (ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti è puramente casuale)
-
Il fatto è che non c'è un gran vantaggio ad usare la stabile: se qualcosa si rompe sulla stabile te lo tieni rotto per mesi. Io usavo la stabile, poi sono passato alla open beta dopo il seguente aneddoto; lo cito a mo' di esempio: sull'l-39 era stato segnalato un bug, con l'ultimo aggiornamento in open beta prima della stabile, per il quale le texture degli strumenti del suddetto modulo non venivano caricate, rendendolo di fatto inutilizzabile. Nonostante la segnalazione, quella open beta è diventata stabile e il bug è passato di là, rendendo l'l-39 ingiocabile per diversi mesi. Sulla open beta il bug è stato corretto entro qualche update, al punto che ad un certo punto se uno protestava per la situazione in stabile gli veniva risposto che il bug era già stato corretto in open beta. Per fortuna la community aveva trovato il modo, modificando un file, di correggere il bug, pertanto l'l-39 tornò utilizzabile anche in stabile, ma si dovette attendere la stabile successiva per vederlo corretto ufficialmente, senza dover usare mod. Dopo quell'episodio sono passato anch'io (come tutti) definitivamente in open beta: tanto i bug ci sono anche su stabile, anzi se passano di là poi ci restano per mesi, quindi a che pro? Almeno in open beta uno ha anche tutte le novità! Cioè, in sostanza: se usi la open beta non ti puoi lamentare, se usi la stabile e ti lamenti ti viene risposto che il bug è già corretto in open beta, hanno sempre ragione loro. Classico esempio di una delle cose che qui disturbano e di cui si parlava in un post che è stato totalmente censurato; forse violava le regole del forum visto che si citavano anche altri simulatori; questo esempio invece parla solo ed esclusivamente di dcs e di quelle cose che rovinano un'esperienza che al contrario sarebbe fantastica (già lo è così, figuriamoci come sarebbe senza questi andazzi)
-
Non posseggo nè il 14 nè il 18 per cui non ero a conoscenza dell'attuale situazione manuali in merito ai due moduli da te citati. C'è però una differenza sostanziale: sia il 14 che il 18 sono due moduli in early access, l'AV-8B è invece un modulo dichiarato released dalla stessa Razbam (con l'avallo di ED) e a mio avviso questo è inaccettabile; posso concordare sul fatto che dovrei criticare per questo non solo Razbam ma anche ED che ha permesso a Razbam di farlo... evidentemente anche loro sentivano il profumo delle banconote che arriveranno con lo strike eagle e non vedevano l'ora di passare oltre...
-
sì, forse hai ragione... Ma in questo caso anche "sognatori" ha comunque un suo perchè
-
Il 104 è un bellissimo aereoplano, che poi sia rimasto in AM ben più a lungo di quanto ragionevolmente concesso dalle caratteristiche del mezzo è altrettanto innegabile, ma non è certo colpa del mezzo in sè.
-
Sinceramente io non ho nemmeno tutto questo interesse ad acquistarlo il modulo in questione, tuttavia esprimere opinioni - nella massima tranquillità e senza nessuna "mestruazione" - è uno dei motivi per cui esistono i forum. Ciò detto, considerato l'andazzo che ha preso il Mig-21 (modulo che ho), sviluppato prima della scissione di Leatherneck nelle attuali Heatblur e Magnitude, che da uno dei migliori moduli per DCS quale era all'uscita si è ridotto a poco più che un abandonware, viene da pensare che il grosso degli sviluppatori sia migrato in Heatblur, ad oggi una delle terze parti più prolifiche e di migliore qualità, mentre in Magnitude sia rimasto un numero di persone esiguo e del tutto inadeguato a sviluppare in tempi ragionevoli quanto si siano prefissati, nonostante l'impegno profuso.
- 308 replies
-
Premessa la libertà assoluta di ciascuno di valutare un prodotto con i propri personali criteri, a cui io stesso non mi esimo, e che possono anche essere diversi da quelli altrui, ma basta leggere gli ultimi 3 post sul forum dell'AV-8B, nei quali il community manager di Razbam ringrazia Charly_Owl per il lavoro che fa mantenendo aggiornata la guida di chuck, visto che i lavori sul manuale ufficiale sono attualmente in pausa per via dell'implementazione di questa o quella modifica sul modulo. Ora, ben vengano le modifiche su un modulo se aumentano il realismo, ma se è permesso agli sviluppatori ufficiali di farsi belli del lavoro di un amatore così da giustificare l'assenza di una documentazione ufficiale esaustiva, allora tutto è permesso e buona notte ai sognatori.