Jump to content

nessuno0505

Members
  • Posts

    2814
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by nessuno0505

  1. Confermo per gli elicotteri: trimmando si assegna il nuovo centro del ciclico. DCS a questo proposito utilizza un sistema, per chi usa il classico joystick con la molla, per sincronizzare il trim del ciclico virtuale con la posizione centrale del joystick a molla: in pratica, ogni volta che si schiaccia il trim, DCS smette di ricevere input dal joystick per qualche frazione di secondo, dando così tempo al pilota virtuale di ricentrare il joystick sulla molla senza che questo movimento di ritorno trasferisca input non voluti ai comandi dell'elicottero. Una volta ricentrato il joystick gli input ripartono, ma ora la nuova posizione centrale del ciclico virtuale coinciderà con la posizione centrata dalla molla del nostro joystick. Un modo più realistico, in alternativa, sarebbe quello di usare un joystick senza molla (per chi ce l'ha) oppure meglio ancora un joystick force feedback (ammesso che ne esistano ancora). Io uso il classico joystick con la molla e trovo che il sistema escogitato da DCS sia un ottimo compromesso.
  2. I've made a bat file with these command lines: @echo off logman stop HolographicShell -ets Then in task scheduler I've made a task with administrator privileges (you have to thick the option) to run the bat file at startup with 30 seconds delay.
  3. Io sono su windows 11 già da un bel pezzo e non ho problemi. In realtà con l'ultima 22h2 su 11 c'è un bug che causa stutter con i visori WMR, ma c'è anche una semplice procedura per ovviare al problema e con la quale ho risolto. Poichè tu hai il Rift s la cosa comunque non ti dovrebbe toccare.
  4. There's a workaround if you have stuttering in win11 22h2: computer management -> performance -> collecting data -> event trace -> disable "holographic shell". I do not know if this is the only issue microsoft found, on my PC it is all smooth again after the indicated procedure. I think it worths a try.
  5. DLSS is a super sampling method. You need to use it as a workaround if you are low on fps, but it's not magic: if you want to have a benchmark, try "the beautiful simulator" both with DLSS on and off: with DLSS on the frame rate improves, but you can't read your instruments as clearly as you do with DLSS off, especially in VR. I'm dealing with DLSS 2.0; DLSS 3.0 will be surely better, but more of the same. We need multi-threading first, then Vulkan. After all of this, if you are still low on fps, then it would be good to have a DLSS (or a FSR), but it would still be a compromise. Unfortunately fps don't come for free, regardless of what more or less unlikely characters tell on the internet.
  6. In realtà è leggermente diversa, ma direi che quella del warthog si adatta facilmente
  7. Comunque ribadisco i complimenti di Falco: che nessuno osi più dire che gli italiani non sono organizzati! State migliorando la reputazione dell'Italia all'estero. Ciò che sto per dire non succederà, perchè DCS importa a quattro gatti, ma vi dovrebbero fare cavalieri del lavoro! Bravi
  8. Ammetto di non aver ancora provato la 2.8 e di solito non conto gli fps ma mi baso sulla fluidità "a sensazione", comunque 25 fps mi sembrano davvero troppo pochi con una 3080ti (parliamo di VR). OpenXR non l'ho provato: troppo sbattimento nell'installarlo e poi non sono per nulla un fan delle mod: soprattutto un titolo già di suo pieno di bugs come DCS preferisco tenerlo il più vanilla possibile (uso solo tacview e usavo vaicom pro, che ho recentemente disinstallato visto l'accumularsi di bugs; sto tenendo d'occhio la nuova release della community ma aspetterò comunque un po' prima di reinstallarlo). Peraltro non tutti gli utenti hanno gli stessi vantaggi lato performance ad usare openXR: qualcuno succede che vada anche peggio. Da ultimo, il modo in cui openXR gestisce la VR sul "simulatore bello" ha qualcosa che non mi convince del tutto, per cui resto con steamVR. Se la ED deciderà di implementare openXR nativamente senz'altro gli darò una chance, ma se si tratta di moddare l'installazione preferisco astenermi.
  9. Comunque (nel caso qualcuno non lo sapesse) se si usa steamVR, oltre alla pixel density in gioco, bisogna andare a modificare le impostazioni di render dentro steamVR, altrimenti di default sono impostate ad una risoluzione assurda (molto maggiore di quella nativa del visore) per cui è impossibile avere fluidità, qualunque sia la scheda video. Ho il sospetto che chi dice che in openXR va molto meglio rispetto a steamVR non si sia occupato di sistemare quelle impostazioni lì.
  10. Massì, 4090 per tutti e passa la paura! Scherzi a parte, ho sempre giocato a DCS esclusivamente in VR, prima con una 1070, poi con una 2070 e ora con una 3080ti (Rift CV1, poi Rift s, ora Reverb G2). Ovviamente la 3080ti va meglio della 1070, ma si giocava decentemente anche con quella (su Rift CV1). A chi ha problemi con la 2080ti consiglio di verificare la risoluzione di rendering a cui ha impostato il visore, perchè che DCS sia addirittura ingiocabile o richieda la grafica al minimo mi pare strano (non ero al minimo nemmeno con la 1070). Ciò detto, DCS di sicuro non è un titolo ottimizzato: basti provare il simulatore "bello" attivando il DLSS (per chi ha una nvidia dalla serie 20XX): grafica molto alta e fluidità estrema, con qualche rinuncia dal lato definizione dell'immagine (ma comunque gli strumenti si riescono a leggere ed è quello che conta). A mio avviso la verità sta nel mezzo: da un lato non si può pretendere di giocare con l'ultimo upgrade in VR usando una voodoo 2 fx, ma dall'altro alla ED dovrebbero fermarsi un attimo dal rilasciare moduli su moduli e buttarsi anima e corpo sull'ottimizzazione del motore grafico: vulkan, multi-threading, e anche qualche tecnologia nuova non farebbe gridare allo scandalo (capisco che non vogliano metterci roba proprietaria tipo il DLSS di nvidia, ma almeno la amd super resolution che è open source e funziona più o meno con tutte le VGA non sarebbe male). Da ultimo, anche l'utenza a volte dovrebbe fermarsi un attimo e ragionare su quello che sta combinando sul proprio PC (visto che nella sezione internazionale c'è gente che ha appena speso diconsi 2500(!) euro per una 4090 ed è lì a lamentarsi che DCS stuttera: poi magari vai a guardare il loro PC e le impostazioni grafiche sono sparate al massimo senza un minimo di raziocinio oppure hanno la risoluzione settata a 5000x5000). E oggi c'è chi dice che convenga metterne 64 Poi giochi al simulatore "bello" ed è fluido con una grafica che DCS se la sogna la notte.
  11. Not my intention to defend ED, but the problem with mi-8 multi-crew IMHO is three people sharing the same cockpit. I assume a big headache for the developers.
  12. Io il 14 non ce l'ho però, da "pilota" esclusivamente VR, il pilot body è l'ultima cosa di cui sento la necessità: sta sempre con le parti del corpo in mezzo ai pulsanti che devo cliccare e io il cockpit voglio che sia libero.
  13. Comunque, ci tengo a dirlo, quelli di IFE hanno postato un elenco dei bugs e delle mancanze (almeno di quelli noti) PRIMA che il modulo uscisse fuori; più trasparenti con la community di così penso non sia possibile. Io sono fiducioso. I bugs ci saranno sempre, l'importante è essere chiari e disponibili al dialogo (e qui la disponibilità fino ad ora non è mancata). E dico ciò senza fare improbabili paragoni con gente che mentre veniva ampiamente criticata per il flight model, o non rispondeva per niente oppure rispondeva (piccata) che era tutto perfettamente realistico e rispondente alla realtà (salvo poi rimangiarselo a distanza di anni, ma promettendo upgrade solo dopo che ci siamo comperati il loro nuovo modulo scintillante, ancora ben lungi dall'arrivare) (leggi polychop). ...che poi, che fiducia vuoi mai dare a uno che si chiama "polychop" e toppa clamorosamente il flight model di un elicottero? ...a meno che non si riferissero a cip e ciop, allora forse sì
  14. I also have uninstalled vaicom, but the community package seems to do at least the same that hollywood315's version was able to do with 2.7, so I'm considering to install it back again. Is there something still missing in the community version? Do you suggest me to wait?
  15. La prima ad inaugurare il "metodo" è stata la stessa ED, quando è uscita da subito out of early access con l'a-10c II, nonostante mancasse (e manca ancora) la nuova radio; per lo stesso f/a-18 è prevista l'uscita dall'accesso anticipato con alcune features da implementare in seguito; all'uh-1h manca (da sempre) la parte storica nel manuale (che probabilmente interessa solo a me e a cui immagino abbiano messo da un pezzo una pietra sopra), per non parlare del multicrew che ha richiesto anni per arrivare; e poi ci sono il gazelle e il solito av-8b di Razbam (che evidentemente vi impegnate a tirarmelo sempre fuori dalla bocca ). Tutto ciò per dire che nell'ambiente DCS il confine tra ciò che è early access e ciò che non lo è, è sempre molto opinabile e aleatorio. Un modulo completo al 99% - e qui (a differenza di Razbam o della stessa ED) sono sicuro che arriverà prima il flight director del 339 e poi il G-91 (e non viceversa) - ha tutto il diritto di uscire senza l'accesso anticipato. Quanto ai bugs, oggi abbiamo questi. Coi prossimi update saranno corretti e nel frattempo ne usciranno altri, in un continuo inseguirsi fino alla fine dei tempi (o, più verosimilmente, dell'ambiente DCS), col fare tipico a cui ormai questo ambiente simulativo ci ha abituato da anni, convincendoci (ma a me qualche dubbio resta) che sia il normale scotto da pagare per avere questa complessità.
  16. Yes thanks, the package results in "pre-shipment state - awaiting item".
  17. I quote this. That would be a great way to easily switch between vaicom-powered DCS and the vanilla one.
  18. Exactly. That has always been the behaviour. In some training missions it could be otherwise because that specific mission had "easy comms" always on. But with easy comms off you have to manually select the frequency on your airplane's equipment: that would be what you do in real life, and I hope this won't be changed by further development.
  19. I'm waiting for a replacement sent by @MilesD, about 20 dollars, absolutely a fair price and a wonderful support (as always)
  20. Questa l'ho vista solo adesso... il "pennello cinghiale" (I've only seen this now... the "boar brush" )
  21. If you have easy comms off I think the frequency should not change automatically in your plane. When you have manually tuned the correct frequency, then you should do your calls without saying the recipient's name. That should be the correct behaviour IMHO.
  22. Thank you very much! Is the kneeboard already fixed in the 2.8.0.0. or does it need further development?
  23. I've never bought a single DCS module full price. I still do not own the f/a-18 or the viper because - IMHO - they're still too expensive even when on sale, expecially being still in early access. But I am italian, this is "our" plane, it is developed by very talented italian people, it is out of early access since its release, and so I've bought it immediately, my first full price module. For me, the price is fair but I understand it cannot be the same for others. It's always a matter of personal choices when you choose a module or another.
  24. Is the community release a full package or do I need the original hollywood315 files?
  25. IFE aveva già detto, se non ricordo male, che il CD ha tutta un'altra avionica e non ne è previsto lo sviluppo, per cui presumo che col 339 non si potrà rifornire. Se l'intento però fosse allenarsi nel volo in formazione, si trova in giro qualche missione già predisposta nella quale dovrebbe bastare sostituire il modello di aereo. Ma non ho provato per cui non garantisco.
×
×
  • Create New...