Jump to content

Lornix

Members
  • Posts

    242
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Lornix

  1. Infatti, quello che penso anche io. A parte il fatto che con il 18 mi sto divertendo anche se in EA, perchè quello che ha già è già parecchio, e non capisco quelli che dicono "per fortuna che non l'ho comprato", io dico per fortuna che l'ho preso perchè è da quando è uscito che mi diverto ad usarlo... ...Io ho giocato a giochi non Sandbox in multiplayer, ti fanno spendere 100/200 euro, dopo 1/2 anni i server vengono chiusi e sfornano un altro gioco (che è la copia del precedente, ammettiamolo) e si riparte tutto da capo. Tra le altre cose non sono simulatori, ma la versione n dello stesso gioco sparatutto, col motore grafico aggiornato. Qui si parla di qualcosa che dura più di 10 anni, che viene aggiornato come motore grafico, ottimizzazioni, feature e non fanno pagare un cavolo. Perchè ti prendi il tuo modulo a 60/70 euro e dura una vita. Poi che i problemi ci siano è evidente, il Mirage per un periodo era non utilizzabile, ma io ho fatto altro, ho usato altri moduli, ed ora sto ricominciando. Ci si può lamentare? Certo, siamo in democrazia. Però teniamo conto di cosa abbiamo fra le mani, e speriamo che duri. (nel senso che un giorno si fanno furbi e cambiano sistema)
  2. E' normale che a terra il frame rate cali, perchè a terra ci sono più dettagli rispetto a quando si è in volo. Non è normale che ti vada a scatti.
  3. E visto che è ancora permesso pensare autonomamente, ti dico che fisicamente è e sarà impossibile pilotare da remoto un aereo come se si fosse su quell'aereo, perchè la velocità della luce ha un limite (che si abbassa ulteriormente in atmosfera) che non dipende dalla tecnologia, ma dalla fisica. Nel vuoto ogni 1000 chilometri si ha un ritardo di 3ms, ma in atmosfera la velocità della luce si abbassa.. https://it.wikipedia.org/wiki/N-1 E' come giocare online e avere una latenza di 300ms, quasi ingiocabile Quindi l'unica possibilità è avere dei droni completamente autonomi, con capacità decisionali e intellettive paragonabili a quelle umane. Quando l'intelligenza artificiale avrà raggiunto questi livelli probabilmente noi umani non conteremo più niente e comanderanno i robot, tipo Terminator :lol:
  4. Sì e no. Avete presente quanto ci mette un segnale TV ad arrivare da paesi lontani? Almeno qualche secondo. E sfruttano i satelliti, che oggi sono il sistema più efficiente di comunicazione. Inoltre i satelliti sono attaccabili, vi immaginate se tutta la flotta aerea di un paese basasse il suo funzionamento sui satelliti e questi venissero buttati giù. Secondo voi perchè sugli aerei moderni è presente il sistema INS e non basano tutto sul sistema GPS? Perchè il sistema INS è autonomo, mentre il GPS dipende dai satelliti. Inoltre qualsiasi trasmissione dall'aereo alla "BASE" sarebbe intercettabile. Per queste ragioni ritengo che pensare di avere aerei senza pilota comandati in remoto da personale distante sia impossibile. L'unico modo sarebbe fare dei cervelli artificiali tali da avere le capacità intellettive e di decisione uguali ad un umano, chi lo sa, magari un giorno ce la faremo. Questi agirebbero autonomamente una volta datogli un TASK. Io pensavo ad un'altra soluzione invece. Pacchetti di aerei in cui solo il leader è umano, ed è lui che comanda gli altri con comandi vocali. e loro eseguono compiti semplici con la massima efficienza e velocità.
  5. Altra cosa. Ogni tanto esce questa cosa che gli aerei moderni sono più facili. Dipende. Certo che i sistemi presenti sugli aerei facilitano le cose, ma tutto dipende da cosa si ha di fronte. Cioè pensiamo a un aereo della WWII che ha di fronte una AAA che spara a cazzo, e poi pensiamo ad un aereo moderno che deve affrontare antiaerea a medio e lungo raggio o AAA con sistema automatico di puntamento. Sono situazioni diverse, ma la difficoltà è paragonabile. Per non parlare di A/A (soprattutto contro umani), se io ho datalink, contromisure, missili attivi, dall'altra parte ho un avversario che ha le stesse cose, vi assicuro che non c'è niente di facile nell'affrontare una situazione del genere. Anzi tutti gli avversari diventano pericolosi a prescindere. Certo sono cose molto diverse, ma io tutta 'sta facilità non la vedo. E se hai di fronte un avversario come si vede, molto facile che si arrivi al dogfight, e posso garantirvi che la difficoltà con un aereo moderno è massima, perchè non è pensato per il dogfight e ha dei margini di libertà molto stretti che vanno rispettati.
  6. Nemmeno i piloti reali sanno come funziona un rwr o un radar... Mi spiego meglio, nessuno sa perchè un radar individua un aereo e non ne individua un altro, lo sa in teoria, non nella pratica. Nemmeno gli stessi sviluppatori dei radar conoscono tutte le implicazioni fisiche di un sistema complesso come il radar. Nessun documento ti saprà spiegare perchè in un dato momento e sotto certe condizioni un radar non ha individuato un certo aereo. Quello che voglio dire è che nessun sim riuscirà mai a emulare correttamente una situazioni fisica reale, perchè la realtà è un'altra cosa. Quindi replicare il comportamento esterno di un radar (visualizzazione, funzioni, utilizzo...) si può con le dovute documentazioni, quando la documentazione non c'è si fa riferimento a foto o filmati, o a esperienza di mezzi simili più vecchi. Ma il comportamento interno di un radar, la sua interazione con la realtà fisica che lo circonda, i meccanismi fisici che ci stanno dietro un sim non potrà mai replicarli. Sarà sempre una semplificazione della realtà. Chi vuole la realtà ha un solo modo, diventare pilota. Altrimenti ci dobbiamo accontentare. Direi però che è un bell'accontentarsi, no?
  7. Io preferisco augurarmi che ED risolva i problemi di questo update, piuttosto che aspettare un milione di anni che una nuova software house arrivi al livello della ED e faccia un sim con lo stesso livello di bug... Ma poi perchè una SH defunta e risorta dovrebbe lavorare meglio della ED non lo capisco. Tra l'altro sono anni che gioco con DCS, se devo aspettare una settimana per giocare con la nuova "Open Beta" non mi strappo le vesti. Diciamo che riesco a trovare qualcos'altro di ampiamente più soddisfacente per una settimana... fine OT
  8. Essendo un sistema P2P, la velocità di download dell'aggiornamento dipende da quanti client sono in download/upload in quel momento, la ED non c'entra, non c'è un server in realtà. La domanda come mai non viene fatto un sistema server come si deve? (che sarebbe la modalità HTTP) Perchè un sistema server che consente di scaricare a 17Mb da parte di tutti i client costa parecchio. Quindi purtroppo non c'è soluzione. Io di solito metto a scaricare la notte, se c'è un aggiornamento corposo.
  9. Quello che dice ZioSam vale a distanza ravvicinata per evitare il 120 all'ultimo momento; quando sei lontano la velocità deve essere sostenuta, perchè in questo modo il missile deve anticipare maggiormente la tua traiettoria e di conseguenza perde maggior energia ad ogni virata.
  10. Un missile lanciato da 20 miglia (40Km circa) lo eviti semplicemente facendo due ampie virate, una da una parte ed una dall'altra. Sai cosa ti conviene fare se hai un minimo di dimestichezza con l'editor? Metti un aereo nemico a varie distanze e ti fai lanciare. Guarda come si comporta il missile e quanta velocità perde per inseguirti, a seconda delle manovre che fai. Ti accorgerai che la distanza veramente pericolosa sta sotto le 10 miglia.
  11. molto meglio evita di usare il joy per fare le correzioni verticali, usa il trim cerca di arrivare molto pirma alla velocità di atterraggio e poi pensa solo al corretto allineameto fidati dell'ILS, tendi ad abbassare il muso perchè non ti sembra di atterrare, ma così facendo aumenti la velocità verticale
  12. Mi è piaciuta la parte in cui si afferma che il gregario deve "rischiare la vita per difendere (sia il leader che) se stesso"
  13. Perchè non siamo nella vita reale e di morire non gliene frega niente, inoltre se locki in STT il lancio si deve sentire, quindi fino a che non lo sente è tranquillo. Infine se locki da 40 Km fino a 25 sei tranquillo, puoi sempre scappare. Per fare la kill meglio il TWS: il bandit non sa di essere lockato (ha solo l'active del radar), nemmeno si accorge del lancio, si accorge del pittbull del missile solo quando gli è a meno di 10 miglia e se non ha fatto qualcosa di diverso che andare dritto lo prende in faccia. Ovviamente il pilota con esperienza sa che se ha di fronte un bandit con missili ARH (attivi) che non locka, probabilmente ha già lanciato in TWS e si comporta di conseguenza. Sapendo un po' come funzionano i missili e quali sono le distanze pericolose, anche se uno non sente il lancio, lo immagina. C'è molta guerra spicologica in uno scontro BVR...
  14. Se atterri con l'ILS, devi fidarti dell'ILS, eri fuori dal sentiero indicato, e la velocità era troppo bassa: 250Km/h sono pochi anche per il Su27 Per quanto riguarda l'ILS, non so se sai come funziona, la "croce" sull'HUD deve essere costantemente all'interno del cerchio grande, che indica proprio dove devi puntare il muso. il cerchio piccolo è la tua posizione rispetto al corridoio di planata, non lo devi considerare (ovviamente se tutto va bene i due cerchi sono sovrapposti) Tipo così: è di quasi tre anni fa ma rende l'idea
  15. Ovviamente dipende dal tipo di missioni e dal loro livello di realismo. Io partecipo a missioni dove sulla mappa non c'è niente, per cui te la devi saper cavare secondo meccanismi non diretti. Quindi ci vuole preparazione Come la ottieni questa preparazione non conta, si possono avere istruttori ed esami di continuo, si possono avere figure di riferimento, i vecchi che insegnano, un amico che ti sta dietro. Più le missioni sono complesse e maggiore è la preparazione richiesta. Dico solo che nei gruppi dove ci sono esami e istruttori, propabilmente il livello di preparazione richiesto per partecipare alle missioni è maggiore. Anche il mio gruppo, prima di partecipare alle missioni di un altro gruppo, ha dovuto studiare delle procedure e delle metodologie nuove, che non usavamo e non conoscevamo. Anzi, questa cosa ci ha aiutato a crescere, e alcune cose sono diventate standard anche da noi.
  16. Anche perchè nella vita reale non si cerca la kill, ma si cerca di evitare lo scontro e salvare la pelle. Quindi lockare in TWS facendo avvicinare il bandit fino a 20 miglia è da evitare, molto meglio lockarlo a 30 in STT e farlo tornare da dove è venuto.
  17. Mi sembra che tutto quello che viene detto qui sia opinione personale, sottointeso. Infatti parlavo di me, in singleplayer sono durato due mesi, poi ho fatto iscrizione ad un gruppo ed ho cominciato a divertirmi veramente, ed ho anche capito, io, che ero un perfetto ignorante in materia. Per questo dico che secondo me, chi vuole approfondire non si deve basare solo sui manuali, ma deve affidarsi ad altre persone che giocano da più di lui e che ne sanno di più. E questo lo fai solo in un gruppo di volo.
  18. Va be', dopo mille messaggi letti dico la mia con un paragone, il Basket. Per me il singleplayer di DCS è paragonabile ad uno che prende la palla e si mette a giocare da solo tirando a canestro da varie posizioni. Secondo me si perde tutto il divertimento. Il multiplayer con amici è più o meno la stessa cosa, quello che cambia è che tra amici ci si diverte di più e si possono provare gli schemi in attacco, anche senza avere avversari (non considero le AI avversari degni di nota). E' come fare un allenamento, anche qui penso che gran parte del divertimento vada perduto. Il multiplayer contro umani (qui ci sta la missione simulativa con aggressor, oppure il server del 104th, a seconda del realismo voluto), non competitivo, è paragonabile ad una partita fra amici, di quelle che si fanno la domenica mattina. Qui ci si diverte molto, si possono capire molte cose, si migliora parecchio, si imparano cose che da soli sono impossibili da capire. Infine c'è il multiplayer competitivo (dove non si vince niente), vedi satal, ma anche una missione realistica a punti, paragonabile ad una partita di campionato con regole e arbitro. Entra in gioco la tensione emotiva, il fatto di incontrare gente preparata, che conosce a fondo il gioco e le sue dinamiche. Si prendono tante sberle, ma fa crescere molto. --- Personalmente non ho partecipato mai ad una satal, per motivi di impegni e problematiche nella vita reale, nel senso che gli incontri hanno scadenza regolare, tipo campionato, e la presenza deve essere assicurata. Però mi sarebbe piaciuto farlo. Amo scontrarmi in qualunque scenario, dal più simulato al più arcade, con giocatori umani, le AI sono prevedibili e noiose, dal mio punto di vista. Non esiste una maniera giusta di giocare a DCS, però penso che chi non lo fa in multiplayer contro umani, sta usando solo il 30% del gioco, ed è un peccato. Per quanto riguarda corsi, istruttori, esami e altre cose di questo tipo. Quando si gioca in multiplayer missioni dove i task sono difficili e interconnessi fra loro, occorre per forza che chi partecipa sia preparato al meglio per il compito che gli è assegnato, altrimenti rischia di rovinare il divertito di tutti gli altri. Se si è in 30 in un server, con GCI, AWACS, ATC e JTAC umani, con pacchetti da 2/4 player che si devono coordinare con altri pacchetti che svolgo altri task, con la radio simulata con SRS... ...è IMPOSSIBLE che tutto funzioni se le persone non sono preparate, se non sanno le brevity, se non sanno usare una radio, se non sanno usare la navigazione strumentale, se non sanno eseguire il proprio task, se non sanno coordinarsi con i propri compagni di gioco. Non si tratta di scimmiottare il reale, si tratta di avere quel minimo di preparazione per non rovinare il divertimento degli altri.
  19. F18 have a datalink P2P F16 the same When for Su27? Make a way to assign flight in editor, all aircraft in the same flight have P2P datalink. Is it so difficult?
  20. ...basta informarsi sul loro forum o contattarli, se la cosa interessa. E poi magari scrivono su questo forum che fanno addestramenti e invece non fanno una mazza, quindi dovresti comunque informarti e visitare il loro forum. Non capisco.
  21. Dico la mia: Questo non credo sia l'unico forum dove i gruppi possono presentarsi, immagino Secondo me per i gruppi è meglio scrivere tutte le informazioni e la descrizione su un unico forum (quello ufficiale) e postare in tutti gli altri forum solo il link. Nel caso ci fossero delle variazioni (nuovi moduli o altro), queste devono essere apportate solo in un posto e non andare a giro a fare copia e incolla Inoltre, prima di iscrivermi, vado a vedere numero di iscritti, statuto, frequenza, post, il tipo di gente che si iscrive, le attività quando pubbliche... tutta roba che in una descrizione non si può mettere. Poi ci sono gruppi che preferiscono avere gente che si è sbattuta un po' nel leggere le cose sul forum ufficiale, cosa che è sintomo di interesse, di attenzione e di futuro impegno. Insomma le motivazioni possono essere tante.
  22. potrebbero fare una distesa di mare in burrasca, ed i Su27 potrebbero nascondersi dietro le onde per sfuggire agli AIM120... :music_whistling:
  23. Lornix

    DCS News Update

    C'è ancora tanta strada da fare... ...però non c'è fretta visto che SRS funziona molto bene
  24. Non tutti gli aerei devono scontrarsi contro tutti gli altri aerei, e la dotazione dei sistemi di un aereo dipende dal tipo di missione a cui esso è destinato. Il Mirage è un intercettore: poco armamento, velocità di intervento, bassa traccia radar. Siamo noi di DCS che infiliamo tutti gli aerei sullo stesso server senza distinguere tipo di missione o area di intervento. Siamo noi sbagliati, non il Mirage... :smilewink:
  25. Questa è la DogHouse di un Su27 a confronto con quella di un F15, alle quote di 200m e 3000m. La virata sostenuta migliore è per entrambi sui 950Km/h (circa 22°/s a 200m e 17°/s a 3000m) (In realtà la migliore virata sostenuta a 200 metri non è fattibile perchè a 950Km/h entrambi i velivoli sono limitati dai G che oltre 900Km/h sono massimo 7,5) Tra i 700 e i 950 Km/h ha la meglio l'F15, mentre sotto i 700Km/h vince il Su27 Il Su27 ha però la migliore prestazione per la virata istantanea, perchè può sostenere un angolo di attacco massimo maggiore (il rateo di virata arriva addirittura oltre i 28°/s, chiaramente perdendo tanta velocità) Quindi direi che il Su27 deve cercare di essere aggressivo fin da subito, ottenendo un vantaggio angolare nei primi momenti dello scontro e constringendo l'F15 a perdere velocità in modo da scendere sotto i 700Km/h, zona in cui il Su27 è superiore. L'F15 invece deve cercare di portare lo scontro nella sua zona, sopra i 700K/h, resistendo alla prima fase cercando di mantenere una buona velocità. Se i due aerei però scendono sotto i 300Km/h allora l'F15 è più manovrabile e recupera più velocemente velocità. Si dice che il Su27 deve attuare una tattica "angolare", mentre l'F15 "energetica". Ovviamente si parla di dogfight con cannone, perchè con i missili il Su27 è mortale, appunto perchè è in grado di fare cose che l'F15 non può fare. Ultima considerazione: si parte dal presupposto che i due aerei siano in configurazione ottimale, che credo sia 30% carburante e due missili termici. Basta che uno dei due aerei sia più carico dell'altro e tutto sballa, quindi bisogna valutare anche se conviene entrare in dogfight oppure se è meglio tirare dritto. Un'altra cosa importante, l'F15 raggiunge velocità maggiori rispetto ad un Su27, quindi lui può scappare, l'altro no.
×
×
  • Create New...