-
Posts
2814 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by nessuno0505
-
Quello del menu radio è un bug di vaicom. Hollywood315 ha mollato il progetto rendendo però open source il codice sorgente. Si sta creando una community per portare avanti lo sviluppo. C'è un canale discord ed una prima release su github che dovrebbe risolvere il problema del menu radio, in ogni caso non funziona con tutti i moduli. Io per sicurezza ho disinstallato tutto e fatto un repair di DCS; vaicom è un tool eccezionale ma aspetterò una release più stabile del nuovo progetto della community prima di reinstallarlo: preferisco evitare problemi di gioventù. Quanto agli altri bug che citi non posso aiutarti, io ho il reverb g2.
-
I've paid the tool but I have nothing to regret if the community driven new vaicom will be free for all, following the genuine philosophy behind the open source software. Due to a lot of bugs accumulated in the last months, I think I'm going to uninstall the current vaicom and I'll wait to see the first sort of "stable" effort of the community. I'd like to help myself the development, but I have absolutely no coding knowledge. At least I know vaicom will work again in the near future.
-
Voto anch'io per un 339 italiano nel wallpaper, peraltro è davvero l'unico "difetto" che riesco a trovare in questo bellissimo modulo!
-
I read some nonsense here. Of course I'm really sad that vaicom stopped working, but "ED should buy vaicom license", "l'm not buying more modules until...", "ED should immediately add at least basic functionality" are totally absurd. Vaicom is a mod, it's not up to ED to think on how make a mod keep working. It's obviously not the same thing but you can map F1 to F10 to your voiceattack profile and use ED's communication menu. You definitely do not need to press on a keyboard if you fly VR.
-
Mi spiego meglio anch'io: non considero i sim civili competitors di DCS, ma se è stato sviluppato uno yak-52 (finito!) per un sim civile, non è impossibile che, in presenza di un competitor militare con un nome grosso (e un accesso più facile agli strumenti di sviluppo come nei sim civili), una terza parte potrebbe sviluppare là un altro yak-52. Per il resto, i motivi per i quali credo che la presenza di un competitor comunque comporterebbe dei miglioramenti sia nell'ambiente dcs che in generale per il mondo dei sim militari li ho già espressi sopra e non li ripeterò; prendo atto di una tua diversa e legittima opinione
-
I do not think this will happen: vaicom is a mod, it's up to its developer to fix it, but the project seems to be abandoned. Not the same thing, but in VR you can command ptt menu with voiceattack (F1 - F10 commands).
-
Questo ve l'ho comperato subito, è il primo modulo DCS che compero a prezzo pieno! Non mi dà ancora l'aggiornamento ma l'importante era comperarlo e mettere i denari nelle vostre meritate tasche! Poi con calma ci volerò anche.
-
Per x-plane esiste ed è anche molto dettagliato. Non posso mettere il link (credo violi le regole del forum), ma se digiti su google "yak-52 x-plane" è il primo risultato.
-
La parte di armamento e sensoristica in civile non arriverà mai, peraltro trovo abbastanza inutili i mezzi militari su sim civile, laddove per lo più si limitano a rappresentare il modello di volo e l'avionica di base, spesso simulata in maniera abbastanza generica. Il caso di PMDG è diverso: lì si tratta di uno sviluppatore con grossa esperienza in fatto di liners ed una capacità di simulare avionica e sistemi in modo estremamente accurato, al punto che molti studiano i loro moduli usando i manuali ufficiali (che è poi quello che fanno qui su DCS quelli che usano i manuali NATOPS). Certamente in un boeing 737 manca la parte sull'armamento, ma si tratta pur sempre di un grosso jet di linea pieno zeppo di avionica e di sistemi ridondanti, e tutti sono simulati nel più minuzioso dettaglio. Potrei fare ancora l'esempio dei simcoders, che propongono sul simulatore laminar dei pacchetti di espansione con dettagliatissime simulazioni della logica dei motori in campo aviazione generale, con tanto di idraulica, meccanica, logiche di combustione, gestione radiatori, danni e usura delle parti e chi più ne ha più ne metta. A fare un modulo dcs ci vuole comunque più tempo? Può anche darsi, però una cosa è certa: alla ED non sono i soli al mondo a proporre validissime simulazioni "study level", ma sono sicuramente tra i più lenti come tempi di sviluppo fra quelli che lo fanno. Che poi, a pensarci bene, spesso non è neanche questione di tempi in senso stretto quanto più di scelte: se avessero voluto, per fare un esempio, nel tempo in cui hanno fatto l'a-8, il p-47 e il mosquito avrebbero potuto tranquillamente trovare il tempo per finire lo yak-52, invece hanno preferito lasciarlo a metà per passare ad altro. Se ci fosse un competitor che la roba la finisce invece di lasciarla a metà, forse i tempi di DCS non cambierebbero ma a cambiare sarebbero le priorità, o quantomeno la clientela potrebbe scegliere e lo yak-52 prenderselo sulla piattaforma che una volta cominciato lo porta anche a termine in tempi sensati.
-
Da parte mia, in linea di massima, per essere polemico sono polemico e mi ci diverto pure abbastanza, ma gente che prende ferie il giorno in cui ED dichiara il rilascio della patch o del nuovo modulo per poi incazzarsi se non esce mi sembra sinceramente un'assurdità: se anche ci giochi il giorno dopo, o una settimana dopo, o un mese dopo, mica crolla il mondo! Personamlmente, se devo prendere ferie (ammesso che me le concedano), le prendo per andare a spasso, non per chiudermi in casa a giocare al PC
-
Nemmeno io; infatti ho anche scritto che "molti sembrano contenti lo stesso": se nella community c'è una maggioranza di persone che preferisce avere più moduli anche se incompleti o lasciati a metà, poi gli sviluppatori fanno anche bene a buttarsi sul modulo nuovo appena ne hanno l'occasione; c'è da dire peraltro che il m2000c non è mai stato abbandonato e ci sono tornati sopra più volte per rifinirlo e completarlo (seppure mettendoci 8 anni). A me di questa terza parte interessa esclusivamente l'av-8b, per ovvi motivi "patriottici", diciamo così, anche se non è il plus, che peraltro a suo tempo avevano dichiarato di voler sviluppare, ma considerate le mille altre dichiarazioni fatte e la lista interminabile di roba annunciata sulla carta, penso di poterci allegramente mettere una pietra sopra; mi accontenterei comunque ben volentieri dell'N/A, se solo non fosse stato dichiarato completo quando palesemente c'erano ancora molte cose da sistemare; la mancanza del manuale d'altro canto è emblematica in questo senso: se alcuni sistemi vanno ancora rifiniti/aggiornati/rivisti/completati, a che pro mettersi a scrivere un manuale che poi andrà cambiato? ED dal canto suo ha riscritto il manuale dell'a-10c II lasciando in sospeso la parte sulla nuova radio, che sarà verosimilmente implementata con l'arrivo della stessa, per cui volendo qualcosa si potrebbe anche fare, ma è palese che ormai tutti gli sforzi sono dedicati al "mud hen", che d'altra parte proprio di gallina si tratta: di una dalle uova d'oro! Ergo, ancora non compero l'av-8b, per quanto mi interessi molto, e non lo faccio anche per questione di principio: nella descrizione sta esplicitamente scritto "detailed operational manual", e il fatto che non ci sia si configura in una vera e propria pubblicità ingannevole. Ma qui, effettivamente, stiamo andando off topic, e poi come dice giustamente @Falco. uno si limita ad acquistare ciò che - vuoi per il modulo in sè, vuoi per la fiducia nello specifico sviluppatore, sia quel che sia - più gli aggrada, quello si gode e chi se ne importa del resto; per fortuna di scelta oggi come oggi ce n'è tanta. Quanto a quello che dice @phant, senz'altro per avere moduli di questa quialità e dettaglio serve tempo e serve esperienza, ma c'è da dire che in ambito civile i tempi di sviluppo di roba anche molto complessa (leggi PMDG, A2A e compagnia) sono molto più rapidi che su DCS; se uscisse un competitor grosso con denari da investire in un simulatore di volo militare (microsoft, valve o chi per lui), probabilmente all'inizio non avremmo lo stesso livello di dettaglio che c'è qui, ma potremmo avere qualcosa di diverso che qui manca, al punto che l'utenza in parte rinuncerebbe a questo per passare a quello, in parte starebbe un po' di qua e un po' di là. Che poi è un po' quello che sta succedendo in ambito civile tra laminar e microsoft. Il simulatore laminar ha ancora alcuni aspetti migliori di quello microsoft, ma il secondo sta aggiungendo pian piano pezzetti lungo il percorso e comunque già all'uscita era in grado di offrire, per altri aspetti, qualcosa che laminar non ha mai offerto e mai potrà farlo (salvo eventuali futuri ipotetici e al momento poco probabili accordi con quarte parti). Già adesso, anche in militare, in ambito ww2 c'è chi offre un'alternativa che da un lato ha meno accuratezza e dettaglio nella riproduzione dei mezzi ma dall'altro offre varietà, immersione nel contesto storico, una IA e un modello dei danni decisamente migliore di quello che c'è qui, per non parlare della campagna dinamica. Al punto che molti (me compreso), se vogliono volare ww2, vanno di là, pur consapevoli che non avranno lo stesso dettaglio simulativo sul singolo mezzo, ma pagano lo scotto pur di avere i mezzi, le mappe ed il contesto storico che qui non c'è ed è ben lontano dall'arrivare.
-
Quali sarebbero i 3 moduli? Il m2000? Sì, quello effettivamente è l'unico che c'è e a quasto punto è anche finito. L'av-8b? Un modulo dichiarato finito senza nemmeno un manuale? Per quanto mi riguarda fa salire il crimine solo a sentirne parlare. Se all'utenza va bene così, de gustibus. A me però no, mi spiace. Il mig-19? E' ancora in accesso anticipato e al momento sembrerebbe abbandonato in favore di roba più redditizia. Forse sono prevenuto? Non so, sono semplicemente le mie opinioni. Indipendentemente dalle capacità tecniche dei programmatori e dei 3d artists, a me il modo di fare di questa terza parte non piace per nulla, di conseguenza non mi ci metto nemmeno a discutere della qualità di questo o quel modulo. Quando vedrò più rispetto e considerazione verso l'utenza valuterò, per il momento sto ancora aspettando il manuale dell'av-8b. P.S. d'altra parte basta leggere la sezione internazionale per vedere che non sono il solo a pensarla così; è altresì vero che in molti sembrano contenti lo stesso e la stessa ED consente che certe scelte vengano fatte (ovvero lasciare la roba a metà - peraltro dichiarandola fraudolentamente out of early access - per passare a mani basse sul prossimo modulo dal nome altisonante). Quelli come me a cui questo andazzo non va bene hanno una sola arma: scegliere altri moduli. Per fortuna ad oggi - benchè qualcuno paventi ipotetiche crisi del settore - di moduli tra cui scegliere ce n'è a bizzeffe e si può fare benissimo a meno di quelli di RB.
-
Questo però è fuor di dubbio che sia vero, checchè se ne voglia dire. Anche in ambito civile, per quanto la laminar research non abbia certo le risorse o le possibilità di investire che ha microsoft, con l'uscita del simulatore microsoft si sono dati una bella mossa e ne hanno ben ragione se vogliono sopravvivere sul mercato, anche considerando che, man mano che il simulatore microsoft aggiunge upgrade, sempre più utenti (e anche qualche terza parte) migrano dall'altra parte. Il fatto che microsoft abbia messo le ali alla laminar, intendiamoci, è un bene, perchè se ci sono due simulatori a contendersi il mercato invece che uno (e nulla vieta di acquistarli tutti e due e volare su entrambi) è tutto di guadagnato per l'utenza. A definire RAZBAM meglio di Heatblur ci vuole un bel coraggio. A mio avviso, ma i pareri sono vari per cui rispetto quello di tutti pur ribadendo il mio, in RAZBAM c'è solo tanto (ma tanto) fumo e poco (poco!) arrosto: annunci, annunci e annunci (e screenshots! quelli non mancano mai), ma alla fine cos'è che hanno fatto davvero? Il mirage 2000. In 8 anni.
-
Grazie per la precisazione, ma comunque il senso generale rimane: per anni hanno avuto tre titoli in croce, adesso c'è una pletora di moduli e di terze parti che definire questo ambiente cosa per pochi mi pare contraddire la realtà. Siamo senz'altro meno di quelli che giocano a call of duty, ma spazio per la concorrenza a mio avviso ce ne sarebbe eccome.
-
C'è anche da dire che per anni sono andati avanti (e hanno campato) con lock-on e FC3, a cui poi si sono aggiunti ka-50 prima e a-10c dopo; oggi c'è una quantità di moduli e di terze parti come non c'è mai stata prima, quindi a occhio e croce sembrerebbe che l'ambiente sia in espansione e che la candela non sia mai valsa tanto quanto oggi.
-
Mi riferivo a questo entro Natale, non al 339; il 339 dovrebbe essere questione di giorni.
- 37 replies
-
- ka-50
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
L'unico altro modulo che aspetto per quest'anno oltre ovviamente al 339, chissà se ce la facciamo entro Natale.
- 37 replies
-
- ka-50
- eagle dynamics
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Avete ragione dimenticavo il free to play, dubito che a sto giro qualcuno se lo comperi a scatola chiusa. Devono davvero cambiare registro rispetto al gazelle, se no stavolta si prendono una bella pacca nei denti!
- 261 replies
-
Ammesso che qualcuno si fidi ancora a fare da cavia. Per citare un famoso film con Lino Banfi: vai avanti tu che mi vien da ridere (sperando che il film da citare, per coloro che acquisteranno il kiowa, non diventi un altro, ben più famoso, dal repertorio dello stesso Banfi).
- 261 replies
-
Non possiedo nessun mezzo WWII per cui non conosco i problemi dell'A8 o del 109; comunque non tutti i moduli DCS sono perfetti in tutti gli aspetti e le critiche sono sacrosante, resta il fatto che almeno gli intenti sono i medesimi per tutti (FC3 a parte), ovvero ricreare delle simulazioni study level. Simulazioni che purtroppo rimangono troppo spesso senza contesto, al punto che paradossalmente risulta più realistico simulare un air show in Nevada in cui si pilota la "vecchia gloria" p-51 piuttosto che immedesimarsi in un pilota impegnato nelle operazioni del 1944. Ma questo, almeno in parte, vale anche per molti mezzi contemporanei (ci sono un uh-1 e un mig-21 ma non c'è il Vietnam - chissà se arriverà col phantom; ci sono sabre e mig-15 ma manca la corea; e anche i vari f-18/f-16/a-10 con chi se la dovrebbero vedere? col jf-17?). Tanto per dire.
-
What is the aircraft you would like to fly on DCS World?
nessuno0505 replied to 6S.Duke's topic in IndiaFoxtEcho
I voted for the SF-260 (even if I'm a minority) -
PointCTRL - Finger Mounted VR Controller
nessuno0505 replied to MilesD's topic in PC Hardware and Related Software
I've contacted MilesD on Discord for a spare part and I'm waiting an answer, nevertheless I always kept the USB cable inserted; probably the weight alone of the cable has soften the soldering of the USB port until breaking it.- 3421 replies
-
- vr flight simulation
- vr gloves
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
I'm sorry to say but I think I'll have to uninstall Vaicom Pro. Unless Hollywood has information about the new ATC and is already working on a new version of the software (but if so he would have announced it here), I'm afraid the vaicom pro adventure is over.
-
Mah. Evidentemente non lo vogliono capire (nonostante glielo abbiano detto in tutte le salse) che il problema di questo modulo (il proverbiale elefante nella stanza) non è l'aggiunta o il miglioramento di questo o quel sistema d'armi, quanto l'imbarazzante modello di volo rispetto agli altri elicotteri, cosa ancora più grave considerato che il fiore all'occhiello dei moduli DCS è proprio l'accuratezza del modello di volo. Ciò non fa ben sperare per il kiowa...
- 261 replies
-
Non si capisce a che punto siano con questo aereo. C'è da dire che alla Magnitude, dopo lo split di Leatherneck, pare siano rimasti in 4 gatti, quindi i tempi di sviluppo difficilmente potranno mai essere più veloci di così (purtroppo).
- 308 replies