Jump to content

Lornix

Members
  • Posts

    242
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Lornix

  1. Be', sì, credo ci siano ancora alcuni moduli che funzionano con la chiave di attivazione. vanno disattivati prima, altrimenti perdi una attivazione La maggior parte dei moduli sono attivati tramite il tuo account, quelli non devono essere disattivati Copi e incolli le cartelle, poi reistalli, lui si accorge che ci sono già i file, fa un check e sei a posto
  2. duri e puri direi Il P51D è a pagamento, è completo di armamento Il TF51D è gratis, è un addestratore, è il P51 senza alcun armamento
  3. Io faccio così Confronto il backup dei comandi con il file nuovo, c'è un bellissimo programma freeware che si chiama WinMerge Il programma consente di vedere quello che è cambiato fra i due file e aggiungere a quelli di backup che non funzonano il codice mancante E' una cosa da nerd ma fa risparmiare parecchio tempo
  4. Da dove scaricare il software Control Manager http://www.chproducts.com/Fighterstick-v13-d-722.html L'ultima versione è la 4.55a
  5. sì intendo Software non so se Control Manager della CH funziona con Widows 10, se non va, puoi provare a lanciarlo mettendo nelle proprietà dell'exe "Esegui come XP", oppure collegandolo ad un PC con XP
  6. Il bottone che tu descrivi è effettivamente un mode button, quando lo premi, lo stick cambia modo, cioè va in una modalità diversa, una delle tre. Normalmente funziona sempre, ma il fatto che a te il bottone funzioni solo in una delle tre modalità (quella verde) sta a significare che nelle altre due (rossa e gialla) al bottone è assegnata una funzione speciale/diversa tramite il SW. Quindi dovresti entrare nel SW dello stick e resettare i valori assegnati a quel bottone nelle modalità dove non funziona.
  7. Credo sia solo per far vedere il tipo ed il numero di missili che può lanciare
  8. Lornix

    DCS News Update

    Cosa è successo a THE_ITALIAN_ACE ed al progetto che stava facendo? Boh...
  9. Io di mestiere ci bazzico, anzi ci "bugzico" Il problema dei bug è appunto "mettere il componente nelle stesse condizioni che hanno generato il problema" Non sempre si può, faccio un esempio, ad un certo punto il sole ha illuminato l'ala del bersaglio ed il riflesso ha colpito il sensore del missile che si è accecato. Questo è un esempio banale, ma ti posso assicurare che ci sono bug che per presentarsi hanno bisogno di una interminabile serie di eventi che non si posso facilmente riprodurre nè tantomento immaginare. Questo avviene quando l'oggetto progettato ha a che fare con l'ambiente reale e non è un "semplice" programma su PC. Ci sono una percentuale non banale di disastri aerei avvenuti perchè un problema minimo (tipo uno dei sensori starato) ha fatto andare in tilt l'intero sistema. Sono tutti incapaci alla Boeing? No ovviamente. Ma da ingegnere ti dico che non le puoi mai pensare tutte, purtroppo. Comunque stiamo quasi parlando di filosofia, un missile lavora in ambiente reale, e si trova di fronte a eventi che non sono totalmente prevedibili. Inoltre i cervelli elettronici di un missile non sono ancora paragonabili a quelli di un cervello umano. Tu confonderesti mai un flare con un aereo? Non credo, ma un missile sì.
  10. Sono stato contorto, lo ammetto... Volevo dire che i bug sono presenti anche nei sw e nei sensori dei missili reali e che essendo bug (cioè problemi di cui non si capisce la causa) non solo non possono essere risolti, ma neanche simulati. Per quanto riguarda i soliti discorsi su cosa sia lecito o non lecito fare in DCS. E' un gioco, quindi se scopri che esiste un metodo che ha anche un senso nella realtà e che ti aiuta a non crepare, perchè non sfruttarlo? Il metodo del barrel roll funziona ed ha una sua logica nella realtà: i missili seguono il bersaglio in lead, quindi se tu fai un barrel roll di una certa ampiezza, il missile per seguirti dovrà eseguire la stessa manovra ma con una ampiezza maggiore. La cosa funziona solo in due casi: o quando il missile è in fase di accelerazione con motore acceso (lancio ravvicinato) o quando ha perso gran parte della sua energia (alla fine della sua traiettoria balistica). In entrambi i casi la spiegazione è fisica. Spiegazioni logiche si posso trovare per altri casi, per esempio sui metodi per ingannare i radar o i missili attivi. Nella realtà alla fine questi metodi funzionano? Vengono davvero usati dai piloti reali? I missili quanto sono efficaci nella realtà? davvero fanno quello che i progettisti dicono? e con quale efficacia? Ad esempio (non so se è simulato in DSC) su un sito c'è questa dichiarazione "L' IRIS-T può seguire un bersaglio anche a pochi gradi dal sole", questo vuol dire che il sole può saturare anche un sensore all'avanguardia. Io onestamente non so come funzionano le cose nel mondo reale, però non mi metto a parlare di glitch ogni volta che accade qualcosa che non capisco, magari se qualcuno me lo spiega posso anche trovarci una spiegazione logica
  11. La risposta che ti do io è un po' contorta: I bug o i problemi che i missili veri hanno nella vita reale esistono, ma essendo bug non se ne capisce il motivo, e quindi non possono essere risolti. Quindi come cavolo fai a simulare qualcosa di cui non capisci il perchè accada? Non so come abbiano risolto la questione in DCS, secondo me i missili in DCS sono infallibili tranne in quei casi in cui la logica ci dice che potrebbero fallire. Credo però che in DCS le cose siano molto più nette rispetto a come sono nella realtà. (in DCS data la tale situazione il missile fallisce, altrimenti colpisce) I bug che eventualmente ci sono in DCS, potrei essere preso per scemo, secondo me inseriscono quella sorta di aleatorietà che nella vita reale c'è e che non puoi simulare (ovviamente parlo di bug che non fanno funzionare le cose ogni tanto, non di quelli che ti rovinano il gioco) Poi magari gli sviluppatori hanno inserito volutamente un sistema che ogni tanto non fa funzionare le cose, io almeno lo avrei fatto, ma questo non lo possiamo sapere.
  12. Lornix

    AMX by RAZBAM

    L'M2000 è un gran modulo, con cui mi sono divertito parecchio, chi lo critica non lo conosce affatto. Addirittura c'è chi ha criticato l'upgrade del modulo, fatto per renderlo più fedele all'originale. "E ora come farò e imparare tutto da zero, me lo hanno cambiato..." Dai ragazzi, parliamo di cose "serie" e andiamo avanti...
  13. Ovviamente non si può pensare che facciano le versioni dei prototipi, quindi le date dei primi voli non hanno alcun senso.L'entrata in servizio dell'F22 è del 2005, mentre del Typhoon 2003. Esistono dati non classificati relativi a prestazioni nei vari regimi di volo di questi due aerei? L'IRIS-T è del 2005. Rappresenta lo stato dell'arte dei missili AA termici a corto raggio. Non credo esitano dati attendibili e di pubblica consultazione su questi missili. Non sono convinto che possa venir fuori qualcosa di fedele all'oggetto reale, cosa che è di primaria importanza in un simulatore degno di questo nome. Poi certo, io non ho mai pilotato questi aerei e mai lo farò, quindi non sarò comunque in grado di giudicarne il grado di fedeltà. Però il dubbio che questo simulatore si stia trasformando in qualcosa di meno, resta, questa scelta mi sembra azzardata e poco onesta.
  14. Mi sembra tanto strano tirare fuori un velivolo del genere, ancora nella sua fase di sviluppo, con tanta roba classificata. Cioè qual è criterio con cui si decide cosa si può fare e cosa no? Nello sviluppo dei sistemi ci si affida a documenti ufficiali non classificati, oopure si usano quelli classificati ma non si dice, ci si affida ai ricordi e all'esperienza dei piloti? Come fai a modellare un IRIS-T? A questo punto, se questi sono i metodi, cos'è che non si può riprodurre in DCS? Alla fine verrà fuori anche l'F22... mah
  15. Lornix

    DCS News Update

    L'unica impostazione che sembra funzionare è NVIDIA(AA Mode: Enhance; AA setting x2) però devi attivare in DCS almeno MSAA x2
  16. Lornix

    DCS News Update

    Relativo ad un altro post dove si parlava dei filtri AA https://forums.eagle.ru/attachment.php?attachmentid=186394&d=1528017551 Se ingrandite l'immagine e osservate i montanti e la struttura dell'HUD, si possono notare facilmente le differenze Direi: 1) MSAA x4 2) MSAA x2 + NVIDIA(AA Mode: Enhance; AA setting x2) 3) MSAA x2 + FXAA 4) FXAA 5) MSAA x2 Secondo me l'FXAA toglie le seghettature ai profili ma toglie anche parecchi dettagli alle texture
  17. magari serve a non ricevere aggiornamenti per quei moduli, restano, non vengono cancellati, ma è come se non ci fossero e non si aggiornano
  18. Ovvio, non fanno le stesse cose e il dogfight non serve più ad una beata m.
  19. l'M2000 è in difetto rispetto a molti aerei e non solo per i 120 Ha 4 missili, due termici e due semiattivi, intanto, mentre gli altri ne hanno 10/12. Non ha DATALINK, che invece hanno Su27/Su33, F16 e F18 Non ha la stessa autonomia degli altri, neanche con la tanica ventrale Oltre a non avere i 120 non ha nemmeno un sistema passivo che gli permetta di avvicinarsi non visto. I vantaggi sono che è molto veloce e leggero, che comunque i 530D sotto i 10Km sono micidiali e che in manovrato è molto pericoloso. Non può affrontare gli altri aerei in campo aperto, con un po' di astuzia e cooperazione con il compagno si può comunque mettere in difficoltà chiunque. E' un intercettore, non un aereo da superiorità, decolla, colpisce e ritorna alla base, questo sa e può fare
  20. Come dargli torto... :megalol:
  21. Lornix

    DCS News Update

    Evidentemente è possibile, a meno che non se ne siano accorti e abbiano rilasciato la patch solo per farci un dispetto.
  22. Lornix

    DCS News Update

    DCS non è un simulatore di volo (inteso come FS e altri), è un simulatore di combattimento. Tutto ciò che riguarda aeromporti, ATC, città e cose simili è ridotto all'essenziale, non lo troverai su DCS.
  23. Lornix

    DCS News Update

    Autocisterna, Awacs e C130 non sono aerei civili diciamo, e in un ambienete militare come DCS avrebbero sicuramente senso, se funzionanti e simulati per lo scopo per cui sono fatti Un aereo civile, che decolla, fa mille chilometri e atterra, bah E poi con l'ATC di DCS attuale? Per me non ha alcun senso, magari fra 10 anni, su DCS 3.0, forse
  24. Lornix

    DCS News Update

    ...Once we add a whole Earth model to fly in... Campa cavallo!
  25. Lornix

    DCS News Update

    E' un pesce d'aprileeeeee, ma che si discute anche sugli scherzi? Non ci sarà mai un liner su DCS, ma di che parliamo?:megalol:
×
×
  • Create New...