Jump to content

nessuno0505

Members
  • Posts

    2814
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by nessuno0505

  1. Non ci siamo capiti. Con "abbandonati" non mi riferisco al caso di Veao, dove l'abbandono fu proprio letterale, fuggiti con la cassa e ciao ciao modulo. Per fortuna, come giustamente dici, ED ha messo una pezza contrattuale volta proprio ad evitare il ripetersi di tali fatti. No, io mi riferisco a moduli abbandonati nella sostanza, moduli lasciati a metà per passare a lavorare in pompa magna al nuovo osannato prodotto che (a quanto pare) tutti si saranno fiondati a comperare, lasciando il cerino in mano e il prodotto mezzo finito a quelli che avevano comperato l'altro. Intendiamoci: a giudicare dallo storico di quella terza parte (questa a cui alludo, non quella del gazelle), è probabile che prima o poi ci rimettano mano e lo finiscano come merita, e allora io lo acquisterò con gioia. Il problema rimane per chi l'avrà acquistato 7, 8, 10 anni prima e poi ha cambiato 4 PC e 10 periferiche tenendosi nel frattempo il prodotto (pagato!) incompleto per tutto questo tempo. Peraltro, ad ulteriore riprova, basta guardarsi anche uno a caso degli ultimi post nella sezione di quel velivolo: c'era un bug report: attivando il sun visor si generavano artefatti in VR; ad un certo punto il bug report viene flaggato come risolto; la gente cerca di capire perchè risolto non è, o meglio il sun visor non funziona proprio; si scopre (da forum discord, non da qui) che la soluzione è stata eliminare del tutto il sun visor, lo sviluppatore scrive su discord, testuali parole, che quella feature "non ritornerà". Ora il sun visor non sarà una feature vitale, ma di esempi così ce ne sono tanti. Un certo modus operandi insomma è duro a morire. Beh, direi che andiamo bene no? Anzi, come diceva la sora Lella, annamo proprio bbene...
  2. Premesso che si sta sempre parlando in ultima analisi di videogiochi, esistono su questo simulatore un paio di sviluppatori di terza parte che, per scelte di sviluppo e rapporti con l'utenza, non solo a me o a Falco ma a una significativa porzione dei giocatori di dcs non piacciono, prova ne è il fatto che alcune scelte da essi fatte hanno scatenato polemiche, anche sul forum inernazionale; d'altra parte è altrettanto vero che invece c'è una restante significativa fetta di giocatori di diversa opinione. Se non capitassero occasioni di confronto tra queste due diverse opinioni, che altro resterebbe da scrivere su un forum come questo, bug tracking a parte (e quello in dcs non manca mai)? A me ad esempio rimane sempre la speranza che l'altra terza parte che non amo gran ché, invece di continuare a presentare screenshot dei moduli futuri e di lavorare sull'ultimo senz'altro remunerativo suo prodotto, mettesse le mani su uno dei miei aerei preferiti presenti in dcs, che invece è al momento un po' abbandonato a sé stesso nonostante a suo tempo dichiarato finito pur non essendolo affatto. Ma qui si andrebbe off-topic, e il punto non era questo. Il punto era che si sta parlando di videogiochi e che, per quanto uno non vada in rovina acquistando videogiochi (qualora rischiasse di andarci sarebbe meglio che indirizzasse altrove le proprie finanze invece che su aereoplani fatti di 0 e di 1), ha tutto il diritto di esprimere il suo disappunto se ha acquistato un dlc che non trova all'altezza del gioco di cui fa parte. Da parte mia, per fortuna, non ho ancora acquistato nessuno dei prodotti oggetto di critica; in ogni caso - ferma restando la possibilità di provare gratis ogni modulo prima di acquistarlo - tendo a fidarmi di più di chi ha la tendenza ad essere critico piuttosto che di chi loda acriticamente ogni cosa che esce.
  3. Se questo è quello che vuoi capire dai miei post, contento tu. D'altra parte come cantava Zucchero "chi si accontenta gode"...
  4. Ovviamente simulare su ARMA o su war thunder non è una offesa. Ora, non conosco war thunder se non di nome, so soltanto che è un prodotto via di mezzo tra arcade e simulazione. Conosco invece abbastanza bene ARMA, e ARMA è indubbiamente un simulatore. E' un simulatore di fanteria. A volte un fante ha necessità di montare su un elicottero, pertanto in ARMA ci sono anche gli elicotteri. "Simulati" in modo molto rudimentale, ma in fondo siamo in un simulatore di fanteria per cui non ci si può certo aspettare un elicottero simulato come su un simulatore di volo. In DCS invece, per quanto il titolo sia "digital combat" e non "digital air combat", il focus è ovviamente sui mezzi aerei. In parte è simulata anche la fanteria, c'è combined arms, ma è probabilmente il peggior modulo esistente, anche dopo il gazelle. D'altra parte siamo in un simulatore di volo, non ci si può aspettare la fanteria simulata come in ARMA. Ecco, io quando gioco a DCS mi aspetto mezzi aerei simulati come in un simulatore di volo. Qui invece, purtroppo, siamo di fronte ad un prodotto che alla sua uscita, ormai svariati anni fa peraltro, era improponibile per un simulatore di volo, ed oggi è forse appena appena sufficiente, almeno per noi piloti di elicottero esclusivamente da scrivania, perchè per quelli che gli elicotteri li pilotano anche dal vivo pare invece che il prodotto sia ancora alquanto deficitario.
  5. Un forum è fatto per esprimere pareri, quindi anche il proprio disappunto o mettere in guardia da incauti acquisti. Peraltro esiste il periodo di prova gratuito, per cui ogni modulo può essere provato per verificare se si concorda o meno con quanto ciascuno scrive. Con tutti i moduli che ci sono in dcs e l'impegno ed il tempo necessari per padroneggiarli, il gazelle è proprio l'ultimo della lista. Poi c'è anche chi i moduli li compera tutti, ben consapevole che è impossibile diventare proficient su tutto il parco macchine, al solo scopo di supportare lo sviluppo. In tal caso, se uno proprio li ha tutti e c'è un bel giro di sconti, ci sta anche prendere il gazelle, se non altro per l'impegno profuso dai suoi sviluppatori, o anche eventualmente a fini collezionistici.
  6. Comunque sembra che qualcuno non sia al corrente delle interminabili discussioni sui loro canali esterni a questo forum, dove realmente la gente veniva bannata, ovvero cacciata fuori per aver osato mettere in dubbio, documentazione alla mano, che forse certi comportamenti sull'elicottero reale non erano proprio così come simulati. Nessuno nega che simulare con l'accuratezza dei migliori moduli di DCS richieda competenze ingegneristiche e di programmazione: proprio per questo è sconsigliabile improvvisarsi ingegneri-programmatori se non se ne hanno le capacità: si vadano a simulare elicotteri su ARMA, o su war thunder, e si lasci campo libero su DCS a chi ne è capace. Che poi a dirla tutta, basta ignorare ciò che non merita, come hanno fatto e stanno facendo in molti. E a quel punto che certa roba ci sia o non ci sia fa ben poca differenza. P.S. è proprio per la competenza che dimostra chi programma in questo ambiente che io non ho nulla al contrario all'esistenza di moduli come il c-130, il ch-47 o anche lo yak-52 (se avessero la decenza di finirlo, perchè quei tempi di sviluppo per un addestratore ad elica sono assolutamente ingiustificabili). Pagherei per vedere un Tu-95 su DCS: è vero che un bombardiere strategico nel nostro contesto non serve assolutamente a nulla, ma quei turboelica simulati come li sa fare chi lavora su DCS io me li sogno la notte. Storco solo un po' il naso per il christen eagle 2, perchè almeno qualche attinenza col mondo militare un modulo dovrebbe averlo, trattandosi di "digital COMBAT simulator". Io non lo comprerei, ma se è fatto bene e a qualcuno interessa in fondo perchè no. Purtroppo il gazelle, nonostante gli innegabili sforzi dei suoi sviluppatori, NON è fatto bene e su questo c'è ben poco da sindacare.
  7. Ammetto di averla raccontata in modo un po' colorito, effettivamente nessuna terza parte può bannare utenti; rimane il fatto che certi atteggiamenti di fronte a critiche sacrosante sono apparsi arroganti e spocchiosi e chi ha seguito la vicenda (e non ha memoria corta) se lo ricorda bene. Quanto al FM del gazelle, è vero che un ritocco è stato fatto anche prima di quanto dichiarato, ma è altresì vero che ancora oggi, dopo un opportuno cambio di atteggiamento (devono evidentemente aver considerato che la spocchia non li avrebbe portati lontano), gli stessi sviluppatori ammettono la persistenza di diverse mancanze al FM, anche dopo il ritocco di cui sopra. In sostanza e per concludere: chi ama l'ala rotante ed è abituato ai mi-8 e ai ka-50 si aspetta ben altro del FM del gazelle, anche quello ritoccato, e non credo di sbagliare se dico che il kiowa sarà la prova del nove (alias ultima spiaggia) per questa terza parte: o lo azzeccano, o per loro si prospettano tempi cupi. Già il fatto che ammettano carenze, comunque, è un primo passo lodevole, soprattutto se paragonato alla tracotanza degli esordi: senza autocritica e introspezione è impossibile migliorare.
  8. Aggiungo per concludere che nel forum dedicato c'è ancora molta discussione sul flight model del gazelle e gli sviluppatori, che ai tempi delle aspre critiche iniziali si erano addirittura rifiutati di ammettere vi fossero problemi e bannavano a destra e a manca, ora sembrano diventati più miti e ragionevoli e ammettono che ci sono ancora dei problemi; dicono comunque che sul kiowa avrebbero implementato un modo nuovo di scrivere il flight model ma che, per mettere mano al gazelle, avrebbero bisogno di finire prima il kiowa in modo da avere i nuovi strumenti già pronti e fare poi prima a sistemare il gazelle. Chi ci crede sulla fiducia, o chi col gazelle comunque si diverte, probabilmente comprerà anche il kiowa; tutti gli altri credo aspetteranno a vedere che aria tira.
  9. Comunque posso confermare il procedimento, ho fatto la prova. Avevo installato solo la open beta, aggiornata all'ultima versione. Ho scaricato la stabile (l'unica attualmente scaricabile) dal sito dcs e ho lanciato l'installazione, ha controllato sul disco la presenza della openbeta e ha copiato i files da lì invece che riscaricarli. L'ho lanciata una volta in modo che si generasse la cartella savedgames. Poi ho fatto una copia bruta della savedgame della openbeta nella savedgame della stabile, sovrascrivendo i file uguali. Alla fine mi sono ritrovato due installazioni identiche, con anche tutti i comandi assegnati, essendo il nome delle cartelle l'unica differenza. Alla fine ho disinstallato la openbeta e cancellato la sua cartella savedgame. Dcs è identico a come era prima, ma non è più .openbeta.
  10. Sì lo hanno rifatto da poco e pare che sia (a quanto si legge in giro, io il modulo non ce l'ho) sicuramente migliorato rispetto alle prime iterazioni, ma comunque ancora abbastanza lontano da come dovrebbe volare un elicottero nella realtà. Il dubbio concreto è che questa software house non abbia proprio le basi teorico-concettuali per scrivere un modello di volo che sia all'altezza di quanto ci ha abituato DCS con gli altri elicotteri. Il che non è certo il miglior biglietto di presentazione per il kiowa.
  11. Scusami, potresti chiarire meglio? Anch'io devo ancora aggiornare, il mio consiglio di copiare la cartella .savedgames viene da precedenti cambi da stabile a openbeta e viceversa. Cioè in pratica, dimmi se ho capito bene, aggiornando la openbeta questa si trasforma in stabile? Le cartelle cambiano nome?
  12. Comunque se vuoi disinstallare la open beta e tenere solo la versione "normale", che si presume diverrà quella di default (andando a decadere la versione con le diciture .openbeta) la procedura da fare è fare una copia 1:1 della cartella savedgames da dcs openbeta a dcs, quindi verificare che sulla normale ci siano tutte le assegnazioni tasti (dopo la copia di savedgames dovrebbero esserci) e da ultimo disinstallare la openbeta. Quanto alla Normandia non saprei, non avendo nessuna versione di detta mappa.
  13. A me l'ambiente DCS va benissimo anche senza sparare, pure in single player. D'altra parte se esiste il Christen Eagle (e quello sì che ci sta come i cavoli a merenda) può esistere benissimo un C-130. Col dettaglio simulativo e i modelli di volo a cui ci ha abituato DCS un C-130 a me garba; con le mappe piuttosto piccole che abbiamo è - elicotteri a parte - il velivolo migliore da simulare per trasporto/logistica (un C-5 ad esempio sarebbe troppo grande a mio avviso). Certo se ci fossero i modelli 3d del cargo che trasportiamo o dei paracadutisti che si lanciano sarebbe ancora meglio, ma vedremo come sarà fatto quando uscirà; non essendoci armi da simulare comunque ho fiducia che gli sviluppatori si dedichino a dettagli come questi.
  14. Questo a me interessa molto, finalmente un aereo diverso in DCS Sicuramente lo prenderò e spero che abbia successo, così magari agli sviluppatori verrà voglia di fare anche la versione cannoniera La versione da rifornimento comunque è già tanta roba Speriamo solo non ci voglia una vita...
  15. Sul discorso guerra fredda posso essere d'accordo, mancano ancora gli scenari ma se arriveranno ok. Il fatto però è che DCS da sempre punta principalmente sul moderno, da quando si chiamava "lock on modern air combat", e i modelli di punta sono quelli moderni. Poi nessuno chiede, almeno in DCS, l'unità precisina con la livreetta esatta: la nostra versione di f-5 è una variante aggressor e va bene con la mappa del Nevada, in Vietnam non ha mai operato ma chi se ne importa, ce la si fa andare bene; anche il sabre è una versione late e credo che la guerra di corea fosse già finita quando è uscita, ma ce la si fa andare bene, non sono certo questi i problemi quando si parla di contesto storico in DCS. D'altra parte se si vogliono le unità precisine con le livreette esatte c'è un altro ambiente simulativo che investe tutti i suoi sforzi in quello e, benchè la profondità della simulazione del singolo mezzo sia inferiore a DCS, è comunque ben altro che plastimodellismo in un diorama. Il fatto è che di là il focus è simulare il contesto storico, e poi magari ci si lamenta perchè non è necessario smanettare 15 volte sui magneti per accendere il motore; qui invece il focus è il singolo velivolo in quanto tale, spesso il singolo esemplare di cui gli sviluppatori possiedono i manuali o che possono andare a fotografare nell'hangar accanto allo studio di programmazione; i magneti insomma si smanettano eccome, però poi la gente si lamenta che manca il contesto storico.
  16. La WW2 in DCS è un esercizio di stile. Fermo restando che anche nel più moderno non c'è alla base una filosofia "di teatro" (f-16c, f-15e, a-10c, f/a-18c, f-14a e b, mettiamoci pure l'ah-64 e poi la controparte più moderna è il mig-21, per ora anche piuttosto abbandonato a sè stesso in attesa di un ipotetico chissà quando upgrade. Ah no, c'è il jf-17, un aereo pakistano - con chi potrebbe muovere guerra il pakistan io manco lo so). Il fatto è che in un simulatore militare sandbox che punta per quanto possibile al realismo si sviluppa quello che si ha sotto mano o che si può, e il risultato che ne consegue per l'utente finale è che riesce molto più facile simulare di essere un collaudatore che un pilota operativo. Credo sia insito nella filosofia di DCS.
  17. E perché mai? I visori top di gamma come varjo aero, pimax crystal o il nuovo somnium vr1 in arrivo credo mantengano la connessione video. Semplicemente girano coi loro driver proprietari e non con wmr. Si tratta comunque di visori per i quali ci sono da mettere in conto almeno 1500 euro di spesa e per una tecnologia ancora in rapido divenire come la VR non credo valga la pena di spenderli, oltre al fatto che la differenza con un visore meno costoso come il quest 3 o lo stesso g2 non è a conti fatti poi così abissale.
  18. Sì, è vero. Il mio g2 nel frattempo ha smesso di funzionare. Ho avuto la possibilità di fare delle prove con un altro g2 (quello di mio fratello) e la colpa è del cavo proprietario (mettendoci il cavo di mio fratello funziona ancora tutto senza problemi). Peraltro quello del cavo è un problema abbastanza diffuso, al punto che negli ultimi modelli usciti Hp aveva modificato quel componente. Per trovarsi un cavo di ricambio si trova, costa circa 100 euro, c'è anche su Amazon e dovrebbe essere già quello aggiornato (eccolo), ma a questo punto preferisco cambiare e ho ordinato un quest 3 (lo so che non ha la display port, ma quando avevo oculus il suo software ha sempre funzionato - meglio di wmr - e credo che la comodità di collegare il visore al PC con un singolo e semplice cavo - quando non addirittura wireless, ma io penso che userò il cavo - sia un vantaggio da non trascurare). Pertanto, se qualcuno è interessato, vendo il mio g2 a 150 euro (trattabili, ma senza esagerare). Tenete conto però che è senza cavo (posso darvi quello rotto ma ve ne farete ben poco) e vi vorranno altri 100 euro per metterlo in condizione di funzionare. Se a qualcuno interessa, se no io "rottamo". In ogni caso su windows 10 e su windows 11 23h2 il supporto a windows mixed reality è garantito fino al 2026. Basta non aggiornare al prossimo windows 11 24h2, previsto per settembre.
  19. My G2 is having problem in these days: it does not recognize my USB 3.0 anymore, maybe a faulty cable. I'm doubtful wether to find a new cable (100 €) for just a few months or do the big step and buy a quest 3...
  20. Se porti gli occhiali ti consiglio di acquistare lenti graduate apposite per l'uso con i visori VR, come queste Valgono più di mille impostazioni
  21. Io usavo Vaicom quando lo faceva un solo sviluppatore; poi ho smesso quando lo sviluppo è stato abbandonato. So che ora è diventato open source e gli sviluppatori attuali lo hanno riportato più o meno ai livelli di com'era quando era payware, ma non l'ho più reinstallato. Io ho mappato su voiceattack i comandi vocali da F1 ("ef one") a F12 ("ef twelve"), pronunciati come li pronuncio io (cioè male), ma voiceattack mi capisce. Il menu radio lo apro col tasto mappato sullo hotas. Mi sembra tutto più facile che usare due tastini per scorrere il menu su e giù: leggo la voce che mi interessa e pronuncio il relativo "ef numero". Facevo così anche prima di usare vaicom. Certo vaicom, quando funzionava, era più bello, ma non sempre capiva (si può anche istruire il riconoscimento vocale ma windows deve essere in inglese e poi certe voci, anche a leggerle varie volte, non sempre erano capite - ad esempio i nomi degli aeroporti). Avere un ATC vocale gestito da una AI sarebbe il massimo, ma visto come sta messo l'ATC di DCS mi sembra fantascienza, mi accontenterei di molto ma molto meno.
  22. Io ho usato una 1070 col rift cv1, una 2070 col rift s, ora uso una 3080ti col reverb g2. La VR è giocabile con tutte e 3 le configurazioni. Io non faccio complesse missioni multiplayer con centinaia di assets, per cui consideratelo, però per giocare si gioca.
  23. C'è da tener presente che in VR non ti puoi aspettare una risoluzione percepita paragonabile al monitor con nessun visore e con nessuna scheda video, di questo bisogna tenerne conto.
  24. Il problema è proprio questo: se pur moduli vecchi, sono venduti sullo store allo stesso prezzo dei moduli nuovi (la fascia di prezzo dipende solo dalla complessità / ore di sviluppo necessarie - un 4th gen costa di più di un mig-15) e pertanto devono essere trattati come tali: benchè ritenga difficile che esistano appassionati di aviazione non a conoscenza dell'esistenza di dcs, comunque chiunque capiti qui per caso e decida di fare un acquisto, perchè magari quel particolare modello lo volava suo nonno durante la guerra o perchè ha l'aeroporto sotto casa e lo vede decollare da quando è in culla, non può ritrovarsi per le mani un prodotto che col tempo si è caricato di bugs diventando meno valido di come era all'uscita, perchè è stato di fatto abbandonato (messo in stand-by? ma dal punto di vista pratico dell'acquirente è la stessa cosa: se lo compero oggi voglio che funzioni oggi, che mi importa se è previsto un aggiornamento dell'f-5 a data da destinarsi?) in favore di moduli più nuovi o molto attesi dalla community. E non mi riferisco alle migliorie grafiche (che un modulo più vecchio non "scintilli" come uno più nuovo ci sta, non è certo questo il problema) ma proprio al funzionamento / pulizia / bugs / supporto del modulo stesso. Quanto alla lista, questo è quello che avevo scritto io a proposito. Beh, a distanza di un anno direi che ci avevo azzeccato in toto: F-15, Sinai e Normandy 2. Alla fine l'F4 non è uscito (anche se, senza far nomi, c'era chi lo dava come modulo certo nel 2023) e non è uscito nemmeno il CH-47 che avevo dato in forse. Per il 2024 a questo punto prevedo l'F-4 (vabbè facile, è già in preordine), forse il CH-47 e il Corsair (quest'ultimo sarebbe ora!), più probabilmente qualche mappa. E il mig-29, molto molto in forse, non prima della fine dell'anno e comunque abbozzato (essendo un A quindi con un'avionica più semplificata ed essendoci già il modello di volo della versione FC3 una chance, anche se minima, gliela dò, viva l'ottimismo!).
  25. Comunque tornando al discorso stabile-open beta, la stabile non ha mai protetto da nessun bug: ricordo ancora gli strumenti dell'l-39 sostituiti da una texture mimetica in open beta, bug segnalato prima del passaggio in stabile ma passato comunque, rendendo di fatto un modulo inutilizzabile in stabile (e confermando ancora una volta l'inutilità di tenere il doppio dei gb occupati sul disco - non oso immaginare chi i moduli li ha tutti: avrà terabyte di ssd dedicati solo a dcs). In tale occasione un utente dell'l-39, studiandosi i files, trovò un fix temporaneo che, nella fattispecie, era una semplice stringa di testo da modificare con un banale text editor. Eccolo lì il grande bug che non si è riusciti a correggere prima del passaggio in stabile! Ora io capisco il mig-29 e compagnia bella, ma UNO sviluppatore, almeno uno, dedicato a tener d'occhio queste cacate qui si potrebbe pure mettere, o no?
×
×
  • Create New...