Personalmente ho smesso di utilizzare il TARGET quasi fin da subito proprio per il fastidioso problema di dover uscire dal simulatore per cambiare profilo per volare con moduli differenti.
Aggiungo che creare una sola periferica risolveva un problema con i vecchi simulatori che oggi non esiste più, anche le versioni più recenti di Falcon accettano più periferiche.
Imparare il funzionamento e la modifica del profilo delle periferiche in DCS non è complesso e con un po di pazienza si ottengono fin da subito funzioni molto complesse.
Purtroppo DCS non permette in modifica la stessa libertà che ottiene in lettura, mi spiego meglio, l'editor dei profili non permette di scrivere tutto quello che DCS è in grado di leggere.
Questo ci obbliga ad intervenire manualmente, per esempio con Notepad++.
Avete due strade percorribili, modificare il .lua o modificare il .diff.lua
Agendo sul primo modificherete "la fonte" con il secondo agirete sulle istruzioni che DCS applicherà al profilo di default per ottenere quello modificato.
Il secondo metodo offre il vantaggio di reggere meglio gli aggiornamenti di DCS.
Ma io preferisco il primo...
Pur non avendo spiegato molto, l'effetto auspicato è di distogliervi dall'utilizzare il sw TARGET, sopratutto se volete ottenere il massimo da DCS
Cmq è comprensibile che chi utilizzi più simulatori, preferisca padroneggiare uno strumento "centrale", ed in questo caso versatile, come il TARGET