-
Posts
950 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by BlueRaven
-
E ti dirò che se mai mi arriverà - l'ho preordinata - stapperò pure una bottiglia di quello buono, visto che da un paio di settimane (non so se siete aggiornati) - ufficialmente per via dell'aumento smisurato dei costi di trasporto, insieme ad altri fattori... non entriamo nel merito se sia credibile o meno, ognuno di noi si può fare la sua opinione in merito - c'è stato un rialzo dei listini dal 10 al 20% su tutte le GPU. La realtà di oggi è che una 3070, sempre che la trovi, sotto i 700 te la scordi; per le migliori custom oggi il prezzo normale è sui 750 - 800. E forse, alla fine della fiera, è anche normale che sia così perché credo che sia evidente a chiunque che gli MSRP delle Founders sono solo fumo negli occhi, basta cercare un po' in giro per vedere quali sono i prezzi veri: ad es. qui - sul sito ufficiale di NVIDIA, eh, non su un forum a caso - c'è l'elenco dei prezzi che i distributori ufficiali come CaseKing (quindi sono i prezzi veri, quelli che puoi veramente trovare in giro) fanno per le varie 3080, mentre qui ci sono quelli delle 3070. Non dimentichiamo che la S in MSRP sta per 'Suggested', ma se poi i partner AIB e/o i distributori il suggerimento non lo seguono e stabiliscono di vendere a molto di più (vuoi per il blasone del marchio, vuoi per il dissipatore strafigo o che altro) tu il prezzo che trovi in giro è quello e o lo paghi o stai senza. Le dinamiche che c'erano prima le possiamo pure mettere nell'album dei ricordi, con Turing è cambiato tutto - perché le aziende hanno capito che la gente è disposta a spendere anche 1200-1400 EUR per una scheda video, vedi 2080Ti - e semplicemente non potrà più tornare come prima: perché mai dovrei darti una 3070, che va un po più di una 2080Ti che fino a ieri pagavi 1200, a 519? Te la do a 800 ed è comunque un affare. Chiaro che sei libero di non comprare, ma il mercato oggi è questo, che ci piaccia o no.
-
Eh, invece con gli ARH non è così - ripeto, almeno per quel che mi risulta dagli studi fatti - perché né l'aereo lanciatore né tantomeno il missile calcolano subito il punto di impatto e impostano già dal primo istante una traiettoria di intercettazione in lead: sarebbe completamente inutile se non controproducente, visto che all'aumentare della distanza 1. è proporzionalmente più difficile fare i calcoli con una precisione sufficiente ad assicurare una ragionevole probabilità che il missile arriverà abbastanza vicino al bersaglio da impattare o quantomeno far scattare il proximity fuze e 2. aumenta proporzionalmente il margine di errore (perché il bersaglio potrebbe cambiare i suoi parametri di volo in qualsiasi momento), che se fosse troppo ampio costringerebbe il missile a fare manovre estremamente dispendiose in termini di energia per correggere lo scostamento, abbassando drasticamente la PK. Il missile viene invece guidato verso la posizione generica del bersaglio, perché l'obiettivo è farlo arrivare 1. abbastanza vicino da consentirgli di stabilire un lock autonomo e da quel momento in poi calcolare lui come muoversi per intercettare il bersaglio (stavolta in lead, come hai giustamente detto) e 2. con abbastanza energia per farlo. Provate a guardare un 120 in visuale esterna, lo si vede molto bene: finché non va in pitbull le correzioni di rotta, se ne fa, sono quasi impercettibili ma non appena diventa autonomo lo vedrete sempre fare una virata abbastanza decisa, perché è appunto in quel momento (e non prima) che si mette in lead rispetto al target. Va da sé che se tu stacchi il lock il massimo che il missile può fare è dirigersi verso l'ultima posizione nota del bersaglio, sperando che quando accenderà il radar lo troverà ancora nei dintorni... cosa che può succedere solo se lo supporti abbastanza a lungo, a meno che non si tratti di qualcosa di veramente grosso e lento e sia stata impostata la ricerca di una RCS large, perché in quel caso il missile va in pitbull prima e il livello e il tipo di segnale da energia riflessa potrebbe essere abbastanza forte da poter essere tracciato anche se si trova magari ai limiti della LOS (che sarà più ampia, essendo più distante). Il test fatto dall'amico @LordOrion è la conferma pratica di quanto sopra, di cui c'è da essere contenti perché vuol dire che oggi in DCS il comportamento dei 120 (e auspicabilmente degli altri ARH), al netto della mancanza della fase husky, è implementato correttamente. I SARH invece vanno immediatamente in lead, perché essendo richiesto il lock in STT il radar del vettore è in grado di calcolare da subito il punto di impatto con sufficiente precisione. No, infatti, il missile va in pitbull a una determinata distanza dalla posizione presunta del bersaglio (che si può in parte modificare agendo sull'impostazione della RCS attesa, es. se imposti la RCS attesa a 'Large' andrà in pitbull a, per dire, 15 nm invece delle 9-10 standard), oppure quando gli viene comandato di farlo dal vettore come succede per gli AIM-54. Di certo non va in pitbull appena non riceve più aggiornamenti via datalink, perché sarebbe appunto un rischio troppo grosso... gli aggiornamenti potrebbero anche interrompersi indipendentemente dalla volontà di farlo, per un guasto o che altro. E in ogni caso, se non ricordo male, nella realtà dopo un po' si autodistrugge pure, non è come in DCS che semplicemente lo vedi cadere al suolo o in acqua perché non riesce più a volare. Questa è una faccenda completamente diversa, si chiama in gergo 'Mad Dog' - che è anche la brevity che si usa in radio per annunciare che si è lanciato in quel modo - ed è un comportamento voluto, serve per usare un ARH a distanze più consone al combattimento WVR che BVR. E' ovviamente estremamente pericolosa da usare, perché una volta che il missile lascia la rotaia "alea iacta est" e "do cojo cojo"; non a caso si insegna che è proprio l'ultima spiaggia - se per assurdo sei rimasto senza né IR né SARH ma hai ancora degli ARH, cosa che se gestisci correttamente le armi non dovrebbe succedere - e in ogni caso è da evitare se ci sono amici nei dintorni.
-
Togli pure il "probabilmente"...
-
Alleluia, finalmente uno che ha capito qual era il punto del discorso, evidentemente non era così difficile: se si vuole 8 su 10 e la longevità 700 non bastano assolutamente e sostenere il contrario significa non capire assolutamente nulla di hardware, se ci si accontenta di - per dire - 5 su 10 e di un po' meno di longevità allora diventa possibile. Concordo su tutto, anche se rimango dell'idea che oggi farsi una build completamente ex novo - attenzione, non parlo di chi qualcosa ce l'ha già - mantenendo come target il FHD a meno di non giocare competitivo non ha senso, perché a mio parere in giochi come DCS - dove i tempi dell'azione sono innegabilmente lenti, nell'ordine delle decine di secondi - bisogna puntare in primis alla massima qualità grafica possibile (che ti permette di godere appieno degli strepitosi dettagli che sa offrire, sia degli aerei sia delle mappe) e non è una tragedia se in cambio bisogna "accontentarsi" dei 60 fps; chiaro che se si riesce ad avere una qualità grafica superiore a refresh rate più alto tanto di guadagnato. E per farlo non serve una 3080, basta anche molto meno (ipotizzando di trovarlo a prezzi ragionevoli, il problema principale adesso è quello).
-
Guarda, con te non ci spreco più fiato, continuo in privato col diretto interessato - del quale ti invito a rileggere bene la richiesta, il punto centrale non è il budget - e poi sarà lui a scegliere come spendere i suoi soldi. @fabio.dangeloquando sarà il momento e ti servirà una mano mandami pure un PM, sarò lieto di aiutarti.
-
Guardate, ragazzi, ovviamente non so come funzioni l'AMRAAM nella realtà perché ahimé non lavoro al reparto R&D di Raytheon né ho accesso a informazioni classificate, ma qualche anno fa mi ero appassionato all'argomento BVR e ho fatto degli studi, che sono stati il più approfonditi possibile compatibilmente con la disponibilità pubblica del materiale che ho reperito... il massimo che posso fare è dirvi cosa mi risulta a seguito di questi studi. Nella prima fase di volo il missile non fa alcun genere di calcolo, si limita a ricevere istruzioni via datalink dall'aereo lanciatore - che invece, grazie al fatto che dispone di un radar con potenza sufficiente e mantenendo il lock focalizza gran parte dell'energia sul bersaglio, può calcolare continuamente una rotta e una tempistica di intercettazione basandosi su rotta, velocità, quota e aspect dello stesso e soprattutto sulle variazioni di questi parametri (non a caso si parla di DLZ, dove la D sta per "Dynamic") - e in base a quelle effettua le sue correzioni di rotta. E' per questo motivo che lo scopo delle ECM, a differenza di quanto credono in molti, non è rompere il lock ma negare il più a lungo possibile al radar dell'avversario la possibilità di ottenerlo: senza quelle informazioni è inutile sparare, perché i calcoli in questione non li puoi fare - infatti, se ci fate caso, parlando di distanza un contatto che sta jammando viene rappresentato sul B-Scope in una zona separata, ad es. nel 18 è quell'area rettangolare in alto nello schermo separata da una linea dall'area principale - finché non ti avvicini abbastanza perché il tuo radar sia in grado di effettuare il cosiddetto "burn through", ovvero superare brutalmente in potenza il segnale dell'emittente di disturbo e ottenere comunque il lock... l'obiettivo del jamming è appunto quello di riuscire ad avvicinarsi abbastanza per far entrare l'avversario nella WEZ delle tue armi, altrimenti ci sarebbero situazioni in cui o vai cold o sei morto senza poterci fare nulla. I calcoli inizia a farli solo in fase Husky (che in DCS non è implementato), ovvero arrivato ad una certa distanza in aggiunta alle informazioni che continua a ricevere via datalink - attenzione, non è ancora completamente autonomo - accende anche il suo radar e cerca di iniziare a rilevare il bersaglio, così da poter interpolare i dati ricavati direttamente con quelli che continua a ricevere dalla piattaforma di lancio e aumentare la risoluzione, come si chiama tecnicamente, della soluzione di intercettazione. Non è un caso che in questa fase la PRF usata sia High, perché è ancora distante dal suo bersaglio e come sicuramente saprete la HPRF è quella che consente la rilevazione a più lunga distanza se il target è in hot aspect (come si presume sia un ostile che non sa ancora che c'è un missile in volo, in sostanza ci si basa sull'effetto Doppler e non sull'energia riflessa). Solo quando è ormai molto vicino al bersaglio (sotto le 10nm, poi in realtà dipende anche da alcune impostazioni date al momento del lancio, es. la RCS attesa del bersaglio) il missile diventa in grado di calcolare in modo completamente autonomo la rotta di intercettazione, perché a quel punto è in grado di stabilire un lock diretto: questa fase è nota appunto come Pitbull e in pratica si traduce in 1. il missile modifica la forma d'onda in Continuous Wave e la PRF a Medium, che - essendo basata sull'energia riflessa - si presta molto meglio della High a mantenere un lock (e fare di conseguenza i calcoli) su un bersaglio che a quel punto sicuramente manovrerà anche violentemente in modo difensivo, perché l'RWR lo avverte della presenza della minaccia e 2. ignora le informazioni che dovessero continuare ad arrivargli dall'aereo lanciatore. Il punto 2. è assolutamente critico, perché spiega il motivo per cui non si lancia mai e poi mai un missile ARH in una zona in cui ci sono sia aerei alleati sia nemici: anche qui, infatti, occorre sfatare una convinzione completamente errata di molti, ovvero che se mantengo il lock fino all'impatto il missile si dirigerà solo ed esclusivamente sul bersaglio lockato... FALSO, quello è il comportamento dei SARH (che non a caso necessitano che il lock, per di più in STT, venga mantenuto fino all'impatto) ma gli ARH quando vanno in pitbull poi sono "do cojo cojo". In conclusione, per la maggior parte del tempo di volo - e ancor più in DCS, non essendoci l'Husky - il missile dipende in tutto e per tutto dagli aggiornamenti che riceve dall'aereo lanciatore, che sono continui... ne consegue che, se li stacchi immediatamente (vai cold e addirittura metti il radar in standby, che tra l'altro non si capisce a cosa serva se vai cold, non trasmette anche dietro), le uniche informazioni che l'INS del missile avrà a disposizione saranno quelle su dove si trovava il bersaglio nel momento in cui gli aggiornamenti si sono interrotti ed è lì che si dirigerà, non è che tiene in memoria il punto di intercettazione previsto perché appunto questo può cambiare in qualsiasi momento, l'unico momento in cui il missile può calcolare autonomamente il punto di intercettazione con sufficiente precisione perché questa vada a buon fine è quando è in pitbull. Che corrisponde a quanto @Topo ha mirabilmente sintetizzato in due righe, invece di fare un papiro come quello che ho fatto io:
-
Se ti riferisci a me, a parte la risposta al tono saccente e fuori luogo che ha usato per primo l'amico Lordfacker84 e che considero diritto di replica, non mi sembra di aver insultato: semplicemente, ho esposto punto per punto perché la build da lui proposta non è adeguata, argomentando ogni singola affermazione. Ad ogni modo, la chiudo qui e la build a Daniele la mando in privato come già ho fatto in passato con altri, purtroppo - e lo dico con amarezza - su questo forum discutere serenamente in pubblico di hardware e affini (che IMHO sarebbe utile a chiunque cerchi consigli su una configurazione per DCS) è sempre stato impossibile.
-
Fammi capire, ma sei serio o stai trollando? Cito testualmente la richiesta originale (il grassetto è il mio): Un i3? per DCS? anche senza considerare la questione longevità futura - che ricordo essere un requisito - e il fatto che il supporto al multicore/multithreading è la priorità numero 1 per ED come da dichiarazione ufficiale di Nick Grey (se ne sta parlando anche nel thread dedicato all'arrivo di Vulkan), veramente un quad core in una scala prestazionale lo consideri un 8 su 10? quando oggi l'entry level per il gaming è un 6 core e già comincia ad avere poco senso quello? Poi, la motherboard: per dargli un minimo di senso a sto investimento ce la vogliamo mettere una Z490, così almeno può aggiornare agli 11th Gen quando usciranno e usare delle RAM decenti? lo sai, vero, che almeno per ora su Intel se non hai una motherboard serie Z a più di 2666 non vai? e che in FHD la frequenza della RAM fa una differenza clamorosa, dell'ordine del 15-20% in termini di fps ottenibili? La scheda video poi è meravigliosa: veramente consigli a uno che cerca una build longeva una scheda che, oltre ad essere fuori produzione e le cui rimanenze vengono vendute a prezzi da rapina approfittando dell'attuale situazione disperata, è introvabile eccezion fatta per qualche monoventola che non è consigliabile manco per giocare a Minecraft? Sempre in ottica longevità futura, passi il case da 40/50 - e siamo già al limite della decenza, visto che è un pezzo che normalmente ti porti dietro per vari giri di aggiornamenti e quindi andrebbe preso buono - ma un alimentatore da 400W da 50/60 proprio no, eh: è il pezzo più importante di tutto il PC, perché se è scrauso rischi seriamente di danneggiare tutto il resto... se non conosci Falco75 o SaddyTech vatti a vedere qualche loro test su YouTube, sono illuminanti, anche nel vero senso della parola perché ogni tanto capita che il cinesone di turno esploda o prenda fuoco. Ti rendi conto, sì, che con un 400W appena fa un minimo di upgrade (o gli salta, sperando che non si porti dietro altre componenti, perché magari era pure schifoso) deve cambiare anche quello? E dulcis in fundo, quei prezzi dove li trovi ad oggi? non credo che il nostro amico voglia farsi un PC nuovo interamente con componenti usate da Subito.it e affini (perché giusto lì puoi trovare quelle cifre, ma solo se hai fortuna - stanno speculando tutti - e manco su tutto, una Z490 a 80 EUR te la sogni)... ti dispiacerebbe mettere dei link, possibilmente a shop seri? Una configurazione del genere, di cui salvo giusto dissipatore e SSD che si trovano buoni ai prezzi da te indicati, ti dura bene che vada un anno e in certi frangenti - metti che il nostro amico voglia giocare su Syria, che è la mappa più bella di tutte - più che DCS sembrerebbe PowerPoint. Sorvoliamo poi che, anche ammettendo di accontentarsi dell'HOTAS più basico che ci sia, tra quello e mouse e tastiera ci va almeno un altro centone. Leggo ora questa modifica al tuo post, non ti preoccupare che le temperature dei core - che sono solo uno dei fattori rilevanti in una build e in ogni caso hanno la loro importanza, visto che se sono eccessive vai in throttling e lì altroché PowerPoint - sono ampiamente testate e sotto controllo: dopo aver assemblato un PC faccio sempre un giro completo di benchmark e stress test di vario tipo (OCCT, CineBench, Time Spy e altri) per assicurarmi che sia tutto in ordine e in esercizio HWiNFO64 è sempre aperto in background. In più, mentre gioco mi basta una combinazione di tasti per attivare l'OSD di AfterBurner e vedere i dati istantanei non solo di temperatura dei singoli core, ma anche di utilizzo CPU e GPU, RAM, pagefile, frametime corrente, medio e massimo (sai cos'è e perché è importante monitorarlo, vero?) e fps correnti e minimi. Visto che ti permetti di usare un certo tono mi permetto anch'io: tu invece studia e fatti una cultura (ma non sui forum specializzati, ripeto che se ci vai a sparare ste corbellerie ti sbranano vivo), perché è palese che in ambito hardware sei un incompetente totale. No, infatti, ma neanche una da 700 EUR che oggi, tanto più con la situazione di mercato che c'è, sarebbe entry level e pure sul basso... non bastano neanche per il bidone di cui sopra, che infatti lui stesso scrive che è sugli 800 (e ci manca ancora qualcosa). Su questo siamo perfettamente d'accordo, infatti non sono io che ho scritto che è una boiata colossale, anzi: sopra ho scritto in quale contesto serve e anche parecchio, il mio punto è che oggi è proprio il FHD a non avere senso per DCS e per tutti quei giochi che non sono competitivi, è naturale che una persona - visto che si inizia a parlare addirittura di gaming in 8K (ben di là da venire, per carità) - aspiri a goderseli almeno in QHD. Perché spero saremo tutti d'accordo che tra FHD e QHD c'è un abisso in termini di resa visiva, tanto più a refresh rate sopra i 60Hz... non a caso ormai anche in ambito console si punta al 4K a 120Hz e personalmente non conosco nessuno, me compreso e per primo, che dopo essere passato a QHD ad alto refresh rate tornerebbe indietro. Nel contesto specifico ovviamente questo discorso di principio non si applica, perché dice chiaramente di voler usare il televisore FHD che ha già: padronissimo, ma non bisogna prenderlo in giro dicendogli che con 700 EUR può giocare ad un ottimo livello, perché 1. 700 EUR non bastano e 2. in ogni caso il FHD oggi non è un ottimo livello, visto che fanno di molto meglio pure le console. Il VR lo considero un discorso a parte, non avendolo mai provato non ne posso parlare con cognizione di causa per cui lo farò eventualmente in seguito.
-
Ossignur... 2 core, veramente il non plus ultra del future proof, perché non gli proponi un 80386 già che ci siamo? Scalda anche meno, eh. Ritiro il consiglio di prima, meglio se sui forum specializzati in hardware non ti ci fai proprio vedere perché ti sbranano. Comunque, senza filosofeggiarci tanto intorno con considerazioni sul periodo attuale (che è comunque un fattore, visto che il PC lo ha chiesto ora), lasciamo parlare i fatti: tira fuori sta build che la commentiamo, appena posso io propongo la mia.
-
Guarda, stendo un velo pietoso e non commento neanche per decenza... fagliela pure tu la build per DCS con 700 EUR, sono curioso di vedere cosa ne viene fuori. Prima però fatti un mesetto su qualche forum specializzato in hardware, và, così almeno forse non glieli fai buttare proprio tutti nel cesso.
-
Ragazzi, leggete bene quel che c'è scritto nella quote: "turn cold put radar in standby mode 120C tracks with no surport". Cioè, questo non fornisce assolutamente alcun genere di supporto al missile... la faccenda dei 32 secondi non è rilevante, è semplicemente il tempo massimo per la memoria della traccia da parte del radar, non significa che il radar continua a vederlo (e in ogni caso se vai cold e lo metti in standby non lo vedi più a prescindere), serve solo a dirti che "più o meno prima stava lì". Per cui il missile sa solo ed esclusivamente dove si trovava il bersaglio quando era a 50 nm di distanza e lì si dirigerà, ora - anche ammettendo che non vari rotta, velocità e quota - in ogni caso da quel punto il bersaglio si sposta... e il radar dell'AMRAAM è molto piccolo, quindi ha un FOV molto ristretto e non è che riesce a rilevare qualcosa a 20 nm. Al limite può funzionare contro un bersaglio bello grosso e lento tipo un IL-76, di certo non contro un caccia. Sì, infatti, sarei curioso anch'io e magari la faccio pure, sta prova... però, se anche funzionasse, dubito molto che sia realistico.
-
Alleluia!!! Era ora ampiamente passata, direi.
-
Peccato che in FHD conti molto di più la CPU della GPU (prova a guardare la percentuale di utilizzo della scheda con AfterBurner e lo vedrai da solo), per cui bisognerebbe anche sapere quale CPU hai... e in ogni caso tu stesso parli di "alto frame rate", che è appunto quel che si cerca nella scena competitiva e che a certi livelli - ben oltre i 144Hz, oggi iniziano ad apparire i primi monitor a 360Hz - si può ottenere solo in FHD. Lì ha senso, in un simulatore di volo come DCS no, se spari a un bandit qualche millisecondo dopo non muori per quello come invece ti può capitare in CoD: Warzone, CS:GO e simili... e in un'epoca dove è normale avere un monitor 4K comprare o usare uno schermo in FHD non ha alcun senso, men che meno se si vuole una build un minimo longeva. Se uno ce l'ha già come in questo caso è un conto, ma farsi oggi una nuova build con un monitor FHD è buttare i soldi nel cesso.
-
Ma veramente, oh... mala tempora currunt.
-
+1, con 700 EUR non si va da nessuna parte, men che meno in questo momento. Per capirci, la mia configurazione attuale è questa ma manca ancora la GPU (al momento le RTX 3000 sono introvabili) e sto usando la mia vecchia 1070: DCS gira benissimo, ma in QHD non è che faccio fps stellari e anche togliendo dal conto la GPU parliamo di una macchina da quasi il doppio del budget indicato. In FHD, anche senza considerare che nel 2021 è una risoluzione che non ha assolutamente più alcun senso al di fuori dell'ambito competitivo, paradossalmente sarebbe anche peggio, perché lì ci vuole un processore che spinga molto forte... e, Lordfacker84, non me ne volere ma 50 fps con tutto sparato al massimo compresi MSAA e SSLR con un 3770 non ci credo neanche se li vedo.
-
Che, almeno per quel che conosco io di come funziona un missile ARH, la vedo molto dura: è vero che il missile si dirige verso l'ultima posizione nota del bersaglio, ma se il lock viene sganciato immediatamente il meglio che il missile potrà fare sarà calcolare una rotta di intercettazione per la posizione nota del bersaglio in quel momento, senza possibilità di avere ulteriori aggiornamenti fino al pitbull (l'husky in DCS non è implementato e anche se lo fosse IMHO non cambierebbe molto). E per fare 50 nm non ci vogliono 2-3 secondi, nel frattempo il target - ammettendo anche che mantenga la stessa rotta, velocità e quota - si sposterà e quando il missile accenderà il suo radar con ogni probabilità vedrà solo del cielo vuoto davanti a sé. Poi bisogna considerare che la PK di un lancio a 50 nm, salvo esercizi di stile come quello fatto tempo fa da Growling Sidewinder (in condizioni completamente irrealistiche), è quasi nulla - è una distanza al limite del massimo range che il missile può percorrere aerodinamicamente - quindi, anche ammettendo che trovi qualcosa, per evitarlo basterebbe un crank anche minimo oppure draggarlo un po' verso l'aria più densa. Per cui, a mio parere, se veramente funziona è un bug e pure bello grosso.
-
A parte fare come ha detto Lornix - il creatore di WinMerge dovrebbe essere fatto santo subito - vi consiglio, una volta che avete la configurazione funzionante, di farvi un backup dei file .diff.lua che si trovano nella cartella 'joystick' sotto 'DCS.openbeta\Config\Input\<nome aereo>': sono esattamente gli stessi che vengono generati dalla funzione di esportazione, per cui non serve farlo manualmente. Occhio però che per reimportarli a volte non basta rimetterli nella stessa cartella, bisogna passare dall'interfaccia di DCS: la procedura migliore (perlomeno, è quella che a me ha sempre funzionato) è procedere una periferica alla volta, facendo un click sulla colonna e scegliendo l'opzione per cancellare tutti i binding, poi sempre dallo stesso menu scegliere 'Import' e andare a pescare il file .diff.lua corrispondente. Spero di essermi spiegato, se così non fosse chiedete pure che vedo di fare qualche screenshot esplicativo del tutto.
-
Mai successo... l'aggiornamento lo lanci normalmente dall'apposito collegamento nel menu Start di Windows?
-
Auguri a tutti e cieli aperti!
-
Direi che non c'è molto da stupirsi, essendo ED un'azienda... solito discorso fatto e rifatto all'infinito. Per quanto mi riguarda, A o D che sia, radar o non radar, sarà instabuy nei primi 10 secondi del preorder, è la volta buona che imparo come funziona un elicottero.
- 421 replies
-
- 1
-
-
- eagle dynamics
- ah-64d
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Si dice che le persone non muoiono mai veramente finché vivono nel cuore di qualcuno... se è così credo che Chuck sarà uno di quegli uomini che potranno dire di essere divenuti immortali a furor di popolo. Cieli aperti!!!